Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Castelnuovo Magra - SP

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Castelnuovo Magra - SP provincia della Spezia per chi ama viaggiare con 'lentezza'...per chi ha voglia di raccontare e raccontarsi con un po' di ironia. Ecco, noi siamo uno di questi.

Quella volta che, al mare, mi addormentai sul lettino e...l'altra volta che presi il treno per Roma e mi ritrovai a...Quella volta che feci a botte col navigatore e mi ritrovai nel centro storico di Castelnuovo Magra nel bel mezzo di Cinema Cultura. Castelnuovo Magra, quel paese lungo lungo, inizia con un campanile e finisce con una torre 'un po' toscanaccia'..., che si vede dall'autostrada dopo t

utti i tornanti della Cisa e le gole strette dell'Alta Lunigiana. Finalmente ti distendi e punti dritto dritto verso la Toscana ma, senza nemmeno sapere che in verità sei in un lembo di Liguria, guardi a sinistra e noti dei borghi sonnecchiosi e sornioni su morbide colline marine. N.B., per arrivare dovrai percorrere la 'piana', cioè la zona in pianura del paese, dove oggi si concentra la maggior parte della popolazione. Non scoraggiarti, lo sappiamo, è tutto un inaspettato labirinto di strade (si perdono tutti, pure gli 'indigeni' dei comuni d'oltre fiume Magra...). Ma il problema ce l'ha chi cerca...che so, via dei Laghi, via di Mezzo, Via Carbone, Via Corta, Via Baccanella....tutte in pianura...se invece la tua meta è il centro storico: devi solo salire a 160 metri sul livello del mare. Attenzione, se non ti fermi e vai oltre, rischi di arrivare sulle Apuane: che è comunque un belvedere!

Il Natale è 🎁🎁🎁...al Centro Commerciale la Miniera 🎄🎄🎄Per grandi e piccini sabato 14 dicembre dalle 14.30
12/12/2024

Il Natale è 🎁🎁🎁...al Centro Commerciale la Miniera 🎄🎄🎄
Per grandi e piccini sabato 14 dicembre dalle 14.30

‼️ Il 6 dicembre dalle 9:00 alle 18:00 al Centro Commerciale la Miniera arriva il Mercatino di Natale 🌲🌲🌲E’ ora di pensa...
04/12/2024

‼️ Il 6 dicembre dalle 9:00 alle 18:00 al Centro Commerciale la Miniera arriva il Mercatino di Natale 🌲🌲🌲
E’ ora di pensare ai regali!!! 🎁

13/10/2024
07/10/2024
Domenica 6 ottobre  ‼️Caccia ai Tesori Arancioni 🔎 e.....Bandiere Arancioni del Touring Club ItalianoTouring Club Italia...
03/10/2024

Domenica 6 ottobre ‼️
Caccia ai Tesori Arancioni 🔎 e.....
Bandiere Arancioni del Touring Club ItalianoTouring Club ItalianoGirovagando Agtl-La SpeziaCircolo ARCI Castelnuovo MagraProloco Castelnuovo Magra

📌 Ricco il programma che vi aspetta a Castelnuovo Magra 🎉domenica 6 ottobre. Caccia ai Tesori Arancioni 🔎, il pranzo a S...
30/09/2024

📌 Ricco il programma che vi aspetta a Castelnuovo Magra 🎉domenica 6 ottobre.
Caccia ai Tesori Arancioni 🔎, il pranzo a Sapori d'Autunno 🍽️ e molto altro!👀👀
Bandiere Arancioni del Touring Club ItalianoTouring Club ItalianoProloco Castelnuovo MagraCircolo ARCI Castelnuovo Magra

📌Domenica 6 ottobre dalle 9:00 alle 19:00 - Centro StoricoIn contemporanea in 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Ita...
23/09/2024

📌Domenica 6 ottobre dalle 9:00 alle 19:00 - Centro Storico
In contemporanea in 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Italia, ritorna a CASTELNUOVO MAGRA la CACCIA AI TESORI ARANCIONI del TOURING CLUB ITALIANO ‼️
Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano Touring Club ItalianoProloco Castelnuovo MagraComune di Castelnuovo MagraCircolo ARCI Castelnuovo Magra

In Liguria, Castelnuovo Magra ti aspetta per partecipare alla Caccia ai Tesori Arancioni, l’evento più coinvolgente dell’anno, che si terrà il 6 ottobre 2024. Questa straordinaria caccia al tesoro si svolgerà contemporaneamente in 100 borghi Bandiera Arancione, ognuno con la sua storia e bell...

Il Gruppo di Amici della bicicletta di Cuneo 🚴 è venuto a Castelnuovo Magra per visitare la Mostra di Michael Yamash*ta ...
21/09/2024

Il Gruppo di Amici della bicicletta di Cuneo 🚴 è venuto a Castelnuovo Magra per visitare la Mostra di Michael Yamash*ta “Sulle tracce di Marco Polo”.
Non importa come si sceglie di viaggiare, l’importante è la voglia di scoprire e conoscere‼️

‼️ Sabato 21 settembreLa Giornata della PoesiaCastelnuovo Magra - centro storicoIl programma 📌Circolo ARCI Castelnuovo M...
16/09/2024

‼️ Sabato 21 settembre
La Giornata della Poesia
Castelnuovo Magra - centro storico
Il programma 📌
Circolo ARCI Castelnuovo Magra
Proloco Castelnuovo Magra

📌Domenica 6 ottobre dalle 9:00 alle 19:00 - Centro StoricoIn contemporanea in 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Ita...
14/09/2024

📌Domenica 6 ottobre dalle 9:00 alle 19:00 - Centro Storico
In contemporanea in 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Italia, ritorna a CASTELNUOVO MAGRA la CACCIA AI TESORI ARANCIONI del TOURING CLUB ITALIANO ‼️
🔎L'occasione perfetta per scoprire bellezze, curiosità, tradizioni e sapori nelle comunità accoglienti che rendono vivi i piccoli borghi.
Ecco il ricco programma 👀
Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano Touring Club Italiano

07/09/2024

Si comunica che domani domenica 8 settembre la Torre rimarrà chiusa a causa dell’allerta meteo arancione diramata dalla regione Liguria. Ci scusiamo per il disagio.

30/08/2024

Si comunica che da domenica 1 settembre la Torre e la Mostra saranno visitabili fino al 13 ottobre secondo il seguente orario invernale:
Sabato e domenica
10.00 – 12.00/15.30 – 19.30

25/08/2024

Percorsi lenti tra la piana e le colline castelnovesi. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Guide Turistiche Liguria - sezione della Spezia con il patrocinio del Comune di Castelnuovo.

17/08/2024

Si comunica che domani domenica 18 agosto la Torre rimarrà chiusa al mattino a causa dell’allerta meteo arancione diramata dalla regione Liguria. Salvo ulteriori aggiornamenti l’apertura sarà alle ore 17:00

🥂🥂🥂Benvenuto Vermentino 2024 Vermentino di Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica22 e 23 giugno 2024‼️PROGRAMMA COMPLETO‼️...
17/06/2024

🥂🥂🥂
Benvenuto Vermentino 2024
Vermentino di Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica
22 e 23 giugno 2024
‼️PROGRAMMA COMPLETO‼️
apertura cassa ore 18:00 - 22:00
chiusura degustazioni ore 22:30
chiusura manifestazione ore 23:00
🚌Navetta gratuita
con partenza dal Centro Commerciale la Miniera ore 17:00-24:00

Indirizzo

Piazza Querciola Presso Torre Dei Vescovi
Castelnuovo Di Magra
19033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Castelnuovo Magra - SP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Castelnuovo Magra - SP:

Condividi

Our Story

CASTELNUOVO MAGRA (SP) PIAZZA MATTEOTTI "LA QUERCIOLA" Una piazza è il fulcro delle celebrazioni dantesche a Castelnuovo Magra: piazza Querciola, nome popolare che designa uno spazio decentrato, intorno al quale ruota tuttavia la vita sociale del borgo. Le querce che ancora la caratterizzano, in primis la cosiddetta “quercia di Mussolini”, fanno parte dell'identità più profonda e antica di questo spazio, intitolato a Giacomo Matteotti, deputato socialista ucciso per mano fascista nel 1924. L'ampia platea della Querciola è realizzata nel XVIII sec., con la dismissione del Castello, l'edificio difensivo che nasce come Palatium dei Vescovi Conti di Luni nel XIII sec. e che attraverserà tutte le vicende storiche della Bassa Val di Magra/Lunigiana. Esso verrà rimaneggiato e riadattato da più mani: in particolare i Fiorentini (XV sec) e successivamente i Genovesi (XVI). Persa la funzione militare, nel XIX sec. andrà incontro a una lenta decadenza, diventando una “cava”” di materiale edilizio. L'ultimo prelievo è documentato a fine Ottocento nell'ambito dei lavori di ampliamento della chiesa parrocchiale. Dell'edificio originario restano due torri – il Mastio quadrangolare, restaurato tra Otto e Novecento da Alfredo de Andrade e la torre circolare, Santa Barbara – così come una lacunosa ma significativa cortina muraria. Alla base dell'acrocoro su cui l'edificio si erge si notano anche i bastioni cinquecenteschi. E' all'interno di questo edificio che, il 6 ottobre 1306, viene firmato un atto di Pace tra i Vescovi Conti di Luni e i Marchesi Malaspina di Mulazzo, episodio che vide tra i protagonisti, quale procuratore di Franceschino da Mulazzo, il poeta fiorentino Dante Alighieri esule in terra di Lunigiana presso la famiglia Malaspina. Sulla piazza insiste un edificio, di cui il restauro negli anni settanta ha in qualche modo “celato” la vetustà. Si tratta invece di un palazzo che ha conosciuto più fasi storiche e di utilizzo: attualmente sede della Pro Loco e di parte dell'Archivio Storico, è stato in passato scuola, sede comunale, ma anche teatro e sede del Mutuo Soccorso. Nella sala interna è stata posizionata una lastra marmorea tardo-quattrocentesca, proveniente dai vicini lavatoi, e raffigurante San Giorgio e il drago, chiara insegna della Repubblica di Genova, che mantenne il controllo del territorio a partire dalla fine del Quattrocento fino all'istituzione della Repubblica Ligure nel 1797. Osservando la parte posteriore dell'edificio, si notano dei lacerti murari nei quali si apre una porta. Secondo recenti indagini, queste strutture murarie residuali dovrebbero appartenere allo scomparso oratorio di S. Rocco, eretto dalla comunità e documentato insieme ai due oratori ancora esistenti: l'oratorio dei Bianchi (della Santissima Annunziata), in Via dei Bianchi zona Borghetto e l'oratorio dei Rossi (del Santissimo Sacramento), adiacente alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena in zona Borghetto. ul lato sud-ovest della piazza, in posizione panoramica, si trova il monumento ai caduti realizzato dallo scultore carrarese Nardo Dunchi (1914 - 2010) nel 1970, donato alla comunità castelnovese dall'autore stesso, noto a livello nazionale per il suo impegno nella Lotta Partigiana. Subito dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 Dunchi, insieme a Duccio Galimberti e Ignazio Vian, diede vita al primo nucleo combattente partigiano, “la banda di Boves”. Negli anni '60 del Novecento partecipò alla spedizione che portò esperti cavatori di Carrara ad Abu Simbel, in Egitto, per il salvataggio dei Templi del XIII sec. A.C. di Ramses II, messi in pericolo dalla costruzione della diga di Assuan. Ufficio Iat – Comune di Castelnuovo Magra (SP)

“...per chi ama viaggiare con 'lentezza'...per chi ha voglia di raccontare e raccontarsi con un po' di ironia. Quella volta che, al mare, mi addormentai sul lettino e...l'altra volta che presi il treno per Roma e mi ritrovai a...Quella volta che feci a botte col navigatore e mi ritrovai nel centro storico di Castelnuovo Magra nel bel mezzo di Cinema Cultura. Castelnuovo Magra, quel paese lungo lungo, inizia con un campanile e finisce con una torre 'un po' toscanaccia'..., che si vede dall'autostrada dopo tutti i tornanti della Cisa e le gole strette dell'Alta Lunigiana. Finalmente ti distendi e punti dritto dritto verso la Toscana ma, senza nemmeno sapere che in verità sei in un lembo di Liguria, guardi a sinistra e noti dei borghi sonnecchiosi e sornioni su morbide colline marine. Ecco, noi siamo uno di questi. N.B., per arrivare dovrai percorrere la 'piana', cioè la zona in pianura del paese, dove oggi si concentra la maggior parte della popolazione. Non scoraggiarti, lo sappiamo, è tutto un inaspettato labirinto di strade (si perdono tutti, pure gli 'indigeni' dei comuni d'oltre fiume Magra...). Ma il problema ce l'ha chi cerca...che so, via dei Laghi, via di Mezzo, Via Carbone, Via Corta, Via Baccanella....tutte in pianura...se invece la tua meta è il centro storico: devi solo salire a 160 metri sul livello del mare. Attenzione, se non ti fermi e vai oltre, rischi di arrivare sulle Apuane: che è comunque un belvedere!”...