A ciuciù Itinerari InSardegna

A ciuciù Itinerari InSardegna Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di A ciuciù Itinerari InSardegna, Guida turistica, Via Salvemini, 16, Cagliari.

A ciuciù a Cagliari in una splendida giornata 🌎🏛️🌞
26/05/2024

A ciuciù a Cagliari in una splendida giornata 🌎🏛️🌞

11 km di benessere tra panorami, bosco, monumenti geologici, piccoli corsi d'acqua e silenzi 😍😍😍Camminare fa bene al cor...
12/05/2024

11 km di benessere tra panorami, bosco, monumenti geologici, piccoli corsi d'acqua e silenzi 😍😍😍
Camminare fa bene al corpo e all'anima💚🥾🌎🌞
̀

Far conoscere la Sardegna attraverso il cibo ... Con Is Femminas e Maria per una tradizione alimentata dall'innovazione.
22/04/2024

Far conoscere la Sardegna attraverso il cibo ...
Con Is Femminas e Maria per una tradizione alimentata dall'innovazione.

20/04/2024
Una primavera ricchissima di orchidee...a ciuciù in giro in Sardegna 🤩
19/04/2024

Una primavera ricchissima di orchidee...a ciuciù in giro in Sardegna 🤩

A ciuciù per i paesi della Sardegna senza fretta... e così capita di essere accolti dalla Pro loco che prepara la pasta ...
16/04/2024

A ciuciù per i paesi della Sardegna senza fretta... e così capita di essere accolti dalla Pro loco che prepara la pasta tradizionale per la festa del paese...

🔝A ciuciù e geologia: vulcani, lava, fossili, ossidiana, minerali, monumenti naturali...🤩🤩🤩
12/04/2024

🔝A ciuciù e geologia: vulcani, lava, fossili, ossidiana, minerali, monumenti naturali...🤩🤩🤩

A ciuciù Itinerari InSardegna tra natura, storia, economia locale...  🥾🌎💚
07/04/2024

A ciuciù Itinerari InSardegna tra natura, storia, economia locale...
🥾🌎💚

👉A ciuciù archeologico in quel di Fonni...🌎
26/03/2024

👉A ciuciù archeologico in quel di Fonni...🌎

25/03/2024

🍅🍅🍅🍅
A ciuciù Itinerari InSardegna in serra per conoscere il percorso di uno dei principali elementi della nostra cucina.

Visita il museo archeologico di Cagliari con A ciuciù Itinerari InSardegna 🙂
23/03/2024

Visita il museo archeologico di Cagliari con A ciuciù Itinerari InSardegna 🙂

Conosciamo meglio il della attraverso i reperti del Museo Archeologico. 😎
Seguiteci, ve lo raccontiamo in italiano 🇮🇹 e in inglese 🇬🇧.

🇮🇹 Il territorio di Lanusei, centro montano dell’Ogliastra, conserva tracce di frequentazione che risalgono al Neolitico, soprattutto punte di freccia e scarti di lavorazione in ossidiana.
Rinvenimenti rilevanti riguardano il periodo nuragico con il sito oggi denominato Parco archeologico di Seleni, inserito in un magnifico bosco di lecci e castagni. Qui si trovano un nuraghe, di cui residua solo il basamento, un villaggio circostante e due tombe di giganti.
Le due sepolture si trovano a poca distanza l’una dall’altra e presentano la camera funeraria absidata che supera i 10 metri di lunghezza. La tomba I ha un bancone-sedile addossato all’esedra, realizzata con pietre lavorate poste verticalmente; anche il corridoio della tomba è composto da blocchi infissi inclinati verso il centro.
La tomba II mostra la fronte e il corridoio realizzati a filari ordinati di pietre granitiche dalla superficie lavorata. Vicino all’esedra è stato ritrovato il concio di coronamento della struttura munito di 3 fori per l’inserimento di 3 piccoli betili.
Entrambe le tombe sono datate all’età del Bronzo: la I al Bronzo Medio e la II al Bronzo Finale.

📷 Bronzetto femminile con mantello e cappello conico dal nuraghe di Funtana Padenti de Baccai, Selèni Lanusei (10°-7° sec. a.C.) - Bronze female figure with cloak and conical hat fron the nuraghe of Funtana Padenti de Baccai, Selèni Lanusei (10th-7th century BC)

🇬🇧 The territory of Lanusei, a mountain town in Ogliastra, preserves traces of habitation dated back to the Neolithic, especially obsidian arrowheads and manufacturing waste.
Important discoveries concern the Nuragic period with the today-called Seleni archaeological park, set in a magnificent forest of holm oaks and chestnut trees. Here there are a nuraghe, of which only the base remains, surrounded by a village and two giants' tombs.
The two tombs are located at short distance from each other and have an apsidal burial chamber that is more than 10 meters long. Tomb I has a bench against the exedra, made with worked stones placed vertically; the corridor of the tomb is also made up of fixed blocks inclined towards the centre.
Tomb II has the façade and the corridor made of ordered rows of granite stones with a worked surface. The crowning ashlar of the structure was found near the exedra, equipped with 3 holes for the insertion of 3 small betyls.
Both tombs are dated to the Bronze Age: the n. I to the Middle Bronze Age and the n. II to the Final Bronze Age.

La fatica ripagata dalla splendida vista che accompagna passo dopo passo🙂Camminando con A ciuciù Itinerari InSardegna
23/03/2024

La fatica ripagata dalla splendida vista che accompagna passo dopo passo🙂
Camminando con A ciuciù Itinerari InSardegna

La ceramica da materiale di uso domestico a canale di  espressione di artiste e artisti come Ciusa, Tavolara, Lai, Nivol...
19/03/2024

La ceramica da materiale di uso domestico a canale di espressione di artiste e artisti come Ciusa, Tavolara, Lai, Nivola, Tilocca, Melis, Loddo, Altara.

Uno dei più bei trekking costieri del mondo:9km e 400 metri di dislivello  🥾💚
17/03/2024

Uno dei più bei trekking costieri del mondo:
9km e 400 metri di dislivello
🥾💚

29/01/2024

Guide Turistiche: nuova normativa nazionale. Questo il tema che sarà affrontato durante il convegno promosso da ARGTS

Indirizzo

Via Salvemini, 16
Cagliari
09028

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando A ciuciù Itinerari InSardegna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a A ciuciù Itinerari InSardegna:

Condividi

http://www.sardegnaitinerari.it

CHI SIAMO

Siamo un team di guide e operatori turistici. L'amore per la nostra terra, il rispetto per la natura e la professionalità acquisita con anni di studi ed esperienza hanno suscitato in noi il desiderio di far conoscere ed apprezzare tutti gli aspetti della Sardegna.

Organizziamo vacanze su misura, visite guidate, gite ed escursioni per tutti: turisti, scolaresche, comitive, terza età, gruppi organizzati e circoli culturali. Possiamo proporvi itinerari, gite ed escursioni in tutta la Sardegna occupandoci noi di tutti i dettagli e accompagnandovi durante tutto il vostro soggiorno. La durata delle escursioni e dei programmi può variare dalla semplice mezza giornata al tour di una settimana con formule personalizzate.