Roberta Miti - Guida Turistica Emilia Romagna

Roberta Miti - Guida Turistica Emilia Romagna Turismo sostenibile, Arte, Cultura, Eventi, Divertimento, Cibo e Tradizioni culturali Visite guidate per gruppi e singoli, soggetti a prenotazione.

Benvenuti,
mi chiamo Roberta Miti e vengo da Milano, sono venuta a Bologna per studiare arte (DAMS Arte) negli anni '90, e sono rimasta per amore. Mi sono innamorata delle strade, portici, chiese e l'atmosfera che trasmette Bologna. Curiosa per natura, amo l'arte in generale e la cultura, per questo ho deciso di unire le mie passioni, diventando una guida turistica, per accompagnare in luoghi affa

scinanti, ricchi di storia, coloro che vogliono conoscere una regione bella quanto varia, ma non valutata come merita. Eseguo tour classici del centro di Bologna e le altre province dell'Emilia Romagna, come visite mirate e personalizzate. Sono anche appassionata d'arte moderna e contemporanea, per questo promuovo e faccio tour in gallerie I musei d'arte contemporanea, in combinazione con un simpatico aperitivo dopo la visita.

STRAGE DI BOLOGNA2 Agosto 1980 - 2 Agosto 2025Uno squarcio nella memoria e nei cuori.Più di quarant'anni di depistaggi, ...
02/08/2025

STRAGE DI BOLOGNA
2 Agosto 1980 - 2 Agosto 2025

Uno squarcio nella memoria e nei cuori.

Più di quarant'anni di depistaggi, di ricerca di giustizia, di tanta forza e coraggio.

Alle 10.25 di un tranquillo, caldo sabato mattina d'agosto, dove la gente stava partendo per le desiderate vacanze, un'esplosione violenta, distrugge e annienta i sogni ed il futuro di 85 persone, e più di 200 feriti.

Pertini, il presidente della Repubblica di allora, che arrivò a Bologna alle 17.30, disse " Signori non ho parole, siamo di fronte all'impresa più criminale avvenuta in Italia".

Bologna fu straordinaria nella sua sua immediata risposta di primo soccorso, le persone che passarono di lì, si adoperarono per estrarre i corpi dalle macerie, il bus 37 venne utilizzato per trasportare i feriti ed i morti, negli ospedali tornarono i medici ed infermieri in vacanza, riaprendo tutti i reparti chiusi.

Oggi, 2 agosto 2025, dopo 45 anni, il dolore e la memoria sono ancora vive e indelebili, e ancor più necessarie perché si riesca ad ottenere i nomi dei mandanti.


13/05/2025

Programma del week-end!
Numerosi musei e luoghi della cultura di Bologna e della Città metropolitana si aprono e si uniscono in rete per uno speciale weekend dedicato all’arte e alla cultura.

Sabato 17 maggio - Notte Europea dei Musei
38 musei e spazi culturali aderiranno con ingresso gratuito o al costo di simbolico di 1 euro, a partire dalla fascia di apertura straordinaria serale.

Domenica 18 maggio - Giornata Internazionale dei Musei "Il futuro dei musei nelle comunità in rapida trasformazione"
Nei 12 Comuni aderenti sono 31 i luoghi e 37 gli eventi tra cui poter scegliere!

Per queste due giornate i Musei Civici si animano con visite guidate, attività di mediazione e iniziative speciali.
Sabato 17 maggio inoltre saranno aperti dalle 10 alle 24, con ingresso a un euro dalle 20 alle 24.

Il programma degli appuntamenti nei Musei Civici è disponibile sul nostro sito (link nei commenti).

Il programma di tutti gli eventi nel territorio metropolitano è disponibile sul sito della Città metropolitana di Bologna.


















Museo Civico Archeologico di Bologna
Museo civico del Risorgimento - Certosa di Bologna
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Museo internazionale e biblioteca della musica
Musei Civici d'Arte Antica
Museo del Patrimonio Industriale

Cultura Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Città metropolitana di Bologna
Bologna Welcome
Card Cultura
Distretti culturali Città metropolitana di Bologna
Ministero della Cultura

25 Aprile 1945 - 25 Aprile 2025 - Ottantesimo anniversario della Liberazione 🇮🇹🇮🇹🇮🇹Quest'anno, questo giorno, ha un sign...
25/04/2025

25 Aprile 1945 - 25 Aprile 2025 - Ottantesimo anniversario della Liberazione 🇮🇹🇮🇹🇮🇹

Quest'anno, questo giorno, ha un significato più forte e potente a causa del momento storico che stiamo vivendo.

Questo giorno ci ricorda cos'è stata l'ultima guerra mondiale e ci grida con le sue testimonianze di non ripetere lo stesso abominio.

Con la speranza che non sia solo un giorno di festeggiamenti, ascoltiamo il suo monito perché ci sia la pace nei nostri cuori e sulla terra.

------------- 🇮🇹 -------------

Bologna venne liberata il 21 aprile del 1945, con l'entrata in città delle truppe alleate, corpo Polacco e armata Britannica, per prime, poi i gruppi della folgore e la brigata partigiana "Maiella".
Entrarono all'alba, senza sparare un colpo, perché i tedeschi fuggirono nella notte.

La gente per strada li acclamava, e gruppi di donne cominciarono a porre i fiori e affiggere le foto dei loro cari caduti, sul muro di palazzo d'Accursio, chiamato dai fascisti "il posto del ristoro", dove vennero fucilati molti resistenti.

Venne eretto un monumento spontaneo, il Sacrario dei Partigiani.

Alla fine degli anni '40, si pensò di rendere stabile l'"altare del popolo", affidando l'opera all'architetto Giuseppe Vaccaro, ed inaugurato nel decennale della Liberazione dal sindaco Giuseppe Dozza.

BUON 25 APRILE, BUONA FESTA DELLA LIBERAZIONE.🇮🇹🇮🇹🇮🇹

Felice Anno Nuovo a tutti/e✨🎊💞🍀Panorama visto da San Luca
01/01/2025

Felice Anno Nuovo a tutti/e✨🎊💞🍀
Panorama visto da San Luca

Santa Maria Della Vita
28/12/2024

Santa Maria Della Vita

Tantissimi auguri di buone feste da Bologna e da me 🎄🎅🏻✨😘
24/12/2024

Tantissimi auguri di buone feste da Bologna e da me 🎄🎅🏻✨😘

16/12/2024

Il MAMbo di Bologna presenta una grande mostra collettiva che intende ripercorrere la storia dell’arte italiana attraverso il tema dell’ironia.

Vuoi vivere un’esperienza immersiva nei musei di Bologna?9-10 / 16-17 NOVEMBRETi aspettano due week-end all’insegna dell...
06/11/2024

Vuoi vivere un’esperienza immersiva nei musei di Bologna?

9-10 / 16-17 NOVEMBRE

Ti aspettano due week-end all’insegna dell’arte, della musica e della creatività con !

L’edizione di quest’anno è dedicata alla musica elettronica con installazioni sonore site-specific e performance live inedite, ispirate a cinque musei della città che conservano collezioni permanenti di tipologia differente.





Musei aperti con ingresso eccezionalmente per tutt* i visitator*!

12-15 NOVEMBRE

Per le scuole secondarie è possibile prenotare uno dei dedicati alla musica contemporanea ed elettronica, in compagnia dei musicisti.

Tutte le info sul sito: www.museibologna.it

Museo Civico Archeologico di Bologna Musei Civici d'Arte Antica Museo di Palazzo Poggi - SMA Unibo SMA: Sistema Museale di Ateneo - Unibo ART BEATS Conservatorio di Musica G.B.Martini dBTechnologies

Dalle collezioni d'archivio una mostra dedicata allo storico dell'arte Francesco Arcangeli, a cinquant'anni dalla sua mo...
06/11/2024

Dalle collezioni d'archivio una mostra dedicata allo storico dell'arte Francesco Arcangeli, a cinquant'anni dalla sua morte

A cinquant’anni dalla morte dello storico dell’arte bolognese, il MAMbo e la Pinacoteca Nazionale esaltano le acquisizioni che hanno arricchito la Galleria d’Arte Moderna di Bologna e la sua identità artistica.

Buona festa di San Petronio e San Francesco...Oggi è doppiamente festa per Bologna, perché si festeggiano i due santi pa...
04/10/2024

Buona festa di San Petronio e San Francesco...
Oggi è doppiamente festa per Bologna, perché si festeggiano i due santi patroni della Città, dove San Petronio è il principale.

San Francesco, che è protettore oltre che dell'Italia anche degli ecologisti, assieme ad altri santi ( san Domenico, santa Caterina Vigri da Bologna, san Floriano Sant'Ambrogio, San Procolo alcuni), fu anche patrono di Bologna.
Il vescovo Petronio, ottavo vescovo di Bologna, fu scelto dal papa Celestino I nel V secolo d.c., dopo aver avuto in sogno San Pietro, che gli consigliò di nominare Petronio come vescovo di Bologna.

Il comune di Bologna, nel 1253, decise elevare Petronio alla dignità di principale patrono della città, perché grazie alla sua venuta, Bologna che era distrutta dalle orde barbariche, venne risollevata sia spiritualmente, sia urbanisticamente, sia economicamente.

La basilica di san Petronio, costruita dal 1390 al 1663, venne a lui dedicata, proprio in onore del libero comune.
San Patrono, quindi è simbolo di libertà, crescita e prosperità di Bologna.

All'interno di San Petronio, la seconda ca****la, è stata dedicata al santo patrono in stile di un fiammeggiante barocco e raccoglie in una teca la testa di San Petronio (posta da Benedetto XIV), ed il resto delle sue reliquie che vennero trasposte, per volere del cardinale Biffi nel 2000, dal Santo Sepolcro di Santo Stefano alla chiesa a lui dedicata.

Il 4 ottobre del 1582 fu anche l'ultimo giorno del calendario Giuliano, per poi diventare, il giorno dopo, il 15 ottobre del calendario Gregoriano, sostituito da Gregorio XIII su dei calcoli cartesiani.
Roberta Miti

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roberta Miti - Guida Turistica Emilia Romagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Roberta Miti - Guida Turistica Emilia Romagna:

Condividi

Presentazione

Benvenuti,

Mi chiamo Roberta Miti e son una guida turistica abilitata dell'Emilia Romagna dal 2015.

Originaria di Milano, sono venuta a Bologna per studiare arte (DAMS Arte) negli anni '90, e sono rimasta per amore. Mi sono innamorata delle strade, portici, chiese e l'atmosfera che trasmette Bologna.

Curiosa per natura, amo l'arte in generale e la cultura, per questo ho deciso di unire le mie passioni, diventando una guida turistica, per accompagnare in luoghi affascinanti, ricchi di storia, tutti coloro che vogliono conoscere L'Emilia Romagna, un territorio molto vasto e tutto da scoprire