Volo di Rondine - Natura in Oltrepò Pavese

NATURA e cultura in Oltrepò Pavese
con ricerca naturalistica - sentieri - escursioni - educazione ambientale
per raccontare il territorio tramite l'esperienza e l'esplorazione. è una associazione di promozione sociale naturalistica che si occupa di RICERCA su fauna, flora e geologia dell'Oltrepò Pavese e su aspetti della cultura dell'Appennino Settentrionale. Volo di Rondine ha

come obiettivo quello di promuovere e VALORIZZARE il TERRITORIO collinare e montano dalle interessantissime, ma poco conosciute, peculiarità. Il metodo che usiamo è RACCONTARLO direttamente dai suoi sentieri, approfittando delle nostre competenze naturalistiche, cercando di trasmettere la nostra passione e creando percorsi di una EDUCAZIONE esperienziale in natura.Volo di Rondine ha un concetto di Natura completo: osservazione, ascolto, studio, divulgazione, SEMPRE ESPLORAZIONE.

Oggi nelle visite guidate alla riserva naturale Monte Alpe, organizzate da ERSAF Lombardia, ci siamo presi tempo per oss...
17/08/2025

Oggi nelle visite guidate alla riserva naturale Monte Alpe, organizzate da ERSAF Lombardia, ci siamo presi tempo per osservare fiori, toccare alberi, conoscere farfalle (e formiche). 🦋🍃

Ringrazio i partecipanti che sono stati tanti, eppure si sono mossi silenziosi, e curiosi, ad ascoltare il bosco e le mie tante chiacchiere di natura.

Un grazie speciale a Cristina per le belle foto. 💚

Prossimo appuntamento DOMENICA 24 AGOSTO
(necessario prenotare).

Esplorando Monte Alpe

1985-2025: 40 anni di Riserva Naturale Monte Alpe 🏆🌳 ERSAF Lombardia propone le visite guidate gratuite tutte le domenic...
14/08/2025

1985-2025: 40 anni di Riserva Naturale Monte Alpe 🏆
🌳 ERSAF Lombardia propone le visite guidate gratuite tutte le domeniche di agosto, per camminare Esplorando Monte Alpe con i naturalisti di Volo di Rondine.
È necessario prenotare.

‼️Escursione delle 10.00 di domenica 17 agosto SOLD OUT
Posti disponibili per l'escursione delle 15.00

Prenotare con messaggio wapp al 339 4518087 o a info .com

Domenica 17 agosto in montagna!!!
11/08/2025

Domenica 17 agosto in montagna!!!

Riaprono le escursioni guidate alla bellissima riserva naturale di Monte Alpe, organizzate da ERSAF Lombardia

scegliete in quale domenica di agosto ve**re e se alla passeggiata naturalistica delle 10.00 oppure quella delle 15.00 e prenotate a info@ volodirondine.com o con messaggio whatsapp al 339.4518087

I naturalisti di Volo di Rondine vi accompagneranno gratuitamente ad esplorare il bosco, riconoscere piante e tracce di animali selvatici e a scoprire la storia della riserva, oltre a soffermarsi nelle zone panoramiche del crinale dell'Alpe.

L'importante è non perdere l'occasione!

Esplorando Monte Alpe

Oggi nelle due passeggiate guidate abbiamo accompagnato 30 persone a Monte AlpeEsplorando Monte Alpe Due giri a temperat...
10/08/2025

Oggi nelle due passeggiate guidate abbiamo accompagnato 30 persone a Monte Alpe
Esplorando Monte Alpe

Due giri a temperature abbastanza elevate, ma alla fine tutto perfetto!

Una foto anche del momento di pausa a Passo Penice. Non può mancare!
PROSSIMA OCCASIONE DOMENICA 17 AGOSTO
vedi: Riserva Naturale Monte Alpe - escursioni guidate








Sabato 9 agosto, dopo aver visitato la mostra "Il veleno dopo lo sparo" e la mostra dedicata all'arte della cesteria (en...
05/08/2025

Sabato 9 agosto, dopo aver visitato la mostra "Il veleno dopo lo sparo" e la mostra dedicata all'arte della cesteria (entrambe a ingresso libero, presso ex scuole),
alle 17.30 scendete al cinema sottostante: parleremo di bellezze naturalistiche e biodiversità del nostro territorio con tante fotografie. 🌳🦡🌻

Con Volo di Rondine - Natura in Oltrepò Pavese
E Amici di Colleri e Comune di Brallo Brallo News

Riaprono le escursioni guidate alla bellissima riserva naturale di Monte Alpe, organizzate da ERSAF Lombardiascegliete i...
05/08/2025

Riaprono le escursioni guidate alla bellissima riserva naturale di Monte Alpe, organizzate da ERSAF Lombardia

scegliete in quale domenica di agosto ve**re e se alla passeggiata naturalistica delle 10.00 oppure quella delle 15.00 e prenotate a info@ volodirondine.com o con messaggio whatsapp al 339.4518087

I naturalisti di Volo di Rondine vi accompagneranno gratuitamente ad esplorare il bosco, riconoscere piante e tracce di animali selvatici e a scoprire la storia della riserva, oltre a soffermarsi nelle zone panoramiche del crinale dell'Alpe.

L'importante è non perdere l'occasione!

Esplorando Monte Alpe

Qualche foto dell'evento Trekking lento in Alto Oltrepò. Su sentieri poco battuti e chiusura con aperitivo a 1200 metri ...
04/08/2025

Qualche foto dell'evento Trekking lento in Alto Oltrepò. Su sentieri poco battuti e chiusura con aperitivo a 1200 metri

Credit Lucio Salvadelli
Albergo Ristorante La Pernice Rossa








Tante bellissime persone e un ottimo aperitivo Grazie Barbara Toti, sempre speciale collaborare con te!Trekking lento in...
03/08/2025

Tante bellissime persone e un ottimo aperitivo

Grazie Barbara Toti, sempre speciale collaborare con te!

Trekking lento in Alto Oltrepò. Su sentieri poco battuti e chiusura con aperitivo a 1200 metri

Il tutto nel magnifico scenario della Albergo Ristorante La Pernice Rossa

Marco




Brallo di Pregola now: Sole e 17 gradi, si sta benissimo! Stamattina siamo alle ex scuole di Brallo di Pregola per la mo...
03/08/2025

Brallo di Pregola now: Sole e 17 gradi, si sta benissimo!

Stamattina siamo alle ex scuole di Brallo di Pregola per la mostra di Museo Civico di Scienze Naturali di Bergamo e Musei Oltrepò
Venite a visitarla.

Buona giornata! ☀

Brallo News

Rincorrendo fatte di lupoTrekking lento in Alto Oltrepò. Su sentieri poco battuti e chiusura con aperitivo a 1200 metri ...
01/08/2025

Rincorrendo fatte di lupo

Trekking lento in Alto Oltrepò. Su sentieri poco battuti e chiusura con aperitivo a 1200 metri

Potete prenotare fino a domenica mattina al 3317697861, Marco






01/08/2025

1 agosto, a 40 giorni dal solstizio d'estate (Litha), era considerata la Festa del Raccolto, momento per ringraziare madre per i frutti che inizia a dare in questa epoca, che corrispondeva al raccolto.
In particolare i simboli erano il grano, la spiga ed il .
Riflettiamo sul fatto che un tempo, si consumava cibo, frutti e farine, conservate dall'anno prima, fino a questo mese, mentre con questi raccolti è il momento del cibo nuovo e fresco! Certo che era da festeggiare!!!

Ora la mietitura la associamo al mese di luglio, ma dobbiamo tener presente che il clima e le nuove varietà hanno accorciato i tempi di maturazione del grano, oltre al fatto che gli antichi popoli, da cui nasce tale rito, vivevano al nord, oppure da noi occupavano zone montane (dove la vegetazione e le colture hanno un mese di ritardo).

Tale festività corrispondeva anche alla levata eliaca della stella nella costellazione del Cane, che annunciava il caldo, i "giorni del Cane" (per i Romani poi detti ).

Per la mitologia celtica era associata al dio Lugh, "illuminato" in tutti i sensi, che chiedeva di celebrare la morte della madre, la Terra, che si è sacrificata per trasformarsi ora in frutti. Ciò corrispondeva con la , cioè morte della pianta di grano per in farina, in cibi, in sangue.
Non era collegata solo al raccolto del grano coltivato, ma anche al raccolto dei frutti selvatici ( , ).
Nel nostro alto Oltrepò i Celti si sono mescolati al popolo dei Proto Liguri, già presenti preistoricamente, e hanno appreso e integrato riti e festività.

Questa era la festa del raccolto, cioè dell'inizio del raccolto, che continua con altri frutti a settembre (festa Mabon dell'equinozio e del 2° raccolto) e termina a fine ottobre (Festa di Samain 3° e ultimo raccolto).

1 agosto: si raccoglie, c'è abbondanza in questo momento, ma si è consapevoli che si sta andando verso l'autunno e il difficile inverno. Questi raccolti erano fondamentali per sopravvivere alla stagione fredda.

Era il momento dei e delle riunioni e anche, vista proprio l'abbondanza di cibo, di grandi feste (in genere con balli e banchetti la notte di plenilunio più vicina, quest'anno 2020 sarà il 3 agosto) e anche il giorno, sempre per il momento propizio e con presenza finalmente di cibo fresco, di celebrare i matrimoni.
Per questi sposi si preparavano vicino ai capanne decorate di foglie e fiori in cui passare questa notte.

È il momento per ringraziare per ciò che è

È il momento di raccogliere i frutti del lavoro, ma anche gli caldi ed ultima energia solare.

È il momento di i semi, cioè i risultati degli intenti.

(Semi che dormivano a Imbolc, che hanno germogliato a Ostara, fiori che si sono uniti a Beltain, purificati a Litha, e che si nasconderanno nella terra ancora a Mabon per rinascere a Yule... E la riparte)

Testo: Vera Pianetta
Immagine pinterest.it

⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️Ultimissimi posti.Da oggi consigliamo di prenotare scrivendo o chiamando il 3317697861,Marco.Siamo in alto Olt...
31/07/2025

⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️Ultimissimi posti.
Da oggi consigliamo di prenotare scrivendo o chiamando il 3317697861,Marco.

Siamo in alto Oltrepò e abbiamo minore accesso alle mail.

Chiamateci per informazioni dettaglio o altro.

Trekking lento in Alto Oltrepò. Su sentieri poco battuti e chiusura con aperitivo a 1200 metri

Presso la Albergo Ristorante La Pernice Rossa

Il meteo è perfetto, stabile con temperatura ideale!

Potete prenotare al 3317697861 Marco
Via mail: [email protected]

Vi aspettiamo!










Indirizzo

Codevilla

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Volo di Rondine - Natura in Oltrepò Pavese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi