14/07/2025
🌟 La Festa della Madonna della Neve a Crispiano: Tradizione, Fede e Rimpatriata
Ogni anno, il 5 agosto, Crispiano si veste di devozione e memoria per celebrare la Madonna della Neve, in onore di una miracolosa nevicata che, secondo la tradizione, avvenne a Roma proprio in piena estate. Ma per i crispianesi questa festa ha radici ancora più profonde: dal 1826, anno in cui nacque la prima parrocchia dedicata a “Santa Maria della Neve”, il legame con la Vergine è diventato parte integrante della storia del paese. E non è un caso che, in suo onore, tante neonate venissero battezzate con il nome di Marianeve.
🛫 Un Ritorno alle Origini. Per questa ricorrenza, chi è lontano torna. Gli emigrati, partiti alla fine dell’Ottocento in cerca di lavoro verso il Nord Italia, l’Europa e l’America, fanno ritorno per la festa, considerandolo un dovere d’amore verso la Madonna e verso il proprio paese. È la rimpatriata dell’anima: un momento per riabbracciarsi, rinsaldare legami e ritrovare il gusto autentico delle proprie radici.
🍷 Sapori, Musica e Stelle. Il cuore pulsante di Crispiano, Piazza Madonna della Neve, insieme alle sue 100 Masserie, si accende di colori e suoni: si condividono prodotti tipici e vino locale, si canta e si balla sotto il cielo estivo, accarezzati dal vento di tramontana o dal caldo scirocco. È una festa che non è solo religione: è comunità, tradizione e vita vissuta.
✨ Una celebrazione che unisce passato e presente, fede e folklore, memoria e festa.
🫵E nella tua città qual è la tradizione più antica e sentita? Il luogo artistico più nascosto? Il piatto tipico? Raccontalo a inviando testo e foto a [email protected]
Fonte: Crispiano Turismo
Ph . Angelo Pentassuglia