Guide d'Arte Bologna

Guide d'Arte Bologna Cooperativa di guide turistiche autorizzate di Bologna, che vi condurranno alla scoperta di uno dei

🌳Negli scorsi giorni alcuni amici verdi sono arrivati in Piazza del Nettuno🔱 …
15/07/2025

🌳Negli scorsi giorni alcuni amici verdi sono arrivati in Piazza del Nettuno🔱 …

10/07/2025

Quando fa caldo 😎 bisogna migrare in luoghi più freschi 💦... siete mai stati a COMACCHIO, la piccola Venezia sul Delta del Po?
🌉Il famoso Ponte dei Trepponti è il suo monumento più rappresentativo. Noto anche come Ponte della Pallotta dal Cardinale Pallotta che ne volle la costruzione nei primi decenni del 1600.
🌊All’epoca fungeva da porta fortificata di ingresso alla città per chi arrivava, attraverso i canali, dall’Adriatico.

"Vorrei quindi che il Museo per la memoria di Ustica fosse un luogo non solo dove raccontare questa catastrofe dell’aere...
27/06/2025

"Vorrei quindi che il Museo per la memoria di Ustica fosse un luogo non solo dove raccontare questa catastrofe dell’aereo, ma per tutte le catastrofi, per tutti quelli che sono morti ingiustamente. Il miglior servizio che possiamo rendere a queste vittime è che diventi luogo di vita, ma anche di riflessione sulle bugie di Stato. Bisogna allargare la questione in modo che divenga universale." (Christian Boltanski)

Dopo 45 anni dalla strage di Ustica i familiari delle vittime non smettono di essere uniti nella ricerca della verità e di risposte.
Oggi e nelle prossime settimane si sussguiranno una serie di eventi per non dimenticare questa tragedia.
https://www.comune.bologna.it/novita/notizie/45-anniversario-strage-ustica

Ebbene sì! 😌 Ogni tanto ci riposiamo anche noi e ci godiamo una bella cenetta tutti insieme!!🥰Buona serata a tutti da tu...
23/06/2025

Ebbene sì! 😌 Ogni tanto ci riposiamo anche noi e ci godiamo una bella cenetta tutti insieme!!🥰
Buona serata a tutti da tutte noi Guide d’Arte!!!🤩

02/06/2025

⚔️🛡️ Storie di soldati, magie e falchi si intrecciano alla Rocca di Brisighella per le Feste Medievali!! 🎠

🤩E’ proprio vero che le Guide d’Arte arrivano dappertutto!!😄 🔝🥰Ecco la nostra Valeria con il gruppo mentre ammirano la v...
30/05/2025

🤩E’ proprio vero che le Guide d’Arte arrivano dappertutto!!😄 🔝
🥰Ecco la nostra Valeria con il gruppo mentre ammirano la vista mozzafiato 🏙️dalla cima della Torre Prendiparte! 🤩🤩

StraBologna!!  Ora !!🏃‍♂️🏃‍♂️
25/05/2025

StraBologna!! Ora !!🏃‍♂️🏃‍♂️

19/05/2025

🎶🎵Le note si innalzano a sfiorare le volte!🪉🎻 prove di concerto in San Petronio!🤩

🤔In cerca di qualche idea per il weekend?! 😎Se siete in giro per il centro di Bologna, non perdetevi la mostra dedicata ...
10/05/2025

🤔In cerca di qualche idea per il weekend?! 😎
Se siete in giro per il centro di Bologna, non perdetevi la mostra dedicata a Che Guevara 🏍️all’Archelogico!

🤩 Piazza del Popolo- Ravenna
26/04/2025

🤩 Piazza del Popolo- Ravenna

20/04/2025
MUSEO DELLA PASTA A COLLECCHIO🍝La pasta è nota nell’antichità sia nella Magna Grecia che nell’Etruria.Ma l’invenzione de...
13/04/2025

MUSEO DELLA PASTA A COLLECCHIO

🍝La pasta è nota nell’antichità sia nella Magna Grecia che nell’Etruria.
Ma l’invenzione della pasta secca a lunga conservazione si ha solo nel Medioevo ed è attribuita agli abitanti della Sicilia bisognosi di vendere un alimento che i mercanti arabi e berberi potessero portare nei loro lunghi tragitti nei deserti. L’essiccazione della pasta permise quindi di essere utilizzata anche nei lunghissimi viaggi via mare.
Da Palermo a Genova si incomincia ad utilizzare pasta secca, ma è Genova che la diffonde perché essendo non facilmente deperibile durante le lunghe navigazioni era una riserva di cibo per l'equipaggio e merce da vendere nei porti dove le navi della famosa repubblica marinara attraccavano

Oggi in Italia si contano 300 tipi di pasta

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guide d'Arte Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Guide d'Arte Bologna:

Condividi