Macrocosmo viaggi

Macrocosmo viaggi ci occupiamo di turismo a 360°,di viaggi emozionali costruiti ad hoc. La nostra specializzazione so

08/07/2025
Salita a Rovato🚌Assistente di viaggio con voi👩‍🦱
08/07/2025

Salita a Rovato🚌
Assistente di viaggio con voi👩‍🦱

Data: 20 - 24 agosto 2025  (viaggio confermato)⚜️MERAVIGLIE DEL BELGIO:LE FIANDRE,ANVERSA,BRUXELLES,LA VALLONIA E LE ARD...
08/07/2025

Data: 20 - 24 agosto 2025 (viaggio confermato)⚜️

MERAVIGLIE DEL BELGIO:LE FIANDRE,ANVERSA,BRUXELLES,LA VALLONIA E LE ARDENNE
Un programma ricco: storia, cultura, buon cibo, ottima organizzazione.
Programma dettagliato👇
1° giorno: GRAN DUCATO DEL LUSSEMBURGO

Partenza al mattino presto con pranzo libero durante il percorso. Nel pomeriggio arriveremo nel Lussemburgo, la piccola nazione europea che confina con Belgio, Francia e Germania. La capitale omonima è nota per l’antica città fortificata di origine medievale, costruita su uno strapiombo, inserito nel Patrimonio Unesco. Tempo a disposizione per la visita individuale della città e lo shopping. Proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento.

2°giorno LIEGI, ARDENNE, BRUXELLES

Prima colazione e trasferimento a Bastogne, città simbolo della Battaglia delle Ardenne. Numerosi musei e monumenti, in città e nei dintorni, commemorano oggi l'ultimo grande scontro della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Sulla piazza principale della città, il carro armato Sherman e la statua del generale McAuliffe ricordano la resistenza degli abitanti durante la Battaglia delle Ardenne. Sosta fotografica e proseguimento per Liegi, detta anche “la città dai cento campanili”, è caratterizzata dal particolare fascino emanato dal suo patrimonio storico e architettonico. Visita guidata: il Perron, la splendida fontana nella Place du Marché, i vicoli, la ripida scalinata battezzata Montagne de Bueren, la Cattedrale di Saint-Paul, la Collegiata di Saint-Denis, la Collegiata di Saint-Barthélémy con le sue fonti battesimali e il Palazzo dei Principi Vescovi che domina la piazza Saint-Lambert. Pranzo libero. Nel pomeriggio arriveremo a Bruxelles sede del Parlamento Europeo e della NATO con soste fotografiche al Palazzo Reale, alla Grand Place e all’Atomium. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.



3°giorno FIANDRE, GENT, BRUGGES, ANVERSA

Prima colazione e partenza per la visita di Gent che racchiude in sé antico e moderno e ospita un fantastico teatro dell'opera, musei, chiese antiche e tantissimi ponti che comunicano tra le due rive del fiume che scorre nella città. Si prosegue per Bruges e tempo a disposizione per il pranzo libero nella città Patrimonio dell'umanità UNESCO, con i caratteristici canali e il centro storico: Piazza del Mercato, il Campanile Beffroi, la Chiesa di Nostra Signora e la Basilica del Santo Sangue. Trasferimento ad Anversa che ha dato i natali ai due maestri del barocco fiammingo: Peter Paul Rubens e Anthony Van Dyck. Visita guidata degli esterni dei palazzi medievali, il Municipio, la Port House di Zaha Hadid, l'edificio contemporaneo che ospita il tribunale e le gemme dell'Art Nouveau. Rientro in hotel, cena e pernottamento.



4°giorno VALLONIA: MONS, BOIS DU CAZIER, NAMUR

Prima colazione e partenza per Mons ricca di testimonianze storiche: Grand-Place, le antiche strade con parchi e giardini, la Collegiata di Sainte-Waudru, il Municipio del XV secolo e il Beffroi (la Torre Civica). Visita della città e proseguimento per la miniera di carbone del Bois du Cazier, un altro sito storico Unesco, la miniera conosciuta per il grave incidente dell'8 agosto 1956 in cui morirono 262 minatori, tra cui molti emigranti italiani. Pranzo libero. Nel pomeriggio faremo una passeggiata nella capitale della Vallonia, Namur con la sua Cittadella, dalla quale godere della vista panoramica sulla Mosa e sulla città stessa. Proseguimento per l’hotel, cena e pernottamento.



5°giorno NANCY

Partenza al mattino presto per il viaggio di ritorno (colazione libera in autogrill). Faremo una sosta a Nancy, Patrimonio Unesco città sul fiume di Grand Est, regione nord-orientale della Francia, nota per i monumenti in stile tardo barocco e Art Nouveau, alcuni dei quali risalgono al periodo in cui la città era la capitale del Ducato di Lorena. Il punto principale della città è rappresentato dalla settecentesca Place Stanislas. Questa maestosa piazza, decorata con cancellate dorate in ferro battuto e fontane rococò, sorge accanto alle chiese e ai palazzi sontuosi che abbondano nel centro storico medievale della città. Tempo libero a disposizione per la visita individuale e il pranzo. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.



Documento richiesto: carta di identità per l’espatrio. Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.



QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota per persona € 795

Quota bambino 2-13 anni in 3°letto € 400

Quota adulto dai 14 anni in 3°letto € 750

Supplemento singola € 180

Quota di iscrizione € 25 a persona

Ingresso alla Miniera Bois du Cazier escluso e da pagare sul posto

Tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel.

STAMPA IL PROGRAMMA
SCARICA LA LOCANDINA
La quota comprende:

viaggio in pullman gran turismo

sistemazione in hotel***

mezza pensione

visite guidate

assistente di viaggio

assicurazione medica e annullamento



La quota non comprende: ingressi a musei e monumenti, prima colazione dell'ultimo giorno, pranzi, bevande ai pasti, extra di ogni tipo e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.



Fermate bus e orari (soggetti a riconferma)

05.00 Brescia Uscita Casello A4 Brescia Centro, rotatoria area parcheggio

05.15 Rovato Uscita Casello A4 Rovato, Via del Commercio 1, parcheggio Punto Scarpe

05.30 Palazzolo Sull’Oglio Uscita Casello A4 Palazzolo s/Oglio, parcheggio di fronte al casello

05.45 Grumello/Telgate, uscita casello A4, parcheggio in via IV Novembre (dietro a Metalscatola)

06.00 Bergamo rotatoria Farina & Co. (navetta Val Seriana min.2)

06.15 Trezzo Sull’Adda Uscita Casello A4, rotatoria di fianco a Corti Gomme

06.30 Agrate Brianza, Casello A4 Agrate Sud, rotatoria parcheggio Galbusera (via Guglielmo Marconi)

06.45 Cormano – MM Comasina - Mc Donald’S Rubicone, parcheggio vicino al Distributore Esso, a 300 mt a destra dall’uscita della Metropolitana

07.00 Milano Lotto Piazzale Lotto, di fronte al Lido di Milano

07.00 Milano Lotto Piazzale Lotto, di fronte al Lido di Milano (min.2)

07.15 Lainate, ingresso Autostrada dei Laghi A8, via Pirelli 1 – Mc’Donald Lainate (min.2)

07.30 Saronno, Uscita Casello A9 Saronno, fronte parcheggio albergo La Rotonda

07.45 Como, Como Centro, Uscita A9, Parcheggio Como Centro, Via Colombo Cristoforo

Argentina-KEL 12 -    IN PATAGONIA LUNGO LA MITICA RUTA 40Un itinerario esclusivo Kel 12, collaudato e perfezionato nel ...
07/07/2025

Argentina-KEL 12 -
IN PATAGONIA LUNGO LA MITICA RUTA 40
Un itinerario esclusivo Kel 12, collaudato e perfezionato nel corso di oltre venticinque anni di viaggi nel sud dell’Argentina.

Un viaggio lungo una delle strade più leggendarie al mondo: la Ruta 40. Alla scoperta della Patagonia, regione selvaggia ai confini del pianeta. Una traversata via terra, iniziando dalla costa a strapiombo della Riserva Naturale della Pen*sola Valdés, tra colonie di leoni marini, pinguini e balene. Per poi proseguire tra foreste e grotte rupestri, piccole vallate e fiordi. E visitare tre siti Unesco, insieme al Ghiacciaio Perito Moreno. Un’occasione per andare in barca sul Lago Argentino, circondati dagli iceberg, e ammirare da vicino le imponenti vette andine del Fitz Roy e del Cerro Torre. Chilometro dopo chilometro, un percorso assolutamente originale. Lontano dalle strade più battute dal turismo.

In questa attraversata via terra ci piace ricordare ancora una volta che viaggiamo a bordo di un pulmino privato per godere della massima libertà e raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili. Per la realizzazione di questo itinerario ci affidiamo a una piccola impresa familiare che risiede a Puerto Madryn e che organizza viaggi attraverso la Patagonia dal 1993. E’ nata per volontà di Pino Salvagnini, giunto qui dall’Italia, che ha creato l’agenzia per condividere con i visitatori la conoscenza e l’amore profondo che nutriva per questi luoghi. Ora l’attività è gestita dai figli che si occupano di tutta la logistica del percorso da Puerto Madryn a El Calafate, dove termina la nostra avventura patagonica. Una delle nostre guide, Umberto o Gianny Salvagnini, sarà con voi durante il percorso da Puerto Madryn a El Calafate e per gruppi di almeno 10 partecipanti, l'intero tour sarà guidato da un nostro Esperto dall’Italia, garantendo un’esperienza ancora più completa e coinvolgente.

APPROFONDIMENTI DI VIAGGIO
CARATTERISTICHE GENERALI

Viaggio intenso che permette di visitare un’ampia porzione della Patagonia Argentina, adatto ai viaggiatori curiosi che non temono lunghi percorsi in pulmino e amano osservare ampi spazi di territorio. Questo itinerario si svolge tutto via terra in Patagonia con un pulmino privato per avvicinarsi a luoghi al di fuori delle rotte turistiche, altrimenti irraggiungibili.

I due voli interni che si utilizzano sono funzionali allo svolgimento dell’itinerario. A inizio viaggio, per raggiungere la Patagonia da Buenos Aires e a fine viaggio per non ripercorrere la strada già fatta all’andata. La durata è congrua per effettuare il viaggio nel modo che riteniamo più opportuno.



Al termine del viaggio di gruppo, è possibile prolungare il soggiorno con un'estensione individuale a Ushuaia, alle Cascate di Iguazù oppure nel Parco Nazionale Torres del Paine (Cile). Su richiesta, saremo lieti di fornirvi un preventivo personalizzato.





ALTITUDINE

L’itinerario si svolge quasi tutto ad altitudini sul livello del mare. Sono previste camminate adatte a chiunque sia in buono stato fisico, non troppo impegnative, che raggiungono al massimo un’altitudine di 700/1000 metri sul livello del mare.





GUIDE E ACCOMPAGNATORI LOCALI

Da 6 a 9 partecipanti, si avrà a disposizione una guida locale parlante italiano nella visita di Buenos Aires e un accompagnatore italiano residente in loco da Trelew/Puerto Madryn al El Calafate. In tal caso quindi tutti i voli si effettuano senza accompagnatore.

Da 10 partecipanti invece, l’intero itinerario si svolge con il nostro Esperto dall’Italia, affiancato a Buenos Aires dalla guida locale parlante italiano.



TRASFERIMENTI:

I trasferimenti, a volte lunghi su strade di graniglia, non vanno intesi come l’inevitabile prezzo da pagare per raggiungere un luogo: mai come in questo caso costituiscono l’essenza stessa del viaggio. Spaziare nelle immense distese disabitate della Patagonia è vivere la Patagonia, è capire e respirare questo pezzo di mondo lontano e sperduto. Il tour si svolge con un pullmino di 19 posti totali, guidato da un autista locale, su cui vengono sistemati anche i bagagli.

I trasferimenti via terra, considerando le lunghe distanze, le specifiche condizioni locali, e le diverse esigenze di ogni gruppo, potrebbero comportare tempi superiori a quelli indicati.







PASTI

Durante il viaggio, i pranzi e le cene non sono inclusi, una decisione presa per consentire ai viaggiatori di personalizzare la propria esperienza gastronomica. In questo modo, si avrà la possibilità di scegliere i piatti che meglio si adattano ai propri gusti. L'Esperto in viaggio sarà sempre disponibile per consigliare ristoranti locali, selezionando le migliori opzioni disponibili nella zona.


La cucina argentina è rinomata per la sua ampia varietà di piatti, frutto di numerose influenze culturali. Al centro della gastronomia locale vi è l'uso della carne, sempre accompagnata da verdure fresche. Tra i piatti più rappresentativi, l'“asado” si distingue come il tradizionale metodo di cottura della carne alla griglia, elemento imprescindibile della cultura gastronomica del paese e di tutto il Sud America. A questo si aggiungono le empanadas, deliziosi fagottini ripieni di carne, verdure o formaggio, e le tortillas, paragonabili a frittate. Queste specialità offrono l'opportunità di scoprire i sapori autentici della cucina argentina.

A pranzo solitamente si effettuano soste in piccoli ristoranti lungo il percorso, dove è possibile gustare piatti più veloci, in base alle tempistiche dell'itinerario. Le cene, invece, si consumano in ristoranti locali o presso l'hotel prenotato. Alcuni hotel offrono la possibilità di scegliere tra 2 o 3 diverse opzioni per i pasti, mentre altri propongono un menù fisso.

Generalmente, prenotiamo le cene in anticipo per l'intero gruppo, in particolare durante l'alta stagione, quando può essere difficile trovare un tavolo disponibile. Tuttavia, avrete la libertà di scegliere altre esperienze gastronomiche, qualora lo desideriate.

Tutte le bevande non sono incluse.

Informiamo che la situazione economica attuale del Paese ha portato ad un innalzamento dei prezzi. Per fornire un'idea dei costi dei pasti in Argentina, potete considerare un pranzo tra i 20 e i 30 euro, mentre per la cena è consigliabile considerare un budget da 35 a 50 euro, escluse le bevande, il cui costo si aggira sui €3 - €5 per una bibita.



ALBERGHI

Gli hotel selezionati per questo viaggio sono di buon livello (non di lusso) ovunque, tra i migliori disponibili nelle tappe previste. Utilizziamo buoni hotel 4* laddove c’è possibilità di scelta e strutture più semplici 3* laddove l’offerta turistica è limitata. Si tratta in genere di piccole strutture, dotate comunque del necessario per rendere gradevole il nostro soggiorno. Forniamo i nomi degli hotel che normalmente utilizziamo, affinché ognuno ne possa verificare le caratteristiche in Internet e valutare se il viaggio nel suo complesso incontra le proprie esigenze. Adottiamo volentieri tale soluzione perché, pur essendo possibile che qualche albergo possa essere sostituito con uno similare, riteniamo indispensabile non limitarci a fornire generiche categorie locali.

Vi informiamo che molti di questi hotel previsti in Patagonia, hanno un numero di camere limitato per cui è possibile che il gruppo o parte di esso possa essere sistemato in strutture alternative.

Gli hotel definitivi verranno confermati nel Foglio Notizie consegnato assieme ai documenti di viaggio circa prima della partenza.





TASSA DI SOGGIORNO

Da Marzo 2020 il Paese applica la tassa di soggiorno che dev’essere pagata direttamente dai viaggiatori al momento del check-in in hotel. L’importo è soggetto a modifiche senza preavviso, varia per ogni regione (da 1,50$ a 18,00$ per persona a notte), si paga sul posto e in contanti solo con pesos argentini o USD. Le carte di credito per questo pagamento non sono accettate. Non sempre questa tassa viene richiesta dalle strutture in loco.





VALUTA

Per il viaggio consigliamo di portare contanti in valuta Euro in quanto è più agevole il cambio in loco in pesos argentini.

E’ bene portare in viaggio denaro contante sufficiente per tutto il periodo del soggiorno, in quanto alcune località, soprattutto quelle più remote, non accettano il pagamento in carta.



MANCE

Prevedere circa 100 USD di mance a persona per le guide, autisti e personale di servizio in genere. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base alla soddisfazione per il servizio.



VOLI

Generalmente utilizziamo la compagnia Ita Airways per le tratte internazionali, con partenza da Roma e raggiungono Buenos Aires senza scali intermedi. Sono possibili partenze da altri aeroporti italiani con relativo supplemento che verrà comunicato in fase di preventivo. Mentre le tratte domestiche (Buenos Aires – Trelew/Puerto Madryn e El Calafate – Buenos Aires) vengono effettuate sempre con Aerolineas Argentinas.





FRANCHIGIA BAGAGLIO

Ita Airways e Aerolineas Argentinas hanno franchigie bagaglio differenti:

- Ita Airways permette 23 kg per il bagaglio da stiva e 8 kg per il bagaglio a mano (55x35x25).

- Aerolinas permette 15kg per il bagaglio da stiva e 8 kg per il bagaglio a mano (55x35x25).



Entrambe le compagnie consentono la preassegnazione posti solo a pagamento. Contattate i nostri uffici per maggiori dettagli.





OMAGGI

Le cartine verranno consegnate una volta arrivati in loco a Puerto Madryn / Trelew dall’accompagnatore in loco. Non saranno consegnate con gli omaggi insieme ai documenti di viaggio.





ESCURSIONI FACOLTATIVE collettive con guide parlanti inglese/spagnolo

Alcune escursioni o attività non sono incluse nei nostri programmi, però lasciamo del tempo per effettuarle. Informiamo che i prezzi qui di seguito indicati sono suscettibili a variazioni e devono essere richiesti in loco. La prenotazione di queste visite verrà effettuata in loco, in base alle condizioni metereologiche giornaliere.

- Escursione in barca per l’avvistamento delle balene a Puerto Madryn (da luglio a inizio dicembre) costa circa 125 USD per persona.

- Navigazione sul Lago Argentino a El Calafate costa circa 200 USD per persona + 45 USD per l’entrata al Parco + 40 USD per il trasporto da Al Calafate a Punta Bandera – optional: c’è la possibilità di acquistare un biglietto vip con 140 usd di supplemento i posti di fianco al capitano della nave (per sole 20 persone)





CLIMA

Buenos Aires gode di un clima temperato e umido. La temperatura media annuale è di 17°. In estate (i nostri mesi invernali) la media massima è di 25°, in inverno (la nostra estate) la media minima cala fino a 10°.

Nella Pen*sola Valdes sussiste una particolare situazione climatica in quanto la pen*sola, che si presenta come un territorio arido e pianeggiante, è riparata dalla cordigliera andina e gode della benefica vicinanza all’oceano. Nell’inverno australe il clima è freddo con temperature al di sotto dei 5°, mentre in estate le temperature si alzano parecchio e nei mesi più caldi (gennaio e febbraio) possono oltrepassare i 35°, con una forte escursione tra il giorno e la notte quando le temperature scendono anche di circa 10°, dipendendo dai venti e dalle maree.

Nella zona della Patagonia il clima è freddo e secco, l’estate è corta ed è caratterizzata da giornate molto lunghe (l’estate corrisponde ai mesi da novembre a marzo). La temperatura massima in estate raggiunge in media i 20°, mentre la temperatura minima può arrivare a 5°. Durante i mesi estivi la presenza di vento è frequente. La sensazione termica che il vento produce è che la temperatura ambientale scenda di 6/7°. E’ pertanto consigliabile portare con sé capi di abbigliamento caldi per essere pronti ai repentini cambi di temperatura.





EQUIPAGGIAMENTO:

Abbigliamento consigliato per la stagione in cui programmiamo il viaggio (fine ottobre/marzo):
una felpa pesante o un pile
una giacca a vento di medio peso
guanti
calze pesanti
cappello caldo e copricapo che protegga dal sole
occhiali d’alta montagna (consigliati quelli con protezione laterale) con filtro UV
scarpe comode con suola robusta
b***o cacao e creme solari a protezione totale

Settembre, ottimo periodo per un soggiorno mare in Sicilia..
07/07/2025

Settembre, ottimo periodo per un soggiorno mare in Sicilia..

Prosegue il viaggio del nostro Beppe Frialdi .dalla Mongolia all'India.Da Manali al passo Shinkula e da lì a Padum, meta...
05/07/2025

Prosegue il viaggio del nostro Beppe Frialdi .dalla Mongolia all'India.Da Manali al passo Shinkula e da lì a Padum, meta finale dove lo attende una scuola che, con altre persone, sta aiutando.Unico Beppe!!!

Giusto per rompere la monotonia dell'inverno alle porte.25 ottobre ......4 notti/5 giorniPensione completa bevande esclu...
03/07/2025

Giusto per rompere la monotonia dell'inverno alle porte.
25 ottobre ......4 notti/5 giorni
Pensione completa bevande escluse
Possibilità di scelta tariffa all inclusive

Ottobre in crociera.
03/07/2025

Ottobre in crociera.

Comodo ,comodo.......in treno da Brescia
03/07/2025

Comodo ,comodo.......in treno da Brescia

Data: 20-24 agosto 2025 (viaggio confermato)SALITA A ROVATO/PALAZZOLOAssistete di viaggio sempre con  voi +ottime guide ...
03/07/2025

Data: 20-24 agosto 2025 (viaggio confermato)
SALITA A ROVATO/PALAZZOLO
Assistete di viaggio sempre con voi +ottime guide locali

1°giorno ITALIA – ZAGABRIA

Partenza alla volta della Croazia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Zagabria per la visita guidata della capitale contraddistinta dall'architettura austro-ungarica del XVIII e XIX secolo. In centro, nella Città Alta, sorgono la cattedrale gotica, con guglie gemelle, e la chiesa di San Marco del XIII secolo, caratterizzata da un tetto variopinto. Poco lontano si trova la via Tkalčićeva, una strada pedonale costellata di caffè con tavolini all'aperto. La Città Bassa comprende la piazza principale, Ban Jelačić, negozi, musei e parchi. Proseguimento per l’hotel, cena e pernottamento.



2°giorno BUDAPEST

Prima colazione e partenza lungo la strada che costeggia il Lago Balaton. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita guidata di Budapest, capitale dell’Ungheria, tagliata in due dal Danubio. Il Ponte delle Catene, del XIX secolo, congiunge la zona collinare di Buda a quella pianeggiante di Pest. Una funivia collega la collina del castello al centro storico di Buda. La Piazza della Santa Trinità ospita la Chiesa di Mattia del XIII secolo e le torrette del Bastione dei Pescatori, che offrono ampi panorami. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.



3°giorno PUSZTA UNGHERESE, SPETTACOLO EQUESTRE E PRANZO TIPICO

Prima colazione e partenza per l’escursione nella Puszta, la grande pianura ungherese dichiarata dall’ONU “riserva della biosfera”. Antica di millenni, ha ospitato la nascente civiltà magiara, antenata dell'Ungheria moderna e ad oggi è abitata prevalentemente da pastori e contadini. Si prosegue per una delle Cascine (fattorie) caratteristiche per assistere al tradizionale spettacolo con i cavalli e un giro in carrozza. Al termine pranzo a base di cucina tipica con vino e acqua inclusi. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.



4° giorno: CROCIERA SUL DANUBIO – ISOLA MARGHERITA

Prima colazione in hotel. Al mattino romantico giro in battello sul Danubio per ammirare Budapest dal fiume e visitare l’Isola Margherita. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita di Budapest. Cena e pernottamento.



5°giorno: BUDAPEST – ITALIA

Prima colazione e viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata. Pranzo libero lungo il percorso.



Note: il programma potrebbe essere invertito. Documenti richiesti: carta d’identità valida per l’espatrio.



QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota per persona € 695

Bambini 2/13 anni in 3° letto € 350

Adulti dai 14 anni in su in 3°letto € 650

Supplemento camera singola € 195

Escursione guidata nella Puszta con spettacolo equestre con pranzo tipico € 40 a persona da pagare in agenzia

Minicrociera sul Danubio con spiegazione a bordo € 25 a persona da pagare in agenzia

Quota iscrizione € 25 a persona

Eventuale tassa comunale di soggiorno da pagare direttamente in albergo

Data: 12-17 agosto 2025 (viaggio confermato) Salita a ROVATO/PALAZZOLOAssistente di viaggio sempre con voi+ guide locali...
03/07/2025

Data: 12-17 agosto 2025 (viaggio confermato)

Salita a ROVATO/PALAZZOLO
Assistente di viaggio sempre con voi+ guide locali
PROGRAMMA DETTAGLIATO👇
1°giorno LIONE CITTA’ UNESCO – FRANCIA

Partenza al mattino alla volta della Francia. Arrivo a Lione, la grande città fondata dai Romani sulla collina di Fourvière. Iscritta tra i patrimoni mondiali dell’UNESCO nel 1998, la Lione Vecchia ha conservato l’antico fascino dei vicoli rinascimentali. Negli edifici del XV° e XVI° secolo c’erano ricche famiglie di banchieri e mercanti italiani, tedeschi e fiamminghi. Nei pressi della cattedrale gotica St-Jean, la Rue Saint-Jean è ricca di ristoranti e negozi. Tempo a disposizione per il pranzo libero e proseguimento del viaggio verso le regioni interne della Francia. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.



2°giorno BORDEAUX – SPAGNA

Prima colazione e partenza per Bordeaux, conosciuta in tutto il mondo per i suoi vigneti, la sua gastronomia e la sua arte di vivere. Con la sua ricca storia, è anche rinomata per il suo patrimonio storico e vi sorprenderà con la sua modernità e le sue opere architettoniche contemporanee. Visita guidata del centro storico della città Patrimonio Unesco, tra cui Place du Parlement, Place Pey Berland, la Cattedrale di St-André e il Palais Rohan. Tempo a disposizione per il pranzo libero e lo shopping. Proseguimento del viaggio in direzione del nord della Spagna. Arrivo in albergo, cena e pernottamento.



3°giorno BILBAO, SANTANDER

Prima colazione e trasferimento a Bilbao. Visita guidata della città più grande e popolosa dei Paesi Baschi. Dinamica e moderna, è ricca di attrattive culturali, di cui il Museo Guggenheim rappresenta l’emblema. Scopriremo la storia di Bilbao, la cucina, la cultura, l'architettura e le tradizioni della città mentre esploriamo le strade e ci sentiremo come un locale. I punti salienti del tour sono Plaza Nueva a Casco Viejo, il mercato La Ribera, la cattedrale di Santiago. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio spostamento a Santander, capitale di Cantabria e passeggiare tra le vie del centro, ammirare l’imponente Palazzo della Maddalena e l’omonima pen*sola. Rientro in albergo. Cena e notte.



4°giorno Pamplona – San Sebastian – Lourdes

Prima colazione. Escursione guidata a Pamplona fondata dai romani, antica capitale del Regno di Navarra, oggi città moderna e accogliente con una grande storia custodita tra le antiche mura centenarie: Piazza del Castello, il Ponte Magdalena, la Cattedrale di Santa Maria e la Strada Estafeta, dove – durante la festa di San Firmino – si svolge la famosa Corsa dei Tori. Pranzo libero. Trasferimento a San Sebastian, antico centro balneare dei re di Spagna. Tempo libero a disposizione per passeggiare nei quartieri moderni che rendono questa città una delle più belle del litorale cantabrico. Si prosegue per Lourdes con cena e pernottamento.



5°giorno Lourdes – Tolosa – Carcassonne

Prima colazione e partenza per Tolosa, capoluogo della regione della Linguadoca-Rossiglione-Midi-Pirenei, nella Francia Meridionale, attraversata dal fiume Garonna e vicino al confine spagnolo. La città è nota anche come "La Ville Rose" (La Città Rosa) grazie ai mattoni di terracotta utilizzati nella costruzione di molti dei suoi edifici. Visita guidata e pranzo libero. Nel pomeriggio faremo una sosta a Carcassonne, iscritta alla lista UNESCO. La città medievale affascina e incanta con i suoi bastioni medievali, le cinta murarie e le torri perfettamente conservate. Tempo libero per una passeggiata e proseguimento per l’hotel in Francia. Cena e pernottamento.



6°giorno Montpellier

Prima colazione e partenza per Montpellier, la capitale della Linguadoca, nel cuore della regione Occitania. Grazie al suo ricco patrimonio culturale, nel 2019 ha ricevuto il marchio Città e Paesi d'Arte e di Storia. Visita guidata del centro storico per ammirare le tracce della Montpellier medievale, l'Hôtel de Gayon del XIII e XV secolo, Place de la Comédie, costruita nel XVIII secolo, una delle più grandi aree pedonali d'Europa. La passeggiata è molto piacevole tra i graziosi edifici in stile Haussmann, il magnifico Teatro dell'Opera di Montpellier e le terrazze soleggiate dei caffè, senza dimenticare l'elegante fontana delle Tre Grazie. Pranzo libero. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.



Documento richiesto: carta di identità per l’espatrio. Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.



QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota per persona € 895

Quota bambino 2-13 anni in 3°letto € 450

Quota adulto dai 14 anni in 3°letto € 850

Supplemento singola € 295

Quota iscrizione € 25 a persona.

Tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel.

Salita a ROVATO/PALAZZOLOAssistente di viaggio con  voi + guide locali PROGRAMMA DETTAGLIATOData: 14 - 17 agosto 2025 (v...
03/07/2025

Salita a ROVATO/PALAZZOLO
Assistente di viaggio con voi + guide locali

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Data: 14 - 17 agosto 2025 (viaggio confermato)



1°giorno SAINT TROPEZ – COSTA AZZURRA

Partenza al mattino presto in direzione della Francia. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio passeggiata alla scoperta di Saint Tropez, l’elegante borgo della Costa Azzurra che con i suoi paesaggi e colori ha ispirato pittori come Matisse, Signac, Bonnard, Camoin, etc. Il cinema internazionale è stato affascinato da Saint Tropez tanto da farla diventare set cinematografico per molti attori tra cui Brigitte Bardot, Alain Delon, Catherine Deneuve e Monica Bellucci. Tempo a disposizione per il relax e scattare foto uniche. Proseguimento per l’hotel. Cena e notte.



2°giorno MARSIGLIA, ISOLA DEL CONTE DI MONTECRISTO - MINICROCIERA TRA FALESIE DI CASSIS

Prima colazione e partenza. Arrivo al porto di Marsiglia, la città più antica della Francia e imbarco per il passaggio in battello fino al Castello d'If che sorge sulla piccola isola omonima dell'arcipelago delle Frioul, nel golfo di Marsiglia. Il Castello è una fortificazione sorta tra il 1527 e il 1529 con la funzione di prigione, diventata celebre grazie al romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas padre. Visita della fortezza con opuscolo in lingua italiana. Al termine rientro a Marsiglia nella zona più vivace e antica, il “porto vecchio”. Tempo a disposizione per passeggiare nel Vieux Port di Marsiglia, ammirare le facciate di monumenti emblematici come il Teatro dell'Opera di Marsiglia e la chiesa di Saint Ferréol les Augustins, il quartiere di Noailles, i negozi con il sapone di Marsiglia famoso in tutto il mondo, il Teatro Nazionale, l’Abbazia di Saint Victor. Pranzo libero. Trasferimento a Cassis per una indimenticabile minicrociera nel Parco Nazionale dei Calanchi nel sud della Francia, tra maestose falesie, mare a perdita d'occhio, fauna e flora eccezionali. A ovest di Cassis, il massiccio delle Calanques è costituto da calcare bianco con oltre 400 m di spessore. Con la formazione di vallate marine sono comparsi veri e propri fiordi in miniatura, i quali ospitano talvolta magnifiche insenature naturali. Dal parcheggio bus, saliremo sul trenino turistico che ci accompagna al porticciolo per l’imbarco. Minicrociera di circa 1 ora con la visita di 3 tra le falesie più famose. Rientro nel centro storico di Cassis e tempo libero a disposizione per girare nel centro storico e apprezzare la ricca tradizione gastronomica locale. Dopo il pranzo libero prenderemo il trenino che ci riporta al parcheggio del pullman. Ritorno in albergo, cena e pernottamento.



3°giorno: PARCO NATURALE DELLA CAMARGUE - AIGUES MORTES - SAINTES MARIES DE LA MER - AVIGNONE

Prima colazione e giornata dedicata alla scoperta della Camargue, terra selvaggia formata nel delta del fiume Rodano dove coabitano, tori, cavalli, fenicotteri nelle risaie, nelle saline e nelle spiagge. Iniziamo la visita da Aigues Mortes fortezza medioevale con la torre Costanza e le montagne di sale che la circondano. Si prosegue per Saintes Maries le Mer per passeggiare nella cittadina con stradine pittoresche dove si trova la famosa chiesa di Santa Sara patrona dei Gitani. Pranzo libero durante la giornata. Nel pomeriggio trasferimento ad Avignone e per una passeggiata nella città papale tra il 1309 e il 1376, il cui centro storico è stato inserito dall'UNESCO fra i patrimoni dell'umanità. Edificato nel XIV secolo, Il Palazzo dei Papi è stata la residenza dei papi nel XIV secolo, ed è divisa in due parti: Il Palazzo Vecchio e il Palazzo Nuovo. In Place du Palais si trovano altri edifici prestigiosi come il Petit Palais; il Palazzo dei Monnaies e la cattedrale di Notre-Dame-des-Doms, edificata nel XII secolo. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.



4°giorno: AIX EN PROVENCE

Prima colazione. Al mattino faremo una visita di Aix en Provence, rinomata per la rilassatezza del suo stile di vita e per il pittoresco centro storico e il celebre Cours Mirabeau. Abbellita da platani, la città vecchia è un vero e proprio invito al passeggio: piacevoli piazzette, numerose dimore dei secoli XVII e XVIII, belle fontane, graziosi negozi, animati caffè. La città vecchia propone di visitare anche la cattedrale di Saint-Sauveur e il suo chiostro, il municipio con la piazza e la Torre dell'Orologio, Place d'Albertas. Pranzo libero e viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.



Documento richiesto: carta di identità. Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.



QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota per persona € 595

Quota bambino 3-13 anni € 350

Quota adulto dai 14 anni in 3°letto € 595

Supplemento singola € 140

Biglietto combinato con Navigazione Isola e Ingresso Castello di Montecristo, Minicrociera Falesie, Trenino di Cassis, Diritti di prenotazione: € 55 a persona da pagare all’iscrizione

Quota iscrizione € 25

Tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel.

Indirizzo

Via Villatico 4
Chiari
25032

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:30

Telefono

+390307002003

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Macrocosmo viaggi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Macrocosmo viaggi:

Condividi