Valle Grana - Porta di Valle

Valle Grana - Porta di Valle - Informazioni turistiche sulla Valle Grana e sulle Terre del Monviso
- Visite, trekking e mtb tours

𝘾𝙤𝙨𝙖 𝙛𝙖𝙧𝙚 𝙖𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙚 𝙙𝙪𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙞𝙡 𝙥𝙤𝙣𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡 25 𝘼𝙥𝙧𝙞𝙡𝙚 𝙞𝙣 𝙑𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙂𝙧𝙖𝙣𝙖...Mercoledì 23 aprile - BernezzoPresso la Libroteca...
22/04/2025

𝘾𝙤𝙨𝙖 𝙛𝙖𝙧𝙚 𝙖𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙚 𝙙𝙪𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙞𝙡 𝙥𝙤𝙣𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡 25 𝘼𝙥𝙧𝙞𝙡𝙚 𝙞𝙣 𝙑𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙂𝙧𝙖𝙣𝙖...

Mercoledì 23 aprile - Bernezzo
Presso la Libroteca Comunale di Bernezzo, alle 20.45, incontro per aspettare insieme la Festa della Liberazione: "1945-2025. Riflessioni intorno all'80° anniversario della Liberazione".
Per info e prenotazioni: 3668703289 (contattare dopo le ore 14.00)

Venerdì 25 aprile - Caraglio
Escursione "La Caraglio che resiste - In cammino nella storia" con EmotionAlp sui sentieri della collina di Caraglio con letture di testimonianze e canti partigiani locali. Ritrovo ore 15.00 in Porta di Valle (presso il Filatoio di Caraglio).
Escursione gratuita con prenotazione obbligatoria entro il 24/04 a [email protected]

Venerdì 25 aprile - Montemale
Mercatino di primavera con esposizione di artigianato ed hobbisti, spettacolo di falconeria, pranzo (prenotazione obbligatoria), giochi, balli occitani e bagno di bosco.
Per info e prenotazione: 3791541791

Venerdì 25 aprile - Sancto Lucio de Coumboscuro (Monterosso Grana)
Per la rassegna "Tastar", Coumboscuro Centre Prouvençal propone una serata con Cesare Grandi. chef de "La Limonaia" Food as Culture di Torino.
L'appuntamento è alle ore 18.00 su prenotazione a [email protected]

Domenica 27 aprile - Caraglio
Evento "Selvatiche ma gustose" per le rassegna Expa organizzata dall' Ecomuseo Terra del Castelmagno.
Escursione sulla collina Caragliese con Marta Spada alla scoperta delle erbe commestibili.
Pranzo al sacco con prodotti di stagione realizzazione da Atelier Mal'Erba e alle 15 presentazione del libro "Cavallette a colazione" con l'autrice Gaia Cottino.
Per info: +39 329 4286890

Sabato, Domenica e festivi - San Pietro (Monterosso Grana)
Possibilità di visita all' Ecomuseo Terra del Castelmagno dalle 15 alle 18 oppure alla scoperta del "Paese senza tempo", abitato dai curiosi Babaciu, con il bastone magico di Gino ascoltando le loro storie oppure seguendo il sentiero per famiglie.
Per info: +39 329 4286890

Sabato, Domenica e festivi - Caraglio
Visita il Museo del Setificio Piemontese al Filatoio di Caraglio per scoprire come veniva prodotto il filo di seta alla fine del Seicento, vedendo i macchinari ricostruiti in funzione esattamente come in origine.
Visite guidate (unica modalità di visita) alle 11.00, 15.30 e 17.30.
Per info e prenotazione: 0171618300

Venerdì 25 aprile, nel pomeriggio, escursione gratuita (ma con prenotazione obbligatoria alla mail info.emotionalp@gmail...
22/04/2025

Venerdì 25 aprile, nel pomeriggio, escursione gratuita (ma con prenotazione obbligatoria alla mail [email protected]) con le guide di EmotionAlp sulla collina caragliese, sui sentieri della Storia e della Resistenza.

Libertà è partecipazione... Passaparola!

Primo weekend di riapertura iniziato alla grande con un simpatico gruppo di turisti provenienti da Nizza, interessati no...
20/04/2025

Primo weekend di riapertura iniziato alla grande con un simpatico gruppo di turisti provenienti da Nizza, interessati non solo alla Valle Grana, ma anche alle Terres Monviso ( )!🤩

Ti ricordiamo che domani, lunedì 21 aprile, in occasione di Pasquetta siamo aperti, mentre invece saremo chiusi mercoledì 23.

🔎 Per la rubrica "𝑳𝒆 𝒄𝒉𝒊𝒄𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑶𝒄𝒄𝒊𝒕𝒂𝒏𝒊𝒂" oggi parleremo di un libro che parla proprio dell'Occitania: 𝙎𝙚𝙩𝙩𝙚𝙘𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙖𝙣𝙣...
18/04/2025

🔎 Per la rubrica "𝑳𝒆 𝒄𝒉𝒊𝒄𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑶𝒄𝒄𝒊𝒕𝒂𝒏𝒊𝒂" oggi parleremo di un libro che parla proprio dell'Occitania: 𝙎𝙚𝙩𝙩𝙚𝙘𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙫𝙤𝙡𝙩𝙚 𝙤𝙘𝙘𝙞𝙩𝙖𝙣𝙚

"L’Occitania è innanzitutto l’area di diffusione della lingua d’oc, parlata a sud della Loira, dalle Alpi ai Pirenei e dall’Atlantico al Mediterraneo. Ma è anche il luogo di una originale civiltà che al suo apogeo, nel XII e XIII secolo, fu aggredita e sconfitta in una guerra di conquista passata alla storia come la crociata contro i catari.

Da allora, per settecento anni, gli occitani non hanno mai smesso di ribellarsi e di difendere la loro libertà e identità contro il centralismo dello Stato francese. Le rivolte dei tuchini e dei croquants, le guerre dei camisards e delle demoiselles, le Comuni di Marsiglia e Narbonne, la sollevazione dei vignaioli del 1907, l’insurrezione del Larzac… sono solo alcuni degli episodi di questa lotta misconosciuta o deliberatamente cancellata che l’autore ripercorre in questo libro.

Una incursione appassionata nella storia dell’Occitania, la storia di una resistenza che non è affatto conclusa…"

Se ti interessa questo libro puoi trovarlo nello spazio dedicato all'editoria all'interno della Porta di Valle.

Sportello linguistico Occitano e attività culturali dell'Unione Montana Valle Grana (legge 482/1999). Progetto realizzato con il contributo della Regione Piemonte e Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento degli affari regionali e le autonomie.

18/04/2025

📅 Da 𝙨𝙖𝙗𝙖𝙩𝙤 19 𝙖𝙥𝙧𝙞𝙡𝙚 2025 𝙧𝙞𝙖𝙥𝙧𝙚 il Filatoio dopo la pausa primaverile!🌷

Il Museo del Setificio Piemontese sarà visitabile nei giorni di 𝙨𝙖𝙗𝙖𝙩𝙤, 𝙙𝙤𝙢𝙚𝙣𝙞𝙘𝙖 𝙚 𝙛𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙞 con 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙩𝙚 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙖𝙩𝙚 della durata di circa un’ora e un quarto, programmate alle ore 𝟏𝟏.𝟎𝟎, 𝟏𝟓.𝟑𝟎, 𝟏𝟕.𝟑𝟎 (unico modo per accedere).
In questo periodo siamo quindi aperti:
👉da sabato 19 a lunedì 21 aprile
👉da venerdì 25 a domenica 27 aprile
👉da giovedì 1 a domenica 4 maggio

La biglietteria, che si trova negli spazi della Porta di Valle della Valle Grana (situata nel primo cortile del Filatoio), apre mezz’ora prima delle visite ed il costo dei biglietti e le riduzioni, che rimangono invariati, puoi consultarli sul sito (https://www.filatoiocaraglio.it/tariffe/).

Per i gruppi che volessero visitare il Museo del Setificio Piemontese, invitiamo a inviare una mail a: [email protected] o chiamare il numero 0171/618300

Comune di Caraglio

Domani riapre la Porta di Valle dopo questo periodo di chiusura e pulizie di primavera.🌻Ti aspettiamo con il solito orar...
15/04/2025

Domani riapre la Porta di Valle dopo questo periodo di chiusura e pulizie di primavera.🌻
Ti aspettiamo con il solito orario: mercoledì mattina 9-12.30 e da giovedì a domenica e festivi dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.
Vieni a scoprire le novità e passa a trovarci prima di salire in Valle per chiederci informazioni utili per il tuo tour!🥾🌿

CACCIA FOTOGRAFICA ALL'UOVO... MAGICA!Domenica 13 e sabato 19 aprile viene proposta a Monterosso Grana una caccia all'uo...
11/04/2025

CACCIA FOTOGRAFICA ALL'UOVO... MAGICA!

Domenica 13 e sabato 19 aprile viene proposta a Monterosso Grana una caccia all'uovo nei boschi, presso il Sentiero del Sarvanot .
Tanti giochi e laboratori esperienziali per i bambini.
Per info e prenotazione: 3496050058

09/04/2025

𝐀𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝟐𝟓 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞. (Parte prima)

La lotta di liberazione partigiana, vide le nostre Valli protagoniste della Resistenza.
Desideriamo rendere omaggio alle donne e agli uomini che vi presero attivamente parte e altresì alle donne e agli uomini di Castelmagno e dell'intera Valle Grana che, mettendo a repentaglio la propria vita, videro nei partigiani la possibilità concreta di riconquista della libertà perduta, dando loro appoggio e assistenza con viveri e luoghi dove nascondersi dalla follia nazifascista.
Racconteremo, in breve, i momenti salienti della storia partigiana nella nostra Valle, utilizzando i seguenti testi:
❞𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐢❞ di Don Maurizio Ristorto
❞𝐋𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐨𝐯𝐞𝐫𝐢❞ di Nuto Revelli
❞𝐋’𝐚𝐥𝐛𝐚 𝐞𝐫𝐚 𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚❞ di Giovanni “Nino” Monaco
❞𝐔𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚❞ di Pietro Viano
Buona lettura!

𝐋𝐞 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐚
All'annunzio dell’armistizio l'Italia precipita nel caos: l'esercito si scioglie, le truppe di occupazione abbandonano la Francia, dovunque un fuggi fuggi generale verso la propria casa. I Tedeschi, eseguendo il piano che da tempo hanno prestabilito, occupano in un baleno i punti nevralgici della pen*sola, liberano poi Mussolini e per lui instaurano la Repubblica di Salò che vuole continuare la guerra. Presto si organizza un largo movimento di resistenza cui fanno capo militari, sbandati che non possono raggiungere la propria casa, antitedeschi e antifascisti della prima e dell’ultima ora. Bande armate si costituiscono nelle valli cuneesi decise ad attaccare a tempo opportuno il comune doppio nemico.
L'11 Settembre un gruppo di ufficiali della Caserma degli Alpini lascia 𝐂𝐮𝐧𝐞𝐨 per raggiungere la Valle Grana: ne fanno parte Alberto Cipellini, Giorgio Bocca, Benedetto Dalmastro, Aurelio Verra, Faustino Dalmazzo, Luigi Ventre, Giovanni Trombetta che si fanno accompagnare da due autocarrette cariche di armi e di viveri; raggiunta la Levata di 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐚, la squadra imbocca la strada per 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨, di qui sale alla frazione 𝐒𝐨𝐧𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚 e, oltrepassatala, scarica in una baita le autocarrette; per maggior sicurezza le armi e i viveri vengono poi sistemati in casa del sergente Giovanni Durbano e in un'altra disabitata della frazione 𝐓𝐞𝐭𝐭𝐢.
I Tedeschi, consci della presenza di bande armate, non potendo attaccarle direttamente, passano alle rappresaglie contro la popolazione inerme: terribile la giornata del 19 Settembre a 𝐁𝐨𝐯𝐞𝐬.
Per precauzione la formazione dai 𝐓𝐞𝐭𝐭𝐢 sale a 𝐅𝐫𝐢𝐬𝐞, poi alla frazione 𝐂𝐨𝐦𝐛𝐚, infine si divide: una parte si sistema ai 𝐃𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐢, un'altra raggiunge 𝐒. 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐯𝐨𝐢𝐫𝐚 (Valgrana).
Il gruppo dei 𝐃𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐢 comprende Alberto Cipellini, Giorgio Bocca, Luigi Ventre, Aurelio Verra; lo comanda Benedetto Dalmastro che inquadra gli uomini e organizza i servizi logistici.
Il Clero valligiano nei limiti del possibile collabora alle prime iniziative.
Scrive in proposito Don Giovanni Mattio, priore di 𝐅𝐫𝐢𝐬𝐞, nella "Cronachetta parrocchiale":
"... 𝐼𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝐼2 𝑆𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 1943 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑖𝑜𝑛𝑜 𝑎 𝐹𝑟𝑖𝑠𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖 𝑠𝑏𝑎𝑛𝑑𝑎𝑡𝑖. 𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑖𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑢𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐶𝑢𝑛𝑒𝑜 𝑐𝑜𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑠𝑢𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑓𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑖𝑛𝑔𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑏𝑢𝑜𝑛𝑎 𝑎𝑚𝑖𝑐𝑖𝑧𝑖𝑎. 𝐷𝑜 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑚𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑖 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑜' 𝑑𝑖 𝑟𝑜𝑏𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑙𝑒𝑣𝑎𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑖 𝑚𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑖𝑛𝑖 𝑚𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑇𝑒𝑑𝑒𝑠𝑐ℎ𝑖. 𝑁𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑚𝑒𝑠𝑒 𝑓𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑚𝑖𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑛𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎, 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜, 𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑠𝑜𝑙𝑑𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑎𝑝𝑜𝑙𝑒𝑡𝑎𝑛𝑖 𝑒 𝑠𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑒. 𝑁𝑒𝑙 𝑚𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑖 𝑐𝑖𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑢𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐶𝑢𝑛𝑒𝑜 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑒𝑟𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑖 𝐷𝑎𝑚𝑖𝑎𝑛𝑖 𝑖𝑛 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑆𝑎𝑛 𝑃𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒𝑟𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑒𝑑 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑒 𝑏𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑒. 𝐿𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑜̀ 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑛𝑑𝑜𝑛𝑎𝑡𝑎, 𝑎𝑛𝑧𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑔𝑛𝑖 𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑙𝑎𝑡𝑒. 𝑃𝑎𝑠𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠ı̀ 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑛𝑜𝑛𝑖𝑐𝑎, 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑢𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑉𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑆𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝐺𝑟𝑎𝑛𝑎 𝑒 𝑝𝑜𝑖 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑉𝑎𝑙 𝑀𝑎𝑖𝑟𝑎.
𝐴𝑛𝑐ℎ𝑒 𝐷𝑢𝑐𝑐𝑖𝑜 𝐺𝑎𝑙𝑖𝑚𝑏𝑒𝑟𝑡𝑖, 𝑙'𝑒𝑟𝑜𝑒 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑠𝑖 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑚𝑖𝑎. 𝐸 𝑙𝑒 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑡𝑒 𝑡𝑎𝑙𝑜𝑟𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑒..."
Più consistente la banda "Italia libera" di 𝐒. 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐯𝐨𝐢𝐫𝐚 che andrà ingrossandosi col passar dei giorni e comprenderà, tra gli altri, Giovanni Asteggiano, Alberto Bianco, Giovanni Coraglia, Luigi Cirillo, Walter Cundari, Matteo Dutto, Arturo Felici, Giocondo Giacosa, Bruno Leoni, Giovanni Monaco, Bartolomeo Pesce, Aldo Quaranta, Ugo Rapisarda, Ettore Rosa, Leandro Scamuzzi, Edoardo Soria, Giuseppe Tardito, Tranquillo Tomasi, Livio Trevisan, Gino Vitelli, Ildebrando Vivanti sui quali emerge Duccio Galimberti.

(A breve la seconda parte...)

A cura dell'Associazione Culturale 𝐀𝐫𝐯𝐢𝐧𝐜𝐚

WEEKEND CULTURALE IN VALLE GRANA!▶️ Venerdì 11 aprile, alle 21, al salone polivalente di Cervasca andrà in scena lo spet...
08/04/2025

WEEKEND CULTURALE IN VALLE GRANA!

▶️ Venerdì 11 aprile, alle 21, al salone polivalente di Cervasca andrà in scena lo spettacolo teatrale "La ra(t)pina" della Compagnia Instabile Valgranese.

▶️ Sabato 12 aprile, alle 21, al Teatro Civico di Caraglio ci sarà uno spettacolo musicale del quartetto d'archi Elixir Ensemble.

Per entrambi gli eventi l'ingresso sarà libero fino ad esaurimenti posti.

Presso la Sala Polivalente Comunale di Bernezzo, giovedì 10 aprile alle 20.45, si terrà una serata di degustazione del m...
06/04/2025

Presso la Sala Polivalente Comunale di Bernezzo, giovedì 10 aprile alle 20.45, si terrà una serata di degustazione del miele con dei produttori locali.
Un viaggio tra profumi, sapori e curiosità del mondo del miele per scoprire insieme le diverse varietà, come riconoscerne le caratteristiche e abbinarle al meglio... il tutto guidati da esperti del settore!

Prenotazione obbligatoria (posti limitati) al 3668703289

Quest'estate, in alta Valle Grana, verranno organizzati 3 camp per godersi la freschezza di Castelmagno e avere la possi...
04/04/2025

Quest'estate, in alta Valle Grana, verranno organizzati 3 camp per godersi la freschezza di Castelmagno e avere la possibilità di stare in mezzo alla natura.

Due sono organizzati dal Rifugio Fauniera .
Il primo, dal 23 al 27 giugno, dedicato ai bambini di 4^ e 5^ elementare e 1^ e 2^ media, per scoprire la montagna che ha voglia di vivere tante nuove avventure all'aria aperta. Le iscrizioni sono aperte dall'8 aprile telefonicamente al 3881295174.
Il secondo, organizzato in collaborazione con ReAction, è dedicato a chi ama il trekking e la corsa in montagna e vuole avvicinarsi al trail in modo consapevole e guidato. Si terrà dal 17 al 19 luglio, dove potrete vivere tre giorni immersi nella natura, tra allenamenti, tecnica e scelta dei materiali per le avventure sui sentieri alpini. Per maggiori info: [email protected]

Il terzo, che sarà dal 6 al 9 agosto, è organizzato dalla Banda Musicale di Bernezzo.
Suoni uno strumento musicale e ti piacerebbe trascorrere 4 giorni in montagna insieme ad altri ragazzi con la tua stessa passione? Allora il Mountain Music Camp fa per te! Per info e iscrizione entro il 15 aprile al 3337132639

04/04/2025

𝑆o𝑡t𝑜 𝑇e𝑟r𝑒s M𝑜n𝑣i𝑠o _ L𝑎 𝑛u𝑜v𝑎 𝑜f𝑓e𝑟t𝑎 𝑑i v𝑖s𝑖t𝑒 𝑔u𝑖d𝑎t𝑒

Nuove curiose esperienze sotto i cieli di terres 😎. Da un'idea di Stefano Melchio GeoGuide & Roberto Ribero un programma che fa rete e fa scoprire in un'altra maniera il territorio.

👉 https://visit.terresmonviso.eu/sotto-terres-monviso-_-la-nuova-offerta-di-visite-guidate/Sotto

Terres Monviso Unione Montana Valle Stura Unione Montana Valle Grana Valle Maira Valli del Monviso
Segnavia - Porta di Valle Valle Stura - Porta di Valle Porta di Valle Infernotto Valle Grana - Porta di Valle

Info Insite Tours

04/04/2025

Due nuove proposte firmate Terres Monviso
𝐄’ a𝐫r𝐢v𝐚t𝐨 𝐢l t𝐫e𝐧o, 𝐞 𝐥a d𝐨m𝐞n𝐢c𝐚 𝐜i p𝐨r𝐭a a c𝐚m𝐦i𝐧a𝐫e!

Due domeniche per visitare e conoscere un territorio, a tempo slow, grazie alle Porte di Valle di Valle Mairae Valle Grana.

👉 https://visit.terresmonviso.eu/treno-trek-_-muoversi-nelle-terres-monviso/

Valle Maira - Valle Grana - Porta di Valle

Sabato 12 aprile, in biblioteca a Cervasca, Ilaria Ranaudo e Nicolò Cassano organizzano un laboratorio di educazione amb...
01/04/2025

Sabato 12 aprile, in biblioteca a Cervasca, Ilaria Ranaudo e Nicolò Cassano organizzano un laboratorio di educazione ambientale per piccoli e grandi curiosi, tra esplorazione e creatività.
Un laboratorio per riconoscere ed imparare a classificare gli elementi della natura, utilizzando l'immaginazione per inventare modi originali di percepirli e interagire con essi.
Possono partecipare bambine e bambini che frequentano la 1^, 2^ e 3^ elementare.

Per maggiori info e iscrizioni (entro il 6/04): 3337854593

Comune di Cervasca

Oggi si è conclusa la mostra fotografica Trame di vita organizzata dalla Fondazione ARTEA al Filatoio di Caraglio e con ...
30/03/2025

Oggi si è conclusa la mostra fotografica Trame di vita organizzata dalla Fondazione ARTEA al Filatoio di Caraglio e con la chiusura di quest'ultimo per la pausa primaverile ne approfittiamo anche noi della Porta di Valle per fare un po' di (meritato) riposo!😜

Resteremo quindi chiusi fino al weekend di Pasqua e riapriremo sabato 19 aprile, prontissimi per la bella stagione e con tantissime novità!

L'ufficio Sport con la Biblioteca Civica di Caraglio, con il progetto "Giovani in gioco", organizzano tre giornate per p...
28/03/2025

L'ufficio Sport con la Biblioteca Civica di Caraglio, con il progetto "Giovani in gioco", organizzano tre giornate per provare gratuitamente basket, street dance e tennistavolo a Caraglio, presso il Palazzetto Polivalente.
Domani, 29 marzo, ci sarà il primo appuntamento che sarà poi ripetuto il 12 aprile e il 10 maggio, dalle 9 alle 13.

Per info e iscrizioni contattare la Biblioteca al 0171/617714

Prosegue la rassegna di eventi proposti dalle strutture museali ed espositive della rete Maraman delle Valli Maira, Gran...
25/03/2025

Prosegue la rassegna di eventi proposti dalle strutture museali ed espositive della rete Maraman delle Valli Maira, Grana e Stura, progetto promosso da tutti i beni culturali della rete, coordinato da Espaci Occitan e sostenuto dalla Regione Piemonte.

Il prossimo appuntamento sarà in Valle Grana: domenica 30 marzo alle ore 17, nel salone comunale di Valgrana con un appuntamento proposto dai due musei locali, il Kinomuseo - Piccolo museo del Cinema e l'Esposizione delle opere artistiche in miniatura.
Sarà proiettato Lou pan es lou soubeiran, ultimo documentario di Giacomo Allinei, videomaker di Prazzo, già autore di altri racconti per immagini dedicati alla Val Maira. Il pane, protagonista e sovrano della tavola di sempre, ben diverso da quello consumato oggi, raffinato, talora industriale: un tempo era alimento con una propria sacralità, al centro di una serie di riti domestici e comunitari, dalla semina alla lievitazione, dalla cottura alla conservazione. Allinei, che del film è anche sceneggiatore, ricorda e indaga questa tematica con l’aiuto di esperti come l’agronomo e storico Lele Viola, e le testimonianze di valligiani che hanno vissuto questa ritualità, come Franco Baudino, Lorenza Lando, Biagio Ellena, la riproposizione della cottura del pane nel forno comunitario di San Martino di Stroppo ad opera di Armando Cucchietti, Laurent Constantin e Tiana Adrianavoravelo, o la scelta di Sergio Savio di riprendere la coltivazione della segale e la produzione del pane in proprio. Il film, in occitano e italiano, ha musiche originali di Giuseppe Quattromini.
Alla proiezione (40’ circa) seguirà dibattito con il regista.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.
Per info Espaci Occitan: 0171.904075
Museo Occitano - Espaci Occitan (.occitano )
Kino Kinino

Qui per ricordarti che i cesti regalo con i prodotti della Porta di Valle sono disponibili tutto l'anno e non solo a Nat...
23/03/2025

Qui per ricordarti che i cesti regalo con i prodotti della Porta di Valle sono disponibili tutto l'anno e non solo a Natale!
Quindi se devi fare un pensiero a qualcuno da noi puoi comporre il pacchetto come più piace a te e soprattutto a chi lo riceve!

Indirizzo

Via Matteotti, 40
Caraglio
12023

Orario di apertura

Mercoledì 08:30 - 12:30
Giovedì 09:00 - 12:30
14:30 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:30
14:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 19:00

Telefono

+390171618300

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valle Grana - Porta di Valle pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Valle Grana - Porta di Valle:

Condividi