Camposampierese

Camposampierese Ufficio turistico e marchio d'area del turismo rurale del Veneto centrale. Per scoprire di più visita il nostro portale http://www.valleagredo.it/

L'ufficio di informazione e accoglienza turistica (IAT) Valle Agredo è situato nel cuore dell'Alta Padovana dove racchiude il territorio degli 10 Comuni della Federazione dei Comuni del Camposampierese, diventanto così il primo ufficio turistico in tutto il Veneto a rappresentare una area tanto estesa. L’ufficio IAT è situato nel centro storico del Comune di Camposampiero con lo scopo di essere,

insieme agli altri 26 info-point presenti nel territorio, il punto di riferimento per tutti i turisti in viaggio nella nostra fantastica destinazione; al suo interno è possibile trovare il materiale informativo del territorio di Valle Agredo e della Provincia di Padova con particolare attenzione rivolta a percorsi ciclabili e naturalistici. l’Ufficio svolge anche attività di intermediazione per la prenotazione alberghiera e l’organizzazione di itinerari.

Purtroppo il meteo avverso ci ha costretto ad annullare la pedalata di questa sera...Ma dalla prossima settimana torniam...
11/07/2025

Purtroppo il meteo avverso ci ha costretto ad annullare la pedalata di questa sera...Ma dalla prossima settimana torniamo con un ricco calendario di appuntamenti!
🚲 Venerdì 18 luglio: In bici alla scoperta di ville e casoni della campagna
🚲 Venerdì 25 luglio: In bici lungo il Tergola: risorsa e fruibilità
🚲 Venerdì 1 agosto: In bici attraverso la scacchiera romana
Info e prenotazioni www.camposampierese.it

11/07/2025

🚴‍♂️ Pedala con noi tra storia e natura!
Venerdì 11 luglio alle 19.30, Visit Camposampierese ti porta in bicicletta alla scoperta di tracce storiche, toponimi ottocenteschi e memorie locali tra Campodarsego e San Giorgio delle Pertiche.

Dal misterioso Bosco del Vescovo alla collezione della Sezione Alpini, fino alla suggestiva Torre di Burri: un percorso facile (12 km), guidato e tutto da vivere... sotto una nuova luce.

✨ Al tramonto, con il vento tra i capelli e la storia sotto le ruote.
🎒 Pausa conviviale inclusa (puoi portare con te un pasto al sacco).
📍 Ritrovo: Piazza Europa, Campodarsego
📅 Prenotazione obbligatoria
💡 Giubbetto catarifrangente e luci accese!

👉 🚴‍♂️ Pedala con noi tra storia e natura!
Venerdì 11 luglio alle 19.30, Visit Camposampierese ti porta in bicicletta alla scoperta di tracce storiche, toponimi ottocenteschi e memorie locali tra Campodarsego e San Giorgio delle Pertiche.

Dal misterioso Bosco del Vescovo alla collezione della Sezione Alpini, fino alla suggestiva Torre di Burri: un percorso facile (12 km), guidato e tutto da vivere... sotto una nuova luce.

✨ Al tramonto, con il vento tra i capelli e la storia sotto le ruote.
🎒 Pausa conviviale inclusa (puoi portare con te un pasto al sacco).
📍 Ritrovo: Piazza Europa, Campodarsego
📅 Prenotazione obbligatoria
💡 Giubbetto catarifrangente e luci accese!

👉 https://www.camposampierese.it/it/pianifica/calendario-eventi #/eventi/TRN/c86e0109-ec6f-4ca1-b70a-cf21b9aa1f19/in-bici-alla-ricerca-di-tracce--di-storia-e-di-evidenze

Il Camposampierese è da sempre terra di incontri e di cammini. Ne è testimonianza la foto che con piacere condividiamo e...
02/07/2025

Il Camposampierese è da sempre terra di incontri e di cammini.
Ne è testimonianza la foto che con piacere condividiamo e che ritrae un pellegrino che, compiendo il suo viaggio verso Roma, è transitato per Comitato tutela e salvaguardia San Massimo ONLUS e Oasi S. Antonio - Casa di Spiritualità.
Ha seguito antiche vie di cammino e in particolare Romea Strata e Il Cammino di sant'Antonio. 👣
Che sia in viaggio ricco di relazioni e di testimonianze. Buon cammino

👣 Pellegrini in transito 👣

Il caldo e la fatica non fermano la fede! Ieri un simpatico pellegrino proveniente da San Gallo (Svizzera) ha visitato presso la chiesa di San Massimo⛪ Siamo felici che la chiesetta sia entrata nei numerosi ricordi del suo lungo cammino che lo porterà a Roma, buon viaggio!

16/06/2025

Nei giorni dedicati alle celebrazioni antoniane, la visita guidata ai Santuari Antoniani di sabato 14 giugno è stata un momento partecipato e profondamente sentito. In compagnia di Padre Mauro ( Oasi S. Antonio - Casa di Spiritualità), dello scultore Romeo Sandrin e di una guida turistica, abbiamo riscoperto la forza della parola di Sant’Antonio, uomo straordinario dalla potenza verbale ancora viva. Il suo esempio continua a ispirare, a parlare, a toccare il cuore.

Comune di Camposampiero
Biblioteca di Camposampiero
Proloco Camposampiero
Il Cammino di sant'Antonio

‼‼ Il percorso ciclopedonale Il Cammino di sant'Antonio lungo il Muson dei Sassi tra Loreggia e Camposampiero (prov. di ...
13/06/2025

‼‼ Il percorso ciclopedonale Il Cammino di sant'Antonio lungo il Muson dei Sassi tra Loreggia e Camposampiero (prov. di Padova), è chiuso al pubblico fino a fine marzo 2026 per importanti lavori sul Ponte delle Galle di Loreggia.
Ma niente paura, il nostro territorio è ricco di ciclabili e offre sempre ottime alternative. Potete seguire il percorso che porta verso il centro di Camposampiero (così date uno sguardo alla bella cittadina) e utilizzare il sedime della Treviso Ostiglia che ha pure il vantaggio di essere ombreggiato 🌳.

Qui trovi la traccia alternativa https://www.google.it/maps/dir/Madonna+Della+Neve,+Via+Cime,+35012+Camposampiero+PD/Santuario+della+Visione+(Santuari+Antoniani),+Via+Sant'Antonio,+Camposampiero,+PD/Ristoro+Ostiglia,+Via+Morosini,+Loreggia,+PD/@45.5755402,11.9332209,1578m/data=!3m2!1e3!5s0x477ed347e3c6ec97:0x7fb8cc8439f3208e!4m20!4m19!1m5!1m1!1s0x477ed33b8288f23d:0x9638724dc8671c74!2m2!1d11.9399668!2d45.5689726!1m5!1m1!1s0x477ed347e0d9c665:0x9f5099798cf3037c!2m2!1d11.9315379!2d45.5739534!1m5!1m1!1s0x477ed335226ab5cf:0x5eb3d07c33276351!2m2!1d11.9388641!2d45.5818773!3e1?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDYxMC4xIKXMDSoASAFQAw%3D%3D
👉
Comune di Camposampiero
Comune di Loreggia
Punto Ristoro Ostiglia

📺 È andato in onda ieri su Geo un bellissimo documentario dedicato alla Centuriazione Romana, al suo paesaggio e alla su...
22/05/2025

📺 È andato in onda ieri su Geo un bellissimo documentario dedicato alla Centuriazione Romana, al suo paesaggio e alla sua evoluzione nel tempo.
Un racconto che intreccia storia, archeologia, ruralità e memoria collettiva, restituendo valore e dignità alla campagna veneta.
🎬 Grazie al regista Aldo Pavan , con Marisa Bortoletto e Marco Pavan, per aver saputo dare voce e volto a una terra generosa e a chi, con dedizione, la lavora ogni giorno.
🔍 Le storie di archeologia sono state narrate con grande competenza da Jacopo Turchetto e Silvia Cipriano (Museo della Centuriazione Romana e Culturale Aldo Rossi ), mentre le vicende legate alla bachicoltura ci hanno emozionato e riportato indietro nel tempo, alla lentezza e ai gesti della vita contadina.
🙏 Un grazie speciale ai protagonisti che si sono lasciati raccontare nelle loro attività quotidiane: Lorenza Zanon, Lino Bernardo, Silvia Cappellozza, Nicola Marchiori con i figli e Adriano Pellizzon.
🎶 Colonna sonora di Matteo Cremolini.

📍Un viaggio nella Centuriazione Romana per riscoprire la bellezza autentica delle nostre radici.
Guarda il documentario su Rai Play https://www.raiplay.it/video/2025/05/Il-graticolato-romano---Geo---21052025-874e9291-6eca-4137-845c-fd2715fcbadb.html

Riprese presso i terreni di Barduca Bio , Centro Culturale Aldo Rossi, Comune di Borgoricco, di Massanzago di Noale,

19/05/2025

📺 La Centuriazione Romana su Rai 3!
Mercoledì 21 maggio, nel pomeriggio, sintonizzatevi su Geo (Rai 3) per scoprire l'affascinante storia della Centuriazione Romana e della sua evoluzione.

🌾 La Centuriazione Romana – l’antico sistema agrario a scacchiera – ha modellato il paesaggio a nord di Padova, con il suo fulcro a Borgoricco. In questo nuovo documentario, si racconta come questa pianificazione millenaria continui a influenzare l’agricoltura, il lavoro e la memoria delle persone che vivono queste terre. Storie di archeologia, di collezioni, di ruralità, di bachi da seta e di chi oggi custodisce un’eredità invisibile ma concreta.

Di Aldo e Marco Pavan e Marisa Bortoletto
🎶 Musiche originali di Matteo Cremolini
🎙 Tra i protagonisti: Jacopo Turchetto, Silvia Cipriano, Lorenza Zanon, Lino Bernardo, Silvia Cappellozza, Nicola Marchiori con i figli e Adriano Pellizzon.

Comune di Borgoricco Biblioteca Borgoricco Museo della Centuriazione Romana Centro Culturale Aldo Rossi

Cosa fare nel weekend?Avete già scelto i vostri eventi? Vi diamo qualche suggerimentoCari Amici,la Primavera è finalment...
15/05/2025

Cosa fare nel weekend?
Avete già scelto i vostri eventi? Vi diamo qualche suggerimento
Cari Amici,
la Primavera è finalmente nel pieno del suo splendore e con le giornate di sole caldo tornano le occasioni per vivere il territorio all'aria aperta.
E' il momento perfetto per godersi eventi di piazza, sagre, feste e attività che animano le vie dei nostri borghi. Le nostre piste ciclo-pedonali ci permettono di attraversare con andamento lento paesaggi ricchi di spunti storico-naturalistici.
Avete già scelto cosa fare questo fine settimana?
Ecco qualche suggerimento per trascorrere giornate piacevoli nel Camposampierese
www.camposampierese.it camposampierocamposampiero


25/03/2025

La musica che ricorda, la musica che unisce.

Il MovieChorus BIG e YOUNG vi invita a un concerto speciale, un viaggio tra le emozioni delle colonne sonore più indimenticabili.

Un momento di musica e memoria, in sostegno dell’associazione PER NON DIMENTICARE.

🗓️ 30 Marzo
📍 Teatro Ferrari - Camposampiero
🕐 Alle 18:00

Vi aspettiamo!

🌟 Evento formativo per guide e accompagnatori 🌿Siamo felici di condividere gli scatti di una piacevolissima giornata di ...
11/12/2024

🌟 Evento formativo per guide e accompagnatori 🌿

Siamo felici di condividere gli scatti di una piacevolissima giornata di formazione trascorsa assieme a guide e accompagnatori turistici, attenti al territorio e ai valori della ruralità e della cultura.
Lunedì abbiamo infatti vissuto, tutti assieme, un bel momento di scoperta del territorio del e delle sue potenzialità. Ma vi diremo di più: per noi è stata anche l'occasione per presentare i progetti e gli impegni di valorizzazione promossi dal nostro ufficio turistico. 🌍

Ringraziamo i nostri brillanti relatori e ringraziamo i partecipanti per le belle relazioni che si sono create. ✨

E ora, vi regaliamo 10 scatti che catturano l'essenza di questa straordinaria esperienza! 📸

Grazie a Museo della Centuriazione Romana Il Cammino di sant'Antonio Ca' Marcello | Villa Veneta Ciclabile Treviso Ostiglia .bike Oasi S. Antonio - Casa di Spiritualità

Come ultimo appuntamento per questo ciclo di eventi del progetto Visit Camposampierese domenica pomeriggio abbiamo vista...
15/10/2024

Come ultimo appuntamento per questo ciclo di eventi del progetto Visit Camposampierese domenica pomeriggio abbiamo vistato l'antica Pieve di San Prosdocimo e ne abbiamo ammirato la meticolosa opera di recupero e restauro! 🎀
Comune di Villanova di Camposampiero Biblioteca comunale di Villanova di Camposampiero

🚲Eravamo in tantissimi sabato pomeriggio per il bike tour a Santa Giustina in Colle, insieme abbiamo pedalato, visitato ...
14/10/2024

🚲Eravamo in tantissimi sabato pomeriggio per il bike tour a Santa Giustina in Colle, insieme abbiamo pedalato, visitato luoghi ricchi di fascino e...brindato! 🥂
Comune di Santa Giustina in Colle
Biblioteca Comunale Santa Giustina in Colle
Comitato tutela e salvaguardia San Massimo ONLUS

Indirizzo

Camposampiero

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 16:00
Martedì 10:00 - 16:00
Mercoledì 10:00 - 16:00
Giovedì 10:00 - 16:00
Venerdì 10:00 - 16:00
Sabato 14:30 - 17:30
Domenica 09:00 - 12:00

Telefono

+390499315608

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Camposampierese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Camposampierese:

Condividi