CRART Cremona Arte e Turismo

CRART Cremona Arte e Turismo CrArT progetta e realizza percorsi artistici, storici e culturali per far conoscere Cremona nei suoi

CrArT si occupa di promozione culturale a 360° per chi vuole scoprire le bellezze artistiche e storiche della città di Cremona. Le proposte culturali sono per tutti: laboratori per bambini, giochi di ruolo e visite guidate con animazione teatrale per giovani e adulti, lezioni di storia dell'arte, corsi di fotografia, mostre temporanee, pubblicazioni di libri e tanto altro.

  In occasione dei 500 anni dalla morte di Boccaccio Boccaccino, insieme ad Aksak Project vi presentiamo "𝐁𝐨𝐜𝐚𝐜𝐢𝐧𝐮𝐬 𝐟𝐚𝐜𝐢...
26/08/2025



In occasione dei 500 anni dalla morte di Boccaccio Boccaccino, insieme ad Aksak Project vi presentiamo "𝐁𝐨𝐜𝐚𝐜𝐢𝐧𝐮𝐬 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐭, 𝐮𝐧 𝐩𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐚(𝐞)": una serata tra narrazione e musica.

Boccaccino nato a Ferrara non perde mai il suo legame con Cremona, città d'origine della famiglia, luogo nel quale esprimerà il meglio della sua arte figlia di un lungo viaggio tra realtà diverse come Venezia, Ferrara, Milano e Roma.
Il racconto della vita del pittore, a tratti turbolenta e complicata, sarà accompagnata da musiche originali composte per l'evento.

L'evento "Bocacinus facit, un pittore di frontiera(e)" è una produzione originale Aksak Project e CrArT APS, realizzata con il patrocinio di Diocesi Di Cremona ed il contributo di C2 Corporate Srl , comunitaria della provincia di Cremona e Banca Popolare di Cremona.

Vi aspettiamo giovedì 11 settembre alle ore 21.00 presso la Cattedrale di Cremona. La partecipazione è libera, sino ad esaurimento posti, e gratuita.
A fine serata saranno raccolte offerte per le attività della Cattedrale.

Ad agosto anche noi ci riposiamo un po’…Auguri di buone vacanze a tutti!  !
01/08/2025

Ad agosto anche noi ci riposiamo un po’…
Auguri di buone vacanze a tutti!

!

  Ultimo appuntamento Martedì 29 luglio a San Felice, in via TORCHIO 6 dalle 21.15."𝗠𝗮𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗲" I numeri e l'arte...
28/07/2025


Ultimo appuntamento Martedì 29 luglio a San Felice, in via TORCHIO 6 dalle 21.15.

"𝗠𝗮𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗲"
I numeri e l'arte, un dialogano costante! in un rimando di relazioni che fin dall'alba dei tempi offrono uno sguardo su come capire il mondo.
In questo appuntamento percorreremo la storia del legame tra numeri, proporzioni, sequenze numeriche, frazioni, multipli, relazioni geometriche...ed immagini che danno forma e sostanza a quello che sembra essere intangibile.

 Il Quattrocentro: novità e differenze tra Italia e Fiandre ☺️Martedì prossimo, per l’ultimo appuntamento della rassegna...
22/07/2025


Il Quattrocentro: novità e differenze tra Italia e Fiandre ☺️

Martedì prossimo, per l’ultimo appuntamento della rassegna, vi aspettiamo per raccontarvi la Matematica e l’Arte🤓

  Sabato 26 luglio, alle 21.00 vi aspettiamo in p.zza San Michele per andare a scoprire: 𝗤𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗰’𝗲̀: 𝗟𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ ...
21/07/2025



Sabato 26 luglio, alle 21.00 vi aspettiamo in p.zza San Michele per andare a scoprire: 𝗤𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗰’𝗲̀: 𝗟𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮...𝗺𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲! 🤓

Cremona nel corso dei secoli è cambiata, Cremona nel corso dei secoli ha nascosto. "Quello che non c'è" è il primo percorso che CrArT ha proposto per il progetto 𝑀𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑎 𝑑'𝑒𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒, a quindici anni dalla nascita dell’associazione vi proponiamo di ve**re con noi a caccia di chiese, conventi, palazzi, strade che esisitevano, che non ci sono più, ma che ancora si "vedono" in dettagli concreti e in storie da raccontare! 🔦🧐

info e prenotazioni: [email protected]

  Il Quattrocento, italiani e fiamminghi a confronto 🤔Nel rinnovamento stilistico del XV secolo, artisti italiani e fiam...
20/07/2025



Il Quattrocento, italiani e fiamminghi a confronto 🤔
Nel rinnovamento stilistico del XV secolo, artisti italiani e fiamminghi propongono nuove linee e colori. Il rapporto con la natura e la relazione uomo-Dio sono alla base di una pittura che si manifesta attraverso opere differenti a seconda dell’ambiente culturale in cui si propongono.
Scopriamo insieme quest’arte rinnovata!

Martedì 22, via Fatebenefratelli 2 (chiesa San Francesco- Zaist)
Gli appuntamenti Nati sotto Saturno sono sempre gratuiti e aperti a tutti, si inizia alle 21.15.

"Il Tempo dunque fu fatto insieme al cielo, affinché generati insieme anche insieme si dissolveranno"Platone , La Repubb...
16/07/2025

"Il Tempo dunque fu fatto insieme al cielo,
affinché generati insieme anche insieme si dissolveranno"
Platone , La Repubblica, IV. aC)

Una Turris in Cremona...di sera, visite guidate al Torrazzo 🌟
📆 Venerdì 18 alle 20.30 e alle 21.30.
Prenotazioni 👉 [email protected]
acquisto 👉 www.incremona.it

 Un viaggio nel territorio senese inseguendo Buoninsegna, Martini, Cimabue, i Lorenzetti e i Pisano ☺️Ci vediamo la pros...
15/07/2025



Un viaggio nel territorio senese inseguendo Buoninsegna, Martini, Cimabue, i Lorenzetti e i Pisano ☺️

Ci vediamo la prossima settimana per riscoprire il Quattrocento 🖼️

In occasione di Luppolo In Rock, sabato e domenica vi aspettiamo con due proposte per scoprire la città in modo classico...
15/07/2025

In occasione di Luppolo In Rock, sabato e domenica vi aspettiamo con due proposte per scoprire la città in modo classico e “heavy”! 🤟
Curiosi? 🎸

👇tutte le info qui 👇

  𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗱𝗱𝗮𝗹𝗲𝗻𝗮...𝗮𝗹 𝗯𝘂𝗶𝗼: 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗮 𝗹𝘂𝗰𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗻𝘁𝗲 🫣Il 22 luglio si celebra Santa Maria Maddalena, per ...
14/07/2025



𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗱𝗱𝗮𝗹𝗲𝗻𝗮...𝗮𝗹 𝗯𝘂𝗶𝗼: 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗮 𝗹𝘂𝗰𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗻𝘁𝗲 🫣
Il 22 luglio si celebra Santa Maria Maddalena, per l'occasione abbiamo pensato ad una visita un pò particolare. Prima osserveremo l'edificio sacro nel suo insieme, poi al buio andremo ad illuminare - letteralmente - particolari di tele, affreschi e stucchi alla scoperta di aneddoti e dettagli della storia e dell’arte locale.
Ammireremo le grandi opere di Luca Cattapane, di Tommaso Aleni detto il Fadino e del Genovesino, osserveremo le decorazioni quattrocentesche del presbiterio e scopriremo anche gli affreschi meno noti.

Vi consigliamo di portare le torce...🔦

Sabato 19, alle 21.00, in via Realdo Colombo 2.
info e prenotazioni [email protected]

  𝗜𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗻𝗲𝘀𝗲: 𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮Buoninsegna, Martini, Cimabue, i Lorenzetti e i Pisano sono fra i nomi più ...
13/07/2025



𝗜𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗻𝗲𝘀𝗲: 𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮
Buoninsegna, Martini, Cimabue, i Lorenzetti e i Pisano sono fra i nomi più popolari che hanno segnato la storia dell’arte nel delicato passaggio fra Duecento e Trecento accogliendo nella loro arte non solo cultura e influenze sociali, ma anche un forte dissidio politico che vede contrapporsi la città “rossa” con la grande Firenze. Scopriamo insieme un particolare e ricchissimo secolo.

Martedì 15 luglio, in via Pennelli 1 (Cascina Moreni) 🪐

  🌟𝗖𝗿𝗲𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗳𝗲𝗱𝗲𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮: 𝗨𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗶!Per qualsiasi appassionato di storia cittadina il primo ...
10/07/2025

🌟

𝗖𝗿𝗲𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗳𝗲𝗱𝗲𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮: 𝗨𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗶!
Per qualsiasi appassionato di storia cittadina il primo testo da consultare è quello di Antonio Campi del 1582-1585 "Cremona fedelissima città et nobilissima colonia de' Romani".
L'autore delinea la storia di Cremona dalle origini fino al XVI secolo arricchendo il testo con incisioni e mappa. Seguendo alcune delle tracce scritte dal nostro concittadino andremo a visitare alcuni luoghi per capire come sono stati descritti, se ci sono stati cambiamenti o se la "Cremona fedelissima..." in qualche caso si è sbagliata!

Sabato 12, alle 21.00, presso Loggia dei Militi.
10€ (8€ tesserati CrArT) info e prenotazioni: [email protected]

Indirizzo

Via Aselli 88
Cremona
26100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CRART Cremona Arte e Turismo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CRART Cremona Arte e Turismo:

Condividi

Our Story

CrArT si occupa di promozione culturale a 360° per chi vuole scoprire le bellezze artistiche e storiche della città di Cremona. Le proposte culturali sono per tutti: laboratori per bambini, giochi di ruolo e visite guidate con animazione teatrale per giovani e adulti, lezioni di storia dell'arte, corsi di fotografia, mostre temporanee, pubblicazioni di libri e tanto altro.