B & B Luoghi Antichi

B & B Luoghi Antichi Alloggio immerso nel centro storico, dove è possibile raggiungere a piedi tutti i luoghi di intere Posto ideale per coppie e famiglie.

Nel cuore del centro storico della città, ideale per muoversi a piedi, e per chi vuole andare alla scoperta degli angoli suggestivi e incantevoli della città. Raggiungibili a piedi vari luoghi di ristorazione, pizzerie, pub, enoteche. A pochi chilometri sia dal mare che dalla montagna. Disponibili Guide per escursioni nel Parco Nazionale del Pollino.

22/02/2025

𝗨𝗻𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝘂𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶ù 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼𝘀𝗮 𝗵𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 !𝗣𝗮𝗿𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 "𝗦𝗜𝗥𝗜𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗗’𝗔 𝗦𝗔𝗩𝗨𝗭𝗜𝗭𝗭𝗔" 🍷𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗣𝗮𝗹𝗮𝗢𝗿𝗴𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼🎪𝗰𝗼𝗻 𝗯𝗿𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗶 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 !𝗩𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼📍 𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮𝗿𝗶 📆 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟮𝟳 𝗙𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼

03/02/2025
28/01/2025

67° CARNEVALE DI CASTROVILLARI
E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE
Dal 23 febbraio al 4 di marzo 2025

Motori accesi per la 67a edizione del Carnevale di Castrovillari. Il Cda della Pro Loco è al lavoro.

Si scaldano i motori per la 67a edizione del Carnevale di Castrovillari, un evento che ogni anno si conferma come il fiore all'occhiello delle manifestazioni culturali della Calabria. La macchina organizzativa è già in piena attività sotto la guida del Consiglio di Amministrazione della Pro Loco di Castrovillari, che da sempre è il cuore pulsante di questa tradizione.
Il Carnevale di Castrovillari è celebre non solo per la ricchezza dei suoi colori, ma anche per la capacità di unire cultura, spettacolo e folklore. Sfilate, carri allegorici e gruppi mascherati, grazie alla comunità già in fermento per realizzare gli abiti, rigorosamente realizzati a mano; come pure tutte le scuole cittadine, nei loro laboratori artistici sono pronti a mettere in mostra le loro creatività per un evento che attrae migliaia di visitatori ogni anno.
Quest'anno, però, l'organizzazione si trova a fronteggiare una nuova sfida: l'adeguamento alle normative previste dal decreto sicurezza, che potrebbe avere un impatto significativo sullo svolgimento delle tradizionali sfilate per le vie della città. Il Cda della Pro Loco in sinergia con la locale Amministrazione Comunale e con la Prefettura, è già al lavoro per trovare soluzioni che garantiscano lo svolgimento dell'evento nel rispetto delle nuove regole, senza rinunciare all'essenza di una manifestazione che rappresenta un patrimonio culturale per l'intera regione.
Un piano sicurezza che, per come è strutturato il Carnevale di Castrovillari, non bastano 50 mila euro. Soldi che al momento non sono nelle disponibilità dell’Ente organizzatore.
“Stiamo lavorando, ha sottolineato il presidente e il direttore artistico, rispettivamente Eugenio Iannelli e Gerardo Bonifati, con grande impegno per far sì che il Carnevale di Castrovillari possa essere ancora una volta un momento di gioia e aggregazione per tutti. La sicurezza è una priorità, ma vogliamo che lo spirito e la magia del nostro Carnevale rimangano intatti”.
Nel frattempo, il programma dell’evento è in fase di definizione, con tante novità e gradite conferme che promettono di rendere questa edizione indimenticabile. Dalle sfilate dei gruppi mascherati e dei carri allegorici ai concerti, passando per spettacoli teatrali, serate di danza e folklore, sport, appuntamenti culturali e tradizionali, il Carnevale di Castrovillari si prepara a stupire ancora una volta.
L’appuntamento è fissato dal 23 febbraio al 4 di marzo 2025 e Castrovillari è pronta a trasformarsi in un tripudio di colori, musica e festa. Non resta che attendere il via ufficiale per immergersi in uno degli eventi più attesi e amati del panorama culturale calabrese. (Foto di Asia Catucci)
Castrovillari 13 gennaio 2025
UFFICIO STAMPA
Anna Rita Cardamone- giornalista (Arca Communication)
e-mail [email protected]
[email protected]
347-8284753- 377-1354903
[email protected]
[email protected]
telefono 0981-27750
www.carnevalecastrovillari.it
www.prolococastrovillari.it
twitter

La neve è arrivata!Vi aspettiamo 🤩❄️🤩❄️🤩❄️🤩
10/12/2024

La neve è arrivata!
Vi aspettiamo 🤩❄️🤩❄️🤩❄️🤩

04/09/2024

i-Fest L’attesa è finita, dal 5 al 15 settembre 2024 torna la magia di i - FEST International Film Festival 🎞️
ℹ️ Resta sempre aggiornato su .it e www.i-fest.it

🤩🤩🤩🤩🤩
16/08/2024

🤩🤩🤩🤩🤩

⭐⭐⭐
𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐆𝐚𝐫𝐫𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐢 i-Fest 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐅𝐢𝐥𝐦 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒

Il grande e pluripremiato regista italiano consacrato a livello internazionale ed autore di straordinarie pellicole con cui ha conquistato platee internazionali, sarà ad i-Fest 24 giovedì 12 settembre.

Nel 2024 è 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐜𝐚𝐫 nella categoria miglior film straniero con il suo toccante 𝐼𝑜 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑛𝑜, in cui affronta temi urgenti come l’immigrazione e la disperazione umana con grande sensibilità e maestria. La pellicola vince inoltre il 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐝'𝐚𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐨 per la miglior regia alla 80ª 𝑀𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑'𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑐𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎𝑡𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 e riceve 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝 𝐝𝐢 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨.

La sua lunga carriera inizia nel 1996 con il cortometraggio 𝑆𝑖𝑙ℎ𝑜𝑢𝑒𝑡𝑡𝑒 con cui vince il Sacher Festival, che diventa nello stesso anno uno dei tre episodi che compongono il suo primo lungometraggio 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜. Seguono pellicole come 𝑂𝑠𝑝𝑖𝑡𝑖, 𝐸𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑟𝑜𝑚𝑎𝑛𝑎, 𝐿'𝑖𝑚𝑏𝑎𝑙𝑠𝑎𝑚𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 e 𝑃𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒, attraverso cui definisce uno stile cinematografico inconfondibile e racconta la sua precisa prospettiva artistica sul mondo.

Il grande successo arriva con 𝐺𝑜𝑚𝑜𝑟𝑟𝑎 nel 2008, vincitore del 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝 𝐏𝐫𝐢𝐱 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐫𝐢𝐚 al 𝐹𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑛𝑛𝑒𝑠, di cinque 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐅𝐢𝐥𝐦 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐝𝐬, sette 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝 𝐝𝐢 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨, nominato ai 𝐆𝐨𝐥𝐝𝐞𝐧 𝐆𝐥𝐨𝐛𝐞.

Seguono 𝑅𝑒𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 (2012) sua prima co-produzione internazionale, 𝐼𝑙 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖 (2015) film girato interamente in inglese e con attori stranieri, 𝐷𝑜𝑔𝑚𝑎𝑛 (2018), intenso thriller d’altri tempi, 𝑃𝑖𝑛𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 (2019) rivisitazione magica del capolavoro di Collodi, 𝐼𝑜 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑛𝑜 (2023) struggente racconto di immigrazione interamente girato all’estero.

Pellicole molto diverse nei generi e nelle tematiche ma sempre di grandissimo spessore e dal forte impatto visivo. Un cinema denso di desiderio ed ossessione attraverso cui Matteo ci ricorda che la settima arte può essere molto più di una semplice forma di intrattenimento, può essere un’intensa esperienza trasformativa, un viaggio emozionante nel cuore dell’umanità.

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟎𝟎 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐀𝐫𝐚𝐠𝐨𝐧𝐞𝐬𝐞 (𝐂𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐢)

Info su: www.i-fest.it

Calabria Film Commission Italian Film Institute Rai Cinema MYmovies.it Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura Calabria Straordinaria Castrovillari Città Festival Ente Parco Nazionale del Pollino SIAE

Da lunedì a Castrovillari!🥳🎉🎈🥳🎈🎉🥳🎈🎉
14/08/2024

Da lunedì a Castrovillari!🥳🎉🎈🥳🎈🎉🥳🎈🎉

13/08/2024

Utopie dell’abitare, Radicarsi e Rural Food Festival. Sono queste le tre rassegne che animeranno il calendario della prossima edizione di Civita Nova in programma nel centro storico di Castrovillari dal 29 agosto al 1 settembre. La manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale in sine...

Vi aspettiamo...colorati! 🏵️💮🌸🌷🌺🥀🌹💐🌼🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️
12/08/2024

Vi aspettiamo...colorati! 🏵️💮🌸🌷🌺🥀🌹💐🌼🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️🌶️

A settembre!🤩🤩🤩🤩
09/08/2024

A settembre!🤩🤩🤩🤩

09/08/2024

i-Fest International Film Festival
NEXT -> 4__14 settembre 2025
Castrovillari/Parco Nazionale del Pollino

21/05/2024

Primavera dei Teatri
Castrovillari, 23 maggio > 2 giugno 2024 XXIV edizione

Al via la 24ª edizione di Primavera dei Teatri.
Il festival diretto da Saverio La Ruina, Dario De Luca e Settimio Pisano, presenta oltre 55 eventi tra teatro, danza, musica, performance, residenze workshop e mostre.
Novità di questa edizione è PRIMA, piattaforma internazionale con l'obiettivo di contribuire al percorso creativo di giovani artist^ operanti nell'ambito della danza e della performance.

Prende il via il 23 maggio la 24ª edizione di Primavera dei Teatri. Il festival dedicato ai nuovi linguaggi della scena contemporanea - diretto da Saverio La Ruina, Dario De Luca e Settimio Pisano - si terrà a Castrovillari dal 23 maggio al 2 giugno 2024. Un “avamposto” a Sud della drammaturgia contemporanea e della nuova creatività, un laboratorio di incontri e confronti tra artisti di diversa estrazione e generazione. Oltre 55 eventi tra teatro, danza, musica, performance, prestigiose residenze artistiche, workshop, presentazioni di libri, convegni e mostre. Novità di questa edizione è PRIMA, esperimento di piattaforma internazionale con l'obiettivo di contribuire al percorso creativo di giovani artist^ operanti nell'ambito della danza e della performance.

Festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea internazionale, Primavera dei Teatri si svolge a Castrovillari, città periferica della Calabria, una delle regioni più svantaggiate d'Italia, da sempre tagliata fuori dalle più significative correnti culturali che attraversano l'Europa. Fondato nel 1999, il festival è oggi considerato uno degli eventi di punta del panorama artistico italiano. Grazie a un progetto coraggioso e rigoroso, che ha sempre puntato a presentare il meglio della nuova produzione internazionale, Primavera dei Teatri è ormai diventato un punto di riferimento imprescindibile per professionisti, critici, artisti e per il pubblico proveniente da tutta Italia e dall'estero.

Importante novità di questa edizione 2024 è dunque PRIMA, una piattaforma internazionale che nasce con l'obiettivo di contribuire al percorso creativo di giovani artisti operanti nell'ambito della danza e della performance. Nel corso di cinque giorni (23 | 27 maggio), si potrà assistere ad alcune creazioni ancora in divenire – realizzate anche grazie alle residenze offerte dal festival e raggruppate nella sezione Open studios – e ai lavori ultimati di artisti nazionali e internazionali all’interno della sezione Programmazione.
Alla piattaforma parteciperanno professionisti provenienti da tutto il mondo, una comunità internazionale composta da artisti, produttori, direttori artistici e curatori si riunirà a Castrovillari per confrontarsi sulle pratiche di curatela, incontrare gli artisti coinvolti e vederne i lavori. Il progetto, lungo e articolato, fatto di visioni, studio, confronti in giro per l’Europa, vuole dare un senso e una profondità diversa all’identità multidisciplinare del festival e, d’altra parte, intende sviluppare un'azione sistematica e continuativa per promuovere a livello internazionale il patrimonio creativo dei giovani artisti che operano nel campo delle performing arts. Dopo aver dato per oltre vent’anni un contributo importante per il rinnovamento del linguaggio scenico e per il ricambio generazionale in Italia, PRIMA sposta ora l'asse sul panorama internazionale.

Le Residenze Artistiche
Il progetto ha come obiettivo fondante quello di continuare nel lavoro di creazione di un ambiente propizio all’ormai indispensabile cambiamento generazionale nell’ambito del teatro e delle arti performative. Le residenze del 2024 si aprono in modo particolare alla performance, scommettendo su giovani artist^ le cui creazioni si collocano fuori dai confini di genere, sostenendone i percorsi creativi spesso in cooperazione con diverse istituzioni internazionali. Durante i periodi di residenza le artiste e gli artisti avranno la possibilità di confrontarsi con la comunità internazionale di curatrici e programmatori, attraverso le sessioni di pitch e presentando i propri lavori all’interno della sezione Open studios. L’obiettivo è quello di favorire la reciproca conoscenza e il dialogo intorno alle nuove opere in fase di creazione

Nota dei direttori Settimio Pisano, Dario De Luca, Saverio La Ruina
“Arrivati alla XXIV edizione abbiamo scelto di rimetterci in discussione, per indagare un modo diverso di agire e di intendere il nostro ruolo e la nostra funzione. Primavera dei Teatri non è solo un evento: è un catalizzatore di cambiamento per il territorio e la comunità, una scommessa sul potere trasformativo dell’arte. La principale novità introdotta è PRIMA, esperimento di piattaforma internazionale che nasce con l'obiettivo di contribuire al percorso creativo di giovani artist^ operanti nell'ambito della danza e della performance. Nel corso di cinque giorni, si potrà assistere ad alcune creazioni ancora in divenire – realizzate anche grazie alle residenze offerte dal festival e raggruppate nella sezione Open Studios – e ai lavori ultimati di artist^ nazionali e internazionali all’interno della sezione Programmazione. Contestualmente abbiamo rafforzato l'anima consueta di Primavera, con l'obiettivo puntato sulla nuova drammaturgia e un programma che investe molto sulla nuova generazione di autori e autrici alle prese con la complessità e le criticità della società contemporanea. Il progetto di quest’anno è frutto di un lavoro curatoriale complesso e articolato - fatto di visioni, studio, confronti in giro per l’Europa - per dare un senso e una profondità diversa alla ritrovata identità multidisciplinare del festival”.

Il festival si apre dunque dal 23 al 27 maggio con la sezione PRIMA. Nelle residenze offerte dal festival e raggruppate nella sezione Open Studios protagonisti saranno: Annamaria Ajmone
/ I pianti e i lamenti dei pesci fossili (ITA), Giovanfrancesco Giannini / Vanitas (ITA), Danila Gambettola / Cu*Mmia*1 (ITA), Maria Luigia Gioffrè / After Party (ITA), Leonardo Schifino / Until our words coincides again: never (ITA), Mauro Lamanna / 7 o 77 (ITA), Dario Rea - Maher Msaddek / Nascondino (ITA/TUN).
I lavori ultimati di artist^ nazionali e internazionali all’interno della sezione Programmazione saranno: Dalila Belaza / Figures (FRA) prima italiana, Maria Hassabi / On stage (CYP) prima italiana, Chara Kotsali / To be possessed (GRE) prima italiana, Roberta Racis
/ Atto bianco (ITA) prima assoluta, Marco da Silva Ferreira / Fantasie Minor (POR/FRA) prima italiana, Elena Antoniu / Landscape (CYP), Arkadi Zaides / Necropolis (BLR/ISR/FRA), Panzetti Ticconi / Cry Violet (ITA), Chiara Bersani / Sottobosco (ITA), Mauro Lamanna – Aguilera Giustiniano / Real Heroes (ITA/CHL). Ogni giorno a mezzogiorno, aperitivo con gli artisti in residenza. Nella giornata di apertura del festival sarà consegnato il Premio Carical per le arti performative e presentato l’esito progetto con le scuole Dario De Luca/Francesco Gallo.

Al via la consueta programmazione di Primavera dei Teatri dal 28 maggio al 2 giugno. La prima giornata (28 maggio) vedrà protagonisti Dino Lopardo con Affogo e il Teatro Studio Krypton con Ismene. Il 29 maggio si prosegue con Tindaro Granata che propone Vorrei una voce, e poi due prime assolute: Antimo Casertano in Mare di ruggine (la favola dell’Ilva) ed Elvira Scorza con Tutta colpa di Ugo. Giovedì 30 maggio, Accademia Perduta propone lo spettacolo Gramsci Gay; e poi due prime assolute: Caroline Baglioni con Play e Davide Iodice con Pinocchio / Che cos’è una persona. Il festival prosegue venerdì 31 maggio con Fabio Pisano che presenterà lo spettacolo Spezzata. Rapsodia (Per Intercessione del Silenzio) in prima assoluta, Giulia Scotti in anteprima nazionale proporrà Quello che non c’è (progetto di spettacolo vincitore del Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2023), mentre I quattro desideri di Santu Martinu sarà la proposta artistica di Dario De Luca. Si arriva a sabato 1° giugno. Tre le prime assolute dalla giornata: la Compagnia Dammacco/Balivo presenterà La morte ovvero il pranzo della domenica, Pier Lorenzo Pisano –porterà in scena Totale, mentre Zitto Peter! Una sitcom sulla nausea di nascere, sarà la proposta offerta da Bruttipensieri. Tre le proposte in programma per l’ultima giornata del festival – domenica 2 giugno: Kepler 452 – Album, Marco Sgrosso – A colpi d’ascia, Tommaso Urselli / Alberto Oliva / Claudio Facchinelli – Il rivoluzionario errante.
Ad arricchire ulteriormente il festival c’è la sezione OLTRE. Al di là del fulcro centrale di ogni programmazione, ovvero gli spettacoli, cosa c’è? La risposta è molto altro! Laboratori, incontri, mostre, panel, installazioni proiezioni. Durante Prima, ogni giorno a mezzogiorno appuntamento dedicato ai pitch dei progetti in residenza. Un momento informale di incontro tra gli artisti e gli operatori, per parlare dei percorsi di creazione, di produzione e di possibili coproduzioni. Il tutto davanti a un aperitivo nella splendida atmosfera del chiostro del Protoconvento. Dal 28 maggio al 2 giugno il gruppo R.A.C. (regist_ a confronto) prima associazione di categoria per regist_ teatrali in Italia, propone un workshop di formazione e confronto a cura di due regist_ R.A.C. e un regista ospite, rivolto a15 att_rici_ori, selezionati attraverso una call pubblica nazionale. Il progetto è a cura di Nicola Borghesi, Stefano Cordella, Fabiana Iacozzilli. Ogni sera - dalle ore 23.00 - presso il Protoconvento, si terranno Dj Set e concerti. Tre le mostre: Massimiliano De Luca, Tommaso Le Pera, Angelo Maggio. E poi gli Incontri: Gradienti di liveness. Performance e comunicazione dal vivo nei contesti mediatizzati con Laura Gemini, Cronicario con Dario Tomasello, La distribuzione degli spettacoli dal vivo, un percorso di curatela con Elena Lamberti, Cinema e Teatro: Trasformando il paesaggio culturale regionale a cura della Fondazione Calabria Film Commission, Tommaso Le Pera: la memoria visiva del teatro con Romolo Perrotta.
Tutti i dettagli su spettacoli, luoghi del festival, orari e biglietti su https://primaveradeiteatri.it/

Il festival collabora con numerosi partner internazionali e opera in coproduzione con le principali istituzioni culturali italiane. Fin dalla sua prima edizione è stato sostenuto dal Ministero della Cultura italiano.
Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Calabria, Calabria Straordinaria, Fondazione Carical, Nuovi Mecenati, Onassis Stegi. Con il patrocinio del Comune di Castrovillari. Main sponsor: Energy Progress, Gruppo IGreco. Main partner: Università IUAV di Venezia, Accademia di Belle Arti di Catanzaro, Istituto Alberghiero di Castrovillari, La torre infame, Officina del gusto, Trattoria ben venuti al Sud, Poste e Office, Centro Espressioni Artistiche, N J Hotel. Media partner: RAI RADIO 3, Artribune. In rete con: European Festival Association, Italiafestival, Revolution Project Network, Initalia, Castrovillari Città Festival, Catasta Pollino.

Pronti?🎊🎉🎩🪄🎋🪅🎭🎭🎭🎭🎭🎭
07/02/2024

Pronti?🎊🎉🎩🪄🎋🪅🎭🎭🎭🎭🎭🎭

02/02/2024

Pagina Ufficiale - Il Carnevale è festa di popolo. Radicata nella storia della sua gente.

Indirizzo

Via Andrea Alfano 70
Castrovillari
87012

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 23:00
Martedì 08:00 - 23:00
Mercoledì 08:00 - 23:00
Giovedì 08:00 - 23:00
Venerdì 08:00 - 23:00
Sabato 08:00 - 23:00
Domenica 08:00 - 23:00

Telefono

+393383728166

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando B & B Luoghi Antichi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a B & B Luoghi Antichi:

Condividi