B&B Arcoveggio

  • Home
  • B&B Arcoveggio

B&B Arcoveggio B&b a Bologna vicino a Villa Erbosa, fiera district, centro storico,Enea.

Ebbene si......
26/08/2025

Ebbene si......

Non male....
05/08/2025

Non male....

E se volete adesso vi ci porto io..... Mercedes classe V extralong 7 posti....
01/08/2025

E se volete adesso vi ci porto io..... Mercedes classe V extralong 7 posti....

Visit our cheese factory and enjoy a truly authentic experience in Emilia! Get your 2-for-1 voucher – that’s 50% off the guided tour with tasting, valid even for groups.

Per una esperienza di gusto.....
26/07/2025

Per una esperienza di gusto.....

Visit our cheese factory and enjoy a truly authentic experience in Emilia! Get your 2-for-1 voucher – that’s 50% off the guided tour with tasting, valid even for groups.

26/07/2025

Terra dei Motori, (in inglese Motor Valley), è un'espressione riferita per antonomasia alla regione Emilia-Romagna, essendovi nate antiche e famose case automobilistiche e motociclistiche: in ordine cronologico, Maserati, Ducati, Ferrari, Lamborghini, Stanguellini, De Tomaso, Dallara e Pagani, alle quali si sono aggiunte, nei primi anni Duemila, AF Corse e Tazzari.
L'Emilia-Romagna accoglie la più alta concentrazione a livello mondiale di aziende specializzate nella produzione di veicoli a motore:

AF Corse- scuderia, partner Ferrari ed ex Maserati, fondata nel 2002 a Piacenza con sede principale a Piacenza.
Dallara – azienda produttrice di automobili da corsa, fondata nel 1972 a Varano de' Melegari (PR)
Ducati – casa motociclistica nata nel 1926 con sede nel quartiere bolognese di Borgo Panigale
Ferrari – casa produttrice di automobili di lusso ad elevate prestazioni fondata nel 1947 a Maranello (MO)
Lamborghini – casa produttrice di automobili di lusso fondata nel 1963 a Sant'Agata Bolognese (BO)
Maserati – azienda produttrice di automobili di lusso ad elevate prestazioni fondata nel 1914 a Bologna
Pagani – azienda produttrice di automobili ad elevate prestazioni fondata nel 1991 a San Cesario sul Panaro (MO)
Tazzari – azienda di Imola (BO), specializzata nella produzione di auto elettriche
Energica Motor Company – azienda produttrice di moto elettriche fondata nel 2014 Modena
De Tomaso – azienda produttrice di automobili di lusso da corsa fondata nel 1959 a Modena
OSCA – azienda produttrice di automobili da corsa, attiva dal 1947 al 1967 a San Lazzaro di Savena (BO).

Complimenti!!
05/07/2025

Complimenti!!

Complimenti al professor Cesare Faldini, direttore della Clinica Ortopedica e Traumatologica I dell’Istituto Rizzoli di Bologna e docente dell’Università di Bologna, recentemente premiato dall’American Academy of Orthopaedic Surgeons, una delle massime istituzioni internazionali nel campo dell’ortopedia.

Con 30 premi vinti, Faldini è oggi l’ortopedico più premiato al mondo, un riconoscimento che conferma l’eccellenza del Rizzoli come centro di riferimento internazionale per la chirurgia ortopedica.

Accanto all’attività clinica e di ricerca, Faldini dedica da anni il suo tempo libero e le sue ferie, insieme a suoi colleghi, a operare nei paesi in via di sviluppo, portando cure e speranza a chi non ha mai visto un medico.

Storie come la sua raccontano cosa significa mettere al centro le persone e ci ricordano il valore di una sanità pubblica, di qualità e universale, un patrimonio che in Emilia-Romagna difendiamo ogni giorno, con il lavoro e la passione di professionisti straordinari.

Grazie di cuore!

Opsssss......
27/06/2025

Opsssss......

La donna nella foto si chiama Janet Correa. È cubana, vive a Miami, canta. E durante la campagna elettorale americana è diventata virale: cappellino rosso MAGA in testa, sorriso smagliante, voce potente a un comizio di Trump, tra i "Latinos for Trump", a cantare per l’uomo che prometteva muri, deportazioni, ruspe.

Oggi è diventata virale di nuovo.
Ma questa volta piange.

Fuori da un tribunale per l’immigrazione, distrutta, dopo che suo marito è stato arrestato e portato via dall’ICE. Nessun reato. Nessuna accusa. Solo l'ennesimo migrante finito nel tritacarne della macchina disumana che Janet stessa ha aiutato a legittimare.

"Ha solo lavorato, come un mulo, da quando è arrivato in questo Paese", ha urlato tra le lacrime. Ma non è bastato.

Perché il razzismo, quando prende il potere, non distingue. Non ti chiede se sei onesto. Non premia il sacrificio. Non fa sconti nemmeno a chi, ingenuamente, lo ha sostenuto sperando di restarne escluso.

Ecco il punto: il problema non è che oggi Janet piange.
Il problema è che c’è ancora chi crede che si possa votare l’odio… e poi rimanerne immuni.
Non funziona così. Non ha mai funzionato così.

La storia, quella sconosciuta...... E questo governo la vuole bandire..... Mahhhhh..... Santa ignoranza 🤷‍♂️
15/05/2025

La storia, quella sconosciuta...... E questo governo la vuole bandire..... Mahhhhh..... Santa ignoranza 🤷‍♂️

Nel cuore di Bologna, una scritta del '500 rivela le tre chiavi della prosperità rinascimentale. Passeggiando tra Via Indipendenza e Via Rizzoli, alzando lo sguardo sotto le volte di un portico, potrete scorgere un'antica iscrizione latina che ha sfidato i secoli.

"Panis vita, Canabis protectio, Vinum laetitia" - recita la scritta che tradotta significa "Il pane è vita, la canapa è protezione, il vino è gioia".

Ma cosa ci fa la canapa in un'iscrizione del Cinquecento? Chi l'avrebbe mai detto che fosse così importante?

La risposta è sorprendente: Bologna ed Emilia-Romagna erano centri nevralgici della produzione di canapa, fondamentale per l'economia dell'epoca. Non si trattava dell'uso ricreativo che oggi associamo alla cannabis, ma di una risorsa preziosa per produrre tessuti, corde, vele e altri manufatti essenziali.

Questa piccola iscrizione ci svela come i bolognesi del Rinascimento avessero identificato i tre pilastri di una società prospera: il nutrimento quotidiano, la ricchezza derivante dal commercio, e la gioia della convivialità.

Le parole incise nella pietra secoli fa continuano a brillare tra le volte dei portici bolognesi, testimoni silenziose di una saggezza che attraversa il tempo.

Ma pensa te, mi tocca ringraziare un cardinale 🤣🤣🤣🤣
15/05/2025

Ma pensa te, mi tocca ringraziare un cardinale 🤣🤣🤣🤣

Pensate un po', la ricetta della mortadella è protetta da 360 anni grazie a un Cardinale lungimirante. Nel 1661, il Cardinal Farnese emise un editto a Bologna che fissava ufficialmente la ricetta della Mortadella e ne garantiva la protezione.

Roba da non credere: mentre il mondo era ancora in gran parte inesplorato, Bologna già si preoccupava di tutelare l'autenticità del suo salume più iconico. Questo editto, chiamato "Bando e provisione sopra la fabbrica delle Mortadelle e salami", vietava l'uso di carni diverse dal maiale e stabiliva regole precise per la produzione.

Praticamente, si tratta di una versione secentesca delle moderne certificazioni DOP e IGP. Il Cardinal Farnese intuì che la reputazione gastronomica di Bologna meritava una protezione ufficiale, creando così uno dei primi esempi al mondo di tutela alimentare legata al territorio.

La prossima volta che assaggiate una fetta di autentica mortadella bolognese, state gustando un pezzo di storia protetta da oltre tre secoli e un prodotto che ha fatto scuola nella tutela delle eccellenze gastronomiche mondiali.

Grande Bolognaaaaa
15/05/2025

Grande Bolognaaaaa

È la nostra notte, è la nostra storia: 𝐁𝐎𝐋𝐎𝐆𝐍𝐀 𝐇𝐀 𝐕𝐈𝐍𝐓𝐎 ❤️💙
-
It’s our night, it’s our story: 𝐁𝐎𝐋𝐎𝐆𝐍𝐀 𝐇𝐀𝐕𝐄 𝐖𝐎𝐍 ❤️💙

E a 2 km dal nostro b&b....
03/05/2025

E a 2 km dal nostro b&b....

L'Italia nasconde un gigante silenzioso a Bologna, e sta ridisegnando il futuro della scienza. Nel cuore dell'Emilia Romagna, il supercomputer Leonardo è uno dei più potenti al mondo, capace di elaborare dati per prevedere cambiamenti climatici e risolvere enigmi scientifici complessi.

Non stiamo parlando di un computer qualunque. Leonardo si posiziona al nono posto nella classifica mondiale dei supercomputer, un risultato straordinario per il nostro paese spesso sottovalutato in ambito tecnologico.

La sua potenza? 250 petaflops. Per capirci: può eseguire 250 quadrilioni di calcoli al secondo. È come mettere insieme i computer di tutti gli italiani e moltiplicarli ancora per mille.

Dal Tecnopolo emiliano, questo colosso tecnologico aiuta gli scienziati a modellare scenari climatici, prevedere eventi naturali estremi e sviluppare nuove soluzioni a problemi complessi che ci riguardano tutti.

E pensare che tutto questo avviene mentre noi cerchiamo di capire perché il nostro WiFi non funziona. Con Leonardo, l'Italia dimostra che non è solo arte e cibo, ma anche innovazione all'avanguardia.

Anche questa  è Bologna
14/04/2025

Anche questa è Bologna

Una rivoluzione silenziosa iniziò a Bologna nel 1732, quando una giovane donna di 21 anni sfidò secoli di pregiudizi. In un'epoca in cui alle donne era concesso il ricamo ma non il sapere, Laura Bassi ruppe ogni schema.

Immaginate cosa significasse per una donna del '700 varcare la soglia dell'università non come visitatrice, ma come laureata. La Bassi divenne la seconda donna al mondo a conseguire una laurea, ma non si fermò lì.

Il vero colpo di scena? Ottenne la prima cattedra scientifica femminile della storia. Un traguardo che oggi può sembrare ordinario, ma che all'epoca equivaleva a scalare l'Everest con le mani legate.

Mentre i suoi contemporanei discutevano se le donne avessero capacità intellettuali, Laura dimostrava con i fatti che il genio non ha genere. La sua determinazione ha aperto porte che per secoli erano rimaste serrate.

Nelle aule universitarie di oggi, l'eco dei passi di Laura continua a risuonare, ispirando chi ancora deve abbattere barriere.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when B&B Arcoveggio posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to B&B Arcoveggio:

  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share