Villa Verecondi Scortecci

Villa Verecondi Scortecci CHI SIAMO: UNA STORIA LUNGA PIU' DI MILLE ANNI... ..Gli Azzoni sono una delle più antiche famiglie nobili italiane. Il parco viene tracciato nel 1743.

✨Venetian Villa in the Prossecco Hills Unesco World Heritage Site
🛏️Charming rooms & apartments
💍Events & Weddings
🍷Wine production
💆‍♀️Swimming Pool & Wellness area Il ramo degli Azzoni Avogadro fu protagonista della vita politica trevigiana in età comunale, imparentati cogli Aleramici, marchesi del Monferrato, e taluni ipotizzano la discendenza dai Carolingi, appaiono per la prima volta nelle cr

onache d'epoca con Erenfrido I (866-904), conte di Bliesgau, Keldachgau e Bonngau (e forse anche di Charmois). Furono conti palatini di Lotaringia tra il X e l'XI secolo e probabilmente la loro era una delle famiglie più importanti e potenti della valle del Reno. In seguito un Azzo, parente di Ottone III, ottenne da questi la carica di prefetto imperiale della Marca Trevigiana e si stabilì a Treviso, dove ricoprì cariche rilevanti nel governo cittadino. Nel 1389, su raccomandazione del doge Andrea Contarini, il vescovo Niccolò Beruti nominò Alteniero di Rizzolino e tutti i suoi discendenti maschi avogari, cioè amministratori dei beni vescovili, carica sino ad allora ricoperta dai decaduti Tempesta. Il vescovo investì la famiglia del titolo di "conti" e le assegnò un feudo, confermato dalla Serenissima, che si estendeva nella zona di Noale. LA STORIA
L'antica torre medievale venne fatta costruire dai conti Da’ Camino, intorno all'anno mille, per scopi militari. La villa, invece apparteneva al patrizio veneziano conte Giovanni Gamba di un'illustre famiglia di mercanti e banchieri, che decise, verso la fine del 1500, di costruirsi una cascina di caccia a Colle Umberto nelle vicinanze della torre. Nel 1700 si aggiunse al corpo principale della cascina la costruzione centrale della cappella, dedicata alla “madonna della salute”. Alla fine del 1700 passò dai veneziani conti Gamba ai conti Cattaneo Onesti di Milano che la tennero fino alla fine del 1800 e costruirono nel 1838 la casa colonica, le stalle e altre adiacenze per le attrezzature agricole. Fu successivamente di proprietà dei conti Lucheschi e nel 1945 dei nobili Verecondi Scortecci. E' inserita nel catalogo delle ville della regione veneto. GLI INTERNI
La cascina fu costruita dall’architetto Scamozzi verso la fine del 1500 con alloggi distribuiti orizzontalmente secondo lo stile dettato dalle più illustri ville patrizie palladiane. Al centro fù sistemato il salone dei banchetti servito da quattro saloni laterali, tutti dotati di camino in pietra. Le pareti del salone e delle stanze adiacenti furono abbellite nel 1600 da ricche decorazione a stucco a rilievi variabili, che conferiscono allo stabile intero particolare eleganza. Anche la cappella votiva, dedicata alla “madonna della salute”, in ricordo della peste, è molto graziosa poichè adornata da eleganti stucchi del 1700. Nello stesso stile i due appartamenti adibiti a soggiorni per vacanze da sogno. LA STRUTTURA
Deliziosa costruzione seicentesca di piccole ed armoniose proporzioni ad un solo piano, è a forma di croce ed ha in facciata un ampio timpano coronato con una statua di divinità pagane. Posizionata sui colli di Conegliano da cui domina un ampio panorama, è congiunta da un lato ad una torre medievale che sorse a scopo difensivo o di osservazione lungo la linea delle colline a ridosso del bosco del Cansiglio, adiacente verso ovest ai castelli Raganzuolo di Conegliano e S. Salvatore. La torre rappresenta il nucleo di quello che è oggi il “Casino di Caccia”. Ai suoi piedi scorre successivamente la villa, ornata di stucchi pregevoli e di disegni murali a soggetti e colori diversi con gran varietà di motivi di piccole e armoniose proporzioni a forma di croce, la cappella votiva privata, adibita a funzioni matrimoniali. Il tutto è inserito nel bel parco di querce e cipressi, immerso quasi fosse un mondo a sè, nei campi arati a parco e giardino. La villa, con la sua magnificenza, la bellezza dei paesaggi
e l’interno composto da un salone centrale e quattro laterali
tutti dotati di camino in pietra, capienza di 100 persone sedute, cucina in un’ala del plesso per servizi di catering ed un ampio parcheggio per gli ospiti, si presta piacevolmente a:
cene di lavoro,
ricevimenti,
meeting-conferenze,
esposizioni e sfilate di moda,
servizi fotografici,
film e pubblicità. Nella proprietà si trova una cappella privata del XVII - XVIII secolo; all’interno un grazioso oratorio dedicato alla Santa Vergine della Salute a cui è dedicato in ricordo della peste del 1576. La cappella presenta eleganti stucchi che ne adornano le pareti intorno all’altare. La cappella si presta a funzioni matrimoniali.

Per prenotazioni, scrivici in DM!
21/06/2025

Per prenotazioni, scrivici in DM!

30/05/2025

1,719 Followers, 3,931 Following, 43 Posts

27/05/2025
🌸 LE GRAND MERCHÈ 🌺Il Mercatino delle Cose Belle📅 Sabato 24 & Domenica 25 Maggio 2025🕒 Dalle ore 10 alle ore 20 📍 Villa ...
23/05/2025

🌸 LE GRAND MERCHÈ 🌺
Il Mercatino delle Cose Belle

📅 Sabato 24 & Domenica 25 Maggio 2025
🕒 Dalle ore 10 alle ore 20
📍 Villa Verecondi Scortecci
Via Giovanni XXIII, 6 – Colle Umberto (TV)
🎟️ Ingresso Libero

🥂🍿Punto Food & Drink all day long!
Per un aperitivo sotto gli alberi o uno spuntino sfizioso!

✨ Nella splendida cornice della Villa Veneta e del suo giardino incantato troverai:
💍 Bijoux artigianali
👗 Abbigliamento donna & bambino
👜 Borse e accessori originali
👠 Scarpe uniche
🕶️ Occhiali di tendenza
👔 Cravatte e boxer
🎀 Cerchietti handmade
🏡 Idee per la casa & ghirlande
🖼️ Quadri e Cornici
🧴 Creme naturali
🥂 Vino

…e tante altre meraviglie da scoprire!

E in più…
💄 Esperienza gratuita di armocromia e make-up! per scoprire la tua palette perfetta! (Domenica)
🪁 Animazione per i più piccini!

🐾 Pet Friendly | 🚗 Free Parking

☔️ Evento garantito anche in caso di pioggia

NON MANCARE - TI ASPETTIAMO 😘

Domenica apriamo i cancelli alla giornata nazionale delle Dimore Storiche Italiane!La visita della Villa e del suo Giard...
23/05/2025

Domenica apriamo i cancelli alla giornata nazionale delle Dimore Storiche Italiane!
La visita della Villa e del suo Giardino potranno essere fatte tramite prenotazione sul sito dell’ADSI!

Questa domenica 25 maggio, la Villa aprirà le sue porte alla Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane!Visite gr...
21/05/2025

Questa domenica 25 maggio, la Villa aprirà le sue porte alla Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane!
Visite gratuite tutto il giorno su prenotazione!

15/05/2025

Un’occasione per scoprire la bellezza di un luogo ricco di storia, vivere un’atmosfera rilassata e raffinata, e incontrare l’eccellenza dell’artigianato e dell’ospitalità italiana.

🌸 LE GRAND MARCHÈ 🌺Il Mercatino delle Cose Belle📅 Sabato 24 & Domenica 25 Maggio 2025🕒 Dalle ore 10 alle ore 20 📍 Villa ...
15/05/2025

🌸 LE GRAND MARCHÈ 🌺
Il Mercatino delle Cose Belle

📅 Sabato 24 & Domenica 25 Maggio 2025
🕒 Dalle ore 10 alle ore 20
📍 Villa Verecondi Scortecci
Via Giovanni XXIII, 6 – Colle Umberto (TV)
🎟️ Ingresso Libero

🥂🍿Punto Food & Drink all day long!
Per un aperitivo sotto gli alberi o uno spuntino sfizioso!

✨ Nella splendida cornice della villa veneta e del suo giardino incantato troverai:
💍 Bijoux artigianali
👗 Abbigliamento donna & bambino
👜 Borse e accessori originali
👠 Scarpe uniche
🕶️ Occhiali di tendenza
🛏️ Pigiami raffinati
👔 Cravatte e boxer eleganti
🎀 Cerchietti handmade
🏡 Idee per la casa & ghirlande
🖼️ Cornici
🧴 Creme naturali
🥂 Vino
♻️ Vintage selezionato
…e tante altre meraviglie da scoprire!

E in più…
💄 Esperienza gratuita di armocromia e make-up! per scoprire la tua palette perfetta! (Domenica)
🪁 Animazione per i più piccini!

🐾 Pet Friendly | 🚗 Free Parking

☔️ Evento garantito anche in caso di pioggia

NON MANCARE - TI ASPETTIAMO 😘

Maggio: Esplosione di Rose 🌹
14/05/2025

Maggio: Esplosione di Rose 🌹

La nostra camera più suggestiva Un nido d’amore immerso nell’eleganza senza tempo di una villa veneta.Letto matrimoniale...
12/05/2025

La nostra camera più suggestiva
Un nido d’amore immerso nell’eleganza senza tempo di una villa veneta.
Letto matrimoniale e una vasca da bagno a vista per momenti di puro relax e intimità.
Perfetta per una fuga romantica, un anniversario speciale o semplicemente per concedersi il lusso di sentirsi coccolati. 💫🛁💕

📍Prenota dal nostro sito o tramite DM
🔗Link in Bio

La nostra Mamma Adorata ❣️
11/05/2025

La nostra Mamma Adorata ❣️

Indirizzo

Via Papa Giovanni XXIII
Colle Umberto
31014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Villa Verecondi Scortecci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Villa Verecondi Scortecci:

Condividi

Our Story

Villa Verecondi Scortecci, adagiata sulle colline trevigiane di Colle Umberto, vi da il benvenuto nei suoi ambienti seicenteschi, accogliendovi in un'atmosfera unica, che vi regalerà l'emozione di vivere una soggiorno perfetto in ogni dettaglio. LA STORIA L'antica torre medievale venne fatta costruire dai conti Da’ Camino, intorno all'anno mille, per scopi militari. La villa, invece apparteneva al patrizio veneziano conte Giovanni Gamba di un'illustre famiglia di mercanti e banchieri, che decise, verso la fine del 1500, di costruirsi una cascina di caccia a Colle Umberto nelle vicinanze della torre. Nel 1700 si aggiunse al corpo principale della cascina la costruzione centrale della ca****la, dedicata alla “Madonna della Salute”. Il parco viene tracciato nel 1743. Alla fine del 1700 passò dai veneziani conti Gamba ai conti Cattaneo Onesti di Milano che la tennero fino alla fine del 1800 e costruirono nel 1838 la casa colonica, le stalle e altre adiacenze per le attrezzature agricole. Fu successivamente di proprietà dei conti Lucheschi e nel 1945 dei nobili Verecondi Scortecci. Nel 2014 la Villa fu interamente ristrutturata ricavando appartamenti e suite per regalarvi soggiorni da sogno, il tutto conservando l’identità storica e territoriale. E' inserita nel catalogo delle ville della regione Veneto. LA STRUTTURA Deliziosa costruzione seicentesca di piccole ed armoniose proporzioni, è a forma di croce ed ha in facciata un ampio timpano coronato con una statua di divinità pagana. La villa fu costruita dall’architetto Scamozzi verso la fine del 1500 con alloggi distribuiti orizzontalmente secondo lo stile dettato dalle più illustri ville patrizie palladiane. Al centro fù sistemato il salone dei banchetti servito da quattro saloni laterali, tutti dotati di camino in pietra. Le pareti del salone e delle stanze adiacenti furono abbellite nel 1600 da ricche decorazione a stucco a rilievi variabili, che conferiscono allo stabile intero particolare eleganza. Anche la ca****la votiva, dedicata alla “Madonna della Salute”, in ricordo della peste, è molto graziosa poichè adornata da eleganti stucchi del 1700. Il tutto è inserito nel bel parco di querce e cipressi, immerso quasi fosse un mondo a sè, nei campi arati a parco e giardino.

I SERVIZI La villa, con la sua magnificenza, la bellezza dei paesaggi e l’interno composto da un salone centrale e quattro laterali, le scuderie, una cucina in un’ala del plesso per servizi di catering ed un ampio parcheggio per gli ospiti, si presta piacevolmente a:

matrimoni/Suite nunziale cene di lavoro, ricevimenti, meeting-conferenze, esposizioni e sfilate di moda, servizi fotografici, film e pubblicità. Nella proprietà si trova una ca****la privata del XVII - XVIII secolo; all’interno un grazioso oratorio dedicato alla Santa Vergine della Salute a cui è dedicato in ricordo della peste del 1576. La ca****la presenta eleganti stucchi che ne adornano le pareti intorno all’altare, si presta a funzioni matrimoniali. Il grande parco, curato e elegante, accoglierà il vostro ricevimento durante la bella stagione in una cornice bucolica e romantica, mentre la graziosa chiesetta storica presente al suo interno, sarà il luogo perfetto in cui celebrare la funzione matrimoniale.

La Villa è costituita da 4 Suite e 3 Appartamenti nelle quali è possibile soggiornare respirando la storia di un tempo.