
29/12/2024
🇮🇹🇬🇧
Uno spettro si aggira per le Langhe: la Gigaȓela, il gioco d’azzardo.
Ma Gigaȓela è anche il soggetto posseduto dal vizio del gioco, in particolare alle carte, alle bocce o alla traditionalissima pallapugno. Da che mondo è mondo, una delle caratteristiche che ha sempre contraddistinto queste colline è un’alta propensione per il fattore rischio. Quante bische, quante scommesse e anche - ahimè! - quante cascine p***e ai tavolo delle piole. “Marchè u re” era uno dei giochi di carte preferito, una specie di briscola in salsa di Langa la cui caratteristica principale è l’obbligo per i giocatori di segnalare di possedere il Re - e quindi gli Dei langhetti a favore - del segno della briscola battendo energicamente le nocche sul tavolo e dichiarando “U iè!” (C’è il re!).
🇬🇧A specter roams the Langhe: the Gigaȓela, aka gambling. Gigaȓela is also the subject (usually a man) possessed by the vice of gambling, particularly at cards, bocce or the very traditional “pallapugno”, fistball. Since time immemorial, one of the characteristics that has always distinguished these hills is a high propensity for the risk factor. How many gambling dens, how many bets and also - alas! - how many farmsteads were lost at the piole tables. “Marchè u re” was one of the local favorite card games, whose main feature is the obligation for players to signal that they have the King - and thus the Langhe Gods in their favor - of the right sign by vigorously tapping their knuckles on the table and declaring “U iè!” (There is the King!).