Lungaserra - La Terra dei Muli

Lungaserra - La Terra dei Muli Immersa nella natura, Lungaserra è un’oasi in perfetta sintonia con il paesaggio montano.

All’interno dell’azienda agricola la fattoria, agriturismo con servizi di pernottamento e ristorazione, e formazione con corsi E.N.G.E.A.

21/05/2025

Il gruppo riabilitativo di Montagnaterapia del Centro Diurno di Cuneo della struttura complessa Psichiatria territoriale Area Sud (Responsabile Andrea Barbieri) del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Cn1 (direttore Francesco Risso) in collaborazione con gli amici e colleghi del gruppo riabili...

https://www.facebook.com/100057085225242/posts/1205875601325269/
03/05/2025

https://www.facebook.com/100057085225242/posts/1205875601325269/

Piemonte da scoprire (e gustare!): È arrivata la nuova guida "Le Porte del Gusto" 2025 🤩🏔🍇

Amante delle sagre, delle tradizioni e dei sapori autentici del Piemonte, nel giorno della "Festa dei lavoratori" è uscita ufficialmente la nuova edizione de "Le Porte del Gusto", la guida imperdibile per immergerti nel cuore pulsante dei territori 🧡

Che tu sia in cerca di un weekend fuori porta o voglia pianificare le tue prossime avventure, questa guida è il passaporto per un Piemonte da vivere e gustare a 360 gradi! 🗺️

Sei pronto a sfogliare le pagine della guida e lasciarti ispirare? Nell'articolo trovi il link per la guida online 👉 https://sagritaly.com/news/le-porte-del-gusto-piemonte-2025/?_gl=1*bx7wbk*_up*MQ..*_ga*MTQ2NTM5Nzg1Ni4xNzQ2MTEzOTU1*_ga_MB6V1R5YZV*MTc0NjExMzk1NS4xLjAuMTc0NjExMzk1NS4wLjAuMA..

Siamo sulle porte del gustohttps://www.facebook.com/100057085225242/posts/1205875601325269/
03/05/2025

Siamo sulle porte del gusto
https://www.facebook.com/100057085225242/posts/1205875601325269/

Piemonte da scoprire (e gustare!): È arrivata la nuova guida "Le Porte del Gusto" 2025 🤩🏔🍇

Amante delle sagre, delle tradizioni e dei sapori autentici del Piemonte, nel giorno della "Festa dei lavoratori" è uscita ufficialmente la nuova edizione de "Le Porte del Gusto", la guida imperdibile per immergerti nel cuore pulsante dei territori 🧡

Che tu sia in cerca di un weekend fuori porta o voglia pianificare le tue prossime avventure, questa guida è il passaporto per un Piemonte da vivere e gustare a 360 gradi! 🗺️

Sei pronto a sfogliare le pagine della guida e lasciarti ispirare? Nell'articolo trovi il link per la guida online 👉 https://sagritaly.com/news/le-porte-del-gusto-piemonte-2025/?_gl=1*bx7wbk*_up*MQ..*_ga*MTQ2NTM5Nzg1Ni4xNzQ2MTEzOTU1*_ga_MB6V1R5YZV*MTc0NjExMzk1NS4xLjAuMTc0NjExMzk1NS4wLjAuMA..

03/04/2025
09/03/2025

https://www.lungaserra.com/blog-single.php?id=23

Al via il Progetto Alberi Maestri
Scritto da La Terra dei Muli. Pubblicato 08 marzo 2025

ALBERI MAESTRI

RIPARTIRE DALLA NATURA PER IL BEN-ESSERE DELLE PERSONE E DELLA TERRA

| progetto candidato al bando “Impegnati nei diritti” di Fondazione CRC |

In un’epoca in cui i ritmi di vita sono sempre più veloci e serrati, in cui essere in uno stato di stress sta diventando ordinario e quotidiano e in cui le sindromi legate al malessere psico- fisico sorgono ad età sempre più precoci, il progetto propone un programma di iniziative, coordinate e multitarget, volte a trasmettere alle persone l’importanza di dare valore a sé, alla propria sfera emotiva, al proprio benessere mentale e fisico, di tutelare la qualità della propria vita e la propria connessione con l’ambiente naturale.

Il progetto lavora sulla promozione di due gruppi di diritti: il primo legato alla salute e al benessere fisico e mentale delle persone e il secondo alla tutela degli ecosistemi e dell’ambiente naturale rurale e montano. Il mezzo, che fa da sfondo a tutto il programma di attività proposto, è la natura - in particolare il bosco - e la relazione tra la persona e gli elementi naturali che in esso si trovano: alberi, terra e legno.

La sede di sperimentazione sarà la Valle Pesio, territorio ancora in parte incontaminato e dove la natura regna sovrana, ed in particolare la “Terra dei muli”, casa di molte delle attività della cooperativa ETIC.A che, in questo progetto, si apre completamente alla cittadinanza.



Scarica il progetto completo dal sito



Per maggiori informazioni: Daniela 333 7460163

11/01/2025

Sabato 11 gennaio, alle ore 21, sarà presentato a Valdieri, presso la Sala conferenze "Alberto Bianco" IL RITORNO DEI MULI IN MONTAGNA.

Un documentario del regista Davide Demichelis che ha per protagonisti Luciano Ellena, mulattiere, Paolo e Marco Giraudo, rifugisti del Morelli-Buzzi (Cai Cuneo).

L’iniziativa è promossa dalla Biblioteca comunale di Valdieri, in collaborazione con l’Ente Aree Protette Alpi Marittime e l'Ecomuseo della Segale.

Quella del trasporto someggiato nelle Alpi Marittime e Liguri è storia antica. Si pensi alle centinaia di animali che percorrevano le vie del sale attraverso i valichi del Ciriegia, di Finestra o del Sabbione o ai mitici asinelli abruzzesi utilizzati dalle imprese appaltatrici dei lavori per la costruzione delle opere del Vallo Alpino. In tempi più recenti asini e muli sono stati impiegati anche dai gestori di rifugio come l'indimenticato Tino Piacenza (nella fotografia).

La pratica di approvvigionamento delle strutture in quota - non in via esclusiva - è stata ripresa su impulso del Parco attraverso il progetto Alcotra CClimaTT con la collaborazione dei rifugisti per la riduzione dell'impatto ambientale provocata dai trasporti con l'elicottero.

Oggi grazie a Luciano Ellena e ai gestori dei rifugi, l'utilizzo degli animali da soma è un tratto distintivo del nostro territorio, della sensibilità ambientale del conduttore, degli operatori, delle sezioni del Cai proprietarie delle strutture. L'uso di muli e asini è diventata una filosofia, un approccio alla montagna e un modo di far vivere e "respirare" le mulattiere e i sentieri.

Tutto questo è magnificamente presentato nel documentario di Demichelis che vi invitiamo a non perdere.



CAI - Club Alpino Italiano CAI - Sezione di Cuneo - La Terra dei Muli

Ed eccoci anche su rai uno
14/12/2024

Ed eccoci anche su rai uno

Federico Quaranta e Giulia Capocchi concludono il viaggio di Linea Verde Bike con un nuovo ed affascinante itinerario cicloturistico: per l'ultima tappa, i nostri conduttori hanno scelto il Piemonte o, meglio, la zona di Cuneo, quella "provincia granda" famosa proprio per le sue estese dimensioni. T...

Orgogliosi e fieri di stare fuori dal coro, ma aperti a tutti. I sacrifici, non sempre vengono riconosciuti, basta incon...
16/10/2024

Orgogliosi e fieri di stare fuori dal coro, ma aperti a tutti.
I sacrifici, non sempre vengono riconosciuti, basta incontrare le persone con la giusta sensibilità. Noi della Terra dei Muli Ellena Luciano e Turco Daniela, ringraziamo e anche L' equipe ZampetTI-AMO PET-THERAPY, che lavora con gli animali da compagnia, è molto onorata dei complimenti rivolti a Magic il cane da sostegno, che da sempre, aiuta e vigila i muli e Luciano nei percorsi in montagna. Chissà se un giorno anche i Muli verranno riconosciuti come animali da PET- THERAPY. Noi cercheremo di portare delle prove scientifiche al centro di referenza nazionale, perché il mulo in montagna, sostiene fisicamente ed emotivamente, l' umano, con uno sguardo, con una carezza, con una comunicazione non verbale, che è la tenacia, la perseveranza, l' attenzione, la pazienza, la vigilanza e la condivisione. Ci riusciremo, in collaborazione con la cooperativa sociale ETIC.A del comune di Chiusa di Pesio.Grazie

Sei qui: Home Cuneo Acquista da 0.7€/sett Articolo Free Passa a premium La storia di uno degli ultimi mulattieri d’Italia premiata come miglior film sulla qualità della vita nelle Alpi giulia poetto 15 Ottobre 2024 Aggiornato alle 16:47 1 minuti di lettura Erano partiti per un weekend da «grup...

Indirizzo

Chiusa Di Pesio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lungaserra - La Terra dei Muli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Lungaserra - La Terra dei Muli:

Condividi