E' stata fondata l' 11 luglio 2014 da venti Soci Fondatori. L'associazione opera tramite l'apporto determinante e prevalente delle prestazioni personali volontarie e gratuite dei Soci, ma anche di tutti coloro che ne condividono i progetti. Gli ambiti principali in cui l'associazione ha desiderio di operare sono:
- Ricerche storiche, ambientali e pubblicazione notizie;
- Educazione e formazione a
lla Cultura locale;
- Organizzazione di manifestazioni come convegni, incontri, fiere, escursioni, etc.;
- Diffusione delle conoscenze delle tradizioni locali;
- Promuovere Montirone in ogni ambito possibile. Dallo Statuto Sociale della Pro Loco:
Gli Scopi della Pro Loco Montirone
L’Associazione “Pro Loco Montirone” ha sede in Montirone (BS) è apartitica, aconfessionale e non ha scopo di lucro. Si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. Lo scopo istituzionale della “Pro Loco Montirone” è di promuovere in ogni forma e con ogni mezzo la conoscenza, la tutela, la valorizzazione, la fruizione in termini di conservazione delle risorse ambientali, storiche, culturali ed artistiche del territorio e della comunità che su di esso risiede, onde promuoverne la crescita sociale e culturale, collaborare con enti ed associazioni al sostegno delle persone in difficoltà. In via esemplificativa e non esaustiva rientrano quindi nei compiti della Pro Loco Montirone:
- svolgere opera d’aggregazione delle persone fisiche e giuridiche e degli enti che, a titolo volontaristico, condividono i principi e le finalità dell’Associazione e intendono impegnarsi per la loro realizzazione;
- svolgere e o promuovere ricerche atte ad approfondire la conoscenza e la tutela delle risorse del territorio e della collettività insediatavi, diffondendone i risultati per una loro rispettosa fruizione;
- fare opera di educazione e di formazione soprattutto verso i giovani su temi della storia, della geografia, delle usanze, delle tradizioni locali, dell’arte, della cultura locale ivi compresa la collaborazione alla crescita di idonee professionalità;
- organizzare manifestazioni in genere e, in particolare, convegni, incontri, fiere, escursioni atte a promuovere la comunità e il suo sviluppo sociale, incentivando la consapevolezza a partecipare alla vita collettiva;
- operare per la diffusione della conoscenza delle problematiche ambientali per la formazione di una specifica sensibilità con particolare riferimento alle realtà locali; tali azioni saranno rivolte specialmente ai giovani in collaborazione anche con le istituzioni scolastiche;
- sensibilizzare la collettività verso lo sviluppo e la crescita dell’attività turistica rivolta sia all’ambito locale che alle realtà esterne, soprattutto in termini di qualità;
- promuovere e partecipare ad azioni di tutela in ogni sede e in ogni grado, ivi comprese le sedi amministrative e giudiziarie;
- riunire tutti i cittadini del Comune per far rivivere le tradizioni locali anche al fine di tenere viva la memoria del passato;
- collaborare con gli enti e le istituzioni preposte in azioni ed iniziative di sostegno delle persone in stato di fragilità e delle famiglie in difficoltà rivolte in particolare agli anziani ed ai disabili.