Itinerari lenti nella Murgia Messapica

Itinerari lenti nella Murgia Messapica La rete dei cammini e ciclovie della Murgia Messapica.

Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città degli Imperiali Ente capofila, hanno...
17/02/2025

Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città degli Imperiali Ente capofila, hanno candidato ad un bando regionale un progetto da 1,3 milioni di euro per unire i due centri con un percorso ciclabile che si svilupperà sulla SP27, ai francavillesi nota come strada vecchia per Ceglie.

Il tracciato partirà da viale Francia, nei pressi dell’ospedale Camberlingo, e si concluderà nei pressi della stazione ferroviaria di Ceglie Messapica. Gli interventi in programma riguardano, dove possibile, l’allargamento della sede stradale, la creazione del tracciato ciclabile, la messa in sicurezza dell’asfalto, il rifacimento delle strade bianche, la realizzazione di un impianto di illuminazione dedicato, il posizionamento di dissuasori per rallentare la velocità dei veicoli e l’installazione di segnaletica verticale.

L’obiettivo, espresso chiaramente nelle linee progettuali e nei rispettivi piani della mobilità ciclistica, è favorire la continuità del percorso ciclabile. Per Francavilla Fontana ciò si traduce con lo sbocco naturale lungo i percorsi ciclopedonali in fase di realizzazione. Altro obiettivo prioritario è l’intermodalità che sarà favorita grazie al collegamento con le fermate dei mezzi pubblici e con le aree parcheggio di prossima realizzazione a ridosso della nuova area mercatale e in viale Madonna delle Grazie.

Il progetto si inserisce nel percorso avviato nel giugno 2021 con la sottoscrizione del protocollo d’intesa per la promozione del turismo lento tra i comuni di Francavilla Fontana, Ceglie Messapica e Villa Castelli. L’intesa è nata con l’esplicito obiettivo di costruire una rete intercomunale per razionalizzare e concentrare le politiche di mobilità lenta e facilitare i collegamenti tra territori legati da una storia e da caratteristiche comuni.

18/04/2024

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS)

Procede l'iter per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ceglie Messapica. A fine febbraio l'Ufficio Urbanistica e Pianificazione del Territorio ha prodotto il cronoprogramma e nei giorni scorsi è stato trasmesso agli uffici della Regione Puglia il disciplinare regolante i rapporti tra la Regione Puglie ed il Comune di Ceglie Messapica. Passaggi propedeutici alla realizzazione degli ulteriori step che porteranno alla redazione del Piano.

"Prosegue l'impegno convinto dell'Amministrazione comunale in materia di Mobilità sostenibile, un impegno consolidatosi negli anni e che trova ulteriore linfa in nuovi importanti strumenti e azioni concrete che permettono a Ceglie Messapica di essere città all'avanguardia in questo settore" - il Sindaco Angelo Palmisano.

"Si procede a passo spedito per le prossime tappe di questo importante progetto. Ringrazio il responsabile di Area, l'Arch. Benedetta Marangio, unitamente ai suoi collaboratori, per l'importante lavoro che stanno portando avanti per rendere Ceglie Messapica sempre più innovativa" - l'Assessore alla Mobilità sostenibile Antonello Laveneziana.

Nel mese di dicembre, con atto dirigenziale n.00192 del 11/12/2023 della Sezione Infrastrutture per la Mobilità della Regione Puglia, il comune di Ceglie Messapica ha ottenuto un contributo di 25mila euro, relativamente all'Avviso pubblico rivolto ai comuni pugliesi per l'assegnazione di contributi finalizzati alla redazione o al monitoraggio dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (Pums)".

L'Avviso regionale era rivolto ai comuni con popolazione inferiore ai 100mila abitanti, per una duplice finalità:
a. Redazione di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
b. Monitoraggio del PUMS, che alla data dell'Avviso, risultava approvato da almeno due anni.
Il comune di Ceglie Messapica, con delibera di giunta n.241 del 25/11/2022, ha aderito all'Avviso regionale per il punto "Redazione di un Piano Urbanistico della Mobilità Sostenibile".

Cosa è il PUMS?
Il PUMS è il principale strumento di pianificazione di una mobilità urbana multimodale e sostenibile, capace di migliorare la qualità degli spostamenti e quindi della vita dei cittadini, nel rispetto dell'ambiente.

Un altro importante strumento che dà continuità progettuale all'approvazione del Piano di Mobilità Ciclistica nel corso del Consiglio Comunale del 28/11/2023, un programma che si pone l'obiettivo di migliorare e potenziare i sistemi di mobilità ciclistica urbana e interurbana, in linea con le indicazioni europee e che permette di accedere ai finanziamenti in tema di mobilità sostenibile.

Il comune di Ceglie Messapica consolida ulteriormente il lavoro avviato già da qualche anno in materia di mobilità sostenibile e che oltre all'adozione del Piano di Mobilità Ciclistica e al finanziamento intercettano per la redazione del Pums, ha portato ad un progetto che ha ridato vita a numerosi itinerari lenti, alla creazione di una consulta per la mobilità sostenibile e soprattutto all'assegnazione della Bandiera Gialla Fiab, che ogni anno premia le Amministrazioni comunali che mettono in pratica iniziative che favoriscono la ciclabilità dei territori.

A piccoli passi 🚴‍♀️
01/02/2024

A piccoli passi 🚴‍♀️

Anche per il 2024 la città di Ceglie Messapica è nella prestigiosa lista “Comuni Ciclabili” della Fiab-Federazione italiana ambiente e bicicletta, che premia le più valide politiche di mobilità sostenibile…

Ci vediamo 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗠𝗮𝗮𝗰, 𝗶𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗠𝗲...
16/01/2024

Ci vediamo 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗠𝗮𝗮𝗰, 𝗶𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗽𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 "𝗣𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗠𝗢𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗖𝗜𝗖𝗟𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗔".

☺️🚴‍♀️🗺️

𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗠𝗮𝗮𝗰, 𝗶𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗽𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 "𝗣𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗠𝗢𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗖𝗜𝗖𝗟𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗔" Comune Ceglie Messapica"
Interverranno il sindaco di Ceglie Messapica Angelo Palmisano, l'Assessore alla Mobilità Sostenibile Antonello Laveziana, l'Arch. Benedetta Marangio Responsabile dell'Area Urbanistica/Pianificazione del Territorio, il Redattore del Piano Ing. Marco Dellino, Ing. Fulvio Morgese - Politecnico di Bari / ASSET Regione Puglia ed il presidente Consulta per la Mobilità Sostenibile Vincenzo Intermite con le Associazioni della Consulta.

Per l'occasione sarà presentato il nuovo finanziamento per ilPUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), passo successivo che si aggiunge alla pianificazione e ai futuri finanziamenti per la strutturazione dell'infrastruttura.

Il Piano della Mobilità Ciclistica è un progetto sul quale l'Amministrazione comunale punta molto, ed è stato approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale lo scorso 28 novembre.
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗖𝗶𝗰𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮?
Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica, previsto dalla legge 2/2018 ed approvato definitivamente con l'atto ufficiale in Conferenza Stato-Regioni dello scorso 3 agosto, prevede una programmazione di lungo periodo per migliorare e potenziare i sistemi di mobilità ciclistica urbana e interurbana, in linea con le indicazioni europee. Nel testo vengono specificati tutta una serie di obiettivi tra cui "aumento della sicurezza dei ciclisti, miglioramento della segnaletica, creazione di uno spazio condiviso tra i diversi utenti della strada"; oltre a questo si punterà alla creazione di nuovi percorsi ciclabili urbani ed extraurbani, anche in ottica di cicloturismo.
Il comune di Ceglie Messapica punta molto sul Piano di Mobilità Ciclistica per consolidare ulteriormente il lavoro avviato già da qualche anno in materia di mobilità lenta e sostenibile, attraverso l'avvio di un progetto che ha ridato vita a numerosi itinerari lenti, la creazione di una consulta per la mobilità sostenibile e soprattutto l'assegnazione della Bandiera Gialla Fiab, che ogni anno premia le Amministrazioni comunali che mettono in pratica iniziative che favoriscono la ciclabilità dei territori.
"Il Piano della Mobilità Ciclistica è uno strumento che ci porta nel futuro e ci permetterà di accedere ai prossimi finanziamenti in tema di mobilità sostenibile. Ringrazio tutti coloro che, in circa tre anni, hanno contribuito alla felice conclusione di questo importante percorso" - Antonello Laveneziana, Assessore alla Mobilità Sostenibile.

Vi aspettiamo numerosi per iniziare assieme questo lungo percorso ☺

𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗠𝗮𝗮𝗰, 𝗶𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗽𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗮𝗿...
10/01/2024

𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗠𝗮𝗮𝗰, 𝗶𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗽𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 "𝗣𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗠𝗢𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗖𝗜𝗖𝗟𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗔" Comune Ceglie Messapica"
Interverranno il sindaco di Ceglie Messapica Angelo Palmisano, l'Assessore alla Mobilità Sostenibile Antonello Laveziana, l'Arch. Benedetta Marangio Responsabile dell'Area Urbanistica/Pianificazione del Territorio, il Redattore del Piano Ing. Marco Dellino, Ing. Fulvio Morgese - Politecnico di Bari / ASSET Regione Puglia ed il presidente Consulta per la Mobilità Sostenibile Vincenzo Intermite con le Associazioni della Consulta.

Per l'occasione sarà presentato il nuovo finanziamento per ilPUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), passo successivo che si aggiunge alla pianificazione e ai futuri finanziamenti per la strutturazione dell'infrastruttura.

Il Piano della Mobilità Ciclistica è un progetto sul quale l'Amministrazione comunale punta molto, ed è stato approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale lo scorso 28 novembre.
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗖𝗶𝗰𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮?
Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica, previsto dalla legge 2/2018 ed approvato definitivamente con l'atto ufficiale in Conferenza Stato-Regioni dello scorso 3 agosto, prevede una programmazione di lungo periodo per migliorare e potenziare i sistemi di mobilità ciclistica urbana e interurbana, in linea con le indicazioni europee. Nel testo vengono specificati tutta una serie di obiettivi tra cui "aumento della sicurezza dei ciclisti, miglioramento della segnaletica, creazione di uno spazio condiviso tra i diversi utenti della strada"; oltre a questo si punterà alla creazione di nuovi percorsi ciclabili urbani ed extraurbani, anche in ottica di cicloturismo.
Il comune di Ceglie Messapica punta molto sul Piano di Mobilità Ciclistica per consolidare ulteriormente il lavoro avviato già da qualche anno in materia di mobilità lenta e sostenibile, attraverso l'avvio di un progetto che ha ridato vita a numerosi itinerari lenti, la creazione di una consulta per la mobilità sostenibile e soprattutto l'assegnazione della Bandiera Gialla Fiab, che ogni anno premia le Amministrazioni comunali che mettono in pratica iniziative che favoriscono la ciclabilità dei territori.
"Il Piano della Mobilità Ciclistica è uno strumento che ci porta nel futuro e ci permetterà di accedere ai prossimi finanziamenti in tema di mobilità sostenibile. Ringrazio tutti coloro che, in circa tre anni, hanno contribuito alla felice conclusione di questo importante percorso" - Antonello Laveneziana, Assessore alla Mobilità Sostenibile.

Vi aspettiamo numerosi per iniziare assieme questo lungo percorso ☺

Comune Ceglie Messapica‼️RINVIO EVENTI‼️Sono rinviati a data da destinarsi i seguenti eventi programmati inizialmente pe...
18/12/2023

Comune Ceglie Messapica

‼️RINVIO EVENTI‼️
Sono rinviati a data da destinarsi i seguenti eventi programmati inizialmente per oggi 18 dicembre:
📌
"Valle d'Itria Tourist Card" - Incontro con gli stakeholders, a cura dell'Amministrazione Comunale
📌
Presentazione del Piano della Mobilità Ciclistica del Comune di Ceglie Messapica approvato dal Consiglio Comunale il 28 novembre 2023 a cura dell'Amministrazione Comunale
Seguiranno nuove comunicazioni.

𝗖𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼!𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗠𝗮𝗮𝗰, 𝗶𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗠𝗲𝘀𝘀...
17/12/2023

𝗖𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼!
𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗠𝗮𝗮𝗰, 𝗶𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗽𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 "𝗣𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗠𝗢𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗖𝗜𝗖𝗟𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗔 Comune Ceglie Messapica"

Interverranno il sindaco di Ceglie Messapica Angelo Palmisano, l'Assessore alla Mobilità Sostenibile Antonello Laveziana, il Redattore del Piano Ing. Marco Dellino ed il presidente Consulta per la Mobilità Sostenibile Vincenzo Intermite.
Il Piano della Mobilità Ciclistica è un progetto sul quale l'Amministrazione comunale punta molto, ed è stato approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale lo scorso 28 novembre.

𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗖𝗶𝗰𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮?
Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica, previsto dalla legge 2/2018 ed approvato definitivamente con l'atto ufficiale in Conferenza Stato-Regioni dello scorso 3 agosto, prevede una programmazione di lungo periodo per migliorare e potenziare i sistemi di mobilità ciclistica urbana e interurbana, in linea con le indicazioni europee. Nel testo vengono specificati tutta una serie di obiettivi tra cui "aumento della sicurezza dei ciclisti, miglioramento della segnaletica, creazione di uno spazio condiviso tra i diversi utenti della strada"; oltre a questo si punterà alla creazione di nuovi percorsi ciclabili urbani ed extraurbani, anche in ottica di cicloturismo.
Il comune di Ceglie Messapica punta molto sul Piano di Mobilità Ciclistica per consolidare ulteriormente il lavoro avviato già da qualche anno in materia di mobilità lenta e sostenibile, attraverso l'avvio di un progetto che ha ridato vita a numerosi itinerari lenti, la creazione di una consulta per la mobilità sostenibile e soprattutto l'assegnazione della Bandiera Gialla Fiab, che ogni anno premia le Amministrazioni comunali che mettono in pratica iniziative che favoriscono la ciclabilità dei territori.
"Il Piano della Mobilità Ciclistica è uno strumento che ci porta nel futuro e ci permetterà di accedere ai prossimi finanziamenti in tema di mobilità sostenibile. Ringrazio tutti coloro che, in circa tre anni, hanno contribuito alla felice conclusione di questo importante percorso" - Antonello Laveneziana, Assessore alla Mobilità Sostenibile.

Vi aspettiamo numerosi per iniziare assieme questo lungo percorso ☺

Indirizzo

Ceglie Messapico

Orario di apertura

Venerdì 12:00 - 19:30
Sabato 12:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Itinerari lenti nella Murgia Messapica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Casa della Lentezza

Il progetto è nato dal basso, attivo dal 2018, in collaborazione con l'AmministrazioneComunale, grazie alla volontà di appassionati e associazioni, che hanno a cuore il proprio territorio e credono in un modello di sviluppo lento e sostenibile. La mappatura: attraverso l’individuazione dei percorsi sulla base della viabilità secondaria e rurale. Una f***a rete di strade secondarie e tratturi, “ciclovie naturali” connesse e segnalate.

Gli obiettivi: • valorizzazione degli itinerari e delle reti di percorsi a piedi e in bicicletta; • identificazione e il rilievo GPS di nuovi percorsi, basati sia sulla conoscenza storica che scientifica; • la sensibilizzazione dell’Amministrazione comunale attraverso la realizzazione di una Consulta per la Mobilità Sostenibile, affinché venga migliorata la sicurezza, la percorribilità della rete urbana ed extraurbana; • attività e progetti nelle scuole, attraverso la Consulta e le Associazioni; • la formazione, tramite i corsi, approfondimenti, seminari, cineforum che si terranno presso la Casa della Lentezza; • la valorizzazione di un sistema di accoglienza basato sulla piccola ricettività turistica (agriturismo, B&B, piccoli alberghi); • la divulgazione culturale tramite il web e i social network

Bicilona | Cicloamici | Archeoclub | Atletica Ceglie Messapica | Comuni Ciclabili