08/08/2025
AGGRESSIONE DA BULLMASTIFF Latina 8 agosto
📰APPRESO DAI MEDIA🗞️
Il cane, che non aveva mai mostrato segni di aggressività in precedenza, ha aggredito il padrone in un attimo, mentre un altro uomo è finito a terra, con il Mastiff che lo mordeva alle gambe. Gli altri tentativi di intervento da parte di passanti, che cercavano di fermare l’animale con dei bastoni, non sono stati immediatamente efficaci, causando momenti di tensione e panico nel quartiere. Le persone che assistono alla scena, affacciate dalle finestre, erano visibilmente spaventate.
L’intervento delle forze dell’ordine e dei soccorsi
Immediatamente sono intervenuti i Carabinieri e la Polizia, invitando i residenti a rimanere all’interno delle abitazioni per sicurezza. Tre persone sono state trasportate in codice rosso al Santa Maria Goretti di Latina, tutte con ferite da morso, ma nessuna delle vittime ha perso conoscenza. Nonostante i tentativi di fermarlo, l’animale è stato difficile da immobilizzare. È stato solo verso le 21:30, dopo intense ricerche nel quartiere, che un veterinario è riuscito a prendere il cane.
🙇🤔CONSIDERAZIONI
del Centro ASD Tana dei Lupi🙇♀️🤔
La gestione di cani con elevate potenzialità aggressive richiede competenze specifiche che vanno oltre la mera somministrazione di affetto. La carenza di esperienza, conoscenza e capacità nell’impostare una relazione basata su regole chiare e leadership autorevole espone a gravi rischi non solo il proprietario, ma anche terzi. In assenza di una guida strutturata, il cane può sviluppare comportamenti disfunzionali e pericolosi. La gestione emotiva, se non affiancata da un corretto controllo comportamentale, rappresenta un fattore di rischio rilevante nella prevenzione di incidenti.
La responsabilità nella gestione comportamentale del cane ricade esclusivamente sull’essere umano, in quanto l’animale non possiede una coscienza morale, ma agisce sulla base di impulsi, istinti e apprendimenti associativi. Interpretare erroneamente le manifestazioni comportamentali del cane come intenzionali o ‘consapevoli’ può condurre a gravi errori gestionali. È dunque fondamentale che il conduttore disponga di adeguate competenze tecniche e conoscenze etologiche per prevenire l’insorgenza di comportamenti potenzialmente pericolosi, specialmente nei soggetti con spiccate caratteristiche di reattività o aggressività.