Mediateur / cultura, turismo e territori

Mediateur / cultura, turismo e territori Progetti e servizi per la cultura, il turismo, i territori. Omniamedia S.c.p.a.

Mediateur è socio istituzionale di ICOM-International Council of Museums, Ong dell'UNESCO che gode dello status di organismo consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, impegnata a preservare il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale, attuale e futuro, materiale e immateriale.
....................................
Progetti recenti (2012-2014)

- Per il Mib

ac (2012-2013) ci siamo occupati della digitalizzazione e catalogazione informatizzata dei musei di Campania, Puglia e Calabria, oggi consultabile nel portale Cultura Italia.
- Per la Direzione Regionale dei Beni Culturali della Puglia (2012-2013) abbiamo realizzato il percorso virtuale dei musei "Marta" di Taranto, del "Castello Svevo" di Bari, del "Museo Nazionale di Altamura", attraverso un progetto avanzato di virtual tour immersivo.

- In Campania abbiamo promosso e realizzato progetti divulgativi sugli standard di qualità, seminari e convegni scientifici, progetti di network museale (Museincampania 2012-2013, Didactica 2014).
....................................
Tra i nostri clienti

MIBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ministero del Lavoro
Direzione per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia
AIB Associazione Italiana Biblioteche
Italia Lavoro S.p.a. Legambiente Campania
CCIAA di Salerno
Comunità dei Cappuccini Cava de' Tirreni
Comunità dei Cappuccini Salerno
Consorzio Mediateca2000
Consorzio Ceriform
Fondazione Arché onlus
Regione Campania
Regione Puglia
Regione Calabria
Provincia di Salerno
Provincia di Avellino

RETI E SISTEMI CULTURALI: ESPERIENZE E SCELTE DI GOVERNANCE👉 Quali sono i fattori di innesco delle reti culturali?👉 Qual...
04/04/2025

RETI E SISTEMI CULTURALI: ESPERIENZE E SCELTE DI GOVERNANCE

👉 Quali sono i fattori di innesco delle reti culturali?
👉 Quali sono i fattori abilitanti e quali sono le criticità da mitigare?
👉 Per le governance multilivello quali sono i modelli di organizzazione e gestione da adottare?

A queste e altre domande abbiamo tentato di rispondere all'interno del seminario on line organizzato per il Master Biennale in Economia e Gestione dei Beni Culturali dell'Università Roma Tre in cui abbiamo analizzato casi studio e iniziative di rete in corso.

Con Marchiori

Rete museale Mj - Musei Jesi - Rete naturale e museale Belicina


📢 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐇𝐮𝐛 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐢  #𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛𝟏. 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐲𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐠 𝐩𝐞𝐫...
04/04/2025

📢 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚
𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐇𝐮𝐛 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐢 #𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛

𝟏. 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐲𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐠 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞
📅 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞, ore 14-17
📍 𝐂𝐨𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐃𝐚 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐢
🔍 𝐃𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞: 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐁𝐨𝐧𝐚𝐜𝐢𝐧𝐢
Il corso approfondisce il tema della scrittura creativa e del coinvolgimento del pubblico per la narrazione del patrimonio culturale digitale.

𝟐. 𝐅𝐫𝐮𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞
📅 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟓 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, ore 10-13
📍 𝐂𝐨𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐃𝐚 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐢
🔍 𝐃𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞: 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐂𝐨𝐳𝐳𝐚
Il corso approfondirà l’uso di tecnologie immersive, come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), e mostrerà approcci innovativi come mostre virtuali, storytelling digitale e gamification.

🎯 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨? 👥
Personale di musei, biblioteche, archivi, imprese e associazioni, professionisti, laureandi, dottorandi e ricercatori nell’ambito della cultura.

📌Tutti i corsi sono 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢.
Un’occasione da non perdere ma con ⚠️ 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢! (max 25 partecipanti)

👉 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐟𝐫𝐮𝐢𝐫𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨!

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶
Vai su --> bit.ly/dicolabhcc
𝟏. Iscriviti all’Hub Calabria Campania
(se non sei ancora registrato alla piattaforma procedi prima alla registrazione)
𝟐. Prenota il corso in fondo alla pagina
(riceverai una mail che accetta la prenotazione)
𝟑. Attendi di essere ricontattato
Per avere la conferma in base alla disponibilità dei posti (sono ammessi max 25 partecipanti).

𝐍.𝐁. 𝐼 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙’8 𝑎𝑝𝑟𝑖𝑙𝑒 2025 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑟𝑖𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 20 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 2025 𝑎 𝑐𝑎𝑢𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑣𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑑𝑜𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒.
---

Dicolab. Cultura al digitale è promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

L'HUB Campania Calabria è gestito 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗱𝗶𝘀- della Scienza, 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗲𝘂𝗿 𝗲 Accademia Da Vinci

📣 𝐑𝐞𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐚𝐥𝐢: 𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐮𝐧 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐞𝐫 “𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢”Il Comune di Salerno - Pagina ufficia...
31/03/2025

📣 𝐑𝐞𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐚𝐥𝐢: 𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐮𝐧 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐞𝐫 “𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢”

Il Comune di Salerno - Pagina ufficiale dell'Ente promuove un percorso di aggiornamento e confronto professionale sul tema delle reti e dei sistemi museali, supportato dalla Regione Campania e realizzato in collaborazione con CIDAC – Associazione delle Città d’Arte e Cultura.

🎯 Obiettivo dell’iniziativa è approfondire 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶, 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 per la valorizzazione del patrimonio culturale in chiave integrata.

🖥️ Sono previsti tre incontri online, rivolti a direttori e operatori degli istituti aderenti alla rete “Salerno Musei”, ai funzionari degli enti coinvolti e ai soggetti direttamente impegnati nelle attività di gestione.

📅 Si parte martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30 con l’incontro “𝙇𝙤𝙜𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙧𝙚𝙩𝙚 𝙚 𝙙𝙞 𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙞 𝙢𝙪𝙨𝙚𝙞 𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙣𝙞”, con la partecipazione di Maria Sole Cardulli (Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura - museitaliani), Elena Pelosi (Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali) e il coordinatore della Rete museale pugliese “Terre di Bari”. Sarà inoltre presentato il recente documento di “Raccomandazioni sulle reti museali” elaborato dalla DG musei del Ministero della Cultura.

🎥 Gli incontri non saranno trasmessi in diretta pubblica ma saranno 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 successivamente (su questa pagina pubblicheremo i link per rivederli)

👉 Qui il programma completo e tutte le info: https://mediateur.it/reti-e-sistemi-museali-formazione-salerno-musei/

Salerno Cultura - Comune di Salerno Ministero della Cultura museitaliani Museo Diocesano "San Matteo" Salerno Giardino della Minerva Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano "Gli Etruschi di frontiera" Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali Musei Provincia Di Salerno

𝙎𝙚𝙞 𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙛𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖?𝙑𝙪𝙤𝙞 𝙘𝙖𝙥𝙞𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙖𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙚 𝙘𝙤𝙞𝙣𝙫𝙤𝙡𝙜𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙞 𝙩𝙪𝙤𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞?𝙃𝙖𝙞 𝙪𝙣’...
24/03/2025

𝙎𝙚𝙞 𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙛𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖?
𝙑𝙪𝙤𝙞 𝙘𝙖𝙥𝙞𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙖𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙚 𝙘𝙤𝙞𝙣𝙫𝙤𝙡𝙜𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙞 𝙩𝙪𝙤𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞?
𝙃𝙖𝙞 𝙪𝙣’𝙞𝙙𝙚𝙖 𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣 𝙢𝙪𝙨𝙚𝙤, 𝙪𝙣 𝙖𝙧𝙘𝙝𝙞𝙫𝙞𝙤 𝙤 𝙪𝙣𝙖 𝙗𝙞𝙗𝙡𝙞𝙤𝙩𝙚𝙘𝙖 𝙚 𝙫𝙪𝙤𝙞 𝙩𝙧𝙖𝙨𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙧𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙧𝙚𝙖𝙡𝙩𝙖̀?

📢 Ti dedichiamo una giornata di formazione gratuita con 𝑹𝒐𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒂𝒓𝒊, esperto di innovazione digitale!

📅 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗗𝗜̀ 𝟮𝟳 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟱
📍 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶, 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗦𝘂𝗼𝗿 𝗢𝗿𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗕𝗲𝗻𝗶𝗻𝗰𝗮𝘀𝗮

🔹 Mattina | 10:00 - 13:00
🎯 𝗨𝘀𝗲𝗿 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝗱 𝗗𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻 𝗲 𝗗𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻 𝗳𝗼𝗿 𝗔𝗹𝗹: 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶
Il corso aiuta a migliorare la fruizione di siti, opere d’arte e altre risorse culturali, basandosi sulle esigenze e le aspettative del pubblico.
La visita al Centro Scienza Nuova permette di esplorare tecnologie innovative che studiano i comportamenti degli utenti, aiutando a progettare soluzioni che arricchiscono l’esperienza culturale (ad esempio in mostre interattive, sale immersive, applicativi virtuali).

🔹 Pomeriggio | 14:00 - 17:00
⚙️ 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲: 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗲𝗮 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗼𝘁𝗶𝗽𝗼
Un laboratorio pratico che aiuta a progettare esperienze culturali innovative, dall’ideazione alla sperimentazione.
I partecipanti lavoreranno in gruppo per sviluppare un’idea progettuale e testarne la validità con il supporto di tutor esperti.

👉 Sono due corsi complementari, da frequentare singolarmente o in combinazione, per una visione completa della progettazione digitale innovativa applicata al patrimonio culturale.

👥 I workshop sono rivolti al personale degli istituti culturali pubblici e privati, ai professionisti del settore, alle imprese e alle associazioni culturali, a laureandi, specializzandi e dottorandi.

📌 I corsi sono 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢.
⚠️ Le iscrizioni chiudono a breve: 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐚! (max 25 partecipanti)

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 👇
Vai su --> bit.ly/dicolabhcc
𝟏. Iscriviti all’Hub Calabria Campania
(se non sei ancora registrato alla piattaforma procedi prima alla registrazione)
𝟐. Prenota il corso in fondo alla pagina
(riceverai una mail che accetta la prenotazione)
𝟑. Attendi di essere ricontattato
Per avere la conferma in base alla disponibilità dei posti (sono ammessi max 25 partecipanti).
---
Dicolab. Cultura al digitale è promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.
L'HUB Campania Calabria e gestito 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗱𝗶𝘀-Città della Scienza, 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗲𝘂𝗿 𝗲 𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗗𝗮 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗶



UNISOB COMMUNITY - Università Suor Orsola Benincasa - Campania - Coordinamento Regionale di ICOM Italia Università Suor Orsola Benincasa Città della Scienza Ministero della Cultura

📢 𝐃𝐮𝐞 𝐰𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞L’Hub Calabria Campania di   propone ...
20/03/2025

📢 𝐃𝐮𝐞 𝐰𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞
L’Hub Calabria Campania di propone una giornata di formazione intensiva con 𝑹𝒐𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒂𝒓𝒊, esperto di innovazione digitale, presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

📅 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗗𝗜̀ 𝟮𝟳 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟱
📍 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶, 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗦𝘂𝗼𝗿 𝗢𝗿𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗕𝗲𝗻𝗶𝗻𝗰𝗮𝘀𝗮

🔹 Mattina | 10:00 - 13:00
🎯 𝗨𝘀𝗲𝗿 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝗱 𝗗𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻 𝗲 𝗗𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻 𝗳𝗼𝗿 𝗔𝗹𝗹: 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶
Come migliorare la fruizione di siti, opere d’arte e altre risorse culturali, basandosi sulle esigenze e le aspettative del pubblico?
La visita al Centro di ricerca Scienza Nuova permette di esplorare tecnologie innovative che studiano i comportamenti degli utenti, aiutando a progettare soluzioni che arricchiscono l’esperienza culturale (ad esempio in mostre interattive, sale immersive, applicativi virtuali).

🔹 Pomeriggio | 14:00 - 17:00
⚙️ 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲: 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗲𝗮 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗼𝘁𝗶𝗽𝗼
Un laboratorio pratico che aiuta a progettare esperienze culturali innovative, dall’ideazione alla sperimentazione.
I partecipanti lavoreranno in gruppo per sviluppare un’idea progettuale e testarne la validità con il supporto di tutor esperti.

👉 Sono due corsi complementari, frequentabili singolarmente o in combinazione per una visione completa della progettazione digitale innovativa applicata al patrimonio culturale.

📌 I corsi sono 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢.
Un’occasione da non perdere ma con ⚠️ 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢! (max 25 partecipanti)

👥 I workshop sono rivolti al personale degli istituti culturali pubblici e privati, ai professionisti del settore, alle imprese e alle associazioni culturali, a laureandi, specializzandi e dottorandi.

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 👇
Vai su --> bit.ly/dicolabhcc
𝟏. Iscriviti all’Hub Calabria Campania
(se non sei ancora registrato alla piattaforma procedi prima alla registrazione)
𝟐. Prenota il corso in fondo alla pagina
(riceverai una mail che accetta la prenotazione)
𝟑. Attendi di essere ricontattato
Per avere la conferma in base alla disponibilità dei posti (sono ammessi max 25 partecipanti).
---

Dicolab. Cultura al digitale è promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

L'HUB Campania Calabria e gestito 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗱𝗶𝘀-Città della Scienza, 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗲𝘂𝗿 𝗲 𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗗𝗮 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗶



UNISOB COMMUNITY - Università Suor Orsola Benincasa Campania - Coordinamento Regionale di ICOM Italia Università Suor Orsola Benincasa Città della Scienza Ministero della Cultura Direzione regionale Musei nazionali Campania

L'HUB Calabria, Campania è gestito da Fondazione Idis Città della Scienza, Mediateur e Accademia Da Vinci. L’offerta didattica prevede corsi incentrati sui temi della transizione digitale nel settore dei beni culturali. Offerta formativa I corsi in calendario possono contare sull’apporto di es...

🔹 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐢L’accessibilità culturale non è solo una questio...
20/03/2025

🔹 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐢
L’accessibilità culturale non è solo una questione tecnica, ma un diritto e un'opportunità di partecipazione. In questi mesi stiamo lavorando su tre progetti finanziati dal Ministero della Cultura, affrontando il tema da prospettive diverse ma complementari.

📍 Al 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 di Salerno abbiamo avviato un 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨-𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 con associazioni, scuole, operatori culturali e cittadini per rendere il museo più inclusivo.
👥 Focus group, workshop e tavoli di ascolto ci aiuteranno a ridefinire l’offerta culturale in base ai reali bisogni del territorio.

🏛 Al Museo Campano di Capua stiamo coordinando 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ con un’offerta didattica inclusiva, un nuovo wayfinding, ausili per persone con disabilità e un sistema informativo ad alta leggibilità. ♿

🏡 In Irpinia lavoriamo alla definizione di un 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 per l'Antiquarium di Mercogliano e i siti culturali di Capocastello. La finalità è coinvolgere il territorio e le sue istituzioni per assicurare un futuro solido a questi spazi culturali.

🔗 Tre progetti diversi, un unico obiettivo: assicurare un accesso equo alla cultura e promuovere la partecipazione attiva delle comunità.



Ministero della Cultura Regione Campania Salerno Cultura - Comune di Salerno Museo Campano Museo Abbaziale di Montevergine CoopCulture

📌Alla Galleria nazionale di Cosenza presentato il progetto  #𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛 e 𝐥’𝐇𝐮𝐛 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚-𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚Martedì 18 marzo si è tenu...
19/03/2025

📌Alla Galleria nazionale di Cosenza presentato il progetto #𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛 e 𝐥’𝐇𝐮𝐛 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚-𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚

Martedì 18 marzo si è tenuta la giornata inaugurale con la partecipazione di:
✔️ Riccardo Villari, presidente di Città della Scienza
✔️ Antonietta C***a, Comune di Cosenza
✔️ Fabrizio Sudano, Direzione regionale Musei Calabria
✔️ Filippo Demma, direttore Parchi archeologici di Crotone e Sibari
✔️ Adele Bonofiglio, direttrice della Biblioteca Nazionale di Cosenza
✔️ Fabio Bruno – presidente del Sistema museale dell'Università della Calabria
✔️ Antonio Curcio, Sistema bibliotecario di ateneo dell’Università della Calabria
✔️ Francesca Neri – Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali

Una giornata perfettamente coordinata da Anna Cipparrone di ICOM Basilicata-Calabria

🙏 Un grazie speciale alla Direzione regionale Musei Calabria, alla direttrice della Galleria Galleria nazionale di Cosenza Rossana Baccari e a tutta la città di Cosenza per la grande partecipazione!

---
𝑫𝒊𝒄𝒐𝒍𝒂𝒃. 𝑪𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒂𝒍 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒆 è promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.
L'HUB Campania Calabria e gestito 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗱𝗶𝘀-Città della Scienza, 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗲𝘂𝗿 𝗲 Accademia Da Vinci

📢Ultimi posti per il prossimo laboratorio!📍 𝐋𝐔𝐃𝐎𝐕𝐈𝐂𝐎 𝐒𝐎𝐋𝐈𝐌𝐀  👉Programmazione strategica e strategia digitale🗓️𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮...
18/03/2025

📢Ultimi posti per il prossimo laboratorio!
📍 𝐋𝐔𝐃𝐎𝐕𝐈𝐂𝐎 𝐒𝐎𝐋𝐈𝐌𝐀
👉Programmazione strategica e strategia digitale
🗓️𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬-𝟭𝟯
Città della Scienza, Napoli

✨ Un’occasione preziosa per lavorare in aula con uno dei massimi esperti di progettazione strategica per la cultura, docente universitario, ricercatore e consulente di alcuni tra i più grandi musei italiani.

💡Durante il laboratorio imparerai:
✅Cos'è la programmazione strategica e perché è importante
✅Cos'è una strategia digitale
✅Quali sono gli strumenti di analisi
✅Come si restituiscono i dati (Rapporti Annuali di Attività / Bilanci di Mandato)

Il corso è 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨
⚠️ Ultimi posti disponibili!

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 👇

Vai su --> bit.ly/dicolabhcc
1. Iscriviti all’Hub Calabria Campania
(se non sei ancora registrato alla piattaforma procedi prima alla registrazione)
2. Prenota il corso in fondo alla pagina
(riceverai una mail che accetta la prenotazione)
3. Attendi di essere ricontattato
Per avere la conferma in base alla disponibilità dei posti (sono ammessi max 25 partecipanti).
---

Dicolab. Cultura al digitale è promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

L'HUB Campania Calabria e gestito 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗱𝗶𝘀-𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗲𝘂𝗿 𝗲 𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗗𝗮 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗶

13/03/2025

I partner del progetto e i protagonisti della giornata inaugurale di oggi. Grazie a tutto lo staff di Città della Scienza e a chi ha voluto esserci! 🙏

NAPOLI, Città della Scienza: inaugurazione dell’𝐇𝐮𝐛 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛! 📷 📍 Oggi sono partiti i corsi   sulla ...
13/03/2025

NAPOLI, Città della Scienza: inaugurazione dell’𝐇𝐮𝐛 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛! 📷

📍 Oggi sono partiti i corsi sulla trasformazione digitale del patrimonio culturale, dedicati a chiunque lavori nel mondo della cultura.
Al mattino la tavola rotonda con istituzioni, direttori di musei e ricercatori per un confronto sulle sfide e le opportunità del digitale applicato ai beni culturali. Nel pomeriggio il primo laboratorio con Fabio Viola, rigorosamente !

💥Si replica 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 dalle 10 alle 13 con il secondo imperdibile corso su “𝑷𝒊𝒂𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒆” curato da 𝐋𝐮𝐝𝐨𝐯𝐢𝐜𝐨 𝐒𝐨𝐥𝐢𝐦𝐚.

I posti sono limitati, iscrivetevi subito qui:
https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/enrol/index.php?id=694
- Max 25 partecipanti
- Iscrizione obbligatoria
- Una volta prenotati sarete contattati per la conferma definitiva

𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛. 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 è un progetto promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU.
🔍 Per saperne di più: https://dicolab.it/hub/hub-calabria-campania/

Con Reggia di Caserta Città della Scienza Regione Campania Università Suor Orsola Benincasa Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali Ministero della Cultura Accademia Da Vinci Basilicata e Calabria - Coordinamento Regionale di ICOM Italia

📢 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗔𝗟 𝗗𝗜𝗚𝗜𝗧𝗔𝗟𝗘📍 Cosenza, Galleria nazionale📅  𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟖 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, ore 10.30➡️ Incontro sulla trasformazione d...
11/03/2025

📢 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗔𝗟 𝗗𝗜𝗚𝗜𝗧𝗔𝗟𝗘
📍 Cosenza, Galleria nazionale
📅 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟖 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, ore 10.30

➡️ Incontro sulla trasformazione digitale del patrimonio culturale
➡️ Inaugurazione dell’Hub Calabria Campania di “Dicolab. Cultura al Digitale”

🚀 𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗹’𝗛𝘂𝗯 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 “𝗗𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗯. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗹 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲”, con un ricco programma di formazione gratuita dedicato a professionisti e operatori del settore.
Il progetto sarà presentato alla 𝑮𝒂𝒍𝒍𝒆𝒓𝒊𝒂 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑪𝒐𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 durante un incontro sulla trasformazione digitale del patrimonio culturale, alla presenza di direttori di musei e istituzioni culturali, amministratori, professionisti ed esperti.

🌍 L’𝗛𝘂𝗯 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 è parte di una rete di 10 hub nazionali realizzati all’interno del progetto “Dicolab. Cultura al digitale”, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU.

🏛️ L’Hub è gestito da Fondazione IDIS - Città della Scienza, Accademia Da Vinci e Mediateur, e offrirà 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟰𝟬 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 sulla innovazione tecnologica applicata ai beni culturali, 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗮 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶, 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶, 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲, 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶.

📅 Questo è il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 della giornata di Martedì 18 marzo:

𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬 - Introduce e modera
Anna Cipparrone - Storico dell'Arte, PhD, Coordinatrice regionale ICOM Italia

𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟰𝟱 - Saluti
Fabrizio Sudano - Direttore DRMN Direzione regionale Musei Calabria
Antonietta C***a - Consigliera con delega alla Cultura, Comune di Cosenza
Riccardo Villari - Presidente Fondazione Idis-Città della Scienza
Francesco Volpentesta - CEO Accademia Da Vinci
Marianella Pucci - Presidente Mediateur

𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬 - Interventi
𝐈𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛. 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞”
Francesca Neri – Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐇𝐮𝐛 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢a
Alessandra Drioli - Ambassador Fondazione Idis-Città della Scienza
Luciano de Venezia – Project manager Mediateur

𝐨𝐫𝐞𝟏𝟏.𝟑𝟎 - Tavola rotonda
Rossana Baccari - Direttrice Galleria Nazionale di Cosenza
Fabrizio Sudano - Direttore DRMN Calabria
Filippo Demma - Direttore Parchi archeologici di Crotone e Sibari
Maria Spadafora - Direttrice Archivio di Stato Cosenza
Adele Bonofiglio - Direttrice Biblioteca Nazionale di Cosenza
Fabio Bruno - Presidente Sistema museale dell’Università della Calabria
Antonio Curcio - Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università della Calabria

Ingresso libero

🔗 Per saperne di più: https://dicolab.it/hub/hub-calabria-campania/
🔍 Per conoscere . Cultura al digitale: www.dicolab.it

⏰Ancora pochi giorni per iscriversi al corso gratuito "𝑃𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒" a cura di Fabio V...
08/03/2025

⏰Ancora pochi giorni per iscriversi al corso gratuito "𝑃𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒" a cura di Fabio Viola!

Giovedì 13 marzo 2025
Città della Scienza, ore 14.00

all'interno del programma formativo dell'HUB Calabria Campania di . Cultura al digitale.

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝟱 𝘀𝘁𝗲𝗽:
1️⃣ Andare su dicolab.it/hub/hub-calabria-campania
2️⃣Cliccare su “Registrati” (bottone in alto a destra) per accedere alla piattaforma FAD, se non già iscritti
3️⃣Iscriversi alla scheda Hub Calabria Campania, necessaria per prenotarsi
4️⃣Scorrere fino a “I prossimi corsi in programma” e scegliere il corso da prenotare
5️⃣Completare la prenotazione tramite il form

⚠️Le iscrizioni chiudono martedì, affrettati! 👇
https://dicolab.it/hub/calabria-campania

📢 CULTURA AL DIGITALE📍 Napoli, Città della Scienza📅 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟯 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱➡️ Incontro sulla trasformazione digitale del ...
06/03/2025

📢 CULTURA AL DIGITALE
📍 Napoli, Città della Scienza
📅 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟯 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱

➡️ Incontro sulla trasformazione digitale del patrimonio culturale
➡️ Inaugurazione dell’Hub Calabria Campania di “Dicolab. Cultura al Digitale”
➡️ Corso a cura di Fabio Viola

🚀 𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗹’𝗛𝘂𝗯 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 “𝗗𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗯. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗹 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲”, con un ambizioso programma di formazione gratuita dedicato a professionisti e operatori del settore.
Il progetto sarà presentato a Città della Scienza durante un incontro sui temi della trasformazione digitale del patrimonio culturale, seguito dal primo corso curato da Fabio Viola.

🌍 L’𝗛𝘂𝗯 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 è parte di una rete di 10 hub nazionali realizzati all’interno del progetto “Dicolab. Cultura al digitale”, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU.

🏛️ L’Hub è gestito da Fondazione Idis - Città della Scienza, Mediateur e Accademia Da Vinci e offrirà 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟰𝟬 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲, 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗮 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶, 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶, 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲, 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶.

📅 Questo è il programma della giornata di Giovedì 13 marzo:

𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬 - Introduce e modera
Alessandra Drioli, Ambassador Fondazione Idis - Città della Scienza

𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟰𝟱 - Saluti
Riccardo Villari, Presidente Fondazione Idis - Città della Scienza
Marianella Pucci, Presidente Mediateur
Francesco Volpentesta, Responsabile Accademia Da Vinci

𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬 - Interventi
Fabrizio Pedroni – Responsabile dell’area “Digital Education & Training”, Scuola Nazionale del Patrimonio e Attività culturali
Paola Villani – Direttore Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Rosanna Romano – Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo, Regione Campania
Tiziana Maffei – Direttore Reggia di Caserta
Ciro Cacciola – Direttore MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano
Luciano de Venezia – Project manager, Mediateur

𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯.𝟬𝟬 - 𝐿𝑖𝑔ℎ𝑡 𝑙𝑢𝑛𝑐ℎ

𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰.𝟬𝟬 - Corso HCC01_𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 a cura di Fabio Viola

⚠️ NOTA BENE: per partecipare al corso curato da Fabio Viola è necessario iscriversi su https://dicolab.it/hub/hub-calabria-campania 📝(posti limitati, max 25 iscrizioni).

🔗 Per saperne di più: https://dicolab.it/hub/hub-calabria-campania/

🔍 Per conoscere . Cultura al digitale: www.dicolab.it

➡️ Il Museo Museo MATT di Terzigno, che abbiamo seguito per l'accreditamento al Sistema museale nazionale e per il perco...
13/02/2025

➡️ Il Museo Museo MATT di Terzigno, che abbiamo seguito per l'accreditamento al Sistema museale nazionale e per il percorso di costituzione della Rete museale del Vesuvio, si arricchisce di una nuova preziosa sezione.

➡️ Un museo del territorio che valorizza un'area incredibilmente ricca di storia e di preziosi reperti in stretta connessione con il Pompeii - Parco Archeologico.

➡️ Contenti di ritrovarci per proseguire il percorso!

📢 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀. 𝗨𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗮𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗼Ieri mattina abbiamo avviato il progetto formativo dedic...
31/01/2025

📢 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀. 𝗨𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗮𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗼

Ieri mattina abbiamo avviato il progetto formativo dedicato all’accessibilità nel Museo Campano di Capua, per sviluppare nuove competenze e abilità che aiutino a migliorare l’accoglienza e la fruizione del patrimonio.

Questi i temi che tratteremo durante il percorso, curato per noi da 𝙈𝙞𝙧𝙞𝙖𝙢 𝙈𝙖𝙣𝙙𝙤𝙨𝙞:

✅ Accessibilità culturale e principi di inclusione
✅ Strategie per coinvolgere pubblici con esigenze diverse
✅ Abbattimento delle barriere per persone con disabilità visive, uditive e cognitive
✅ Il ruolo del museo nel welfare culturale e nel benessere sociale

🎯 Abbiamo pensato a questi laboratori non solo come un’occasione di formazione, ma anche di ascolto e dialogo con i professionisti del Museo Campano. L’obiettivo è lavorare insieme per co-progettare e approfondire strategie, metodologie e soluzioni per un'inclusione consapevole e sostenibile.

📌 Il percorso formativo rientra nel progetto promosso dal Ministero della Cultura e finanziato con i fondi - M1C3 Investimento 1.2 dell’Unione Europea – Next Generation EU.

🚀 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐢𝐥 𝐤𝐢𝐜𝐤-𝐨𝐟𝐟 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐇𝐔𝐁  “𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛”Siamo appena rientrati dalle due giornate che hanno ...
22/11/2024

🚀 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐢𝐥 𝐤𝐢𝐜𝐤-𝐨𝐟𝐟 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐇𝐔𝐁 “𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛”

Siamo appena rientrati dalle due giornate che hanno dato il via al percorso territoriale , durante il quale realizzeremo un’articolata offerta formativa per rafforzare le competenze digitali dei sistemi culturali della Calabria e della Campania.

Durante la nostra sessione abbiamo illustrato:�
✅ I partner della nostra rete: Città della Scienza, Mediateur e Accademia Da Vinci.
✅ La strategia di coinvolgimento e animazione territoriale.�
✅ Le prime linee guida della nostra proposta formativa.

Sono stati due giorni fondamentali, passati insieme ai rappresentanti degli HUB di tutta Italia per avviare la programmazione dei laboratori previsti nei prossimi mesi. Un ringraziamento a tutti i partecipanti e agli organizzatori per il confronto arricchente e la visione condivisa.

📍𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛. 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 è promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU.

𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝗿𝗽𝗶𝗻𝗶𝗮: 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼  🌟Ieri si sono conclusi i tavoli di lavoro con gli operatori ...
21/11/2024

𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝗿𝗽𝗶𝗻𝗶𝗮: 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 🌟
Ieri si sono conclusi i tavoli di lavoro con gli operatori delle filiere turistiche dell’Alta Irpinia e dell'Alta Valle del Sabato, in provincia di Avellino, per la definizione dei piani strategici di queste due aree straordinarie.

💡 È stato un successo oltre le aspettative. La 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 e la 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 emerse in ogni appuntamento confermano che il settore è vivo e pieno di potenzialità. Ora, l’obiettivo di tutti è trasformare le riflessioni in azioni concrete.

📄 In questi giorni stiamo ultimando i 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 dettagliati di ogni incontro, che saranno resi pubblici dalla prossima settimana.

🙏 Ringraziamo tutti i partecipanti, i sindaci, le amministrazioni e tutta la comunità locale per la fiducia riposta in questo format di progettazione partecipativa. Un grazie speciale a Info Irpinia, con Francesco Celli e Carlo Crescitelli, per averci accompagnato in questo percorso con dedizione e professionalità.

🏡 Se la prima fase del progetto della Regione Campania "Borghi salute e benessere" aveva un obiettivo, con questi territori è stato ampiamente raggiunto. 🌅


Comune di Calitri Comune di Santa Lucia di Serino Comune di Contrada Comune di Santo Stefano del Sole Comune di Monteverde Città dell'Alta Irpinia Calitri, Città della Ceramica Sponz Fest Comune Torella dei Lombardi Comune di San Michele di Serino Pro Loco Candriano Visit Caposele Pro Loco di Aiello del Sabato (AV) Scabec Regione Campania Pts Francesco Celli Comune di Sant'Angelo dei Lombardi Comune di Forino Comune di Cesinali Comune di Aquilonia Olio Basso Amministrazione comunale di Lacedonia - Av Castello Ducale di Bisaccia InLocoMotivi - La Storica Ferrovia Avellino Rocchetta SA Trekking Pro Loco Aquae Electae Quaglietta APS Comune di Caposele Pro Loco Calitri

Indirizzo

Via Guglielmo Marconi
Cava De' Tirreni
84013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mediateur / cultura, turismo e territori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi