San Gregorio

San Gregorio Here, you can experience the charm of Tuscany, wines, farm animals and Cinta Senese products.

News about Podere San Gregorio has been available since the 18th century; in fact, it appears in a manuscript of the Bishop's Curia of Montepulciano that it was owned by a convent of Sisters of Chiusi. Since the 1950s the San Gregorio winery has made viticulture its vocation, and since 1987 the Commercialization and development of the company brand began. The philosophy is based on the enhancement

of Tuscan culture, cultivating only grape varieties that have evolved and adapted over time in these places. To confirm this rootedness in the territory, since the 2000s the breeding of Cinta Senese in the wild began. One building was converted into a winery, preserving of the original structure only the perimeter walls and the beautiful arches of the room that was used as a stable at the time. The other building, on the other hand, preserves the original structure intact: an unusual structure in the Tuscan countryside. It is a very regular and modular building, quite different from the typical farmhouse, and perhaps used as accommodation for seasonal workers (while the farmhouse housed the sharecropper family). The cultivation of vines destined to produce a Chianti like ours is subject to strict regulations designed to protect the quality characteristics of the product. In the vineyards of San Gregorio, every single vine receives the careful care proper only to the old peasant techniques: pruning, tying, hoeing, cleaning are manual; and the harvester discards, the bunches that for some reason do not appear perfect.

✨ Iniziamo a svelarvi le nuove stanze! Ogni camera porta il nome di un vitigno che vinifichiamo in cantina, un omaggio a...
24/08/2025

✨ Iniziamo a svelarvi le nuove stanze!

Ogni camera porta il nome di un vitigno che vinifichiamo in cantina, un omaggio alle nostre radici e alla nostra passione per il vino.

Oggi vi mostriamo la prima… secondo voi, quale vitigno potrebbe essere?

Siamo curiosi di vedere chi indovinerà!

🍷❤️

☀️ A due passi dal relaxUna passeggiata breve e siete lì: immersi nella quiete della natura, tra il verde, il cielo e l’...
17/08/2025

☀️ A due passi dal relax

Una passeggiata breve e siete lì: immersi nella quiete della natura, tra il verde, il cielo e l’acqua fresca della nuova piscina naturale de Le Cerrete.

Un tuffo rigenerante, poi due calici al sole.

Così inizia una giornata perfetta.

🌿 Le Cerrete aprono le porteUn piccolo angolo di paradiso è finalmente pronto ad accogliervi.I lavori di ristrutturazion...
09/08/2025

🌿 Le Cerrete aprono le porte

Un piccolo angolo di paradiso è finalmente pronto ad accogliervi.

I lavori di ristrutturazione sono appena terminati, e le nuove stanze aspettano solo i primi ospiti.

Pace, natura, luce, silenzio — e tutto il calore della nostra ospitalità.

🌞 Tre etichette, un solo racconto.I nostri vini autoctoni — Ciliegiolo, Canaiolo, Grechetto e Malvasia — non solo rappre...
23/07/2025

🌞 Tre etichette, un solo racconto.

I nostri vini autoctoni — Ciliegiolo, Canaiolo, Grechetto e Malvasia — non solo rappresentano la ricchezza varietale della nostra terra, ma portano in bottiglia un messaggio profondo: custodire e valorizzare le radici.

Le tre etichette, unite, formano il dipinto della Tomba della Scimmia, un patrimonio etrusco ritrovato a pochi chilometri da noi.

Un legame concreto tra passato e presente.

🇮🇹

🌞 I veri padroni di casa!Qui non ci sono solo vigne, olio e panorami… ma anche Stella, Lucio, Nina, Franco e Pingo!L’asi...
19/07/2025

🌞 I veri padroni di casa!

Qui non ci sono solo vigne, olio e panorami… ma anche Stella, Lucio, Nina, Franco e Pingo!

L’asino curioso, le caprette dispettose, il gallo che detta i ritmi e il coniglio che se la prende comoda.

Ognuno con il suo carattere, ognuno con il suo angolo preferito.

Passare da qui significa anche incontrarli, ascoltare i loro suoni (e silenzi), e magari… fare amicizia.

🌞 SAN GREGORIO & FRIENDSUn vero momento di condivisione, scambio e valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio...
13/07/2025

🌞 SAN GREGORIO & FRIENDS

Un vero momento di condivisione, scambio e valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio.

Continuiamo a presentarvi i protagonisti della serata:
- Azienda Montechiaro
- Podere Casa al Vento
- Roberta Betti
- Azienda Agricola degli Angeli
- Capitoni
- Coveri
- Bonacchi Caffé
- Pane 1540

Che si tratti di vino, olio, formaggi o salumi… qui c’è tutto il sapore della nostra terra. ,

🌞 SAN GREGORIO & FRIENDS. Un vero momento di condivisione, scambio e valorizzazione delle eccellenze del nostro territor...
10/07/2025

🌞 SAN GREGORIO & FRIENDS.

Un vero momento di condivisione, scambio e valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio.

Iniziamo a presentarvi i primi protagonisti:
- Quintosapore
- Le Tre Fontane
- Podere Ricavo
- Terre Nere
- Talosa
- La Solita Zuppa
- Pesce d’oro
-Cooperativa Filo&Fibra

Che si tratti di vino, olio, formaggi o salumi… qui c’è tutto il sapore della nostra terra.

SAN GREGORIO & FRIENDSLa prima fiera country d’Italia ha preso vita con un’atmosfera autentica e conviviale. Dal vino al...
05/07/2025

SAN GREGORIO & FRIENDS

La prima fiera country d’Italia ha preso vita con un’atmosfera autentica e conviviale.

Dal vino all’olio, dai salumi ai formaggi, 21 produttori locali hanno dato vita a una serata fatta di scambi veri, assaggi sinceri e tanta voglia di fare comunità.

Un evento nato in collaborazione con: Slow Food Montepulciano–Chiusi, Alleanza Slow Food dei Cuochi Toscana, Comunità della Cassetta di Cottura di San Casciano dei Bagni, Comunità per la valorizzazione dell’olivo Minuta di Chiusi.

🍷 Blind Blogger Tasting arriva da noi!Un weekend speciale con 15 partecipanti, tra degustazioni alla cieca, scoperte, ra...
28/06/2025

🍷 Blind Blogger Tasting arriva da noi!

Un weekend speciale con 15 partecipanti, tra degustazioni alla cieca, scoperte, racconti e tanti brindisi.

Un confronto autentico tra appassionati, un gioco serio fatto di naso, palato e cuore.

Un’esperienza che va oltre la semplice degustazione: dedicata al vino, al territorio e ai produttori locali.

🍷 Un tagliere, un calice e una vista che parla da sola
30/05/2025

🍷 Un tagliere, un calice e una vista che parla da sola

☀️ Tre sensazioni fondamentali, tre chiavi per scoprire la qualità e l’identità di un olio.Dolcezza– Si percepisce sulla...
09/05/2025

☀️ Tre sensazioni fondamentali, tre chiavi per scoprire la qualità e l’identità di un olio.

Dolcezza– Si percepisce sulla punta della lingua, tipico degli oli più delicati.

Amarezza– Si sente sui lati della lingua ed è indice di alta qualità.

Piccantezza – Si avverte nella gola, segno che l’olio sia fresco e ricco di antiossidanti.

🌞 Un passo alla voltaTra le vigne, gli ulivi e i profumi dell’orto, c’è anche un angolo più nascosto, quasi magico. Il n...
30/04/2025

🌞 Un passo alla volta

Tra le vigne, gli ulivi e i profumi dell’orto, c’è anche un angolo più nascosto, quasi magico.

Il nostro lago, con quel ponte in legno che sembra condurre altrove…

Indirizzo

Loc. San Gregorio
Chiusi
53043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando San Gregorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Notizie sul Podere San Gregorio si hanno fin dal Settecento, figura infatti in un manoscritto della Curia Vescovile di Montepulciano che era di proprietà di un convento di Suore di Chiusi. A partire dagli anni Cinquanta l’Azienda San Gregorio ha fatto della viticoltura la propria vocazione e dal 1987 è iniziata la Commercializzazione e lo sviluppo del marchio aziendale. La filosofia è fondata sulla valorizzazione della cultura Toscana, coltivando solo vitigni che in questi luoghi si sono evoluti ed adattati nel tempo. Per confermare questa radicazione nel territorio, dagli anni Duemila è iniziato l’allevamento della Cinta Senese allo stato brado. Una costruzione fu trasformata in cantina, conserva della struttura originaria solo i muri perimetrali e i begli archi del locale che all'epoca era adibito a stalla. L’altra costruzione conserva invece integra la struttura originale: struttura inusuale nella campagna toscana. Si tratta di una costruzione molto regolare e modulare, assai diversa dal tipico podere, e forse adibita ad alloggio per lavoratori stagionali (mentre il podere ospitava la famiglia mezzadrile). La coltivazione delle viti destinate a produrre un Chianti come il nostro è soggetta a norme severe, volte a tutelare le caratteristiche di qualità del prodotto. Nelle vigne di San Gregorio, ogni singola vite riceve le attente cure proprie soltanto delle vecchie tecniche contadine: potatura, legatura, zappatura, pulitura sono manuali; e il vendemmiatore scarta, i grappoli che per qualche ragione non appaiono perfetti.