Gravine Divine - canyon di Puglia e Basilicata

Gravine Divine - canyon di Puglia e Basilicata Architetto e Guida turistica
Management beni storici e culturali Marketing del Territorio ed eventi.

🤩🥰💪🏻
04/05/2025

🤩🥰💪🏻

⭐ Oggi inizia una nuova tappa di un viaggio che sento mio. Con entusiasmo, con rispetto e con tanto amore per la nostra ...
28/04/2025

⭐ Oggi inizia una nuova tappa di un viaggio che sento mio. Con entusiasmo, con rispetto e con tanto amore per la nostra Terra... 💙🍀✨✨✨

👉🏻 ... e nel pomeriggio di giovedì 10 aprile, una visita alla scoperta del Palazzo di una nobile famiglia di Matera, ci ...
12/04/2025

👉🏻 ... e nel pomeriggio di giovedì 10 aprile, una visita alla scoperta del Palazzo di una nobile famiglia di Matera, ci ha svelato un altro aspetto, un altro volto dell'antica città... 🥰🥰
🍀 Tra stucchi, affreschi e viste mozzafiato sulla gravina, abbiamo camminato nella storia con lo stupore negli occhi e il rispetto nel cuore. 💙
🙏🏻🍀 Grazie ai ragazzi di Ginosa per aver condiviso con me questa meraviglia.
🙏🏻🍀🍀 E grazie alla Provincia di Matera per custodire con cura questo gioiello. ⭐💎

11/04/2025
🌟  Si trova al MuDi di Taranto, nel borgo antico, ed è "il più grande gioiello artistico del mondo”; è incastonato in un...
23/03/2025

🌟 Si trova al MuDi di Taranto, nel borgo antico, ed è "il più grande gioiello artistico del mondo”; è incastonato in uno sportello di tabernacolo! ✨✨

👉🏻 Così fu definito da una commissione di esperti francesi questo splendido topazio scolpito, dal peso di 1.5 kg!! 💎🤩
Dalla bellezza e dal valore inestimabili, questo capolavoro vanta una storia affascinante ed avventurosa. 🥰 👇🏻👇🏻👇🏻

🌟 Giunse nel Sud Italia da luoghi lontanissimi (probabilmente dal Brasile) durante il regno di Carlo III.

🔸 Originariamente la gemma pesava ben 4 kg. 💪🏻💪🏻
In seguito, per decisione di Ferdinando IV re di Napoli, essa fu divisa in due parti, entrambe da incidere e decorare: erano destinate ad essere lavorate per adornare la Ca****la Palatina della Reggia di Caserta ed il Portone monumentale della Chiesa di San Francesco di Paola a Napoli. 🤩🥰

🔸 La lavorazione del topazio fu però vanificata dall’eccessivo spessore e dalla sua incredibile durezza che mise a dura prova persino i migliori orafi dell’epoca, rendendo impossibili le lavorazioni previste. 💪🏻💪🏻

🔸 Solo il genio, l'audacia, la capacità e la caparbietà di Andrea Cariello, scultore di Padula ed incisore della Zecca Reale, riuscì a "domare" questa gemma straordinaria.💪🏻💪🏻

🔸 Ci vollero ben dieci anni di lavoro e l'utilizzo di strumenti sperimentali con punte di diamante (a quanto sembra, per incidere il topazio, furono necessari più di 1000 diamanti!) per creare un’opera che lascia decisamente senza fiato! 🥰

🌟 Meravigliano oltremodo il dinamismo, l’eleganza del panneggio nonché la gestualità e la forte espressività del Cristo ritratto nell’atto di spezzare il pane!! 😍

🔹 Quando fu completato, purtroppo, il Regno delle Due Sicilie non esisteva più.☹️☹️

🔹 Nonostante la splendida riuscita del lavoro, questo gioiello non arrivò mai nel luogo a cui era destinato: dopo l’Unità d'Italia, caduta la dinastia dei Borbone, non vi era più nessuno intenzionato a pagare il Cariello per il lavoro svolto. 😕
La preziosa gemma restò quindi nella disponibilità della famiglia dell’incisore che si premurò di darle lustro e popolarità esponendola presso importanti mostre d’arte, tra le quali quelle tenute a Milano e a Chicago nei primi del '900. 🤩🤩

🔸 Il topazio, passato a Ferdinando II, re delle Due Sicilie, venne poi acquistato, dopo vari passaggi d’asta, dall’avvocato tarantino Raffaele Latagliata e, tempo dopo, donato all’Arcidiocesi di Taranto.

🔸 Oggi, il magnifico Topazio di Ferdinando II, attende di essere scoperto e ammirato da chiunque visiti il MuDi di Taranto! 💪🏻🤩✨✨✨✨✨

MuDi - Museo Diocesano di Taranto 💎







08/03/2025

🌸 QUANDO TUTTE LE DONNE DEL MONDO… 🌸
📅 8 e 9 marzo
📍 Officine Mercato Comunale, Castellaneta

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, vi invitiamo a un evento speciale dedicato alla celebrazione della femminilità in tutte le sue forme. Due giornate ricche di incontri, cultura, musica e arte per riflettere, condividere e valorizzare il ruolo della donna nella società.

🌸 PROGRAMMA:

📌 8 MARZO
🔸 Ore 10:00 – Visita guidata gratuita agli Ipogei con l’arch. Martina Tinella
🔸 Ore 17:30 – Saluti istituzionali e interventi di esperte su filosofia, giurisprudenza, medicina e supporto psicologico
🔸 Accompagnamento musicale con le violiniste “Gli Archi del Mito”
🔸 Ore 18:30 – Aperitivo e workshop fotografico “La poesia in uno scatto”
🔸 Desk informativi per libera consulenza con esperti in ginecologia e supporto psicologico
🔸 Visita gratuita alla mostra "Valentino e le donne" presso il Museo Valentino

📌 9 MARZO
🎬 Ore 19:00 – Proiezione del film "Herself - La vita che verrà", ingresso gratuito

💛 Un’occasione per celebrare la forza, la bellezza e la resilienza delle donne attraverso arte, cultura e condivisione. Non mancate!

📍 Evento organizzato da Pro Loco Castellaneta "D. Terrusi" con il patrocinio del Comune di Castellaneta e la collaborazione di Cine Club Rodolfo Valentino, Allegra Brigata, Centro Antiviolenza "Rompiamo il silenzio", Fondazione Rodolfo Valentino.

❤ Un ringraziamento particolare ai nostri sponsor:
Dolci Voglie
Colore e Pittura
Chromo Casa
Farmacia Colangelo
La Dolce Vita
Bar Anfiteatro
Panificio Laerte
Panificio Zia Pina
Sweetparty
Pizzeria Possidente

Indirizzo

Vico I Commercio 13
Castellaneta
74011

Telefono

+393457731038

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gravine Divine - canyon di Puglia e Basilicata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gravine Divine - canyon di Puglia e Basilicata:

Condividi