Salvatica promuove ricerche e studi, corsi di formazione, laboratori pratici di autoproduzione. Sono organizzate escursioni in montagna di studio della natura, della flora e della fauna della pedemontana e dell’ambiente e del territorio locale con particolare attenzione verso fiori, erbe, piante e animali selvatici. L’associazione ha lo scopo di promuovere studi e ricerche sul paesaggio e sulla bi
odiversità. Promuove la conoscenza e la divulgazione inerente alle discipline della botanica, dell’erboristeria, della cosmesi naturale, dell’agricoltura biologica, dell’alimentazione naturale, del turismo, dell’architettura e dell’ecologia. Sono curate e promosse pubblicazioni, manuali, guide, video e filmati inerenti le attività e i temi di ricerca. L’associazione propone la condivisione dei saperi e l’autoproduzione quali modalità verso la ricerca di nuove qualità della vita e del paesaggio. Sono proposte, con laboratori pratici ed escursioni di riconoscimento e raccolta, modalità di autoproduzione di preparati erboristici. Oli essenziali, gemmoderivati, tinture, oleoliti e creme ma anche ricette con piante selvatiche e officinali. Sono organizzate e promosse, anche in collaborazione con altri attori istituzionali o culturali, attività educative, serate divulgative, visite, corsi di formazione, laboratori, escursioni con l’obiettivo di conoscere, comprendere, rispettare e saper utilizzare. Gli studi dell’associazione sono rivolti alla cura dei luoghi, del patrimonio culturale, dei boschi, degli orti e dei giardini, di piante e animali. Salvatica è composta da tutti gli iscritti all’associazione culturale e in particolare da quanti vorranno collaborare attivamente all’organizzazione di eventi e corsi. Salvatica è aperta a nuove proposte, nuove energie. Vuole essere un contenitore di esperienze in cui la rete e gli incontri siano modalità di condivisione dei saperi.