Musei Civici di Bosa

Musei Civici di Bosa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Musei Civici di Bosa, Guida turistica, Corso Vittorio Emanuele, 59, Bosa.

I Musei Civici di Bosa raccontano la storia della città, attraverso le sue fortificazioni, gli insediamenti industriali lungo il fiume Temo e le case nobiliari del corso Vittorio Emanuele II.

🎼“𝘾𝙖𝙣𝙩𝙤𝙨, 𝙎𝙤𝙣𝙤𝙨 𝙚𝙩 𝘾𝙤𝙡𝙤𝙧𝙚𝙨 𝘼𝙢𝙢𝙞𝙨𝙘𝙞𝙖𝙙𝙤𝙨” 🎨Questo il titolo della mostra di Luigi Sanna Naitana - noto “Miracolo” - che in...
09/04/2025

🎼“𝘾𝙖𝙣𝙩𝙤𝙨, 𝙎𝙤𝙣𝙤𝙨 𝙚𝙩 𝘾𝙤𝙡𝙤𝙧𝙚𝙨 𝘼𝙢𝙢𝙞𝙨𝙘𝙞𝙖𝙙𝙤𝙨” 🎨

Questo il titolo della mostra di Luigi Sanna Naitana - noto “Miracolo” - che inaugurerà Sabato 12 Aprile alle 11:00 al Museo Casa Deriu di Bosa

✨Canti, suoni e colori: tanti i linguaggi espressivi coinvolti in questa temporanea. Musica strumentale, canto tradizionale e sperimentazione in dialogo con l’arte, la fotografia e l’originale produzione del suo estro.

🌈Bosani e bosane comprenderanno bene che scrivere di Gigi Miracolo risulta impresa ardua. Questo perchè lui sfugge ad ogni facile descrizione, vivendo, viaggiando e creando nell’estemporaneità e nell’improvvisazione.
Chiunque, incontrandolo, si sarà sentito nominare “𝘰𝘦̀ 𝘧𝘦𝘥𝘢̀”, a prescindere dall’età anagrafica, in un eterno presente che lo identifica come “contemporaneo” per definizione.
Con la “𝘴𝘵𝘳𝘦𝘦𝘵𝘢𝘳𝘵 𝘥𝘦 𝘤𝘢𝘳𝘳𝘦𝘭𝘢” ed i suoi murales colora le crepe e l’abbandono con figure floreali e zooantromorfe, con i suoni e la sua musica coinvolgente colora strade e piazze in giro per la Sardegna e l'Italia.

🖼Questa mostra è l'occasione per fare un tuffo oltre l'incontro estemporaneo nel percorso artistico di un bosano speciale: opere pittoriche astratte, lavori polimaterici e assemblaggi di oggetti recuperati e risignificati, fotografie di Bosa e del suo fiume, riempiranno le sale al primo piano del nostro Museo.

🎺Vi aspettiamo Sabato 12 Aprile alle ore 11:00 al Corso Vittorio Emanuele per un'inaugurazione necessariamente musicale. Un dialogo tra musica strumentale, canti e suoni vecchi e nuovi, "𝘤𝘶𝘯 𝘴𝘶 𝘵𝘳𝘢𝘨𝘪𝘶 𝘦𝘵𝘻𝘶 𝘦 𝘯𝘰𝘶", nello spirito miracoloso de "𝘴𝘶 𝘬𝘪 𝘯𝘥'𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘯𝘥'𝘦𝘴𝘴𝘪𝘥𝘪!" (quello che viene viene!)

🏛Museo Casa Deriu
📍Corso Vittorio Emanuele II 59, Bosa

🕙Il Museo Casa Deriu, la Pinacoteca Atza e il Museo delle Conce vi aspettano tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

📆C'è tempo fino a Domenica 6 Aprile per visitare la mostra temporanea "Frammenti d'Africa" allestita al primo piano del ...
30/03/2025

📆C'è tempo fino a Domenica 6 Aprile per visitare la mostra temporanea "Frammenti d'Africa" allestita al primo piano del Museo Casa Deriu.

📷Vi invitiamo a ve**re a trovarci per questa preziosa occasione di immersione nell'Africa di Melkiorre Melis, in un percorso che comprende oltre 100 scatti inediti facenti parte della Collezione Melis, divisi in quattro sezioni tematiche.

📖L'esposizione vuole anche rappresentare un'occasione per riflettere su temi storici di grande rilevanza, quali il colonialismo italiano e la condizione della donna africana durante il regime fascista.

Vi aspettiamo!
🏛Museo Casa Deriu
📍Corso Vittorio Emanuele II 59, Bosa

🕙Il Museo Casa Deriu, la Pinacoteca Atza e il Museo delle conce vi aspettano tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

📆C'è tempo fino a Domenica 6 Aprile per visitare la mostra temporanea "Frammenti d'Africa" allestita al primo piano del ...
30/03/2025

📆C'è tempo fino a Domenica 6 Aprile per visitare la mostra temporanea "Frammenti d'Africa" allestita al primo piano del Museo Casa Deriu.

📷Vi invitiamo a ve**re a trovarci per questa preziosa occasione di immersione nell'Africa di Melkiorre Melis, in un percorso che comprende oltre 100 scatti inediti facenti parte della Collezione Melis, divisi in quattro sezioni tematiche.

📖L'esposizione vuole anche rappresentare un'occasione per riflettere su temi storici di grande rilevanza, quali il colonialismo italiano e la condizione della donna africana durante il regime fascista.

Vi aspettiamo!
🏛Museo Casa Deriu
📍Corso Vittorio Emanuele II 59, Bosa

🕙Il Museo Casa Deriu, la Pinacoteca Atza e il Museo delle conce vi aspettano tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

🎨 Nell’arte di Melkiorre Melis la donna ha sempre rivestito un ruolo cruciale. 👩🏻 Infatti nella sua ritrattistica, il so...
08/03/2025

🎨 Nell’arte di Melkiorre Melis la donna ha sempre rivestito un ruolo cruciale.

👩🏻 Infatti nella sua ritrattistica, il soggetto è più spesso quello femminile con un'intrinseca ricerca di approfondimento psicologico, così da instaurare un solido rapporto tra la donna raffigurata e il fruitore.

👨‍🎨 Le linee sono eleganti, asciutte, decise. Questo modo di rappresentare la figura
femminile lo si ritrova sia nella sua produzione legata alla Sardegna, sia in quella libica.

🖌 Le donne sono rappresentate con raffinatezza compositiva, cromatica ed immerse nel loro ambiente: il deserto, lo spazio domestico o la campagna.

🏛 Un esempio di questo sono proprio le figure femminili che si trovano nelle opere dell'esposizione permanente dedicata a Melkiorre Melis al terzo piano e nelle fotografie della mostra temporanea “Frammenti d’Africa” esposta al primo piano del Museo Casa Deriu.

🕙 Vi ricordiamo che i Musei Civici di Bosa sono aperti tutti i giorni, escluso il lunedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

💐 Lo staff dei Musei Civici di Bosa in occasione dell’8 Marzo esprime i più sentiti auguri a tutte le Donne.

💐 In occasione dell’8 Marzo, tutte le donne che visiteranno i Musei Civici di Bosa potranno beneficiare di uno sconto su...
07/03/2025

💐 In occasione dell’8 Marzo, tutte le donne che visiteranno i Musei Civici di Bosa potranno beneficiare di uno sconto sul biglietto d’ingresso 💐

❤️ Vi aspettiamo e vi ricordiamo che i Musei saranno aperti dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

ℹ️ Per info e prenotazioni:
0785 377043
0785 376220
328 8789521

😊 Anche quest’anno Bosa ha ospitato il suo tradizionale Carnevale, detto Carrasegare ‘Osincu (appunto Carnevale bosano)....
06/03/2025

😊 Anche quest’anno Bosa ha ospitato il suo tradizionale Carnevale, detto Carrasegare ‘Osincu (appunto Carnevale bosano).

⚫️ Il teatro sono le strade del centro storico, che nella mattina di martedì grasso, si tingono di nero per ospitare S’Attitidu.

👶🏼 Uomini, donne e bambini vestiti con abiti neri impersonificano sas attittadoras (le prefiche). Si tratta di figure femminili vestite a lutto che piangono e si disperano per la mala sorte del loro bambino o della loro bambina.

🍼 Sas attittadoras camminano per le strade portando con sé sos pitzinnos, bambole e pupazzi o pezzi di essi, attirando l'attenzione dei passanti e chiedendo, con chiare allusioni sessuali, alle donne non mascherate un po' di latte per poterli sfamare.

🍷 Secondo gli antropologi in questi gesti si richiamerebbero riti dionisiaci più antichi, che a Bosa perdendosi nella notte dei tempi, si ritroverebbero nel tradizionale Carnevale.

🕯 La sera le maschere nere lasciano posto a quelle bianche per la ricerca di Giolzi con dei lumi, lo spirito del Carnevale ormai morente.

🎨 Queste fasi della giornata sono state rappresentate con cura anche da Melkiorre Melis che nel 1979 le immortalò nella tela esposta nel terzo piano di Museo Casa Deriu.

🎭  “Gioggia Laldaggiolu”, ovvero il giovedì che precede il “Giovedì Grasso”, sancisce a tutti gli effetti l’inizio del C...
20/02/2025

🎭 “Gioggia Laldaggiolu”, ovvero il giovedì che precede il “Giovedì Grasso”, sancisce a tutti gli effetti l’inizio del Carnevale bosano.

🎉 Oggi le vie di Bosa si animano di persone di tutte le età festanti ed allegre.

🎶 Secondo la tradizione, in questa giornata specifica, si riunivano gruppi di persone meno abbienti composti in origine soprattutto da uomini, che andavano di casa in casa eseguendo delle canzoni satiriche e chiedendo in cambio del cibo.

🧥 Non ci si mascherava in maniera particolare, perché era sufficiente indossare una giacca al contrario, annerirsi la faccia con la fuliggine e disegnare sulla fronte una croce.

🎼 Uno degli strumenti tipici che si suonava in questa ricorrenza e nelle altre giornate di Carnevale era “sa serraggia”, ossia una lunga canna alla cui estremità veniva legata una vescica essiccata di maiale, sulla quale poi poggiava una corda di metallo. Questa veniva fatta vibrare con lo strofinamento di un archetto munito di una corda di crine.

👨‍🎨 Questo particolare strumento, per decenni andato perduto, è stato rappresentato più volte dall’artista bosano Melkiorre Melis come dimostrato da alcune opere custodite all’interno del Museo Casa Deriu. Proprio grazie a queste è stato possibile recuperare questo straordinario oggetto musicale.

😊 Vi aspettiamo nei Musei Civici di Bosa per scoprire insieme altre curiosità legate al Carnevale bosano e non solo.

⏰ Siamo aperti tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

❤️ Ciao a tutt*! 😊 Il riallestimento della mostra “Frammenti d'Africa: mostra temporanea fotografica della raccolta Melk...
05/02/2025

❤️ Ciao a tutt*!

😊 Il riallestimento della mostra “Frammenti d'Africa: mostra temporanea fotografica della raccolta Melkiorre Melis” ha una novità!

🎨 Abbiamo allestito per tutti i bimbi e le bimbe che ci verranno a trovare un’area dedicata a loro dove potranno dare vita ai loro lavori artistici.

🏛 I Musei Civici di Bosa sono aperti tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Per info e prenotazioni:
📞 0785 377043
📱 328 8789521

📍Museo Casa Deriu
Corso V. Emanuele II, 59 Bosa

🫶🏻 Vi aspettiamo numerosi!


più attivi

🔥In occasione della vigilia della festa di Sant'Antonio Abate anche a Bosa si accende oggi il grande fuoco che qui segna...
16/01/2025

🔥In occasione della vigilia della festa di Sant'Antonio Abate anche a Bosa si accende oggi il grande fuoco che qui segna l'inizio del carnevale🔥

Come ogni anno il rito si rinnova e in tanti accorrono al falò acceso in prossimità del Ponte Vecchio per i canonici tre giri in senso orario e tre giri in senso antiorario con i quali ci si auspica di scongiurare il mal di pancia nell'anno appena iniziato.

🏛 I Musei Civici di Bosa vi invitano alla scoperta della cultura e delle tradizioni di questo territorio e vi aspettano per una visita guidata nelle strutture museali della città.

⏱ Il Museo Casa Deriu, la Pinacoteca Atza e il Museo delle conce vi aspettano tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

🌟 Nell'augurarvi una felice Epifania, ricordiamo che nella giornata del 6 Gennaio i Musei Civici di Bosa seguiranno i se...
05/01/2025

🌟 Nell'augurarvi una felice Epifania, ricordiamo che nella giornata del 6 Gennaio i Musei Civici di Bosa seguiranno i seguenti orari di apertura:

🕑 10:00-13:00/15:00-18:00

❤️ Vi aspettiamo per conoscere insieme a noi le bellezze e la storia del Museo Casa Deriu, della Pinacoteca Antonio Atza, del Museo delle Concerie e del borgo di Bosa.

ℹ️ Per info e prenotazioni:

📍Museo Casa Deriu
Corso Vittorio Emanuele II, 59
0785 377043
328 8789521

📍Museo della Concerie
Via delle Conce, 62
0785 376220
328 8789521

😃 Vi informiamo che lunedì 6 Gennaio, giorno dell'Epifania, i Musei Civici di Bosa saranno eccezionalmente aperti. 🕙 Seg...
03/01/2025

😃 Vi informiamo che lunedì 6 Gennaio, giorno dell'Epifania, i Musei Civici di Bosa saranno eccezionalmente aperti.

🕙 Seguiranno il seguente orario 10:00/13:00-15:00/18:00.

❤️ Vi aspettiamo per conoscere insieme le bellezze e le tradizioni di Bosa ❤️

31/12/2024

Cari amici, anche questo anno volge al termine. Un anno, il 2024, per i Musei Civici di Bosa ricco di eventi, di iniziative, di collaborazioni in cui tutto lo staff ha lavorato alacremente per avere risultati eccellenti.
Vi aspettiamo nel 2025 con nuove iniziative, diverse senza dubbio ma ancora più intriganti e sorprendenti.
I Musei Civici riapriranno il 2 gennaio con il solito orario 10-13 e 15-18 tutti i giorni (lunedì escluso).
Grazie davvero di cuore a tutti🥂🍾🍾🍾🍾🥂🥂

Quando, nel giugno 2023, venisti a vedere le sale di Casa Deriu e con una delicatezza quasi innaturale chiedesti di pote...
24/12/2024

Quando, nel giugno 2023, venisti a vedere le sale di Casa Deriu e con una delicatezza quasi innaturale chiedesti di poter esporre, ricordo di aver pensato "sembra uscito da un romanzo di fine ottocento", tanta era l'eleganza. Te lo dissi e ridesti con una risata aperta, sincera, disarmante.
Abbiamo iniziato così.. parlando di colori, del tuo percorso a Milano, nella moda, nel mondo, della tua Bosa, di Rolf.
Oggi, seppur incredula e con grande tristezza, voglio ricordarti con uno dei quadri che più mi ha colpito e davanti al quale abbiamo chiacchierato con grande simpatia e leggerezza programmando le tue future "personali".

Fai un buon viaggio, Tore.. che la terra ti sia lieve.

Cristina

𝐌𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐈𝐍 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 | 𝟐𝟗 𝐃𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒  𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐁𝐨𝐬𝐚 🎄 Domenica 29 Dicembre i  Civici di Bosa sar...
20/12/2024

𝐌𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐈𝐍 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 | 𝟐𝟗 𝐃𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐁𝐨𝐬𝐚

🎄 Domenica 29 Dicembre i Civici di Bosa saranno aperti gratuitamente a tutti i bosani e le bosane che avranno piacere di fare un tuffo nella storia e nell'arte della nostra cittadina.
⏱ Il Museo Casa Deriu, la Pinacoteca Atza e il Museo delle Concerie seguiranno il regolare orario di apertura, con la possibilità di seguire due visite guidate nella mattinata, negli orari 10:15 e 11:30.
🎁 Con questa iniziativa, che speriamo possa avere un gradito riscontro, l'intenzione è quella di offrire alla cittadinanza tutta un'occasione di conoscenza e approfondimento del prezioso patrimonio storico e artistico di Bosa.

Vi aspettiamo!

✨𝑭𝒊𝒍𝒆𝒕 & 𝑭𝒊𝒍𝒊𝒈𝒓𝒂𝒏𝒂 Mostra Evento di Anna Gardu📅Dal 22 Dicembre 2024 📍Museo Casa DeriuQuesta domenica alle ore 11:00, neg...
18/12/2024

✨𝑭𝒊𝒍𝒆𝒕 & 𝑭𝒊𝒍𝒊𝒈𝒓𝒂𝒏𝒂
Mostra Evento di Anna Gardu

📅Dal 22 Dicembre 2024
📍Museo Casa Deriu

Questa domenica alle ore 11:00, negli spazi del Museo Civico Casa Deriu, verrà inaugurata la mostra a cura di Anna Gardu, artista del dolce che compone gioielli unici con le mandorle.

Questo evento è ideato per la valorizzazione del Dolce Artistico, accostato al tema "Filet & Filigrana" attraverso la mostra.

⏰La mostra sarà visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

🎄 Vi ricordiamo che i Musei Civici di Bosa saranno aperti nelle festività, ad esclusione di mercoledì 25 e mercoledì 1º Gennaio.

Vi aspettiamo!

☺️ Ciao amic*!🤩 Oggi e domani siamo a Barumini in occasione della 10 edizione dell’Expo del Turismo Culturale in Sardegn...
30/11/2024

☺️ Ciao amic*!

🤩 Oggi e domani siamo a Barumini in occasione della 10 edizione dell’Expo del Turismo Culturale in Sardegna.

❤️ Venite a trovarci nel nostro stand, dove troverete tante novità su i Musei Civici di Bosa e il Museo archeologico comprensoriale di Teti.

🫶 Vi aspettiamo!

𝑬𝒎𝒊𝒍𝒊𝒐 𝑺𝒄𝒉𝒆𝒓𝒆𝒓: 𝑪𝒆𝒏𝒕'𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒅𝒐𝒑𝒐.I Musei Civici di Bosa vi invitano Venerdì 22 Novembre alle ore 18:00 presso la sala conf...
21/11/2024

𝑬𝒎𝒊𝒍𝒊𝒐 𝑺𝒄𝒉𝒆𝒓𝒆𝒓: 𝑪𝒆𝒏𝒕'𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒅𝒐𝒑𝒐.

I Musei Civici di Bosa vi invitano Venerdì 22 Novembre alle ore 18:00 presso la sala conferenze del Seminario Vescovile di Bosa per un momento di ricordo e omaggio alla figura di Emilio Scherer, l’artista che arrivato da Parma scelse Bosa come sua città adottiva e che, dalla stessa Bosa, venne adottato.
Tante le tracce lasciate dallo Scherer nella cittadina del Temo, nella decorazione di chiese e palazzi, nei ritratti, nei rapporti: tutte immagini che riverberano nella memoria dei bosani.
Ricordi ben custoditi e lavori minacciati dalla rovina compongono i frammenti di una storia, quella dell'importante presenza dell'artista parmense in città, che merita di essere riscoperta e raccontata.
A cento anni dalla sua morte, avvenuta a Bosa nel 1924, l’incontro sarà un’occasione preziosa per approfondire la sua vicenda artistica, umana e bosana. E noi lo faremo guidati sapientemente dagli interventi di Marco Antonio Scanu, Elisabetta Sanna e Attilio Mastino.

𝑬𝒎𝒊𝒍𝒊𝒐 𝑺𝒄𝒉𝒆𝒓𝒆𝒓 28 𝑆𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 1924 - 28 𝑆𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 2024Ieri ricorreva il centenario dalla morte di Emilio Scherer, pittore ...
29/09/2024

𝑬𝒎𝒊𝒍𝒊𝒐 𝑺𝒄𝒉𝒆𝒓𝒆𝒓
28 𝑆𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 1924 - 28 𝑆𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 2024

Ieri ricorreva il centenario dalla morte di Emilio Scherer, pittore parmense che il 28 Settembre 1924 concludeva la sua avventura terrena a Bosa, cittadina che aveva eletto a sua residenza e dove ha trascorso gran parte della sua vita.
Lo ricordiamo cosi, anticipandovi che presto annunceremo iniziative in sua memoria che stiamo organizzando nell'anno di questa ricorrenza.

😊 Importante novità 😊🗺 È disponibile al Museo Casa Deriu e al Museo delle Conce la nuova mappa turistica dei Musei Civic...
03/09/2024

😊 Importante novità 😊

🗺 È disponibile al Museo Casa Deriu e al Museo delle Conce la nuova mappa turistica dei Musei Civici di Bosa.

😉 Passate parola.

🏺 Giovedì 1 Agosto si è tenuta al Museo Casa Deriu di Bosa l'inaugurazione della mostra "𝐃𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚" dell'artist...
04/08/2024

🏺 Giovedì 1 Agosto si è tenuta al Museo Casa Deriu di Bosa l'inaugurazione della mostra "𝐃𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚" dell'artista bosana Stefania Spanedda.

🌅 Attraverso questa esposizione temporanea, è possibile immergersi nell'universo creativo dell'artista, che trova ispirazione nella cultura e nelle tradizioni della Sardegna e nei suoi paesaggi: "di mare e di terra".

⏰ La mostra sarà visitabile al primo piano del Museo Casa Deriu fino al 16 Agosto tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00.

🤩 Vi aspettiamo!

..1863..In occasione della presentazione della Legge sul nuovo porto di Bosa..Orari di apertura dei Musei civici per tut...
29/07/2024

..1863..In occasione della presentazione della Legge sul nuovo porto di Bosa..

Orari di apertura dei Musei civici per tutto agosto
Museo Casa Deriu dalle 10-13 e 15-20
Museo delle concerie 10-13 e 15-18

😀 Vi aspettiamo Giovedì 1° Agosto alle ore 19:00 al Museo Casa Deriu per l’inaugurazione della mostra personale di ceram...
27/07/2024

😀 Vi aspettiamo Giovedì 1° Agosto alle ore 19:00 al Museo Casa Deriu per l’inaugurazione della mostra personale di ceramica artistica “Di terra e di mare” dell’artista Stefania Spanedda.

🧐 Chi è Stefania?

🏺 Artista ceramista bosana che attraverso varie tecniche di foggiatura e decorazione della ceramica a bassa temperatura esprime l'amore per la sua Terra: il suo Mare ma riesce anche a trasmettere, in maniera originale, dei profondi messaggi politici legati al Femminile.

❤️ Negli anni ha elaborato un personale linguaggio artistico che l'ha portata a vivere intense esperienze e ad ottenere prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale nel campo della ceramica contemporanea.

🔥 Predilige la tecnica Raku che le consente un contatto diretto con il fuoco e che trasmette ai suoi manufatti un' intensità cromatica particolarmente suggestiva, utilizza in maniera originale anche la decorazione ad ingobbio su terre rosse con la quale riesce a trasmettere delle atmosfere naif spesso legate alla Città di Bosa.

🏆 Vicepresidente del Messy Lab Collettivo di Ceramica in Torino, ideatrice e direttrice artistica del Premio Fratelli Melis Biennale Internazionale di Arte Ceramica e del Festival Internazionale Linguaggi d'autore: Viaggio tra le Arti e l'Artigianato nella Città dei Colori.

🤩 Vi aspettiamo numerosi!

Si è tenuta stamattina al Museo delle Conce di Bosa la conferenza stampa di presentazione dell'ottava edizione del Bosa ...
22/04/2024

Si è tenuta stamattina al Museo delle Conce di Bosa la conferenza stampa di presentazione dell'ottava edizione del Bosa Beer Fest🌈
In occasione del grande evento che si terrà dal 24 al 28 Aprile, i Musei Civici di Bosa vi aspettano per una piacevole immersione nella storia, nella cultura e nell'arte di questa cittadina.
Sarà possibile visitare il Museo Casa Deriu, la Pinacoteca Atza e il Museo delle Conce tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele, 59
Bosa
09089

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Telefono

+393288789521

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Musei Civici di Bosa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Musei Civici di Bosa:

Condividi

Le nostre attività

La TACS snc, gestisce aree pubbliche e fornisce servizi agli Enti Locali. La vocazione principale è la valorizzazione dei siti archeologici, dei beni museali e degli spazi culturali come biblioteche, mostre e parchi.

Pagina Facebook della

Società TACS Visits&Tours

Consulta le pagine Facebook dei siti che gestiamo: