
21/06/2025
Per prenotazioni, scrivici in DM!
CHI SIAMO: UNA STORIA LUNGA PIU' DI MILLE ANNI... ..Gli Azzoni sono una delle più antiche famiglie nobili italiane. Il parco viene tracciato nel 1743.
Via Papa Giovanni XXIII
Colle Umberto
31014
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Villa Verecondi Scortecci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Villa Verecondi Scortecci:
Villa Verecondi Scortecci, adagiata sulle colline trevigiane di Colle Umberto, vi da il benvenuto nei suoi ambienti seicenteschi, accogliendovi in un'atmosfera unica, che vi regalerà l'emozione di vivere una soggiorno perfetto in ogni dettaglio. LA STORIA L'antica torre medievale venne fatta costruire dai conti Da’ Camino, intorno all'anno mille, per scopi militari. La villa, invece apparteneva al patrizio veneziano conte Giovanni Gamba di un'illustre famiglia di mercanti e banchieri, che decise, verso la fine del 1500, di costruirsi una cascina di caccia a Colle Umberto nelle vicinanze della torre. Nel 1700 si aggiunse al corpo principale della cascina la costruzione centrale della ca****la, dedicata alla “Madonna della Salute”. Il parco viene tracciato nel 1743. Alla fine del 1700 passò dai veneziani conti Gamba ai conti Cattaneo Onesti di Milano che la tennero fino alla fine del 1800 e costruirono nel 1838 la casa colonica, le stalle e altre adiacenze per le attrezzature agricole. Fu successivamente di proprietà dei conti Lucheschi e nel 1945 dei nobili Verecondi Scortecci. Nel 2014 la Villa fu interamente ristrutturata ricavando appartamenti e suite per regalarvi soggiorni da sogno, il tutto conservando l’identità storica e territoriale. E' inserita nel catalogo delle ville della regione Veneto. LA STRUTTURA Deliziosa costruzione seicentesca di piccole ed armoniose proporzioni, è a forma di croce ed ha in facciata un ampio timpano coronato con una statua di divinità pagana. La villa fu costruita dall’architetto Scamozzi verso la fine del 1500 con alloggi distribuiti orizzontalmente secondo lo stile dettato dalle più illustri ville patrizie palladiane. Al centro fù sistemato il salone dei banchetti servito da quattro saloni laterali, tutti dotati di camino in pietra. Le pareti del salone e delle stanze adiacenti furono abbellite nel 1600 da ricche decorazione a stucco a rilievi variabili, che conferiscono allo stabile intero particolare eleganza. Anche la ca****la votiva, dedicata alla “Madonna della Salute”, in ricordo della peste, è molto graziosa poichè adornata da eleganti stucchi del 1700. Il tutto è inserito nel bel parco di querce e cipressi, immerso quasi fosse un mondo a sè, nei campi arati a parco e giardino.
I SERVIZI La villa, con la sua magnificenza, la bellezza dei paesaggi e l’interno composto da un salone centrale e quattro laterali, le scuderie, una cucina in un’ala del plesso per servizi di catering ed un ampio parcheggio per gli ospiti, si presta piacevolmente a:
matrimoni/Suite nunziale cene di lavoro, ricevimenti, meeting-conferenze, esposizioni e sfilate di moda, servizi fotografici, film e pubblicità. Nella proprietà si trova una ca****la privata del XVII - XVIII secolo; all’interno un grazioso oratorio dedicato alla Santa Vergine della Salute a cui è dedicato in ricordo della peste del 1576. La ca****la presenta eleganti stucchi che ne adornano le pareti intorno all’altare, si presta a funzioni matrimoniali. Il grande parco, curato e elegante, accoglierà il vostro ricevimento durante la bella stagione in una cornice bucolica e romantica, mentre la graziosa chiesetta storica presente al suo interno, sarà il luogo perfetto in cui celebrare la funzione matrimoniale.
La Villa è costituita da 4 Suite e 3 Appartamenti nelle quali è possibile soggiornare respirando la storia di un tempo.