
28/06/2025
Il cielo estivo
Il cielo notturno di questa stagione è dominato da tre stelle luminose, Vega della costellazione della Lira, Deneb del Cigno e Altair dell'Aquila che insieme formano il noto "triangolo estivo". Come costellazione guida scegliamo proprio la LIra. Le leggende greche narrano che questo gruppo di astri, formato da un piccolo quadrilatero di stelle al di sopra brilla, luminosissima, Vega, rappresentava lo strumento musicale donato da Ermes ad Apollo.
Apollo a sua volta passò la Lira al figlio Orfeo, il musico della spedizione degli Argonauti e capace con le sue melodia, di incantare le pietre, i corsi d'acqua e persino di far aprire le porte del regno dei morti, dove lui stesso andò a riprendersi l'amata Euridice. In questa costellazione osserviamo ciò che resta di una stella tipo Sole dopo la sua morte, una nebulosa planetaria nota come M57 o "Nebulosa anello". Altra planetaria famosa, non molto lontana da quest'ultima, è la Dummbell o M27, nella costellazione della Volpetta.
Nel Cigno possiamo vedere una celeberrima stella doppia, Albireo (il becco del cigno) dai caratteristici colori blu e giallo, mentre nell'Ercole non possiamo mancare l'osservazione di M13, il più bell'ammasso globulare dell'emisfero boreale.
Ricordiamo che nei giorni 10, 11, 12 e 13 Agosto ci sarà il consueto sciame delle Persedi (stelle cadenti).
nelle foto sotto: la costellazione della Lira, M57, M27, Albireo e M13.
Vi aspettiamo in osservatorio nelle serate pubbliche.