Casali Oliveti di Cerveteri

Casali Oliveti di Cerveteri Nel Lazio, a Cerveteri (Roma), due Casali Rustici tra Verde e Mare Il centro del paese si trova a 5km dal casale.

Il Casale “Oliveto dei Monti” è un unico casale, di 120 m2, su due piani, sito sui monti di Cerveteri, in affitto per intero. L’arredo, semplice e rustico, vuole preservare la natura del luogo: i pavimenti sono in cotto, le porte, le finestre e i mobili sono in legno, i letti e i lumi sono in ferro battuto, i soffitti hanno travi di legno a vista. Al piano terra si trova la cucina con camino e tav

olo, dove si può mangiare in sei, un grande soggiorno composto da salotto e camera da pranzo con camino, televisore, una stanza da letto matrimoniale, con vista sull’oliveto e un bagno con un tetto di mattoncini a volta. Al piano di sopra due stanze da letto, una matrimoniale e l’altra a due letti, più un letto per un bambino, ognuna con il suo bagno e una bellissima vista sull’oliveto e sul mare
Completamente restaurato nel 2005, è il luogo ideale per assaporare una vacanza rilassante in totale tranquillità ed armonia con la natura. A poche centinaia di metri dal casale, c’è un sentiero che porta a un bosco di proprietà che sale verso i monti, dove si può passeggiare, o andare in bicicletta, e scoprire una campagna dalla bellezza selvaggia e incontaminata. Il bosco fa parte della zps, zona di protezione speciale, una riserva, dove vi è una ricca fauna. Il mare è a 8km, 20 minuti km dalla spiaggia di Santa Severa, 20 km dal lago di Bracciano, 40 km da Roma e a 20 minuti in treno per arrivare a San Pietro. La città di Cerveteri è famosa per la necropoli etrusca "La Banditaccia" sito UNESCO dal 2004

Il Casale “Oliveto della Mola” è un unico casale della prima metà del '900, di 130 m2, ristrutturato nel 2013, in affitto per intero. E' un casale rustico in tufo immerso nel verde silenzioso di un secolare oliveto vicino al centro di Cerveteri sito a 700m dal centro storico, con panorama sulla valle e sul mare. Soggiorno con camino, cucina, bagno e 2 camere da letto, una doppia e una tripla con soppalco. L’arredo, semplice e rustico, vuole preservare la natura del luogo: i pavimenti sono in cotto, le porte, le finestre e i mobili sono in legno, i soffitti hanno travi di legno a vista. La cucina, è molto ampia, ha un tavolo da pranzo dove si può mangiare in 6. Le stanze da letto sono due, una matrimoniale e una tripla con un letto a una piazza e mezzo e un soppalco con due letti singoli, entrambe con vista sull’oliveto, il bagno ha la doccia e il soffitto in legno; infine il soggiorno è molto grande ed è composto da salotto e camera da pranzo, con camino, tavolo per 10 persone e ha il soffitto di travi in legno. Il casale che ha la vista panoramica sulla valle da un lato e sul mare dall'altro, è situato su un antica rupe dove si trova il Tempio etrusco di Ercole o Eracle venuto fuori negli anni '90 dagli scavi archeologici effettuati dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell'Etruria Meridionale per conto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. In questa area della proprietà sono stati effettuati i ritrovamenti del più celebre capolavoro proveniente dal territorio di Cerveteri: il vaso di Eufronio. L’oliveto è di 6 ettari e ci si produce l'olio extravergine di oliva. Sia i terreni che gli olivi non subiscono trattamenti chimici. La raccolta delle olive viene svolta prevalentemente a mano, secondo la tradizione. C'è anche un frutteto con diversi tipi di alberi da frutto tra cui noci, mandorli, ciliegi, melograni, limoni, kaki, aranci, peschi, albicocchi, prugni, nespoli, inoltre querce e piante di rose. Spesso nei terreni e nell'oliveto vengono ospitati numerosi cavalli.

Il puledro dell’Oliveto 🐎
05/06/2025

Il puledro dell’Oliveto 🐎

Oggi a Cerveteri c’è stata un’iniziativa davvero speciale, promossa dal Ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli...
30/05/2025

Oggi a Cerveteri c’è stata un’iniziativa davvero speciale, promossa dal Ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli,: un cammino inclusivo sulle orme dello storico ambasciatore giapponese Hasekura, che nel XVII secolo sbarcò a Civitavecchia per raggiungere Roma e incontrare Papa Paolo V. Il cammino passa all’interno della nostra proprietà il Casale Oliveto dei Monti.
Dal 30 maggio al 1° giugno, non vedenti, ipovedenti e vedenti cammineranno insieme da Cerveteri a Civitavecchia, attraversando paesaggi ricchi di storia, natura e bellezza.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Disabili Visivi APT-ETS, con la collaborazione di Variante Cimina, Federtrek e le amministrazioni locali.
Grazie anche alla Sindaca di e all’assessore

O o Cavallo🐴
13/05/2025

O o Cavallo🐴

Oliveto’s flowers 💐
11/05/2025

Oliveto’s flowers 💐

Cerveteri’s waterfall💧
07/04/2025

Cerveteri’s waterfall💧

La casa dei nonni a Santa Marinella 🐚
31/03/2025

La casa dei nonni a Santa Marinella 🐚

La Saracena 🐟🏴‍☠️ .roma
30/03/2025

La Saracena 🐟🏴‍☠️ .roma

Oliveto dog friendly 🐕
29/03/2025

Oliveto dog friendly 🐕

Artichoke’s season 🥬              ****fo
27/03/2025

Artichoke’s season 🥬 ****fo

Castello Ruspoli  di Vignanello 🍇
09/03/2025

Castello Ruspoli di Vignanello 🍇

L’art de la table et des fleurs 🌷
28/02/2025

L’art de la table et des fleurs 🌷

Mandorlo già in fiore 🌸
22/02/2025

Mandorlo già in fiore 🌸

Indirizzo

Via Sant'Antonio 23/via Del Casale Dell'Oliveto 1
Cerveteri
00052

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casali Oliveti di Cerveteri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Il Casale “Oliveto dei Monti” è un unico casale, di 140 m2, su due piani, sito sui monti di Cerveteri, in affitto per intero. L’arredo, semplice e rustico, vuole preservare la natura del luogo: i pavimenti sono in cotto, le porte, le finestre e i mobili sono in legno, i letti e i lumi sono in ferro battuto, i soffitti hanno travi di legno a vista. Al piano terra si trova la cucina con camino e tavolo, dove si può mangiare in sei, un grande soggiorno composto da salotto e camera da pranzo con camino, televisore, una stanza da letto matrimoniale, con vista sull’oliveto e un bagno con un tetto di mattoncini a volta. Al piano di sopra due stanze da letto, una matrimoniale e l’altra a due letti, più un letto per un bambino, ognuna con il suo bagno e una bellissima vista sull’oliveto e sul mare Completamente restaurato nel 2005, è il luogo ideale per assaporare una vacanza rilassante in totale tranquillità ed armonia con la natura. A poche centinaia di metri dal casale, c’è un sentiero che porta a un bosco di proprietà che sale verso i monti, dove si può passeggiare, o andare in bicicletta, e scoprire una campagna dalla bellezza selvaggia e incontaminata. Il bosco fa parte della zps, zona di protezione speciale, una riserva, dove vi è una ricca fauna. Il centro del paese si trova a 5km dal casale. Il mare è a 8km, 20 minuti km dalla spiaggia di Santa Severa, 20 km dal lago di Bracciano, 40 km da Roma e a 20 minuti in treno per arrivare a San Pietro. La città di Cerveteri è famosa per la necropoli etrusca "La Banditaccia" sito UNESCO dal 2004 Il Casale “Oliveto della Mola” è un unico casale della prima metà del '900, di 140 m2, ristrutturato nel 2013, in affitto per intero. E' un casale rustico in tufo immerso nel verde silenzioso di un secolare oliveto vicino al centro di Cerveteri sito a 700m dal centro storico, con panorama sulla valle e sul mare. Soggiorno con camino, cucina, bagno e 2 camere da letto, una doppia e una tripla con soppalco. L’arredo, semplice e rustico, vuole preservare la natura del luogo: i pavimenti sono in cotto, le porte, le finestre e i mobili sono in legno, i soffitti hanno travi di legno a vista. La cucina, è molto ampia, ha un tavolo da pranzo dove si può mangiare in 6. Le stanze da letto sono due, una matrimoniale e una tripla con un letto a una piazza e mezzo e un soppalco con due letti singoli, entrambe con vista sull’oliveto, il bagno ha la doccia e il soffitto in legno; infine il soggiorno è molto grande ed è composto da salotto e camera da pranzo, con camino, tavolo per 10 persone e ha il soffitto di travi in legno. Il casale che ha la vista panoramica sulla valle da un lato e sul mare dall'altro, è situato su un antica rupe dove si trova il Tempio etrusco di Ercole o Eracle venuto fuori negli anni '90 dagli scavi archeologici effettuati dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell'Etruria Meridionale per conto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. In questa area della proprietà sono stati effettuati i ritrovamenti del più celebre capolavoro proveniente dal territorio di Cerveteri: il vaso di Eufronio. L’oliveto è di 6 ettari e ci si produce l'olio extravergine di oliva. Sia i terreni che gli olivi non subiscono trattamenti chimici. La raccolta delle olive viene svolta prevalentemente a mano, secondo la tradizione. C'è anche un frutteto con diversi tipi di alberi da frutto tra cui noci, mandorli, ciliegi, melograni, limoni, kaki, aranci, peschi, albicocchi, prugni, nespoli, inoltre querce e piante di rose. Spesso nei terreni e nell'oliveto vengono ospitati numerosi cavalli.