Jecoguides

Jecoguides Jecoguides è una piattaforma tecnologica per lo sviluppo di App in Realtà Aumentata per la valorizzazione del paesaggio e dei Beni Culturali

Sviluppiamo esperienze interattive per la valorizzazione dei beni culturali, per il marketing territoriale, per il turismo e per l'innovazione dei musei.

Sviluppare i contenuti per il progetto La valigia degli antichi mestieri offre a noi un'occasione in più per comprendere...
22/07/2025

Sviluppare i contenuti per il progetto La valigia degli antichi mestieri offre a noi un'occasione in più per comprendere quanto rapidamente e profondamente siano cambiate le pratiche di produzione e di consumo nel corso del secolo scorso. Molto è certamente migliorato: le condizioni igieniche hanno allontanato malattie e mortalità. Ma l'abbandono delle tradizioni ha un costo che abbiamo pagato, perdendo la connessione intima e profonda con la terra e con le stagioni.

Con Ecomuseo Visit Val Vestino, con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo nell'ambito di .

Impiegata all'interno delle residenze per anziani, La Valigia degli Antichi mestieri offre, a chi oggi soffre di limitat...
22/07/2025

Impiegata all'interno delle residenze per anziani, La Valigia degli Antichi mestieri offre, a chi oggi soffre di limitate capacità di movimento, un'opportunità per ritornare a immergersi in prima persona in quegli ambienti che appartengono alla giovinezza.

Realizzata con l'Ecomuseo di Visit Val Vestino con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando .

Lieti ... no, no, no. Felici ... ma dai. Letteralmente elettrizzati, perché entrambe le proposte che abbiamo contribuito...
24/06/2025

Lieti ... no, no, no. Felici ... ma dai. Letteralmente elettrizzati, perché entrambe le proposte che abbiamo contribuito ad accompagnare ai bandi di Fondazione Compagnia di San Paolo sono state premiate con il contributo!!

-VIVI D'ACQUA, con il Comune di Carasco e il Comune di Cogorno (Orgoglio Cogorno), che valorizza il rapporto tra uomo e natura.
- PARCO MUSEO GEOCULTURALE DEL TIGULLIO, con il Comune Di Lavagna, che promuove il Tigullio come meta del turismo sostenibile.

Ma è molto più bello, perché è una festa alla quale partecipiamo in molti. E allora grazie a Pietre Parlanti, Valli del Parco dell'Aveto, Bricchi de mâ, Scarpinate, Prime Time Viaggi, Consorzio della Quarantina, Il Mulino Di Ra Pria, PortofinoTrek, , Terra Verde Tigullio, Fiab Tigullio Vivinbici, compagnia di San Martino ODV, Sentieri a Levante, Associazione Terreoltre, LabTer Tigullio, Palazzo Fascie Rossi, ProLoco S. Colombano Certenoli-Valfontanabuona, Casa Canata e Biblioteca L'OrMa, Associazione Valle Viva, Ligurian Roots, , Agricola Lavagnina e progetto , CAI Sezione Rapallo, Naturewalkingyoga- passi, Monte Pu', Dynamoscopio, Lavagna Turismo, Comune di Ne, Comune Borzonasca, Comune di Santo Stefano d'Aveto, Accademia del Turismo Lavagna, FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano- Delegazione Portofino-Tigullio, -Associazione Guide Turistiche Liguria, Forest Bathing Liguria, Albergatori Lavagna, Liguria Together e numerosi liberi professionisti (fotografi, guide naturalistiche, archeologi, guide escursionistiche, avvocati, cartografi, geografi, ricercatori universitari...), fra cui ricordiamo almeno Labigalini, Michele Picco-Guida Ambientale Escursionistica, , Francesca Ciccolini, Marzia Dentone, Davide Barbieri, Antonella Riccardi, Laura Rossi, Marco Facciolo, Laura Del Grosso, Guido Chioino... e ancora Parco Vacanze Lo Scoglio, Azienda agricola Orseggi di Silvio Raggio, Kerè... e mettete nei commenti tutti coloro i quali - scusateci - abbiamo dimenticato di nominare.

"RETE TIGULLIO", ce l'abbiamo fatta!!!! ✨ ✨ ✨

Entrambi i progetti, nati grazie alla nostra convergenza in rete, si sono aggiudicati il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo!

Il 1° progetto si chiama VIVI D'ACQUA e, attivando direttamente il Comune di Carasco e il Comune di Cogorno (Orgoglio Cogorno), andrà a realizzare un itinerario dedicato alla tutela delle funzioni vitali dell’acqua, tanto nell’organismo umano quanto in natura, coinvolgendo i tanti operatori sportivi, ambientali e del benessere psico-fisico del territorio.

Il 2° progetto si chiama PARCO MUSEO GEOCULTURALE DEL TIGULLIO e, a partire dal capofila Comune Di Lavagna, lavorerà a costruire un'unica grande meta di turismo sostenibile fra la costa e l'entroterra, valorizzando la stretta correlazione fra patrimonio storico-culturale e patrimonio geologico-ambientale.

GRAZIE GRAZIE GRAZIE
Siamo tenaci e ci crediamo.

E, dopo tante parole, ora balliamo!

Danno fiducia a questo percorso: Pietre Parlanti, Consorzio Una montagna di accoglienza-Valli del Parco dell'Aveto, Bricchi de mâ, Scarpinate, Prime Time Viaggi, Consorzio della Quarantina, Il Mulino Di Ra Pria, PortofinoTrek, , Terra Verde Tigullio, Fiab Tigullio Vivinbici, compagnia di San Martino ODV, Sentieri a Levante, Associazione Terreoltre, LabTer Tigullio, Palazzo Fascie Rossi, ProLoco S. Colombano Certenoli-Valfontanabuona, Casa Canata e BIBLIOTECA L'OrMa Biblioteca Parrocchiale presso Casa Canata , Associazione Valle Viva, Ligurian Roots, , Cooperativa Agricola Lavagnina e progetto , CAI Sezione Rapallo, Naturewalkingyoga-Respira passi, Agriturismo Monte Pu', Dynamoscopio, Jecoguides, Lavagna Turismo, Comune di Ne, Comune Borzonasca, Comune di Santo Stefano d'Aveto, Accademia del Turismo Lavagna, FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano- Delegazione Portofino-Tigullio, -Associazione Guide Turistiche Liguria, Forest Bathing Liguria, Albergatori Lavagna, Liguria Together e numerosi liberi professionisti (fotografi, guide naturalistiche, archeologi, guide escursionistiche, avvocati, cartografi, geografi, ricercatori universitari...), fra cui ricordiamo almeno Flora Labigalini, Michele Picco-Guida Ambientale Escursionistica, , Francesca Ciccolini, Marzia Dentone, Davide Barbieri, Antonella Riccardi, Laura Rossi, Marco Facciolo, Laura Del Grosso, Guido Chioino...
e ancora Parco Vacanze Lo Scoglio, Azienda agricola Orseggi di Silvio Raggio, Kerè...

a presto per aggiornamenti 💪💪💪

e sempre grazie Davide Barbieri per la "fotografia che sembra di sentire l'erba fresca..."

Cataloghi digitali, Realtà aumentata, Esperienze immersive, Monitoraggio del pubblico... Se sei un Luogo della Cultura i...
10/06/2025

Cataloghi digitali, Realtà aumentata, Esperienze immersive, Monitoraggio del pubblico... Se sei un Luogo della Cultura in Lombardia, hai tempo fino alle 18 di oggi [martedì 10 giugno] per partecipare alla Call "Innvacultura2", utile per mettere a fuoco il tuo prossimo progetto di innovazione tecnologica in ambito culturale.

Un'opportunità promossa da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia, realizzata da Cariplo Factory con Fondazione Social Venture GDA.

Fino al 12 giugno sono ancora aperte le candidature per partecipare alla Call for Interest del progetto InnovaCultura2, che nasce per favorire il rinnovamento dei Luoghi della Cultura (LdC) lombardi attraverso partenariati concreti con le Imprese Culturali e Creative (ICC).

I Luoghi e Istituti Culturali lombardi selezionati avranno la possibilità partecipare a uno dei workshop di co-design gratuiti, dedicati all’analisi dei bisogni trasformativi degli enti culturali.

InnovaCultura 2 è un’iniziativa promossa da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia, realizzata da Cariplo Factory e in collaborazione con Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.

Scopri di più: 👉 http://reglomb.it/raRF50W6cCr



Fondazione Cariplo Cariplo Factory Fondazione Social Venture GDA

ALLA RICERCA DI SAN ROCCO. Lunedì 2 giugno, il Comune Di Lavagna - Lavagna Turismo offre GRATIS una bellissima escursion...
26/05/2025

ALLA RICERCA DI SAN ROCCO. Lunedì 2 giugno, il Comune Di Lavagna - Lavagna Turismo offre GRATIS una bellissima escursione guidata lungo le vie dell'ardesia, condotta da Pietre Parlanti

I posti sono limitati. Prenota subito il tuo su Bricchi de mâ
👉 https://experience.bricchidema.it/esperienze/alla-ricerca-di-san-rocco-e-dintorni.1061

Lavagna in festa!
Un calendario ricchissimo di eventi tra cultura, musica e tradizione!
DA SABATO 31 MAGGIO A LUNEDI' 2 GIUGNO

Stufo della solita audiogiuda? Consulta online il catalogo dei beni culturali di MAST Castel Goffredo - museo della citt...
02/04/2025

Stufo della solita audiogiuda? Consulta online il catalogo dei beni culturali di MAST Castel Goffredo - museo della città! Progettato e realizzato da Jecoguides insieme all'istituzione culturale mantovana, l'innovativo sistema trasforma l'inventario realizzato per il sistema di catalogazione SIRBeC Regione Lombardia in uno strumento digitale interattivo, che accompagna il pubblico nel racconto delle opere custodite.

Di carattere storico-artistico, il Museo racconta la storia della città di Castel Goffredo dalla preistoria alla contemporaneità.

Anche noi, che siamo nerd un po' sociopatici, certe sere capita il piacere di riscoprirci umani, insieme.
31/01/2025

Anche noi, che siamo nerd un po' sociopatici, certe sere capita il piacere di riscoprirci umani, insieme.

05/11/2024

Progettato e sviluppato per coinvolgere il pubblico di mostre e musei, la "Teca oro - olografica" è il nuovo dispositivo interattivo realizzato da Jecoguides per raccontare il tuo territorio in modo innovativo e immersivo.

Nel video, un estratto dalla mostra "Imperia. 100 anni. 2.000 anni di Storia" della Città di Imperia con Soprintendenza Archeologia della Liguria e con il contributo di Fondazione Carige. Voce di Fabrizio Maiocco.

Cerchiamo di ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale delle iniziative temporanee nelle quali siamo coinvolti. Con il ...
05/08/2024

Cerchiamo di ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale delle iniziative temporanee nelle quali siamo coinvolti. Con il tuo aiuto, investiamo per cercare alternative all’acquisto di prodotti nuovi che, terminato il loro breve corso di vita, finirebbero dismessi in deposito. E intanto proviamo anche a riconoscere un giusto compenso a chi si mette in gioco!

Per il periodo dal 15 settembre al 30 ottobre p.v., cerchiamo a noleggio / prestito n. 8 teche espositive piane, con caratteristiche assimilabili a quanto segue: superficie espositiva (156Lx75Px22H)cm, cristallo temperato mm. 5 su 5 lati (superiore, frontale, posteriore e laterali), piantane in legno, colore bianco, per uso interno, predisposte per illuminazione led. Zona nord Italia.

Per favore, condividi questa richiesta con chi pensi che potrebbe aiutarci. Grazie!

01/08/2024

Ok. Oggi facciamo un giro con Pepper!

Sospesa tra il Mediterraneo e l'Appennino, ecco a voi una nuova avventura. Con Dynamoscopio e Pietre Parlanti, insieme a...
24/07/2024

Sospesa tra il Mediterraneo e l'Appennino, ecco a voi una nuova avventura. Con Dynamoscopio e Pietre Parlanti, insieme ai Comuni di Lavagna e Cogorno. Grazie a Prima il Levante per il bell'articolo, che per te vale un invito a entrare a far parte della comunità di Bricchi de mâ!

Era la fine di novembre 2023 quando prese avvio il percorso di costruzione di un ‘ecomuseo digitale partecipativo per il turismo sostenibile’ dedicato ai territori di Lavagna e Cogorno. Fu il primo passo per raccogliere, raccontare e mettere a disposizione delle comunità il patrimonio storico-c...

Indirizzo

Brescia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+39 030 6376994

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Jecoguides pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Jecoguides:

Condividi