ASD Tana dei Lupi

ASD Tana dei Lupi Insegnare all'essere umano a relazionarsi in modo corretto con il suo migliore amico.

ASD Tana dei Lupi ATTIVITA' CINOFILE CSEN (CONI)
Piscina per riabilitazione psicofisica dei Cani
Attività cinotecniche come:
Educazione cinofila di base;
Rieducazione cani iperattivi, fobici, disturbi comportamentali, aggressivi
- WHATSAPP 3388160264 -

STATUTO e REGOLAMENTO:
Le caratteristiche fondamentali dello statuto dell'ASD Tana dei Lupi sono quelle di avv

icinare le persone al cane, insegnare all' Uomo a relazionarsi in modo corretto con il cane e di migliorarne la comunicazione tra loro per aumentarne l'affiatamento e al tempo stesso rendere possibile un'appropriata gestione del fedele e migliore amico dell'Uomo. Attività rieducativa di cani che manifestano iperattività, aggressività, fobie e/o disturbi comportamentali allo scopo di ripristinarne l'equilibrio psicologico.

02/09/2025

🐗🦮Un cinghiale femmina con la sua cucciolata in un giardino pubblico della città può aggredire persone ed animali per istinto di protezione.

👉 In situazioni del genere le raccomandazioni principali sono:
• Mantenere la calma: evitare urla o gesti bruschi.
• Non correre e non voltare le spalle: questo potrebbe innescare un inseguimento.
• Allontanarsi lentamente: retrocedere mantenendo il contatto visivo ma senza fissare in modo diretto e aggressivo.
• Tenere il cane vicino: accorciare il guinzaglio e impedire che abbai o si avvicini.
• Non tentare di separare fisicamente in caso di attacco: il rischio di farsi male è altissimo.
• Avvisare subito le autorità locali (polizia municipale, guardie faunistiche o forestali), segnalando la presenza del branco.

⚠️ Ricorda: la femmina difende i suoi cuccioli per istinto di protezione.
La prevenzione e il sangue freddo sono la miglior difesa.

In acqua con i nostri amici🐶🏊💦
31/08/2025

In acqua con i nostri amici🐶🏊💦

30/08/2025

🐾Non di rado si assiste nei parchi a baruffe tra cani liberi di fronteggiarsi.
In questi casi non è semplice intervenire per sedare la rissa.
Tra i diversi modi di agire uno di essi il “fingering”🖕è effettivamente una tecnica nota in cinofilia, ma è estrema, poco praticabile per la maggior parte delle persone e soprattutto rischiosa sia per chi la esegue che per i cani (può provocare ulteriori traumi, dolore e persino aggressioni rivolte al proprietario).

Esistono metodi più sicuri e consigliati da educatori e istruttori cinofili:
• Wheelbarrow technique: ciascun proprietario afferra il cane dalle zampe posteriori e lo solleva come una carriola, tirandolo all’indietro. Questo riduce la forza del cane e lo destabilizza.
• Distrazione con acqua o suoni forti: versare acqua fredda o utilizzare un oggetto rumoroso per spezzare la concentrazione.
• Interposizione di barriere: ad esempio infilare un bastone, una tavola o anche una coperta sopra i cani per interrompere il contatto visivo e fisico.
• Uso del guinzaglio come leva: far passare il guinzaglio sotto il torace del cane e ti**re verso l’alto, sempre in coppia con l’altro proprietario.

In generale, quando un cane è “a morso pieno”, aprire la bocca con le mani è quasi impossibile e molto pericoloso. Meglio puntare a separarli senza mettersi tra i denti.

🐺 Homo Homini LupusCortometraggio ambientato nella Faggeta Vetusta del Monte CiminoIn un bosco ancestrale dove l’uomo si...
18/08/2025

🐺 Homo Homini Lupus
Cortometraggio ambientato nella Faggeta Vetusta del Monte Cimino

In un bosco ancestrale dove l’uomo si fonde con la natura, Homo Homini Lupus racconta il legame profondo tra la libertà perduta e la determinazione di chi la insegue.

L’addestramento come linfa narrativa

I cani, protagonisti silenziosi della narrazione, lavorano come guide istintive tra gli alberi secolari, chiamati a rintracciare partigiani braccati tra le ombre di faggio e massi antichi. Venuti dall’Allevamento e Centro Cinofilo Tana dei Lupi di Corchiano e addestrati da Marco Fiorani, questi cani incarnano la tensione del bosco: pronti e concentrati, si muovono con passo attento, fiutano tracce invisibili.🐺

14/08/2025

Buongiorno🐶

08/08/2025

AGGRESSIONE DA BULLMASTIFF Latina 8 agosto
📰APPRESO DAI MEDIA🗞️
Il cane, che non aveva mai mostrato segni di aggressività in precedenza, ha aggredito il padrone in un attimo, mentre un altro uomo è finito a terra, con il Mastiff che lo mordeva alle gambe. Gli altri tentativi di intervento da parte di passanti, che cercavano di fermare l’animale con dei bastoni, non sono stati immediatamente efficaci, causando momenti di tensione e panico nel quartiere. Le persone che assistono alla scena, affacciate dalle finestre, erano visibilmente spaventate.
L’intervento delle forze dell’ordine e dei soccorsi
Immediatamente sono intervenuti i Carabinieri e la Polizia, invitando i residenti a rimanere all’interno delle abitazioni per sicurezza. Tre persone sono state trasportate in codice rosso al Santa Maria Goretti di Latina, tutte con ferite da morso, ma nessuna delle vittime ha perso conoscenza. Nonostante i tentativi di fermarlo, l’animale è stato difficile da immobilizzare. È stato solo verso le 21:30, dopo intense ricerche nel quartiere, che un veterinario è riuscito a prendere il cane.

🙇🤔CONSIDERAZIONI
del Centro ASD Tana dei Lupi🙇‍♀️🤔

La gestione di cani con elevate potenzialità aggressive richiede competenze specifiche che vanno oltre la mera somministrazione di affetto. La carenza di esperienza, conoscenza e capacità nell’impostare una relazione basata su regole chiare e leadership autorevole espone a gravi rischi non solo il proprietario, ma anche terzi. In assenza di una guida strutturata, il cane può sviluppare comportamenti disfunzionali e pericolosi. La gestione emotiva, se non affiancata da un corretto controllo comportamentale, rappresenta un fattore di rischio rilevante nella prevenzione di incidenti.

La responsabilità nella gestione comportamentale del cane ricade esclusivamente sull’essere umano, in quanto l’animale non possiede una coscienza morale, ma agisce sulla base di impulsi, istinti e apprendimenti associativi. Interpretare erroneamente le manifestazioni comportamentali del cane come intenzionali o ‘consapevoli’ può condurre a gravi errori gestionali. È dunque fondamentale che il conduttore disponga di adeguate competenze tecniche e conoscenze etologiche per prevenire l’insorgenza di comportamenti potenzialmente pericolosi, specialmente nei soggetti con spiccate caratteristiche di reattività o aggressività.

AGGRESSIONE DA BULLMASTIFF Latina 8 agosto  📰APPRESO DAI MEDIA🗞️Il cane, che non aveva mai mostrato segni di aggressivit...
08/08/2025

AGGRESSIONE DA BULLMASTIFF Latina 8 agosto
📰APPRESO DAI MEDIA🗞️
Il cane, che non aveva mai mostrato segni di aggressività in precedenza, ha aggredito il padrone in un attimo, mentre un altro uomo è finito a terra, con il Mastiff che lo mordeva alle gambe. Gli altri tentativi di intervento da parte di passanti, che cercavano di fermare l’animale con dei bastoni, non sono stati immediatamente efficaci, causando momenti di tensione e panico nel quartiere. Le persone che assistono alla scena, affacciate dalle finestre, erano visibilmente spaventate.
L’intervento delle forze dell’ordine e dei soccorsi
Immediatamente sono intervenuti i Carabinieri e la Polizia, invitando i residenti a rimanere all’interno delle abitazioni per sicurezza. Tre persone sono state trasportate in codice rosso al Santa Maria Goretti di Latina, tutte con ferite da morso, ma nessuna delle vittime ha perso conoscenza. Nonostante i tentativi di fermarlo, l’animale è stato difficile da immobilizzare. È stato solo verso le 21:30, dopo intense ricerche nel quartiere, che un veterinario è riuscito a prendere il cane.

🙇🤔CONSIDERAZIONI
del Centro ASD Tana dei Lupi🙇‍♀️🤔

La gestione di cani con elevate potenzialità aggressive richiede competenze specifiche che vanno oltre la mera somministrazione di affetto. La carenza di esperienza, conoscenza e capacità nell’impostare una relazione basata su regole chiare e leadership autorevole espone a gravi rischi non solo il proprietario, ma anche terzi. In assenza di una guida strutturata, il cane può sviluppare comportamenti disfunzionali e pericolosi. La gestione emotiva, se non affiancata da un corretto controllo comportamentale, rappresenta un fattore di rischio rilevante nella prevenzione di incidenti.

La responsabilità nella gestione comportamentale del cane ricade esclusivamente sull’essere umano, in quanto l’animale non possiede una coscienza morale, ma agisce sulla base di impulsi, istinti e apprendimenti associativi. Interpretare erroneamente le manifestazioni comportamentali del cane come intenzionali o ‘consapevoli’ può condurre a gravi errori gestionali. È dunque fondamentale che il conduttore disponga di adeguate competenze tecniche e conoscenze etologiche per prevenire l’insorgenza di comportamenti potenzialmente pericolosi, specialmente nei soggetti con spiccate caratteristiche di reattività o aggressività.

‼️ATTENZIONE - PITBULL - FONTE NUOVA ROMA‼️Il cane che vedete in foto - un Pitbull grigio - è fuggito dalla sua abitazio...
07/08/2025

‼️ATTENZIONE - PITBULL - FONTE NUOVA ROMA‼️
Il cane che vedete in foto - un Pitbull grigio - è fuggito dalla sua abitazione, non fa rientro in casa propria dalla sera del 30 luglio 2025.

Lo scorso 07 agosto (2024) ha aggredito a morte un cane di razza Corso.

È stato più volte segnalato alla ASL di competenza (Roma 5 - Monterotondo) e alla polizia locale di FonteNuova (dal lontano 2019), per le continue documentate fughe dalla sua proprietà.
⚠️
Il cane mostra da sempre segni di spiccata aggressività nei confronti di altri animali (cani, gatti, ecc…).
⚠️
SE AVVISTATO
CONTATTARE IMMEDIATAMENTE IL 112 e/o la POLIZIA LOCALE

04/08/2025

CANE AGGREDISCE AFFIDATARI
📌 Quando l’affetto può diventare un problema: il caso del cane che attacca i suoi affidatari

In molte famiglie capita che un cane, apparentemente tranquillo e benvoluto, arrivi ad aggredire uno o più membri della casa senza un motivo evidente. Ma davvero non c’è un motivo?

👉 I cani comunicano in modo diverso da noi.
Gesti come carezze insistenti, abbracci o il chinarsi sopra di loro possono essere percepiti come minacce o segnali di debolezza, a seconda della personalità del cane e della relazione che ha con l’umano.

🎥 Il caso osservato

Nel video, si osserva una coppia convivente con un cane in casa. Il ragazzo interagisce con il cane sul divano: gli regala carezze e massaggi, che in quel momento sembrano graditi. Il cane appare rilassato e segnala apprezzamento.

Ma nel momento in cui il ragazzo si alza in piedi e si china sopra il cane, quest’ultimo lo aggredisce improvvisamente, i segnali di preavviso, benché non molto visibili, non vengono percepiti. Subito dopo, la donna interviene per difendere il compagno e viene aggredita a sua volta.

❗Questo episodio dimostra come, anche in contesti apparentemente pacifici, la comunicazione uomo-cane possa rompersi se l’animale non percepisce coerenza e sicurezza nella relazione.

🧠 Cosa è successo davvero?
• Le carezze prolungate possono essere tollerate più che gradite.
• Il gesto di chinarsi sopra il cane può essere percepito come dominanza fisica o minaccia, soprattutto se il cane ha una struttura gerarchica confusa.
• L’assenza di una guida chiara e coerente può spingere il cane ad assumere il controllo della situazione, anche con la forza.

✅ Come evitare situazioni simili:
• Non forzare il contatto fisico: osserva se il cane si allontana o irrigidisce.
• Evita di incombere fisicamente sul cane, specialmente in momenti di relax in piccoli spazi.
• Costruisci una relazione basata su regole chiare, rispetto reciproco e autocontrollo.
• Non intervenire fisicamente durante un’aggressione senza sapere come farlo in sicurezza.
• Rivolgiti ad un esperto cinofilo per casi di gestione complessa o aggressività.

📣 Conclusione
L’amore, da solo, non basta. Alcuni cani hanno bisogno di una guida chiara, non di continue conferme affettive.
Saper leggere i segnali, rispettare lo spazio e offrire una leadership equilibrata è la chiave per una convivenza sana e sicura.

Una dinamica molto simile a quella di molti dei nostri ospiti in affido.

✅ Il nostro approccio al centro cinofilo

Per evitare queste situazioni, lavoriamo con i cani (e con le persone) su:

✔ Costruzione di una relazione fondata su regole, coerenza e fiducia
✔ Riconoscimento dei segnali di stress e disagio
✔ Recupero dell’equilibrio emotivo attraverso attività strutturate
✔ Educazione degli affidatari e percorsi personalizzati di accompagnamento.

Terracina, uomo AGGREDITO dal suo cane tenta la fuga ma viene sbranato.APPRESO DAI MEDIA:“Attimi di puro terrore in una ...
28/07/2025

Terracina, uomo AGGREDITO dal suo cane tenta la fuga ma viene sbranato.

APPRESO DAI MEDIA:
“Attimi di puro terrore in una villetta poco distante Terracina, dove un uomo è stato improvvisamente aggredito dal proprio cane. Un esemplare adulto di cane corso, imponente ma sempre educato e gestito con attenzione, abituato alla presenza costante del suo padrone e cresciuto in un ambiente tranquillo, tra affetto e cura quotidiana.
Il proprietario del cane nonostante le gravi ferite è riuscito a liberarsi dalla presa del cane, ora ricoverato d’urgenza in ospedale.”
/////////

CONSIDERAZIONI DEL NOSTRO CENTRO
La gestione di cani con elevate potenzialità aggressive richiede competenze specifiche che vanno oltre la mera somministrazione di affetto. La carenza di esperienza, conoscenza e capacità nell’impostare una relazione basata su regole chiare e leadership autorevole espone a gravi rischi non solo il proprietario, ma anche terzi. In assenza di una guida strutturata, il cane può sviluppare comportamenti disfunzionali e pericolosi. La gestione emotiva, se non affiancata da un corretto controllo comportamentale, rappresenta un fattore di rischio rilevante nella prevenzione di incidenti.

La responsabilità nella gestione comportamentale del cane ricade esclusivamente sull’essere umano, in quanto l’animale non possiede una coscienza morale, ma agisce sulla base di impulsi, istinti e apprendimenti associativi. Interpretare erroneamente le manifestazioni comportamentali del cane come intenzionali o ‘consapevoli’ può condurre a gravi errori gestionali. È dunque fondamentale che il conduttore disponga di adeguate competenze tecniche e conoscenze etologiche per prevenire l’insorgenza di comportamenti potenzialmente pericolosi, specialmente nei soggetti con spiccate caratteristiche di reattività o aggressività.

Indirizzo

Via Fabrica Di Roma
Corchiano
01030

Orario di apertura

Sabato 10:30 - 12:00
15:30 - 17:00
Domenica 10:30 - 12:00
15:30 - 17:00

Sito Web

http://tally.so/r/nP488d

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASD Tana dei Lupi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ASD Tana dei Lupi:

Condividi