24/03/2025
📌Esame Nazionale Guide turistiche
La confusione continua e viene alimentata da chi cerca facili vetrine.
Facciamo chiarezza:
👉Le guide turistiche già abilitate in Sardegna (sino al 2023) -come indicato in post precedenti - hanno dovuto iscriversi all'Elenco nazionale delle Guide turistiche. Questa iscrizione è obbligatoria per poter esercitare.
👉Tutte le guide turistiche già abilitate al momento dell'entrata in vigore della legge 190/2023 sono diventate, senza alcuna prova d'esame, guide nazionali. Questo significa che le guide sarde, senza dimostrare le proprie competenze, possono lavorare in altre regioni, e le guide di altre regioni possono, senza provare la conoscenza del nostro territorio, ve**re a lavorare in Sardegna.
❗In aggiunta: le guide di altri paesi -in base alla nuova legge - possono ve**re a lavorare in Italia, e quindi anche in Sardegna, per 60/120 giorni all'anno senza dover sostenere alcun esame/prova che certifichi la conoscenza del territorio che dovrebbero raccontare.
👉Chi vorrà diventare guida, in base alla nuova legge nazionale, dovrà sostenere un esame bandito dal Ministero. Il bando del primo esame è scaduto lo scorso febbraio. Hanno presentato richiesta 30000 persone, di cui circa 850 dalla Sardegna.
❗❗Non si tratta di un concorso pubblico per posti di lavoro, ma di una domanda per sostenere l'esame di abilitazione necessario per esercitare la professione. Chi lo passerà diventerà una Guida turistica nazionale che dovrà procacciarsi lavoro.
❗❗❗Non riguarda le Guide ambientali. Al momento per le guide ambientali non c'è una legge nazionale e il riferimento normativo è quello regionale: legge n.20 del 2006. L'esame per le guide ambientali deve essere bandito dalla Regione Sardegna. L'ultimo risale al 2019, sono trascorsi 6 anni!