Corso Tagliafico, 1
09014 Carloforte (SU)
Telefono ufficio turistico: 0781854009
Mail ufficio turistico:
[email protected]
Telefono segreteria:
+39 3808667123
Mail segreteria: [email protected] Viene costituita, questa volta in forma ufficiale, il 12 dicembre 1954 sotto l'egida dell'Ente Provinciale del Turismo di Cagliari. Si dota di uno Statuto secondo le normative dett
ate dalla stessa EPT. Con Decreto del Ministero per il Turismo e lo Spettacolo del 7 gennaio 1965, viene regolarmente iscritta all'albo nazionale e regionale delle Pro Loco d'Italia. Per effetto del Decreto Ministeriale si dovette rivedere l’atto costitutivo che con bolla del notaio dott. Antonio Scano si sottoscrive il 22 dicembre 1965. Si dota di uno Statuto secondo le normative dettate dalla Regione Sardegna e comincia quindi la sua attività ordinaria eleggendo il primo Consiglio di Amministrazione che eleggerà come primo Presidente il compianto Prof. Francesco Era a cui si sono succeduti negli anni i Presidenti dott. Nino Granara, Prof. Luigi Pellerano e il dott. Giambattista Repetto, attuale Presidente in carica. Tra il 1967 e il 1969 viene progettata e costruita dalla Regione Sardegna la nuova sede sociale di Corso Tagliafico che viene inaugurata il 4 giugno 1969 e che ancora oggi, a distanza di più di 40 anni e dopo gli ultimi restauri fatti dall'Amministrazione Comunale, è la sede storica di questa antica e importante Associazione. In questi 60 anni di vita sociale i vari Consigli di Amministrazione, che si sono avvicendati, hanno svolto un'intensa e continua attività di promozione turistica, facendo conoscere l'isola e la città in varie parti d'Italia e d'Europa e sviluppando moltissime attività di tipo sociale, culturale, folcloristico, sportivo e di spettacolo che, esportate con abilità e intelligenza, hanno dato lustro, visibilità e notorietà al nostro territorio. Ancora oggi, l'attuale Consiglio di Amministrazione, seguendo le tracce di chi l'ha preceduto, vuol favorire la promozione del territorio, esportare la conoscenza del nostro folclore, delle nostre tradizioni, dei nostri spettacoli, della nostra cultura, della nostra attività culinaria e di tutte le altre componenti che costituiscono gli scopi statutari di questa Associazione e che sono indispensabili per migliorare la promozione turistica e la conoscenza del nostro territorio.