12/08/2022
Riprese satellitari con termocamera.
https://zoom.earth/
In prima e seconda foto le bocche eruttive dei vulcani Etna e Stromboli, e fino a qui è tutto normale e meraviglioso....
Poi 🙄
Foto 3 in grande incendio inarrestabile che insiste da quasi un mese nei boschi della Francia occidentale.
Foto 4, i grandi incendi attualmente attivi in Canada e Usa
Vi spiego una cosa... così alla mia maniera, non proprio da scienziato
Le grandi foreste pluviali ( dal latino : pluviali = pioggia) non sono nate grazie alle piogge ! ...
Maa...
È esattamente il contrario, ovvero, sono gli alberi che portano la pioggia !!
La superficie terrestre se coperta da grandi foreste crea quelle condizioni ottimali di equilibrio tra cielo e terra grazie allo scambio di temperatura, umidità e correnti dal basso verso l'alto e poi viceversa.
Dove la superficie a verde è scarsa, abbiamo forti escursioni termiche e fenomeni estremi che NON favoriscono la riforestazione ! ... Anzi...
Nelle zone aride, si assiste sempre più spesso a tempeste senza pioggia ma con elevata attività elettrica (Fulmini) che possono scatenare incendi.
Deforestazione antropica (noi)
Incendi dolosi (sempre noi)
Incendi che innescano altri incendi
E a catena non si interrompe...
Quell' equilibrio tra cielo e terra di cui accennavo sopra, è negativo.
Solo che qui non è come il covid, che raggiunge il picco e poi diminuisce.
Con le nostre ambizioni manderemo" in fumo" le nostre stesse ambizioni.
Capitooo !