07/07/2025
Argentina-KEL 12 -
IN PATAGONIA LUNGO LA MITICA RUTA 40
Un itinerario esclusivo Kel 12, collaudato e perfezionato nel corso di oltre venticinque anni di viaggi nel sud dell’Argentina.
Un viaggio lungo una delle strade più leggendarie al mondo: la Ruta 40. Alla scoperta della Patagonia, regione selvaggia ai confini del pianeta. Una traversata via terra, iniziando dalla costa a strapiombo della Riserva Naturale della Pen*sola Valdés, tra colonie di leoni marini, pinguini e balene. Per poi proseguire tra foreste e grotte rupestri, piccole vallate e fiordi. E visitare tre siti Unesco, insieme al Ghiacciaio Perito Moreno. Un’occasione per andare in barca sul Lago Argentino, circondati dagli iceberg, e ammirare da vicino le imponenti vette andine del Fitz Roy e del Cerro Torre. Chilometro dopo chilometro, un percorso assolutamente originale. Lontano dalle strade più battute dal turismo.
In questa attraversata via terra ci piace ricordare ancora una volta che viaggiamo a bordo di un pulmino privato per godere della massima libertà e raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili. Per la realizzazione di questo itinerario ci affidiamo a una piccola impresa familiare che risiede a Puerto Madryn e che organizza viaggi attraverso la Patagonia dal 1993. E’ nata per volontà di Pino Salvagnini, giunto qui dall’Italia, che ha creato l’agenzia per condividere con i visitatori la conoscenza e l’amore profondo che nutriva per questi luoghi. Ora l’attività è gestita dai figli che si occupano di tutta la logistica del percorso da Puerto Madryn a El Calafate, dove termina la nostra avventura patagonica. Una delle nostre guide, Umberto o Gianny Salvagnini, sarà con voi durante il percorso da Puerto Madryn a El Calafate e per gruppi di almeno 10 partecipanti, l'intero tour sarà guidato da un nostro Esperto dall’Italia, garantendo un’esperienza ancora più completa e coinvolgente.
APPROFONDIMENTI DI VIAGGIO
CARATTERISTICHE GENERALI
Viaggio intenso che permette di visitare un’ampia porzione della Patagonia Argentina, adatto ai viaggiatori curiosi che non temono lunghi percorsi in pulmino e amano osservare ampi spazi di territorio. Questo itinerario si svolge tutto via terra in Patagonia con un pulmino privato per avvicinarsi a luoghi al di fuori delle rotte turistiche, altrimenti irraggiungibili.
I due voli interni che si utilizzano sono funzionali allo svolgimento dell’itinerario. A inizio viaggio, per raggiungere la Patagonia da Buenos Aires e a fine viaggio per non ripercorrere la strada già fatta all’andata. La durata è congrua per effettuare il viaggio nel modo che riteniamo più opportuno.
Al termine del viaggio di gruppo, è possibile prolungare il soggiorno con un'estensione individuale a Ushuaia, alle Cascate di Iguazù oppure nel Parco Nazionale Torres del Paine (Cile). Su richiesta, saremo lieti di fornirvi un preventivo personalizzato.
ALTITUDINE
L’itinerario si svolge quasi tutto ad altitudini sul livello del mare. Sono previste camminate adatte a chiunque sia in buono stato fisico, non troppo impegnative, che raggiungono al massimo un’altitudine di 700/1000 metri sul livello del mare.
GUIDE E ACCOMPAGNATORI LOCALI
Da 6 a 9 partecipanti, si avrà a disposizione una guida locale parlante italiano nella visita di Buenos Aires e un accompagnatore italiano residente in loco da Trelew/Puerto Madryn al El Calafate. In tal caso quindi tutti i voli si effettuano senza accompagnatore.
Da 10 partecipanti invece, l’intero itinerario si svolge con il nostro Esperto dall’Italia, affiancato a Buenos Aires dalla guida locale parlante italiano.
TRASFERIMENTI:
I trasferimenti, a volte lunghi su strade di graniglia, non vanno intesi come l’inevitabile prezzo da pagare per raggiungere un luogo: mai come in questo caso costituiscono l’essenza stessa del viaggio. Spaziare nelle immense distese disabitate della Patagonia è vivere la Patagonia, è capire e respirare questo pezzo di mondo lontano e sperduto. Il tour si svolge con un pullmino di 19 posti totali, guidato da un autista locale, su cui vengono sistemati anche i bagagli.
I trasferimenti via terra, considerando le lunghe distanze, le specifiche condizioni locali, e le diverse esigenze di ogni gruppo, potrebbero comportare tempi superiori a quelli indicati.
PASTI
Durante il viaggio, i pranzi e le cene non sono inclusi, una decisione presa per consentire ai viaggiatori di personalizzare la propria esperienza gastronomica. In questo modo, si avrà la possibilità di scegliere i piatti che meglio si adattano ai propri gusti. L'Esperto in viaggio sarà sempre disponibile per consigliare ristoranti locali, selezionando le migliori opzioni disponibili nella zona.
La cucina argentina è rinomata per la sua ampia varietà di piatti, frutto di numerose influenze culturali. Al centro della gastronomia locale vi è l'uso della carne, sempre accompagnata da verdure fresche. Tra i piatti più rappresentativi, l'“asado” si distingue come il tradizionale metodo di cottura della carne alla griglia, elemento imprescindibile della cultura gastronomica del paese e di tutto il Sud America. A questo si aggiungono le empanadas, deliziosi fagottini ripieni di carne, verdure o formaggio, e le tortillas, paragonabili a frittate. Queste specialità offrono l'opportunità di scoprire i sapori autentici della cucina argentina.
A pranzo solitamente si effettuano soste in piccoli ristoranti lungo il percorso, dove è possibile gustare piatti più veloci, in base alle tempistiche dell'itinerario. Le cene, invece, si consumano in ristoranti locali o presso l'hotel prenotato. Alcuni hotel offrono la possibilità di scegliere tra 2 o 3 diverse opzioni per i pasti, mentre altri propongono un menù fisso.
Generalmente, prenotiamo le cene in anticipo per l'intero gruppo, in particolare durante l'alta stagione, quando può essere difficile trovare un tavolo disponibile. Tuttavia, avrete la libertà di scegliere altre esperienze gastronomiche, qualora lo desideriate.
Tutte le bevande non sono incluse.
Informiamo che la situazione economica attuale del Paese ha portato ad un innalzamento dei prezzi. Per fornire un'idea dei costi dei pasti in Argentina, potete considerare un pranzo tra i 20 e i 30 euro, mentre per la cena è consigliabile considerare un budget da 35 a 50 euro, escluse le bevande, il cui costo si aggira sui €3 - €5 per una bibita.
ALBERGHI
Gli hotel selezionati per questo viaggio sono di buon livello (non di lusso) ovunque, tra i migliori disponibili nelle tappe previste. Utilizziamo buoni hotel 4* laddove c’è possibilità di scelta e strutture più semplici 3* laddove l’offerta turistica è limitata. Si tratta in genere di piccole strutture, dotate comunque del necessario per rendere gradevole il nostro soggiorno. Forniamo i nomi degli hotel che normalmente utilizziamo, affinché ognuno ne possa verificare le caratteristiche in Internet e valutare se il viaggio nel suo complesso incontra le proprie esigenze. Adottiamo volentieri tale soluzione perché, pur essendo possibile che qualche albergo possa essere sostituito con uno similare, riteniamo indispensabile non limitarci a fornire generiche categorie locali.
Vi informiamo che molti di questi hotel previsti in Patagonia, hanno un numero di camere limitato per cui è possibile che il gruppo o parte di esso possa essere sistemato in strutture alternative.
Gli hotel definitivi verranno confermati nel Foglio Notizie consegnato assieme ai documenti di viaggio circa prima della partenza.
TASSA DI SOGGIORNO
Da Marzo 2020 il Paese applica la tassa di soggiorno che dev’essere pagata direttamente dai viaggiatori al momento del check-in in hotel. L’importo è soggetto a modifiche senza preavviso, varia per ogni regione (da 1,50$ a 18,00$ per persona a notte), si paga sul posto e in contanti solo con pesos argentini o USD. Le carte di credito per questo pagamento non sono accettate. Non sempre questa tassa viene richiesta dalle strutture in loco.
VALUTA
Per il viaggio consigliamo di portare contanti in valuta Euro in quanto è più agevole il cambio in loco in pesos argentini.
E’ bene portare in viaggio denaro contante sufficiente per tutto il periodo del soggiorno, in quanto alcune località, soprattutto quelle più remote, non accettano il pagamento in carta.
MANCE
Prevedere circa 100 USD di mance a persona per le guide, autisti e personale di servizio in genere. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base alla soddisfazione per il servizio.
VOLI
Generalmente utilizziamo la compagnia Ita Airways per le tratte internazionali, con partenza da Roma e raggiungono Buenos Aires senza scali intermedi. Sono possibili partenze da altri aeroporti italiani con relativo supplemento che verrà comunicato in fase di preventivo. Mentre le tratte domestiche (Buenos Aires – Trelew/Puerto Madryn e El Calafate – Buenos Aires) vengono effettuate sempre con Aerolineas Argentinas.
FRANCHIGIA BAGAGLIO
Ita Airways e Aerolineas Argentinas hanno franchigie bagaglio differenti:
- Ita Airways permette 23 kg per il bagaglio da stiva e 8 kg per il bagaglio a mano (55x35x25).
- Aerolinas permette 15kg per il bagaglio da stiva e 8 kg per il bagaglio a mano (55x35x25).
Entrambe le compagnie consentono la preassegnazione posti solo a pagamento. Contattate i nostri uffici per maggiori dettagli.
OMAGGI
Le cartine verranno consegnate una volta arrivati in loco a Puerto Madryn / Trelew dall’accompagnatore in loco. Non saranno consegnate con gli omaggi insieme ai documenti di viaggio.
ESCURSIONI FACOLTATIVE collettive con guide parlanti inglese/spagnolo
Alcune escursioni o attività non sono incluse nei nostri programmi, però lasciamo del tempo per effettuarle. Informiamo che i prezzi qui di seguito indicati sono suscettibili a variazioni e devono essere richiesti in loco. La prenotazione di queste visite verrà effettuata in loco, in base alle condizioni metereologiche giornaliere.
- Escursione in barca per l’avvistamento delle balene a Puerto Madryn (da luglio a inizio dicembre) costa circa 125 USD per persona.
- Navigazione sul Lago Argentino a El Calafate costa circa 200 USD per persona + 45 USD per l’entrata al Parco + 40 USD per il trasporto da Al Calafate a Punta Bandera – optional: c’è la possibilità di acquistare un biglietto vip con 140 usd di supplemento i posti di fianco al capitano della nave (per sole 20 persone)
CLIMA
Buenos Aires gode di un clima temperato e umido. La temperatura media annuale è di 17°. In estate (i nostri mesi invernali) la media massima è di 25°, in inverno (la nostra estate) la media minima cala fino a 10°.
Nella Pen*sola Valdes sussiste una particolare situazione climatica in quanto la pen*sola, che si presenta come un territorio arido e pianeggiante, è riparata dalla cordigliera andina e gode della benefica vicinanza all’oceano. Nell’inverno australe il clima è freddo con temperature al di sotto dei 5°, mentre in estate le temperature si alzano parecchio e nei mesi più caldi (gennaio e febbraio) possono oltrepassare i 35°, con una forte escursione tra il giorno e la notte quando le temperature scendono anche di circa 10°, dipendendo dai venti e dalle maree.
Nella zona della Patagonia il clima è freddo e secco, l’estate è corta ed è caratterizzata da giornate molto lunghe (l’estate corrisponde ai mesi da novembre a marzo). La temperatura massima in estate raggiunge in media i 20°, mentre la temperatura minima può arrivare a 5°. Durante i mesi estivi la presenza di vento è frequente. La sensazione termica che il vento produce è che la temperatura ambientale scenda di 6/7°. E’ pertanto consigliabile portare con sé capi di abbigliamento caldi per essere pronti ai repentini cambi di temperatura.
EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento consigliato per la stagione in cui programmiamo il viaggio (fine ottobre/marzo):
una felpa pesante o un pile
una giacca a vento di medio peso
guanti
calze pesanti
cappello caldo e copricapo che protegga dal sole
occhiali d’alta montagna (consigliati quelli con protezione laterale) con filtro UV
scarpe comode con suola robusta
b***o cacao e creme solari a protezione totale