Osservatorio astronomico Presolana

Osservatorio astronomico Presolana Osservatorio Astronomico situato nel comune di Castione della Presolana (Val Seriana, Bergamo), ai p

L'Osservatorio Astronomico "Presolana" è situato nel comune di Castione della Presolana (Bergamo), ai piedi dell'omonima montagna. Di costituzione dolomitica, è denominata anche "La Regina delle Orobie" per la sua maestosità e bellezza ed è meta di numerose escursioni. In questo bellissimo scenario naturale sorge l'Osservatorio, ubicato in località Lantana di Dorga, sopra un balcone naturale che s

i affaccia sulla disabitata Valle di Tede. L'accessibilità è garantita da un'agevole strada sterrata che dal Santuario di Lantana di Dorga conduce direttamente all'ampio piazzale dell'Osservatorio. L'Osservatorio
La postazione osservativa è costituita da due strutture. La più vecchia è stata inaugurata nel 1991 e si tratta di un ricovero all'interno del quale è alloggiato il grande telescopio newtoniano da 16" (circa 41 cm). La seconda è frutto dell'ampliamento del 2000 e si tratta di una tipica Cupola Astronomica. Al suo interno si trova un moderno telescopio Schmidt-Cassegrain da 12" (30 cm). La cupola è costituita da una struttura in policarbonato totalmente coibentata dall'umidità, poggiante sopra una platea in calcestruzzo. Per isolare la strumentazione dal resto della struttura, il sostegno centrale su sui è installato il telescopio si compone di un'unica colonna in calcestruzzo gettato a secco fino ad una profondità di 2 metri nel sottosuolo, incamiciato nella parte soprasuolo da un cilindro cavo in ferro. Tutta la struttura dell'Osservatorio si costituisce attorno questo nucleo centrale, senza però interagire direttamente con esso: questo accorgimento evita ogni tipo di contatto e di vibrazioni tra il telescopio e la cupola.

Il cielo estivoIl cielo notturno di questa stagione è dominato da tre stelle luminose, Vega della costellazione della Li...
28/06/2025

Il cielo estivo

Il cielo notturno di questa stagione è dominato da tre stelle luminose, Vega della costellazione della Lira, Deneb del Cigno e Altair dell'Aquila che insieme formano il noto "triangolo estivo". Come costellazione guida scegliamo proprio la LIra. Le leggende greche narrano che questo gruppo di astri, formato da un piccolo quadrilatero di stelle al di sopra brilla, luminosissima, Vega, rappresentava lo strumento musicale donato da Ermes ad Apollo.
Apollo a sua volta passò la Lira al figlio Orfeo, il musico della spedizione degli Argonauti e capace con le sue melodia, di incantare le pietre, i corsi d'acqua e persino di far aprire le porte del regno dei morti, dove lui stesso andò a riprendersi l'amata Euridice. In questa costellazione osserviamo ciò che resta di una stella tipo Sole dopo la sua morte, una nebulosa planetaria nota come M57 o "Nebulosa anello". Altra planetaria famosa, non molto lontana da quest'ultima, è la Dummbell o M27, nella costellazione della Volpetta.
Nel Cigno possiamo vedere una celeberrima stella doppia, Albireo (il becco del cigno) dai caratteristici colori blu e giallo, mentre nell'Ercole non possiamo mancare l'osservazione di M13, il più bell'ammasso globulare dell'emisfero boreale.
Ricordiamo che nei giorni 10, 11, 12 e 13 Agosto ci sarà il consueto sciame delle Persedi (stelle cadenti).
nelle foto sotto: la costellazione della Lira, M57, M27, Albireo e M13.
Vi aspettiamo in osservatorio nelle serate pubbliche.

Domani, 21 Giugno, il solstizio d'estate.Il 21 Giugno, alle ore 4,42 locali, ci sarà il solstizio d'estate. Il nome, com...
20/06/2025

Domani, 21 Giugno, il solstizio d'estate.

Il 21 Giugno, alle ore 4,42 locali, ci sarà il solstizio d'estate. Il nome, come già riportato, deriva dal latino "solstitium" (da "sol", sole e "sistere" fermarsi) poichè il Sole sembra fermarsi. E' il giorno più lungo dell'anno e domani la nostra stella sorgerà a oriente alle 4,24 e tramonterà a occidente alle 19,39, rimanendo nel cielo per più di 15 ore. Dal giorno 22 le giornate incominceranno, lentamente ma inesorabilmente, ad accorciarsi. Questo alternarsi delle stagioni è dovuto all'inclinazione di circa 23° dell'asse di rotazione terrestre.
Curiosità: molti pensano che nell'estate boreale (quella del nostro emisfero) il Sole sia più vicino al nostro pianeta, invece è esattamente l'opposto e raggiungerà l'afelio (il punto più lontano) il 3 Luglio. Fa più caldo perchè i raggi solari ci raggiungono perpendicolarmente (vedete l'immagine).
Nell'emisfero australe è tutto ribaltato.

Locandina attività estivaEcco la locandina delle osservazioni per l'estate 2025. In collaborazione con l'Ufficio Turisti...
04/06/2025

Locandina attività estiva

Ecco la locandina delle osservazioni per l'estate 2025.
In collaborazione con l'Ufficio Turistico

24/05/2025

Apertura pubblica di Giugno

La prossima osservazione pubblica avverrà nel giorno:
Sabato 14 Giugno
Alle ore 21,30
Le prenotazioni, fino ad un limite di 40 posti, vanno fatte presso l'ufficio Turistico, tel.: 034660039, e-mail [email protected].
Ricordiamo che, su disposizione del comune, l'ultimo tratto di strada è interdetto al traffico veicolare, pertanto si dovrà lasciare l'auto nei parcheggi vicino al Santuario di Lantana e poi proseguire a piedi lungo la strada per circa 10-15 minuti. La strada stessa poi diventa sterrata e termina nel piazzale dell'osservatorio.
L'evento verrà annullato solo in caso di pioggia (o neve d'inverno).
Lo staff dell'osservatorio.

28/04/2025

Apertura pubblica di Maggio

La prossima osservazione pubblica avverrà nel giorno:
Sabato 10 Maggio
Alle ore 21,30
Le prenotazioni, fino ad un limite di 40 posti, vanno fatte presso l'ufficio Turistico, tel.: 034660039, e-mail [email protected].
Ricordiamo che, su disposizione del comune, l'ultimo tratto di strada è interdetto al traffico veicolare, pertanto si dovrà lasciare l'auto nei parcheggi vicino al Santuario di Lantana e poi proseguire a piedi lungo la strada per circa 10-15 minuti. La strada stessa poi diventa sterrata e termina nel piazzale dell'osservatorio.
L'evento verrà annullato solo in caso di pioggia (o neve d'inverno).
Lo staff dell'osservatorio.

19/04/2025

Buona Pasqua a tutti dallo staff dell’osservatorio!

29/03/2025

Apertura pubblica di Aprile

La prossima osservazione pubblica avverrà nel giorno:
Venerdì 18 Aprile
Alle ore 21,30
Le prenotazioni, fino ad un limite di 40 posti, vanno fatte presso l'ufficio Turistico, tel.: 034660039, e-mail [email protected].
Ricordiamo che, su disposizione del comune, l'ultimo tratto di strada è interdetto al traffico veicolare, pertanto si dovrà lasciare l'auto nei parcheggi vicino al Santuario di Lantana e poi proseguire a piedi lungo la strada per circa 10-15 minuti. La strada stessa poi diventa sterrata e termina nel piazzale dell'osservatorio.
L'evento verrà annullato solo in caso di pioggia (o neve d'inverno).
Lo staff dell'osservatorio.

Oggi è l'equinozio di primaveraOggi è l'equinozio di primavera (ora esatta 10,01). In questa giornata i raggi solari rag...
20/03/2025

Oggi è l'equinozio di primavera

Oggi è l'equinozio di primavera (ora esatta 10,01). In questa giornata i raggi solari raggiungono perpendicolarmente l'asse di rotazione della Terra, il Sole sorge esattamente est e tramonta esattamente a ovest (negli altri giorni no, è più giusto dire che sorge ad oriente e tramonta a occidente) e il giorno dura esattamente quanto la notte.
Buon equinozio a tutti!

15/03/2025

Avviso

Causa la pioggia che non ci permette nemmeno la consueta proiezione in caso di copertura del cielo, siamo costretti ad annullare la serata. Ci dispiace, ma ci rivedremo il 18 Aprile.
Lo staff dell’osservatorio

Il cielo di MarzoIn questo mese il cielo, pur presentando al tramonto ancora le costellazioni tipiche dell'inverno, dura...
02/03/2025

Il cielo di Marzo

In questo mese il cielo, pur presentando al tramonto ancora le costellazioni tipiche dell'inverno, durante la serata ci preannuncia l'arrivo della primavera. La costellazione araldo della nuova stagione è sicuramente quella del Leone. I greci dedicarono questo gruppo di stelle, che delineano un'inconfondibile figura che richiama la Sfinge di Giza, al leone che imperversava nella foresta attorno alla città di Nemea, seminando morte e distruzione. Il leone di Nemea era invulnerabile, come ebbe modo di constatare Eracle che, nella prima delle sue dodici fatiche, doveva uccidere il terribile animale. Vista l'inutilità della clava e delle frecce, lo strangolò. Poi lo scuoiò e ne indossò la pelle come mantello.
In questa costellazione vi sono numerose galassie, le più famose e le più osservate sono quelle che formano il trio M65, M66 e NGC 3628, assai vicine nel campo dell'oculare.
Sempre in questo mese, il giorno 20, alle 10,01, avverrà l'equinozio di primavera. Ci sarà, inoltre, un'eclissi totale di Luna, visibile in Italia solo nella fase iniziale (totalità alle 8 di mattina) e un'eclissi parziale di Sole che alle nostra latitudine coprirà, nel suo massimo, un 10-15% della nostra stella (sembrerà come fosse "morsicata").
Nelle foto sotto: la costellazione del Leone, M65, M66 e NGC 3628.
Vi aspettiamo il giorno 15!

E' uscito il nuovo numero del nostro BollettinoE' uscito il nuovo numero del nostro Bollettino, dedicato al Sistema Sola...
01/03/2025

E' uscito il nuovo numero del nostro Bollettino

E' uscito il nuovo numero del nostro Bollettino, dedicato al Sistema Solare. Lo potete scaricare al link

Il Bollettino è il periodico ufficiale del Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo, che tratta di argomenti di astronomia di oggi e di ieri.

23/02/2025

Informazione importante per chi usa il navigatore satellitare.

Chi utilizza il navigatore satellitare per le serate pubbliche deve impostare "via Lantana" e "Castione della Presolana" come comune, in questo modo arriva al santuario di Lantana dove può parcheggiare l'auto e poi raggiungere l'osservatorio a piedi (circa 15 minuti).
NON impostate "via Predusolo" altrimenti (e inspiegabilmente) tutti i navigatori vi fanno fare un "giro dell'oca" senza fine tra stradine per mountain bike!
Lo staff dell'osservatorio

Indirizzo

Castione Della Presolana

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osservatorio astronomico Presolana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi