CALTABELLOTTAAgricoltura Pastorizia Turismo Cultura

CALTABELLOTTAAgricoltura Pastorizia Turismo Cultura Ìnykon,Kàmikos,Triòkala,Qal'at al-Ballūt,Caltabellotta:Preistoria,Storia,Archeoastronomia,Archeologia

A piedi nudi su strade antiche con Joel, amico fraterno di un'altra cultura, che ama il Kratàs di Caltabellotta tanto qu...
14/08/2025

A piedi nudi su strade antiche con Joel, amico fraterno di un'altra cultura, che ama il Kratàs di Caltabellotta tanto quanto me.

03/08/2025

COSTRUZIONI DI ATTREZZI E ARMI DA TAGLIO DAL PALEOLITICO ALL'ETÀ DEL RAME LABORATORIO CON ALFIO TOMASELLI ARCHEOTECNICO DELLA PREISTORIA CALTABELLOTTA - SICILIA

26/06/2025

SICILIA - CALTABELLOTTA CAPITALE DELL'ARCHEOASTRONOMIA
SOLSTIZIO D'ESTATE
ALBA AI CALENDARI ASTRONOMICI PREISTORICI
"NUVI - VITADDA - COZZU RUSSU"
TRAMONTO ALLO SPERONE ANTROPICO "SIKÀNIA"

08/06/2025

TOSATURA DELLE PECORE
(da leggere assolutamente)
La jiurnata chi si tunni
di Gesù fu biniditta
Nun c'è mussi nun c'è grunni
tutti ridinu a minnitta
Pi lu cchiù su' genti tunni
tutti amici di la ditta
C'è picciotti e macabunni
'ntunnu 'ntunnu a la marmitta
Lu curatulu varbutu
c' un marruggiu pi vastuni
Dici a tutti: " Damu aiutu
ca l'armali su' diuni"
Di la chiurma è benvulutu
rapprisenta lu patruni
Va gridannu: "Cu ha bivutu"?
c' un putenti lancidduni
C'è cu attacca c'è cu sciogli
c'è cu è brillu e tartaddia
C'è vidè cu lana cogli
tanti trusci agliummaria
C'è lu cuocu chi fa 'mbrogli
sprupa carni e taffunia
lu mumentu adattu cogli
c' un c'è nuddu chi talia
C'è lu pecuru attaccatu
si rancura e nun fa vuci:
"Pi suffriri sugnu natu
e supportu 'st'atra cruci"
Lu cumpagnu ch'è tusatu
si talia e s'arridduci
a pinsari ch'è canciatu
s' unn'è l'occhiu chi cci luci
Quann' allestinu sudati
cci su' pronti maccarruna
di tumazzu su' abbunnati
vinu carni ogni furtuna
Cu cafudda bruccittati
cu li granfi li buffuna
di lu ridiri scassati
sunnu tutti li minchiuna
(Turi di Manuela - Nicolosi)

Fino al 1827 non c'erano fiammiferi e il fuoco si accendeva così.
31/05/2025

Fino al 1827 non c'erano fiammiferi e il fuoco si accendeva così.

COME ACCENDERE IL FUOCO DALLA PREISTORIA FINO ALLA INVENZIONE DEI FIAMMIFERI CONPIETRE FOCAIE - BASTONCINI FERROCERIO - ACCIARINO LABORATORIO DIARCHEOLOGIA ...

BUON   VIAGGIO   PRESIDENTE!È stato molto più di un presidente: è stato una coscienza viva, una guida morale, un faro di...
14/05/2025

BUON VIAGGIO PRESIDENTE!
È stato molto più di un presidente: è stato una coscienza viva, una guida morale, un faro di umanità e di onestà.

Alfio Tomaselli di nuovo a Caltabellotta per un 'ritorno pratico' al passato e per farci capire praticamente come viveva...
04/05/2025

Alfio Tomaselli di nuovo a Caltabellotta per un 'ritorno pratico' al passato e per farci capire praticamente come vivevano i nostri avi. È un evento unico per famiglie con bambini, studiosi e titolati.

1° MAGGIO, FESTA dei FIORI[Calendimaggio]. A Caltabellotta, S. Anna, Ribera, Villafranca, Burgio, Lucca, Sciacca, ... pa...
01/05/2025

1° MAGGIO, FESTA dei FIORI
[Calendimaggio]. A Caltabellotta, S. Anna, Ribera, Villafranca, Burgio, Lucca, Sciacca, ... paesi con un territorio storicamente in comune, si festeggia cospargendo di fiori tutti i davanzali delle case, nel periodo di massimo splendore della Primavera. È tradizione precristiana antichissima.

21/04/2025

VIAGGIO NEL PALEOLITICO - SICILIA
MONTE GIBBINNÌSI - CALTABELLOTTA

CASCAVADDU (CACIOCAVALLO) di GODRANO detto anche Palermitano)È un formaggio a pasta filata ottenuto con latte vaccino pr...
07/04/2025

CASCAVADDU (CACIOCAVALLO) di GODRANO detto anche Palermitano)
È un formaggio a pasta filata ottenuto con latte vaccino prodotto da vacche di razza autoctona, in genere la Cinisara, che pascolano perlopiù libere fra le colline e il bosco di Ficuzza. Il prodotto ha la forma a parallelepipedo, a pagnotta e a "palla di toru" (gonade). La crosta è sottile, liscia e di colore ambrato; è di colore giallo paglierino, compatta, tenace e con sfogliature a stagionatura avanzata. L'odore fragrante e caratteristico, cambia a seconda della stagionatura, il sapore è piccante. Il peso varia a secondo della forma. Il caciocavallo godranese si può già gustare dopo un paio di settimane dalla produzione (caciocavallo fresco), ma è ottimo anche con una stagionatura di sei mesi e più e si può consumare quotidianamente a tavola, grattugiato sulla pasta e farcito nei panini con la milza. La prima volta che sono stato a Godrano, sono rimasto sbalordito dalla particolare tradizione: le mucche che gironzolavano nelle strade: un paese di 1100 abitanti e più di 10mila bovini.
Storia
Ci sono documenti che parlano del caciocavallo palermitano sin dal 1412, ma, conoscendo la procedura, si può ipotizzare che esiste da Epoca Antichissima, come anche per il Tumazzu di Pecura (formaggio pecorino). Il caciocavallo è considerato "ab immemorabili" un cibo particolarmente pregiato e dagli elevati valori nutritivi e uno dei più gustosi e genuini dell'alimentazione siciliana. Da alcuni decenni il Caciocavallo di Godrano e delle aree limitrofe è riconosciuto dalla costituzione di Godrano come realtà comunale.

Indirizzo

Caltabellotta

Sito Web

http://www.caltabellotta.net/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CALTABELLOTTAAgricoltura Pastorizia Turismo Cultura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CALTABELLOTTAAgricoltura Pastorizia Turismo Cultura:

Condividi