Tour In Coppola

Tour In Coppola GUIDA ESCURSIONISTICA E ARCHEOTREKKER - HIKING AND ARCHEAOLOGIC GUIDE
In viaggio tra storie, luoghi,

Nelle città senza Mare, chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio… forse alla Luna.(Banana Yo...
01/06/2020

Nelle città senza Mare, chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio… forse alla Luna.
(Banana Yoshimoto)

I AM A TOUR GUIDEAND THE COVID-19 INFECTED MY WORK.They canceled all kinds of EVENTS, trips, services and contact with p...
20/04/2020

I AM A TOUR GUIDE

AND THE COVID-19 INFECTED MY WORK.

They canceled all kinds of EVENTS, trips, services and contact with people, my work is affected, there are no tourists who want to travel due to fear and government measures. ..

Unfortunately, THE WORLD and people, free or quarantined doesn't know who is and who isn't infected.

As A TOUR LEADER, we do not have stable jobs, but we learn to save every last penny, because it is not known when the next trip will come.

Travel Companies usually hire us without benefits, there is no health insurance for tour guides, not to mention a Holiday bonus or a government incentive.

We are usually in limbo, the imbalance is part of the routine.

when it seems that your life is stabilizing, and there is much work , you manage to pay the bills, doing what you studied all your life, " " arrives and everything is .

It feels like a bucket of cold water splashed on our backs ... and now I begin to doubt.

- what will happen?
- How long will it last and what shall we do?
- How can my family survive ?.

All that remains is to keep hoping, as I know that WE Tour Guides always survive and we will get through.

The guides are the ones who transmit the culture, stories and legends, traditions and experiences to a country full of inspiration 🌎

If you are a Tour Leader , copy and paste. ....... With affection for our authorities, who have not generated adequate policies so that the work has the benefits that some other have.

Hope Nature will bless all of us and wants this to end soon.

Hugs, friends, family and colleagues. Never give up , we are living legends and we will be back soon.

THANKS FOR FOR YOUR TIME TO READ THIS LITTLE CONTENT AND HAVE A GOOD ONE.

👉 Tour in Coppola, environmental hiking guide, archeotrekker, speleotrekker

31/03/2020
Oggi, un piccolo regalo alla mia ragazza,    alla     e   😁❤️A   today to my     and nutella with
28/03/2020

Oggi, un piccolo regalo alla mia ragazza,

alla e 😁❤️

A today to my
and nutella with

Ce la faremo, vita. 😘
19/03/2020

Ce la faremo, vita. 😘

Auguri Amore mio ❤️
08/02/2020

Auguri Amore mio ❤️

Ieri sera è andata in onda la puntata di  , format   condotto da Alberto Angela, trattante in ordine: il Duomo di Milano...
19/01/2020

Ieri sera è andata in onda la puntata di , format condotto da Alberto Angela, trattante in ordine: il Duomo di Milano, il Gran Sasso d'Italia (e diverse "meraviglie", appunto, d'Abruzzo, con il doveroso pensiero in merito all'alta sismicità della zona), il di Catania rappresentato da due dei maggiori suoi esempi (il plesso benedettino di San Nicolò la Rena e il Palazzo Biscari).
Da orgoglioso , esprimo il mio parere sull'ultimo servizio, il barocco catanese, per l'appunto.
Preparatevi ad una lunga e noiosa lettura!

Obiettivo Catania Maurizio Ternullo

In viaggio tra storie, luoghi, personaggi - Traveling between tales, places, people

"... Riconosco il posto immediatamente. Un lastricato romano, pareti e porte murate (da orribili forati grigi di cemento...
19/01/2020

"... Riconosco il posto immediatamente. Un lastricato romano, pareti e porte murate (da orribili forati grigi di cemento, ma i gusti son gusti!) e Alberto Angela che vi passeggia gioiosamente come un catanese qualunque in via Etnea una domenica primaverile, con la classe che lo caratterizza. Il cortile esterno dei Benedettini. Una carrellata fa emergere piano alla volta lo sfondo e immergere lo spettatore nella grandiosità dell'edificio. E la voce fuoricampo, la stessa dei fastidiosi intermezzi, cita la migliore descrizione possibile, quella nota e divertente di Brydone che scambiò il complesso religioso per un palazzo reale borbonico a Catania..."

https://tourincoppola.blogspot.com/2020/01/meraviglie-di-catania.html

In viaggio tra storie, luoghi, personaggi - Traveling between tales, places, people

  di   e tante coccole ❤️
26/12/2019

di e tante coccole ❤️

Natale siciliano? Un bel   palermitano!
26/12/2019

Natale siciliano? Un bel palermitano!

Anche questo   è dolcemente   ! Grazie a   e alla linea   😍E per gradire... Latte di mandorla fatto in casa...Also this ...
26/12/2019

Anche questo è dolcemente ! Grazie a e alla linea 😍
E per gradire... Latte di mandorla fatto in casa...

Also this is sweety vegan! Thanks ti Paluani!!!

E guardo il mondo da un oblò...
20/11/2019

E guardo il mondo da un oblò...

      vetrata sulla ca****la di Sant'Ana,   .Sono rappresentate le Sante siciliane per eccellenza, Sant'Águeda e Santa L...
09/11/2019


vetrata sulla ca****la di Sant'Ana, .
Sono rappresentate le Sante siciliane per eccellenza, Sant'Águeda e Santa Lucía

La cupola del patio centrale del Real Alcazar di Siviglia, una vera meraviglia assoluta dell'integrazione artistica e cu...
07/11/2019

La cupola del patio centrale del Real Alcazar di Siviglia, una vera meraviglia assoluta dell'integrazione artistica e culturale, vero e proprio simbolo della universalità della bellezza.

Paura, eh?
31/10/2019

Paura, eh?

Bùm.
09/10/2019

Bùm.

«...Palermo insorse con la rivoluzione detta del " sette e mezzo ", perché durò poco più di una settimana (ed ha dato il...
25/09/2019

«...Palermo insorse con la rivoluzione detta del " sette e mezzo ", perché durò poco più di una settimana (ed ha dato il titolo ad un romanzo storico di Giuseppe Maggiore); ed in essa confluirono tutti gli elementi tipici del malcontento siciliano, non esclusa qualche tendenza di carattere socialistico e repubblicano.

L'esempio rivoluzionario di Palermo, dove l'anarchia imperversò dal 16 al 22 settembre 1866, fu seguito da Adrano (che allora si chiamava col nome medievale di Adernò, che mantenne fino al 1929) e le " Cinque giornate " adranite durarono dal 28 settembre al 2 ottobre 1866, come sappiamo da una polemica relazione sui fatti, scritta dal barone rivoluzionario e progressista Benedeno Guzzardi Moncada, un patriota che si era distinto durante l'impresa dei Mille e quella di Aspromonte, tanto che Garibaldi l'aveva soprannominato il suo " bell'angelo biondo ", e che dal 1864 fino alla morte, avvenuta a quarantatré anni nel 1884, si dedicò ad organizzare circoli mazziniani nella zona adranita.

Il barone Guzzardi, nel suo opuscolo intitolato appunto Le cinque giornate di Adernò in settembre ed ottobre 1866 (e che fu stampato a Catania nella tipografia di Luciano Rizzo, che era sita " nella Strada Montesano n. 24, vicino il largo dello Spirito Santo ", come avverte il solerte tipografo) afferma di scrivere in difesa della sua Adernò, che non è quella città inculta [incivile] come vuol farsi credere, perché invece è una terra disgraziata ma virtuosa, e che la rivolta non era stata causata da banditi o da delinquenti, perché i così detti briganti erano dei più onesti giovani di questa terra. Ed ecco in breve lo svolgimento dei fatti.

La sommossa si iniziò il 28 settembre 1866, perché la popolazione adranita, atterrita dai primi casi di colera (e non aveva tutti i torti, perché l'epidemia colerica del 1866-67 causò in Sicilia, secondo i calcoli del Maggiore Perni, ben 52.990 morti) e sobillata dai soliti mestatori, che dicevano che il governo italiano spargeva ad arte il colera, per avere maggiori introiti con la pesante tassa di successione, scese nelle strade, aizzata dai giovani renitenti alla leva, e si parlò di saccheggio: onde nella stessa giornata del 28 settembre fu mobilitata la Guardia Nazionale di Adrano, che il giorno dopo venne sostituita da due compagnie del 64° reggimento di fanteria, accorse da Catania al comando del cap. Luigi Gabriele Pessina. Ma la situazione non si calmò, e mentre chi aveva la possibilità di sfollare in campagna lo faceva celermente, sia per evitare i torbidi sia per sfuggire al contagio, l'ordine pubblico era sempre più turbato, malgrado gli sforzi del barone Filadelfo Ciancio, che faceva opera di pacificazione, coadiuvato dalla guardia cittadina organizzata alla meno peggio, tra l'assenteismo delle autorità, da Enrico Ciancio e da Salvatore Picardi.

Mentre i morti cominciavano a spesseggiare, la situazione precipitò. La popolazione, allarmata dalla moria, ma più ancora per misteriosi fuochi d'artificio che improvvisamente si udivano e si vedevano nella notte (ed il Guzzardi accusa implacabilmente " le signore Autorità, che tutte dédite a deturpare questo popolo, non avevano la cura di impedire che bombe e solfarelli ogni notte si vedessero "), si sfrenò ulteriormente, fino a tentare il linciaggio di due presunti untori, che a stento furono salvati da pochi benpensanti, mettendoli in galera. Erano le ore 14 del 2 ottobre 1866: da questo momento finiscono le " Cinque giornate " di Adrano, perché le truppe del Pessina dispersero la folla tumultuante, e ripresero il controllo della situazione.

La reazione fu dura, e come suole accadere spesso pagò chi non c'entrava, e addirittura chi si era adoperato a sedare il moto popolare, come capitò a tre giovani della famiglia Crucillà, uccisi dai soldati e dai carabinieri nella casa di campagna in contrada Camerone il 17 ottobre 1866: e di questi tre giovani uno, Salvatore, era appena quindicenne, e un altro, Nicola, era sottotenente della Guardia Nazionale, e si era addirittura adoperato per sedare il moto popolare nelle giornate del 28 e del 29 settembre...»

dal volume: Santi Correnti, Storia e folklore di Sicilia, Ed. Mursia, Milano 1979, II ediz.

http://www.scos.it/Storia/Storia_5_giornate.htm

Adrano: Storia, monumenti, personaggi,...

E poi un bel giorno ti ritrovi menzionato in un testo scientifico solo perché ti viene riconosciuta una piccola scoperta...
16/09/2019

E poi un bel giorno ti ritrovi menzionato in un testo scientifico solo perché ti viene riconosciuta una piccola scoperta. :)
E il bello è sapere di essere anche materiale di studio.

Grazie, prof Dario Palermo

- PALERMO, D., 'La Naumachia illustris di Catania:Fantasma urbano o realtà architettonica?', in "ARCHIPPE, Studi in onore di Sebastiana Lagona", Catania 2017, p. 280
https://www.academia.edu/35652226/D._Palermo_La_Naumachia_illustris_di_Catania_Fantasma_urbano_o_realt%C3%A0_architettonica_in_ARCHIPPE_Studi_in_onore_di_Sebastiana_Lagona_Catania_2017?fbclid=IwAR0B0zlfDZcImWaaf696NySdVHHjt-gfvrFLwZ-5xcDLwnWTSALQuXhH9Bg

Indirizzo

Catania

Orario di apertura

Lunedì 06:00 - 19:00
Martedì 06:00 - 19:00
Mercoledì 06:00 - 19:00
Venerdì 06:00 - 19:00
Sabato 06:00 - 19:00
Domenica 06:00 - 19:00

Telefono

+39391393196

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tour In Coppola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tour In Coppola:

Condividi