Our Story
Calatafimi Segesta è prima di tutto un territorio ricco di luoghi da visitare, il suo Castello, i suoi Vicoli, pronti a raccontarvi le arti e i mestieri di una volta. Le sue Chiese, a cominciare dalla Chiesa Madre, la Chiesa del SS. Crocifisso fino al Santuario della Madonna del Giubino (inserito nei Cammini Francescani). Ma tra gli appuntamenti a cui non si può mancare il Museo Etno-antropologico di San Francesco, Casa Garibaldi, dove è possibile ammirare alcuni cimeli lasciati dal Generale all’indomani della Battaglia di Pianto Romano e quando vi ritornò e poi ancora il Parco Archeologico di Segesta, il Sacrario di Pianto Romano, gli scavi del Santuario di Mango, ma c’è anche Vecchio Mulino di contrada Arciprete. Non può mancare l’appuntamento con la natura, immensa e straordinaria del Bosco di Angimbè, dove sarà possibile visitare il Centro Didattico. Ma giungendo a Calatafimi Segesta non si può non assaggiare alcuni dei prodotti dell’enogastronomia locale a cominciare dalle famose “cassatelle di ricotta” o i famosi “cucciddati”, il pane a forma di fiore devozionale che viene realizzato in onore dei Patroni della città: il SS. Crocifisso e la Madonna di Giubino.