24/06/2025
Lieti ... no, no, no. Felici ... ma dai. Letteralmente elettrizzati, perché entrambe le proposte che abbiamo contribuito ad accompagnare ai bandi di Fondazione Compagnia di San Paolo sono state premiate con il contributo!!
-VIVI D'ACQUA, con il Comune di Carasco e il Comune di Cogorno (Orgoglio Cogorno), che valorizza il rapporto tra uomo e natura.
- PARCO MUSEO GEOCULTURALE DEL TIGULLIO, con il Comune Di Lavagna, che promuove il Tigullio come meta del turismo sostenibile.
Ma è molto più bello, perché è una festa alla quale partecipiamo in molti. E allora grazie a Pietre Parlanti, Valli del Parco dell'Aveto, Bricchi de mâ, Scarpinate, Prime Time Viaggi, Consorzio della Quarantina, Il Mulino Di Ra Pria, PortofinoTrek, , Terra Verde Tigullio, Fiab Tigullio Vivinbici, compagnia di San Martino ODV, Sentieri a Levante, Associazione Terreoltre, LabTer Tigullio, Palazzo Fascie Rossi, ProLoco S. Colombano Certenoli-Valfontanabuona, Casa Canata e Biblioteca L'OrMa, Associazione Valle Viva, Ligurian Roots, , Agricola Lavagnina e progetto , CAI Sezione Rapallo, Naturewalkingyoga- passi, Monte Pu', Dynamoscopio, Lavagna Turismo, Comune di Ne, Comune Borzonasca, Comune di Santo Stefano d'Aveto, Accademia del Turismo Lavagna, FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano- Delegazione Portofino-Tigullio, -Associazione Guide Turistiche Liguria, Forest Bathing Liguria, Albergatori Lavagna, Liguria Together e numerosi liberi professionisti (fotografi, guide naturalistiche, archeologi, guide escursionistiche, avvocati, cartografi, geografi, ricercatori universitari...), fra cui ricordiamo almeno Labigalini, Michele Picco-Guida Ambientale Escursionistica, , Francesca Ciccolini, Marzia Dentone, Davide Barbieri, Antonella Riccardi, Laura Rossi, Marco Facciolo, Laura Del Grosso, Guido Chioino... e ancora Parco Vacanze Lo Scoglio, Azienda agricola Orseggi di Silvio Raggio, Kerè... e mettete nei commenti tutti coloro i quali - scusateci - abbiamo dimenticato di nominare.
"RETE TIGULLIO", ce l'abbiamo fatta!!!! ✨ ✨ ✨
Entrambi i progetti, nati grazie alla nostra convergenza in rete, si sono aggiudicati il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo!
Il 1° progetto si chiama VIVI D'ACQUA e, attivando direttamente il Comune di Carasco e il Comune di Cogorno (Orgoglio Cogorno), andrà a realizzare un itinerario dedicato alla tutela delle funzioni vitali dell’acqua, tanto nell’organismo umano quanto in natura, coinvolgendo i tanti operatori sportivi, ambientali e del benessere psico-fisico del territorio.
Il 2° progetto si chiama PARCO MUSEO GEOCULTURALE DEL TIGULLIO e, a partire dal capofila Comune Di Lavagna, lavorerà a costruire un'unica grande meta di turismo sostenibile fra la costa e l'entroterra, valorizzando la stretta correlazione fra patrimonio storico-culturale e patrimonio geologico-ambientale.
GRAZIE GRAZIE GRAZIE
Siamo tenaci e ci crediamo.
E, dopo tante parole, ora balliamo!
Danno fiducia a questo percorso: Pietre Parlanti, Consorzio Una montagna di accoglienza-Valli del Parco dell'Aveto, Bricchi de mâ, Scarpinate, Prime Time Viaggi, Consorzio della Quarantina, Il Mulino Di Ra Pria, PortofinoTrek, , Terra Verde Tigullio, Fiab Tigullio Vivinbici, compagnia di San Martino ODV, Sentieri a Levante, Associazione Terreoltre, LabTer Tigullio, Palazzo Fascie Rossi, ProLoco S. Colombano Certenoli-Valfontanabuona, Casa Canata e BIBLIOTECA L'OrMa Biblioteca Parrocchiale presso Casa Canata , Associazione Valle Viva, Ligurian Roots, , Cooperativa Agricola Lavagnina e progetto , CAI Sezione Rapallo, Naturewalkingyoga-Respira passi, Agriturismo Monte Pu', Dynamoscopio, Jecoguides, Lavagna Turismo, Comune di Ne, Comune Borzonasca, Comune di Santo Stefano d'Aveto, Accademia del Turismo Lavagna, FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano- Delegazione Portofino-Tigullio, -Associazione Guide Turistiche Liguria, Forest Bathing Liguria, Albergatori Lavagna, Liguria Together e numerosi liberi professionisti (fotografi, guide naturalistiche, archeologi, guide escursionistiche, avvocati, cartografi, geografi, ricercatori universitari...), fra cui ricordiamo almeno Flora Labigalini, Michele Picco-Guida Ambientale Escursionistica, , Francesca Ciccolini, Marzia Dentone, Davide Barbieri, Antonella Riccardi, Laura Rossi, Marco Facciolo, Laura Del Grosso, Guido Chioino...
e ancora Parco Vacanze Lo Scoglio, Azienda agricola Orseggi di Silvio Raggio, Kerè...
a presto per aggiornamenti 💪💪💪
e sempre grazie Davide Barbieri per la "fotografia che sembra di sentire l'erba fresca..."