Agricoltura Agriturismo Fattorie Didattiche Sociali-Ittiturismo in Sardegna

  • Casa
  • Italia
  • Cagliari
  • Agricoltura Agriturismo Fattorie Didattiche Sociali-Ittiturismo in Sardegna

Agricoltura Agriturismo Fattorie Didattiche Sociali-Ittiturismo in Sardegna Fabrizio Tidu - Assessorato dell'agricoltura e riforma agro-pastorale - Servizio sviluppo dei territ

Fabrizio Tidu
Comunicazione in Rete
In - Formazione
Progettazione Corsi di formazione Operatori Agriturismo, Fattorie Didattiche e Sociali
Docente corso di formazione Agriturismo "Ricevimento e assistenza agli ospiti e rilevazione del grado di soddisfazione del cliente"
Docente corso di formazione Fattorie Didattiche "Progettazione e gestione della Fattoria, dei percorsi Didattici e della comunica

zione aziendale anche attraverso l'utilizzo dei social network"
Docente corso di formazione Fattorie Sociali "Progettare e gestire una attività sociale in fattoria"

Rural multifunctionality

Fabrizio Tidu Lavora presso Assessorato dell'agricoltura e riforma agro-pastorale - Servizio sviluppo dei territori e delle comunità rurali - SETTORE DIVERSIFICAZIONE E MULTIFUNZIONALITÀ e
Cura:
• sviluppo dei territori e delle comunità rurali;
• sostegno per le strategie di sviluppo locale e aree interne (LEADER - CLLD);
• servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali;
• sviluppo dell'imprenditorialità extra agricola nelle zone rurali;
• diversificazione e multifunzionalità dell'impresa agricola;
• distretti rurali;
• educazione ambientale e alimentare e tutela del consumatore;
• agricoltura sociale;
• marketing territoriale e azioni di promozione del turismo rurale;

Pagina di informazione per gli imprenditori agricoli sulle principali tematiche che riguardano il settore di intervento

31/03/2025

🌐 AVVISO PER PARTECIPARE CON LA COLLETTIVA SARDEGNA AL SUMMER FANCY FOOD SHOW - A NEW YORK DAL 29 GIUGNO ALL'1 LUGLIO ➡️ SCADENZA PER LE ADESIONI 11 APRILE
🌐 È online l’avviso rivolto alle imprese interessate a partecipare con la "Collettiva Sardegna" a Summer Fancy Food Show 2025, la manifestazione dedicata al b2b che si tiene al Javits Center di New York dal 29 giugno al primo luglio 2025. L’evento è un’importante occasione per le imprese per individuare tendenze e valori emergenti dei consumatori e per sviluppare business con partner internazionali.
✅ CHI PUÒ PARTECIPARE. Possono presentare richiesta di partecipazione le imprese del comparto agroalimentare con sede operativa in Sardegna. Alle 10 aziende selezionate viene assegnato uno spazio espositivo all'interno dell’area dedicata alla "Collettiva Sardegna".
✅ COME PARTECIPARE. Le manifestazioni di interesse devono essere inviate con posta elettronica certificata (PEC) entro le 14.00 dell’11 aprile, secondo le condizioni specificate nell'avviso e con il modulo che trovate in questa pagina del sito:
https://www.agenzialaore.it/index.php?xsl=2933&s=462923&v=2&c=95377&t=1

31/03/2025

🪴 RIAPERTI I TERMINI PER PARTECIPARE AI CORSI PER CONDUTTORE DI IMPRESA AGRICOLA. NUOVA SCADENZA ORE 13 DEL 2 APRILE

👉 Sono stati riaperti i termini per presentare la domanda di partecipazione ai corsi professionali per "Conduttore di impresa agricola" rivolti a chi vuole acquisire competenze e conoscenze imprenditoriali in campo agricolo. La frequenza con profitto del percorso formativo garantisce inoltre il riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP)

❗️ Ricordiamo che i destinatari prioritari sono i beneficiari della sottomisura 6.1 - Pacchetto giovani – del PSR 2014- 2022 che non hanno ancora conseguito il requisito di professionalità richiesto dal bando, mentre sono esclusi gli imprenditori agricoli già in possesso della qualifica IAP.

ℹ️ La domanda deve essere presentata entro le 13 del 2 aprile utilizzando la piattaforma informatica dedicata che trovate, insieme all’avviso e ai contatti per richiedere informazioni, in questa pagina del sito dell’Agenzia:
https://www.agenzialaore.it/index.php?xsl=2933&s=462197&v=2&c=95409&t=1

31/03/2025

🥗 MENSARDA BIO, UN QUADERNO PER GUIDARE I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEL BIOLOGICO

🟢 Un quaderno ad uso delle scuole per guidare i bambini alla scoperta dell'agricoltura biologica e dell’allevamento sostenibile; scritto con linguaggio semplice, ricco di pagine colorate e attività interattive, è stato realizzato nell'ambito del progetto "MENSArda Bio: mense scolastiche biologiche in Sardegna", l'iniziativa dell'Agenzia finanziata dal fondo ministeriale per le mense scolastiche biologiche con il sostegno della Regione Sardegna.
👉 MENSArda Bio coinvolge studenti, insegnanti, operatori delle mense, produttori agricoli e comunità locali, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza dell'agricoltura biologica e delle sue filiere, sui temi della sana alimentazione, dell’agricoltura biologica e della spesa consapevole.
📲 Attraverso questa pagina trovate la versione digitale del quaderno: https://www.agenzialaore.it/index.php?xsl=2933&s=462227&v=2&c=95378&t=1

31/03/2025

🦗 NOTIZIARI SULLA LOTTA ALLE CAVALLETTE

🆕 La sezione del sito istituzionale dell’Agenzia dedicata alla lotta antiacridica si arricchisce di un nuovo servizio: i notiziari sull’andamento della campagna di contrasto alle cavallette. 👉 Contengono le note generali e le previsioni, le indicazioni sugli areali e i comuni interessati dall’infestazione, i link e i contatti utili per segnalare i focolai e i trattamenti e i link alla mappa della segnalazione di presenza di grillare.
📲 È online il 1° notiziario, del 13 marzo: lo trovate attraverso questa pagina: https://www.agenzialaore.it/index.php?xsl=2933&s=462576&v=2&c=96107&t=1

12/03/2025

Previste due sessioni, una mattutina rivolta ad amministratori comunali, insegnanti, genitori e gestori di mense e una pomeridiana dove si incontrano produttori e fornitori dei servizi di mensa.

12/03/2025

Malattie del legno della vite: mezzi tecnici disponibili e prospettive della ricerca. È il tema dell'incontro rivolto agli operatori della filiera vitivinicola previsto per venerdì 14 marzo nella sala consiliare comunale.

12/03/2025

Possono presentare richiesta di partecipazione le imprese del comparto agroalimentare con sede in Sardegna. Alle 30 aziende selezionate viene assegnato uno spazio espositivo all'interno dell’area dedicata alla "Collettiva Sardegna". Le manifestazioni di interesse devono essere inviate entro il 24 ...

11/03/2025

Il Servizio Vigilanza e attività ispettive dell'Agenzia informa che fino al 30 giugno è possibile presentare la domanda Base per l'assegnazione di carburante agricolo ad accisa agevolata.

11/03/2025

Possono presentare la domanda, a partire dal 10 marzo, le imprese che hanno subito danni alla produzione olivicola, viticola e alle colture arboree frutticole specializzate a causa degli incendi boschivi che si sono verificati nel periodo tra il 23 e il 30 luglio 2021 nei territori del Montiferru e....

11/03/2025

Previsti in più edizioni in vari territori regionali, i corsi sono validi come requisito per l'esercizio delle attività di enoturismo previsti dalla norma regionale. Le manifestazioni di interesse per partecipare scadono il 14 marzo.

11/03/2025

Nel corso dell'incontro, rivolto alle amministrazioni locali della aree interessate dall'infestazione di cavallette e alle associazioni di categoria, l'Assessorato regionale dell'agricoltura e Laore Sardegna presentano il Programma regionale di lotta antiacridica per l'anno in corso.

INCONTRI FORMATIVI IN OLIVICOLTURA, VITIVINICOLTURA, FRUTTICOLTURA ‼ NUOVI APPUNTAMENTI A SANTA GIUSTA🆕 Un nuovo corso p...
11/03/2025

INCONTRI FORMATIVI IN OLIVICOLTURA, VITIVINICOLTURA, FRUTTICOLTURA ‼ NUOVI APPUNTAMENTI A SANTA GIUSTA
🆕 Un nuovo corso per il comparto olivicolo a Santa Giusta si aggiunge ai Cicli di incontri formativi già programmati in diverse aree del territorio regionale. Ecco di seguito quelli per cui le iscrizioni sono ancora aperte:
✅ Territorio ATO 4: Goceano, Marghine, Guilcer-Barigadu, Montiferru-Planargia
🍈 Comparto: olivicolo-oleario Sede: Benetutti, Bono, Bultei, Burgos - Scadenza presentazione domande: 11 marzo 2025
✅ Territorio ATO 5: Alta Marmilla, Campidano di Oristano, Marmilla, Sinis
🍈 Comparto: olivicolo Sede: Santa Giusta - Scadenza presentazione domande: 17 marzo 2025
🍈 Comparto: olivicolo (potatura olivi secolari) Sede: Sini - Scadenza presentazione domande: 13 marzo 2025
ℹ Attraverso questa pagina del sito potete consultare la locandina e il calendario dei corsi, le informazioni per partecipare e il modulo per aderire: https://www.agenzialaore.it/index.php?xsl=2933&s=461008...
👉 Agli incontri possono partecipare operatori agricoli, giovani che intendono intraprendere l'attività in agricoltura e, in caso di disponibilità, ulteriori candidati selezionati sulla base dei requisiti dichiarati nella domanda di partecipazione

🫒🍇🍊 INCONTRI FORMATIVI IN OLIVICOLTURA, VITIVINICOLTURA, FRUTTICOLTURA ‼ NUOVI APPUNTAMENTI A SANTA GIUSTA

🆕 Un nuovo corso per il comparto olivicolo a Santa Giusta si aggiunge ai Cicli di incontri formativi già programmati in diverse aree del territorio regionale. Ecco di seguito quelli per cui le iscrizioni sono ancora aperte:
✅ Territorio ATO 2: Coros, Mejlogu, Nurra, Romangia-Sassarese
🍈 Comparto: olivicolo-oleario Sede: varie località - Scadenza presentazione domande: 7 marzo 2025
🍊 Comparto: frutticolo Sede: varie località - Scadenza presentazione domande: 7 marzo 2025
🍇 Comparto: vitivinicolo Sede: varie località - Scadenza presentazione domande: 7 marzo 2025
✅ Territorio ATO 4: Goceano, Marghine, Guilcer-Barigadu, Montiferru-Planargia
🍈 Comparto: olivicolo-oleario Sede: Benetutti, Bono, Bultei, Burgos - Scadenza presentazione domande: 11 marzo 2025
✅ Territorio ATO 5: Alta Marmilla, Campidano di Oristano, Marmilla, Sinis
🍈 Comparto: olivicolo Sede: Santa Giusta - Scadenza presentazione domande: 17 marzo 2025
🍈 Comparto: olivicolo (potatura olivi secolari) Sede: Sini - Scadenza presentazione domande: 13 marzo 2025
ℹ Attraverso questa pagina del sito potete consultare la locandina e il calendario dei corsi, le informazioni per partecipare e il modulo per aderire: https://www.agenzialaore.it/index.php?xsl=2933&s=461008...
👉 Agli incontri possono partecipare operatori agricoli, giovani che intendono intraprendere l'attività in agricoltura e, in caso di disponibilità, ulteriori candidati selezionati sulla base dei requisiti dichiarati nella domanda di partecipazione

11/03/2025

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟑 𝐞 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, Sorgono ospiterà un Workshop sulle Strategie e gli strumenti per la costruzione di politiche e piani per le comunità delle aree interne.

Il Workshop affronta il tema dello sviluppo territoriale delle aree interne attraverso un ciclo di lezioni e seminari tematici, volti a fornire una lettura critica e percorsi interpretativi sull’evoluzione degli approcci disciplinari alla costruzione di politiche e strategie di pianificazione per la coesione territoriale e la valorizzazione di contesti caratterizzati da condizioni di marginalità e perifericità.
Adottando una prospettiva interdisciplinare, il laboratorio intende offrire un quadro teorico e metodologico per affrontare le sfide della pianificazione in territori segnati da marginalità economico-sociale e fenomeni di spopolamento. L'analisi di casi studio e di esperienze applicative nel contesto nazionale consentirà di entrare nel merito di alcune strategie di coinvolgimento delle comunità locali nel processo di riconoscimento delle condizioni di fragilità territoriale e delle potenzialità inespresse, sia in termini di risorse che di capacitazione locale. Particolare attenzione sarà dedicata alla co-progettazione di politiche e strumenti finalizzati a contrastare il declino demografico, garantire un’equa accessibilità ai servizi essenziali e promuovere sviluppo locale fondato sulla valorizzazione del patrimonio territoriale.
Il corso si colloca nell’ambito delle attività formative previste dall’accordo di collaborazione tra il Centro di ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA) dell’Università del Molise e l’Università di Cagliari.

Due saranno gli incontri che si svolgeranno a Sorgono aperti al pubblico:

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟑 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 (in forma itinerante all’interno dell’area del Gennargentu-Mandrolisai)
Ore 15:30 – 18:30

I partecipanti saranno coinvolti in un percorso di Ricerca-Azione Partecipativa (PAR) che si articolerà attraverso un'esplorazione diretta dell’area di studio. L’attività prevede l’osservazione in situ dei luoghi di interesse, al fine di analizzare criticità e potenzialità del contesto territoriale in esame. Nel corso delle diverse tappe, i partecipanti raccoglieranno dati, discuteranno le problematiche emergenti e rifletteranno su possibili strategie di intervento. Questo approccio integrato consentirà di combinare esperienza empirica e analisi critica, promuovendo la co-produzione di conoscenza e l’elaborazione di possibili azioni di valorizzazione.

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 (Sorgono – Aula Magna del Liceo Scientifico "F.lli Costa Azara")
Ore 15:30 – 18:30

Al termine dei lavori, gli esiti verranno discussi congiuntamente, evidenziando:

✅Priorità emerse e raccomandazioni strategiche;
✅Proposte progettuali con indicazione di attori chiave, tempistiche e risorse;
✅Eventuali conflitti da mediare in fase di implementazione.

Vista l'importanza dell'iniziativa, vi invitiamo a partecipare attivamente.

Info: [email protected]; [email protected]

Re-Place PRIN

05/03/2025

Gli incontri, rivolti agli operatori agricoli e ai giovani che intendono intraprendere l'attività, si svolgono in diversi territori della Sardegna e vertono sulle principali tecniche agronomiche e di trasformazione.

05/03/2025

L'indennizzo è volto al rimborso di quota parte delle maggiori spese sostenute per l’acquisto di foraggi, mangimi e altri alimenti per il bestiame. La scadenza per la presentazione delle domande è prorogata al 7 gennaio 2025.

05/03/2025

L'Agenzia informa i candidati ammessi alla partecipazione al progetto che venerdì 7 marzo, con inizio alle ore 10:00, si tiene il primo incontro dedicato alle procedure di test e configurazione delle funzionalità della piattaforma informatica.

05/03/2025

L'iniziativa vede coinvolte le amministrazioni comunali, comitati e associazioni che si occupano di agro-biodiversità, agricoltori e allevatori custodi e Laore Sardegna per il supporto alle attività di animazione territoriale.

Indirizzo

Via Caprera 8
Cagliari
09123

Telefono

+393482363102

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agricoltura Agriturismo Fattorie Didattiche Sociali-Ittiturismo in Sardegna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Agricoltura Agriturismo Fattorie Didattiche Sociali-Ittiturismo in Sardegna:

Condividi