
11/04/2025
✨ Il weekend a è un mix di cultura, spettacoli e intrattenimento. Concerti, mostre, laboratori, presentazioni di libri e conferenze, ecco gli eventi da non perdere nel fine settimana.
🙏 Venerdì prenderanno il via i riti della Settimana Santa: un intreccio di fede, storia e identità che ogni anno unisce cittadini e turisti in un’esperienza profonda e suggestiva. A partire dalle 16 avrà luogo la Processione dei Santi Misteri (Is Misterius). Il ricco programma di eventi è consultabile sul nostro portale: https://bit.ly/3RdRygG
📖 Venerdì, a partire dalle 17:30, la Fondazione di Sardegna ospiterà la presentazione del libro di Gian Gavino Irde intitolato “Come foglie nella bufera”. Introduce e coordina Annamaria Baldussi, ne discutono Gavino Maieli, Ottavio Olita e l'autore Gian Gavino Irde. Letture di Dario Cosseddu.
👧 Nello spazio off degli Artisti Fuori Posto prosegue con una serie di spettacoli per bambini e famiglie, la rassegna teatrale “On stage 2025”. Venerdì alle ore 17:30 andrà in scena “La strega e il pirata” della compagnia La maschera.
🎵 Venerdì, a Casa Saddi, a partire dalle ore 19:30 avrà luogo una serata musicale benefica con il gruppo "I Begli elementi" per Il Sorriso di Piè, a supporto dei pazienti oncoematologici.
🎶 Venerdì dalle 20:30 alle 22:30 il Teatro Carmen Melis ospiterà l’evento “Endometriosi, rompiamo il silenzio”, un concerto spettacolo con la regia e la partecipazione di Ambra Pintore, per la raccolta fondi in favore della clinica ostetrica e ginecologica universitaria per la ricerca e la cura sull'endometriosi.
🗣️ Venerdì alle 21 al Palazzo della Fondazione "Giuseppe Siotto" andrà in scena “Corrispondenze”, un reading di lettere d'autore, un viaggio nelle parole di grandi personaggi che mettono nero su bianco il peso dei propri pensieri sulla vita e sull'arte. Con gli allievi e le allieve del corso di lettura espressiva. Idea e progetto di Laura Fortuna. Coreografia sonora di Francesca Romana Motzo.
🎤 Venerdì a partire dalle 21:00 la Fiera ospiterà ”Enea Canta Mango“, il progetto musicale con cui da qualche anno il cantante Enea incanta il pubblico di tutta Italia con le sue interpretazioni delle canzoni del grande artista italiano purtroppo scomparso prematuramente.
🎼 Venerdì alle ore 20, nella suggestiva Chiesa del Santo Sepolcro, vi aspetta un concerto unico in cui la musica diventa rito e memoria.
Ad accompagnare questo percorso musicale sarà l’Ensemble strumentale del Conservatorio di Cagliari, sotto la guida del maestro di concerto Corrado Lepore. All’organo Veronica Melis, dirige l’orchestra Angelo Castaldo, mentre gli allievi dei Corsi di Musiche Tradizionali del Conservatorio di Cagliari, coordinati da Gigi Oliva, daranno voce alle sonorità che da secoli risuonano nei riti della Settimana Santa.
🎭 Nel weekend al Teatro Massimo arriva “Perfetti sconosciuti”. Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento di “Perfetti sconosciuti”, una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”.
😋 Nella mattinata di sabato i mercati civici di Is Bingias, Santa Chiara, via Quirra e piazza Amedeo Nazzari (sede provvisoria del mercato di San Benedetto) permetteranno a turisti e residenti di scegliere e comprare prelibatezze tipiche isolane e prodotti freschi di stagione.
🏰 Sabato dalle 16:30 alle 17:30 al Castello di San Michele tornano i “Percorsi sensoriali”. Le guide di Orientare accompagneranno il pubblico alla scoperta della storia di uno tra gli edifici più importanti della città e delle rocambolesche vicende di alcuni dei principali esponenti della famiglia Carroz.
🎼 La stagione 2024/2025 de La Mousiké Téchne prosegue sabato con il concerto di Osvaldo Fatone (Pianoforte) in programma dalle 18:00 al Palazzo Siotto. Musiche di: F.Chopin, A.Scrjabin, I.Stravinskij.
🎭 Nell’ambito della VII edizione di “Marina Nonviolenta”, la rassegna teatrale per adulti e bambini organizzata da Teatro Nonviolento Theandric, venerdì alle 21 al Teatro Sant’Eulalia andrà in scena “Infinito 3.0” (Compagni di Viaggio). Con Riccardo Gili, Diletta Barra e Luciano Faia e Chiara Pautasso.
📱 Sabato alle 16 i Musei Civici di Cagliari organizzano l’iniziativa INSTA-TOUR. Si partirà dal Palazzo di Città e attraversando lo storico quartiere di Castello, si arriverà al Museo di Arte Siamese alla Cittadella dei Musei. Durante il percorso sono previste delle tappe che permetteranno ai partecipanti di fotografare con i loro telefonini i monumenti che raccontano la storia della città di Cagliari. Le foto verranno poi condivise sulla pagina Instagram dei Musei Civici.
🎶 Sabato dalle 19 la sede dell’Associazione Il Cornetto Acustico accoglierà “Palimpsest”, il progetto musicale di Andrea Orrù (Basso) e Roberto Migoni (percussioni).
🎼 Sabato dalle 19 il Coro Terra Mea, diretto dal Maestro Tobia Tuveri, si esibirà nella Chiesa del Cristo Re in un concerto di meditazione sui temi della Passione.
🎭 La rassegna ”Aprile Resistente”, della compagnia Il Crogiuolo - centro di intervento teatrale, prosegue nella cornice di Casa Saddi, con un ricco cartellone di spettacoli pensato per ribadire i valori della resistenza che hanno portato i padri e le madri della nostra Costituzione a dire no alla guerra. Sabato dalle 20:30 andrà in scena “La catena”, ispirato alla vita di Emilio Lussu e interpretato da Andrea Bosca. Domenica, alle 19, sarà la volta del reading musicale “L’eredità delle donne di Casa Lussu. Joyce Lussu e Giovanna Serri”. Scritto da Claudia Crabuzza, cantautrice e ricercatrice.
🎭 Per la stagione 2024-2025 di Teatro Senza Quartiere, sabato dalle 20:30 al TSE - Teatro del segno andrà in scena “Io non lo so cosa sia giusto”, uno spettacolo ideato, diretto e interpretato da Stefano Ledda, sulle note del sax di Juri Deidda e del contrabbasso di Tancredi Ermanno Emmi, liberamente ispirato alle opere di Sergio Atzeni.
🎶 Sabato, a partire dalle ore 21, Cagliari Hardcore Collective presenta "Release Night". Gli ospiti della serata al FABRIK di via Mameli saranno i Rainswept da Roma, che presenteranno la nuova Demo’25 uscita per Cruzade Records. Ad aprire la serata saranno i The Nerdz, mentre a chiudere ci penseranno gli Hold Me Tight.
🛍️ Sabato e domenica torna il “Creative Corner Market - Easter Edition”. In tutta la corte del Lazzaretto di Sant’Elia, al piano terra e al primo piano, vi aspettano tantissimi espositori tra artigiani, illustratori, handmakers e hobbisti. L’evento è organizzato dall’ass culturale Amazing*us.
🔭 Per tutto il weekend Il Planetario de L'Unione Sarda ospiterà affascinanti spettacoli e iniziative per adulti e bambini: venerdì, a partire dalle ore 19:30, è in programma “La notte dello scudetto Rossoblu”, speciale Black Friday, a cura dell'astrofisica Barbara Leo. Sabato alle 17:00 sarà possibile prendere parte a “Il laboratorio del sole”. Sempre sabato, a partire dalle 19, l’astrofisico Manuel Floris condurrà un viaggio alla scoperta dell'Universo raccontato dal film Interstellar. Infine, domenica, alle 17, è in programma uno speciale dedicato alla scoperta dei Buchi Neri a cura dell'astrofisica Barbara Leo.
🛍️ Domenica mattina è la giornata ideale per fare ottimi acquisti con gli stand de Il Mercatino delle Pulci e della Creatività in piazza Giovanni XXIII, del Mercato Cuore Cagliari presso il parcheggio omonimo del vecchio stadio Sant'Elia, e dell'Associazione "Antiquariando e Collezionando" Cagliari nella centrale Piazza del Carmine. Oggettistica varia, pezzi di antiquariato, vintage, gioielli e libri fuori catalogo sono i pezzi più ricercati tra la merce esposta.
🌿 Anche quest'anno il Lions Club di Cagliari organizza una giornata con l'obiettivo di sensibilizzare la collettività su tematiche riferite a calamità naturali ed emergenze socio sanitarie. Domenica al Parco di Monte Claro saranno proposte diverse attività: dall'armadio solidale, ovvero la raccolta di abiti usati per donne e bambini ospiti dei centri antiviolenza sardi, ai laboratori di disegno e decorazione per i più piccoli.
👩🎨 Domenica l'associazione culturale La Ruota della Fortuna con la collaborazione della parrocchia di San Giuseppe e delle associazioni culturali Spazio Aperto e Isolarte, presenterà la terza edizione dell'estemporanea di pittura “Isolarte” (artisti Ruota della Fortuna) che si svolgerà dalle 8:00 alle 17:00 presso il giardino della parrocchia di San Giuseppe.
🏰 Domenica, alle 11, il Castello di San Michele propone un fantasioso e colorato laboratorio didattico per bambini dal titolo “Piccoli artisti al Castello”. Dopo una giocosa visita guidata, i giovanissimi partecipanti saranno chiamati a realizzare la loro opera d’arte “en plein air”, alla maniera dei celebri pittori impressionisti. Prenotazione obbligatoria.
🥟 Domenica, a partire dalle ore 15:30, presso il Giardino del Balice e sotto la guida della maestra pastaia Raffaelangela, si terrà un laboratorio di preparazione delle pardulas.
👶 Jazzin’ Family con la direzione artistica della musicista e musicoterapeuta Francesca Romana Motzo, consolida l’impegno del Teatro Massimo Cagliari verso la fascia dei piccolissimi, creando un intero segmento dedicato alle neo-famiglie. “La musica che gira in tondo”, gioiosa rassegna musicale dedicata all’inizio della vita e alla primissima infanzia che quest’anno, oltre ad accogliere la fascia zero-tre anni, si apre alle famiglie con bambin* fino ai sei anni. Domenica mattina si esibiranno i “Voices of Jazz” che presenteranno una selezione dal Great American Song Book.
🦩 Domenica le FAI - Saline Conti Vecchi vi invitano all’evento “Sa genti arrubia”. Alle 11.00 e alle 15.00 è in programma un tour guidato in trenino, accompagnati dalla guida Silvia Zoccheddu della Lipu, alla scoperta dei meravigliosi e variopinti abitanti delle Saline Conti Vecchi tra cui il fenicottero rosa. Al termine del tour i bambini potranno partecipare al laboratorio “Storie di penne e di piume – Come costruire una mangiatoia con materiali di recupero”, mentre gli adulti potranno visitare in autonomia gli edifici storici.
👧 Nell’ambito della rassegna “Famiglie a Teatro”, domenica il Teatro delle Saline - Akròama ospiterà “È magia!”, il nuovo spettacolo di Michele Cabras, in arte Mycras. Prima dello spettacolo, alle ore 17:00, andrà in scena “La nonna racconta: Il magico mondo dei Fr.lli Grimm”, un’emozionante narrazione di e con Elisabetta Podda, accompagnata dalle musiche dal vivo di Roberto Palmas.
🎶 Domenica, a partire dalle ore 20, il BFLAT ospita “Suite Francese”: una serata musicale che vedrà esibirsi insieme Sebastiano Dessanay e Paola Meloni. La collaborazione tra il compositore e la pianista ha dato vita a un progetto che esprime l'essenza della musica classica contemporanea, rendendo l'esperienza sia emozionante che accessibile.
🎼 Prosegue il Festival di Pasqua 2025, la rassegna musicale promossa dall'Associazione Incontri Musicali. Domenica, a partire dalle 20:30, presso la Chiesa del Santo Sepolcro avrà luogo il Concerto di Pasqua con Francesco Leone al basso e l’Orchestra regionale sarda. Direttore: Giacomo Medas. Musiche di J.S. Bach, F.Haendel.
🤣 Domenica, alle ore 21, il comico Alberto Huliselan Canepa si esibirà al Teatro degli Intrepidi Monelli - Centro di Produzione per lo Spettacolo per una serata all'insegna della comicità.
🕯️Nel weekend al Teatro Doglio tornano i concerti Candlelight Concerts by Fever, un'esperienza musicale e multi-sensoriale alla luce confortante delle candele. Domenica dalle 21:30 alle 22:30 sarà la volta del “Tributo ai Queen e The Beatles”.
📌 Nel fine settimana il capoluogo offre la possibilità di visitare numerose e affascinanti mostre.
✨ Fino al 31 maggio la Passeggiata coperta e la Galleria dello Sperone del bastione Saint Remy ospitano “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, la grande mostra organizzata in occasione del quarantennale della morte di uno dei grandi protagonisti della storia politica del Novecento.
Ideata e organizzata dall’associazione Enrico Berlinguer, proposta e organizzata per la Sardegna dalla Fondazione Enrico Berlinguer, realizzata grazie al contributo della RAS - Regione Autonoma della Sardegna, il partenariato del Comune di Cagliari, il patrocinio dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con la Fondazione Gramsci, il Cespe, la Fondazione di Sardegna, la Cineteca Sarda-Società Umanitaria e la Fondazione del Teatro Lirico di Cagliari, con la gestione della cooperativa Sémata Società Cooperativa, la mostra è visitabile gratuitamente tutti i giorni, dalle 10 alle 20.
📸 Al Temporary Storing della Fondazione per l'arte Bartoli Felter è possibile ammirare la mostra "Josto Miglior fotografo" curata da Mauro Rombi, che celebra il talento di uno dei protagonisti della fotografia in Sardegna. Nelle sue immagini scorre una narrazione che, partendo dalle vicende di una famiglia particolare, si estende al paese, alla gente, povera o benestante, ai rituali di tutta una comunità. Visitabile da lunedì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19:30, festivi esclusi, sino al 25 aprile.
🖌️ Fino al 4 maggio negli spazi della Galleria Comunale d'Arte di Cagliari è possibile ammirare l’esposizione "Tutto il peso del mondo", curata dalla critica d’arte Alessandra Menesini, che propone una personale dell’artista Pastorello, all’anagrafe Giovanni Manunta. In mostra circa venti opere, prevalentemente di grande formato, e qualche pezzo più piccolo, in un allestimento lineare che accompagna il visitatore dentro la poetica e l’abile tecnica di uno dei maggiori autori contemporanei.
🖼️ Prorogata fino al 18 maggio la mostra "Memoria e Visioni. L'arte in Sardegna nelle collezioni civiche", a cura di Tiziana Ciocca. L’esposizione, allestita nelle sale del Palazzo di Città, raccoglie una selezione di oltre cinquanta opere poco conosciute provenienti dalla collezione sarda e dalla collezione d’arte contemporanea “Ugo Ugo” e abbraccia un arco cronologico che va dal 1859 alla fine degli anni Ottanta.
📸 Fino al 31 maggio il Centro d’Arte Il Ghetto accoglie “Il punto più lontano era casa” di Danilo Murru. La mostra fotografica, organizzata da Agorà Sardegna e CoopCulture, in collaborazione con il Comune di Cagliari e con il contributo della Fondazione di Sardegna, presenta una selezione di scatti in cui il tema della memoria e del tempo viene esplorato attraverso immagini e racconti, con l’Isola come protagonista di un dialogo aperto e in divenire.
⚽ “Cagliari 1920 History & Gallery”, il primo percorso museale della storia rossoblù, apre le porte con cimeli, foto, testi e reperti storici dei campioni di oggi e di sempre. Attraverso un percorso espositivo ricco di cimeli storici, foto e installazioni, sarà possibile immergersi nella storia del club e celebrare i suoi grandi successi: dalle umili origini del Cagliari Calcio, fondato nel 1920, fino all’apoteosi del trionfo in Serie A nel 1970.
👩🎨Fino al 17 aprile l'associazione culturale La Ruota della Fortuna ospita la mostra d'arte “Cinque artisti in mostra” di Alessio Sanfilippo, Olga Melnyk, Francesco Argiolu, Maria Grazia Spiga e Giovanni Mocci. L'esposizione sarà visitabile fino al 17 aprile. Chiusa sabato 12 e domenica 13 aprile.
🧵Fino al 14 aprile il Museo Etnografico della Cittadella dei Musei ospita “Cosa resta di noi, Cosa resterà di me” di Ruben Montini. La mostra, curata dal Direttore del Polo Museale Isre Efisio Carbone, è costituita dall’esposizione di quattro tappeti che rappresentano un dialogo tra l'arte contemporanea e l'artigianato tradizionale.
👐 Fino al 19 aprile nella sede dell’Associazione Cornetto Acustico è possibile visitare “Frammenti di Poesia” di Anna Saba. Aperta da giovedì a sabato (ore 18:00 - 20:00) o su prenotazione al 335 5205993.
✨ Fino al 29 aprile alla Galleria Macca è possibile ammirare “Architecture of defeat”, la prima installazione site-specific di Adrián S. Bará (Città del Messico, 1982; vive e lavora a New York) in Italia. Visitabile ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 19:00 alle 20:30, oppure su prenotazione.
🫂Fino al 29 aprile la MeM accoglie “Da solo non basto”, promossa da Caritas con l’associazione Portofranco. L’esposizione, attraverso testi, illustrazioni e video, racconta le storie di giovani che hanno trovato supporto in Kayros, Portofranco e Piazza dei Mestieri, tre realtà impegnate nell’inclusione e nella crescita personale. Chiusa la domenica.
Dal 2 al 9 maggio la mostra sarà poi visitabile nell'Aula Magna del Seminario Arcivescovile, sempre a Cagliari, in via Monsignor Cogoni.
📸 Fino al 13 aprile la Galleria Siotto di Via dei Genovesi ospita la mostra fotografica “Disamparàdu” di Luca Centola. A cura di Alice Deledda, con testo critico di Simona Spinella.
🖌️ Fino al 30 maggio, nella 'Gigi Riva - Rombo di Tuono' (settore Partenze, fianco area check-in), è possibile esplorare “Walter Marchionni. Inseguendo gli spazi…il colore mi apparve”, mostra che celebra i vent’anni di attività di Walter Marchionni, artista villacidrese che agli albori del suo percorso artistico si è avvalso dello pseudonimo di Giò Tanchis. In collaborazione con SOGAER, Società di Gestione dell’Aeroporto di Cagliari-Elmas. Aperta dal lunedì al venerdì.
📌 Coloro che desiderano conoscere le vicende storiche della città nel weekend potranno approfittare dell'apertura dei musei, dei siti archeologici e di alcuni interessanti edifici storici.
🏺 La Cittadella dei Musei ospita l'importante Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, con i suoi antichi reperti che spaziano dalla Preistoria all’Alto Medioevo, e la Pinacoteca, nella quale spiccano meravigliosi retabli.
🛕 Sempre all’interno della Cittadella dei Musei è possibile apprezzare i pezzi artistici dal fascino esotico del Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu", i modelli anatomici fulcro della Raccolta delle Cere Anatomiche Clemente Susini, e la Collezione Luigi Cocco (Museo Etnografico) che raccoglie circa duemila manufatti della cultura popolare sarda, risalenti alla seconda metà secolo XIX e alla prima del XX.
⛪️ Un meraviglioso panorama vi aspetta dalla Torre Campanaria della Cattedrale di Santa Maria, attrazione imperdibile situata nel quartiere di Castello, visitabile da lunedì a sabato dalle ore 13:00 alle 16:00 o su prenotazione (070 663837/ 350 0642225).
🤴🏻 Una visita al Palazzo Regio vi consentirà di ammirare le eleganti sale dell'antica dimora dei viceré, che per un breve periodo ospitò anche la famiglia reale sabauda. Aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:30.
⛪ Il quartiere della Marina ospita un interessante complesso culturale assolutamente da non perdere: il Santa Eulalia conserva il patrimonio storico-artistico delle tre chiese di Sant'Eulalia, Santa Lucia e Santo Sepolcro e una vasta area archeologica sotterranea che testimonia i cambiamenti vissuti dalla città nel corso dei secoli.
🪨 Grande fascino dal punto di vista archeologico riveste Tuvixeddu, la più grande necropoli punica riportata alla luce nel bacino del Mediterraneo.
🏛️ I di Cagliari spaziano dalle preziose testimonianze di epoca romana della Grotta della Vipera e dell'Anfiteatro Romano all'elegante salotto della Passeggiata Coperta, fino ai suggestivi percorsi della Galleria dello Sperone all'interno del Bastione di Saint Remy e dell’affascinante Cripta di Santa Restituta. Aperti e visitabili tutti i giorni.
🚂 Tra le piccole realtà museali della città spicca il Museo Ferroviario, situato nel piazzale esterno della stazione dei treni. L'edificio custodisce al suo interno preziose testimonianze dello sviluppo della ferrovia in Sardegna, dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Lo spazio museale è visitabile sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:00. Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore
🏛 Tra i piccoli spazi espositivi cittadini, non si può non citare il Contus de Arrejolas, che illustra l'arte antica delle mattonelle decorate a mano. Da qualche settimana il museo ha incominciato a raccontare una nuova storia: non è storia di disegni e di colori, come quella delle riggiole, ma la storia di Castello, dove il seminterrato di via Lamarmora 67, sede del museo, è stato suo malgrado protagonista. Lo spazio è aperto sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00, mentre durante la settimana è visitabile su prenotazione (347 8538959).
🎎 Cagliari ospita nel quartiere di San Benedetto una straordinaria e particolare raccolta, che richiama il magico mondo dell'infanzia e le tradizioni di Paesi diversi: si tratta della Fontana di bambole e giocattoli, nata dalla instancabile ricerca della signora Maria Antonella Fontana. Visitabile su prenotazione ([email protected] - 3474187515).
✨ Lo spazio Coccodè APS (visitabile previa prenotazione al numero 3387038332) è nato dalla passione e dall'estro creativo di Roberto Caredda che, grazie all'arte del riciclo, ha dato vita a un luogo magico dove è possibile rivivere delle sensazioni forse sopite, ma certamente non dimenticate, del bambino che c'è in noi.
⛪ Percorrendo le strade della città è possibile imbattersi nei suoi meravigliosi luoghi di culto, tra cui spiccano la Cattedrale di Santa Maria, il complesso religioso di Nostra Signora di Bonaria, la Chiesa di San Michele, capolavoro dell’architettura barocca, e la di San Saturnino con i suoi resti archeologici.
🦩 Le numerose specie di uccelli, gli antichi edifici legati all'attività di estrazione del sale e uno scenario naturalistico suggestivo rendono unico e molto frequentato il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, visitabile a piedi, in bici o prenotando un'escursione presso l'infopoint del parco.
🚃 Le Saline Conti Vecchi organizzano interessanti tour a piedi e in trenino tra vecchi edifici d'epoca, documenti d'archivio, vasche salanti e candide montagne di "oro bianco".
🌵 UniCa - Orto Botanico HBK svela i suoi meravigliosi colori e le numerose specie vegetali che lo popolano e, insieme agli altri giardini e parchi della città, offre l'opportunità di trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta.
🌳 I parchi, i giardini, gli orti storici sono oasi di pace e mete ideali da vivere durante il fine settimana, per ritrovare un contatto diretto con la natura.
🚶 Per apprezzare al meglio Cagliari e i suoi tesori non c’è niente di meglio di un tour in compagnia di una delle guide turistiche locali, che anche questo fine settimana proporranno numerosi itinerari alla scoperta delle principali attrazioni della città.
🌊 Il litorale del Poetto, la perla di Calamosca, il lungomare su Siccu, il lungomare Sant'Elia e il porticciolo turistico di Marina Piccola sono alcuni tra gli osservatori privilegiati per contemplare lo spettacolo del mare attraverso una rilassante passeggiata.
📲 Tutti i dettagli relativi agli eventi in programma, ai servizi offerti e agli orari di apertura di musei e monumenti sono disponibili all’interno del nostro portale, costantemente aggiornato dagli operatori del nostro ufficio turistico.
➡️ https://cagliariturismo.comune.cagliari.it/