La si trova a pochi chilometri da Torino, vanta numerosi siti turistici
La si trova a pochi chilometri da Torino, vanta numerosi siti turistici, perfetti per gli amanti dell’archeologia, dell’arte e della cultura. Lungo la via francena, è il luogo ideale per passeggiate, trekking e tour per qualsiasi tipo di ciclista.
VisitPiemonte
Turismo Torino e Provincia
Regione Piemonte - Piemonteitalia.eu
Unione Montana Valle Susa
Via Francigena
Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina
Laboratorio Alte Valli
28/07/2025
-
🌈 “Vi diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì!” 😍
In ogni è una scoperta di storie e bellezza del territorio…
😍Alba Musiné … (Il monte Musiné circondato dall’oro dell’alba, da Avigliana, Valsusa, prov. di Torino)
Nikon D500 Nikkor 70-300 @ 300 mm f/9 1/400 sec. 100 ISO su cavalletto.
📷Condividi e racconta i tuoi scatti con
Seguici sui nostri canali social per scoprire tutti gli eventi!
VisitPiemonte
Turismo Torino e Provincia
Regione Piemonte - Piemonteitalia.eu
Unione Montana Valle Susa
Via Francigena
Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina
Laboratorio Alte Valli
Città metropolitana di Torino
- Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì: "Alba Musiné"
26/07/2025
Scopri le Escursioni a piedi di LUGLIO con Marta Favro!!!
🏔 Un mese ricco di 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 e 𝗽𝗮𝗻𝗼𝗿𝗮𝗺𝗶 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶, camminando in 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗺𝗲𝗿𝗮𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝘀𝗶.
VisitPiemonte
Turismo Torino e Provincia
Regione Piemonte - Piemonteitalia.eui
Unione Montana Valle Susa
Via Francigena
Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina
Laboratorio Alte Valli
Escursioni di LUGLIO a piedi: Marta Favro
25/07/2025
👉👉👉👉🤩👉🤩😍👉SAGRE ED EVENTI ENOGASTRONOMICI IN VALLE DI SUSA
👉👉👉Conosci Gusto Val Susa?
Un viaggio nella conoscenza del territorio attraverso le sagre e le fiere che nel corso del tempo hanno saputo esaltare e valorizzare i prodotti della tradizione nella nostra valle.
👉Appuntamento con i Luoghi imperdibili della Val Susa !
Oggi potete scoprire uno dei nostri !
🌈🚴🚴♀️Percorso in quota, interamente immerso nei boschi e per la quasi totalità sviluppato su single track, si alterna tra tratte scorrevoli e guidate con passaggi più impegnativi e tecnici, un percorso all mountain interessante e vario che collega, nei due sensi di percorrenza, lo spartiacque tra le valli di Susa e Sangone con la Sacra di San Michele attraversando piccole borgate di montagna.🚴🚴
Tipologia: All Mountain
Difficoltà: BC/OC
Punto di partenza: Colle dei Tre Roc (Vaie) 1373 mt
Punto di arrivo: Borgata Basinatto (Chiusa San Michele) 945 mt
Dislivello: 428 mt
Distanza: 6.51 km
Tempi di percorrenza: 1.30h
VisitPiemonte
Turismo Torino e Provincia
Regione Piemonte - Piemonteitalia.eu
Unione Montana Valle Susa
Via Francigena
Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina
Readit's Daily
Laboratorio Alte Valli
Sentiero dei Franchi - 504 e 561 Tre Roc/ Basinatto - Val di Susa Turismo Outdoor - itinerari ciclovia Francigena e Sacra di San Michele
25/07/2025
👉Appuntamento del venerdì con i Luoghi imperdibili della Val Susa !
Oggi potete scoprire uno dei nostri !
🌈Il percorso è fruibile gran parte dell’anno tra la primavera e l’autunno.
🚴Si consigliano bici da cross country e all mountain e una media capacità di conduzione del mezzo.
🚵♀️CROSS COUNTRY VALLE SUSA –
IL SENTIERO DELLA PIETRA E DEL MARRONE
🚴🚴♀️🚴♂️E’ un percorso tra Meana di Susa e Villar Focchiardo che si sviluppa con tratti di single track connessi con strade bianche e brevi tratte di raccordo su asfalto su strade secondarie.
Difficoltà: S2 media
Lunghezza: 20,9 km
Durata: 2:40 h.
Salita: 572 m
Discesa: 632 m
Punto più alto: 794 m
Punto più basso: 428 m
VisitPiemonte
Turismo Torino e Provincia
Regione Piemonte - Piemonteitalia.eu
Unione Montana Valle Susa
Via Francigena
Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina
Laboratorio Alte Valli
Città metropolitana di Torino
CROSS COUNTRY VALLE SUSA - IL SENTIERO DELLA PIETRA E DEL MARRONE - Val di Susa Turismo Outdoor -
24/07/2025
La GUIDA FREE DELLA VALLE DI SUSA 2025
è uno degli strumenti pratici per conoscere ed esplorare i luoghi di arte, cultura e storia della Valle di Susa
🤩🤩🤩
🤩"Benvenuti in Valle di Susa!
Desideriamo presentare un territorio unico, facilmente raggiungibile e visitabile, a pochi chilometri da Torino, con una storia millenaria testimoniata da un grande patrimonio di arte e cultura alpina, bellezze naturali di montagne e boschi di fondovalle, tradizioni enogastronomiche che attingono ad antiche ricette e prodotti naturali.
Gli itinerari che compongono il grande museo diffuso della valle si snodano tra siti archeologici di antico e recente scavo, musei di arte sacra, abbazie, parrocchiali romanico delfinali e cappelle montane, ecomusei, borgate, fortificazioni, strade militari e castelli che vanno dal Medioevo alla Seconda Guerra Mondiale."
VisitPiemonte
Turismo Torino e Provincia
Regione Piemonte - Piemonteitalia.eui
Unione Montana Valle Susa
Via Francigena
Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina
Laboratorio Alte Valli
Città metropolitana di Torino
22/07/2025
🌈Finalmente è arrivata l’estate! Il Team di Follow The Guide ha in mente tantissime attività e collaborazioni con chi ama la montagna e vi stupirà con moltissime novità! Ecco le ultime! Dopo il corso base di arrampicata su roccia è tempo di altri corsi!
📌Save the date!
Stage di Alpinismo da 0 a 4000: 2/3 agosto 2025
Corso Vie Ferrate: 26 luglio 2025
Per saperne di più visitate il sito www.followtheguide.it oppure contattate direttamente Federico Cecile +393498700399, Carlo Gallone +393288985067 o Martin Russo +393403711606
VisitPiemonte
Turismo Torino e Provincia
Regione Piemonte - Piemonteitalia.eui
Unione Montana Valle Susa
Via Francigena
Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina
Laboratorio Alte Valli
Città metropolitana di Torino
TEAM FOLLOW THE GUIDE - CORSI DI ALPINISMO E VIE FERRATE
21/07/2025
-
🌈 “Vi diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì!” 😍
In ogni è una scoperta di storie e bellezza del territorio…
😍🌈Fioriture al Monce... (Piccolo Moncenisio) ( Lago del Moncenisio, Lanslebourg, FRA, vicino al confine con Moncenisio, Valsusa, prov. di Torino) D500 + Sigma 18-35 @ 20 mm 1/200 sec f/5 ISO 100
foto di 📷 --> Fulvio Giorgi
TIPS: luce laterale mattutina e le nuvole rendono l' illuminazione irregolare, non uniforme, conferendo tridimensionalità al paesaggio in piena fioritura
📷Condividi e racconta i tuoi scatti con
Seguici sui nostri canali social per scoprire tutti gli eventi!
VisitPiemonte
Turismo Torino e Provincia
Regione Piemonte - Piemonteitalia.eu
Unione Montana Valle Susa
Via Francigena
Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina
Laboratorio Alte Valli
Città metropolitana di Torino
- Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì: "Fioriture al Monce"
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Val Susa Turismo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Non sei mai stato in Val Susa? Scopri gli Imperdibili e qual è per te l’esperienza da vivere!
Qual è la tua passione?
La Valsusa ti può offrire molto, ecco alcune delle nostre proposte!
Dalle nostre eccellenze culturali alle particolarità dei nostri prodotti tipici, passando per alcune delle esperienze che potrai vivere seguendo le orme della storia o andando alla scoperta della nostra Valle in bicicletta…
Scegli tra i nostri imperdibili e continua la scoperta della Valsusa!
Gli imperdibili del turismo culturale
La Sacra di San Michele. Sulla vetta del monte Pirchiriano svetta l’imponente struttura della Sacra di San Michele, monumento faro della Valle di Susa e uno dei più importanti monumenti romanici europei, centro della cultura monastica. Il complesso abbaziale La Sacra è sicuramente imperdibile, perché presidia dalla sua altura la nostra valle, ma anche perché raccoglie l’essenza della Valle di Susa. Meritano sicuramente Il Sepolcro dei Monaci e la Porta di Ferro, che dà accesso al complesso; da non perdere la parte absidale della chiesa, caratterizzata dalla Loggia dei Viretti e considerata una tra le migliori logge absidali dell’Italia romanica.
Susa Romana. L’importanza di Susa nel periodo romano è suggellata dagli importanti monumenti dell’epoca. E’ imperdibile l’Arco di Augusto, realizzato con il marmo delle cave di Foresto nel 9-8 a.C., per sancire l’alleanza fra Roma e il re locale Cozio. Ma non solo, la Susa romana ha di più. E’ possibile ammirare le rovine dell’antico castrum e l’acquedotto i cui archi sovrastano la roccia coppellata. Da segnalare inoltre la sottostante piazza Savoia, dove sono visibili i resti del tempio del foro, emersi durante i lavori di sistemazione della piazza: su questa prospetta la Porta del Paradiso, unica porta urbica di epoca romana ancora conservata. Ma c’è molto altro e di più, come l'Anfiteatro romano di Segusio che si trova a sud del centro antico, tra la strada S. Francesco e la strada della Consolata: è di piccole dimensioni, ma conserva il muro perimetrale dell'arena, con i carceres ed un corridoio perimetrale voltato, e parte delle gradinate in pietra, fortemente reintegrate.
Imperdibile è anche l’Abbazia benedettina dei SS. Pietro e Andrea, in Novalesa, conosciuta come l’Abbazia della Novalesa. Il complesso abbaziale fu fondato nel 726 da Abbone, governatore della Moriana e di Susa, ed è situata lungo un’importante via di pellegrinaggio: la Via Francigena. In epoca carolingia (IX secolo) l’abbazia raggiunse il suo massimo splendore accogliendo più di cinquecento monaci e divenne nei secoli sempre più potente, importante anche grazie alla famosa biblioteca in cui i monaci amanuensi trascrivevano e miniavano codici. Nel X secolo l’Abbazia venne distrutta ad opera dei saraceni, ricostruita nel 1710 e restaurata nel 1890, ma le mura perimetrali sono ancora quelle originali, sulle quali si può ancora ammirare ad esempio l’affresco che rappresenta Santo Stefano, risalente all’XI secolo. Nel parco dell’Abbazia è possibile vedere 4 cappelle medievali dedicate a San Salvatore, San Michele (conosciuta anche come ca****la di San Pietro), Santa Maria Maddalena (contenente un dipinto raffigurante Maria con il Santo Graal) e Sant’Eldrado (importante perché al suo interno si conservano affreschi dell’XI secolo rappresentanti la vita di Sant’Eldrado e di San Nicola). Da non perdere il Museo Archeologico dell’Abbazia.
E finalmente, come imperdibile c’è il “Grand Pertus”, un tunnel di circa 400 metri di lunghezza scavato in solitaria da Colombano Romean, un cittadino di Chiomonte tra il 1526 e il 1533 per portare l’acqua dal vallone della Clarea ai versanti delle borgate Ramats di Chiomonte e Cels di Exilles. Scavata nella roccia alle pendici dei Quattro Denti, a circa 2000 metri di quota, è una vera esperienza attraversarlo, nei mesi di minore portata d’acqua, mediante l’utilizzo di torce e con abbigliamento e calzature adeguate.
Gli imperdibili dell’Enogastronomia
L'Avanà, Eigovitto e il Vino del Ghiaccio
Nella Valsusa ce un vitigno autoctono ed unico al mondo. E l'Avanà. Le vite si coltivano sui pendii della zona tra Chiomonte e Giaglione. E un vino dal colore rosso rubino chiaro, dal profumo fresco ed ffruttato. Raramente viene vinificato in purezza, e vien unito ad altre uve nere locali come il Becouet e il Barbera. Con le vinacce del'Avanà si produce un preziosa e particolare acquavite, l'Eigovitto, che seppur è difficile da trovare, la sua altissima qualità, merita ricercarlo.Imperdibile è anche il Vino del Ghiaccio di Chiomonte, un vino dolce da dessert, prodotto da grappoli lasciati sui tralci fino alle prime gelate invernali
Toma del lait brusc
La Valle di Susa presenta una produzione di formaggi varia e diversificata, ma anche con stuzzicanti particolarietà. La toma del lait brusc è un formaggio particolare, frutto da un processo di acidificazione lungo fino a 48 ore, dove li viene privata la parte grassa che si approfitta per la produzione del b***o. Un altro prodotto, molto gustoso è il Seirass, ovvero la ricotta che si produce con il latte delle mucche che pascolano negli alpeggi.
E non solo, sono imperdibili il Plaisentif, noto anche come formaggio delle viole e il formaggio a crosta rossa, frutto del trattamento ad acqua e sale della superficie. Ma non dimenticare anche il murianeng, toma d'alpeggio di grandi dimensioni che si fa con l'unione del latte di mungitura del mattino a quello della sera.
Canestrelli
I dolci della Valsusa sono parte della tradizione. Sono imperdibili i Canestrelli di Vaie, dal profumo aggrumato e anche i Canestrelli di San Giorgio a base di cacao e vino rosso, cotti a fuoco vivo con delle piastre dai decori particolari.
E anche da non lasciare degustare le paste di meliga di Sant'Ambroggio e il Pan ed meliga di Chiusa San Michele.
Gli imperdibili del turismo naturalistico
La Valle di Susa ha una ricchezza considerevole di paesaggi, con una flora composta da oltre millenovecento specie censite e una variegata e caratteristica fauna.
Sono imperdibili i Laghi d'Avigliana con i loro tre biotipi diversi costituiti dai due bacini lacustri del Lago Piccolo e del Lago Grande, che presentano peculiarità specifiche per quanto riguarda la vegetazione e i pesci autoctoni tra i quali il persico trota, il luccio e l'anguilla. In più, i Laghi d'Avigliana permettono di vivere una spettacolare esperienza di birdwatching grazie alle numerose specie d'avifauna che vi si possono trovare, tra cui i moriglioni, le morette, le gallinelle d'acqua e lo svasso maggiore, fra molti altri.
Il Parco Naturale Orsiera Rocciavré è un’altra imperdibile esperienza per una scoperta naturalistica. Ha una morfologia aspra e selvaggia, con vegetazione scarsa e prevalentemente arbustiva dove si possono incontrare i grossi ungulati tipici dell'ambiente alpino come camosci, cervi e caprioli e stambecchi. Il Parco Orsiera Rocciavré è senza dubbio imperdibile, perché è un spazio naturale dove piccoli e grandi mammiferi, come il lupo, convivono con oltre cento specie di uccelli tipiche dell'orizzonte alpino come il fagiano di monte, la pernice bianca, la coturnice, l'aquila, lo sparviero, la poiana e il maestoso gipeto.
Questo angolo di natura pressoché intatta non è solo ambiente, ma anche storia e vita. Di particolare interesse è la Certosa di Montebenedetto, esempio di architettura romanico-gotica del XII-XV secolo.
Gli imperdibili escursionismo family
Se volete sentire sotto le vostre scarpe la storia, allora dovete seguire i passi dei franchi e dei valdesi.
Il Sentiero dei Franchi è un percorso escursionistico che si sviluppa al largo della Valle di Susa. L'itinerario ricalca l'ipotetico sentiero che Carlo Magno e le sue truppe avrebbero seguito nel 773 per aggirare dall'alto l'esercito dei Longobardi accampato a chiusa di San Michele, nel fondovalle. Il tracciato parte dalla Sacra di San Michele e, mantenendosi sempre sulla destra orografica della valle, raggiunge dopo circa 60 km il comune di Oulx. Il percorso escursionistico è indicato con segni di vernice gialla oppure con segnavia bianchi e rossi recanti la sigla "SF", oltre che con numerosi cartelli. Non è impegnativo e sicuramente è una valida esperienza per una o più gite con la famiglia.
Un po’ più impegnativo, ma non meno interessante, è il Sentiero del Glorioso Rimpatrio, un percorso di montagna e un itinerario storico, culturale, simbolo del ritorno alla propria terra, alle proprie case e alla libertà di professare, per i Valdesi, la propria fede. Dopo un’epica marcia di sedici giorni dalle rive del lago Lemano alle valli della Germanasca e del Pellice, i Valdesi, per secoli ferocemente perseguitati, decimati, imprigionati, esiliati, riuscirono nel 1689 a riconquistare le terre che dolorosamente erano stati costretti ad abbandonare. Sotto la guida di Enrico Arnaud, l’“Israele delle Alpi” acquisiva la coscienza della propria identità di popolo e del proprio diritto a una patria da custodire e da difendere. Il sentiero presenta tre tappe nella Valle di Susa: la prima dal Piccolo Moncenisio a San Giacomo di Giaglione; la seconda da San Giacomo di Giaglione a Montagne Seu e la terza da Montagne Seu a Pragelato. Tutti e tre i tratti sono di difficoltà a livello escursionistico.
Gli imperdibili bicicletta family
Ciclostrada Valle Susa. Venite a scoprire la Valsusa in famiglia attraverso una lunga ciclostrada, sfruttando tratti protetti e la viabilità secondaria che, partendo da Sant’Antonio di Ranverso, arriva a Susa e poi a Novalesa, nel cuore della valle ed infine a Moncenisio, al confine con la Francia. Numerosi sono gli spunti che impreziosiscono questa pedalata, a partire dall'Abbazia di Sant'Antonio a Ranverso, un complesso di grande interesse in quanto chiaro esempio dell'architettura medievale piemontese. Oltre Ranverso si giunge ad Avigliana, prezioso borgo medievale arroccato sulla collina e caratterizzato dalla presenza dei due laghi di Avigliana, interessante attrattiva allo sbocco della Val di Susa. La zona dei Mareschi è l'area umida più occidentale d'Italia, a nord del Lago Grande. Nei pressi della zona palustre si trovano i monumentali resti della Nobel (visitabili), la maggiore fabbrica al mondo di esplosivi degli anni '40.
Ma prima di arrivare a Susa si passa per San Michele, ai piedi del monte Pirchiariano dove sorge la Sacra di San Michele, imponente costruzione che sembra vigilare l’intera Valle. Giunti a Susa vale la pena tuffarsi nell'atmosfera della capitale della valle: la cittadina è sovrastata dal Castello, fiancheggiato da due torri di origine romana. Interessante anche l'antico Duomo, risalente al 1027. Da vedere anche i monumenti romani come l'Arco di Augusto e gli archi dell'Acquedotto delle Terme Graziane. Un po’ più avanti si trova Novalesa, situata nella laterale Val Cenischia, che custodisce l'Abbazia omonima risalente al 726 ma profondamente ristrutturata in epoca Barocca.
Se siete allenati, proseguite per la Strada Napoleonica per raggiungere la fine del percorso fino a Moncenisio, il più alto Comune della Val Cenischia in Val Susa, il più piccolo Comune del Piemonte e uno tra i più piccoli d'Italia.