WEBOLI

WEBOLI Social brand page ufficiale di www.weboli.it
Portale turistico della Città di Eboli

Weboli.it racconta, con un linguaggio chiaro e moderno, i luoghi più belli di Eboli, i suoi colori, i profumi ed i sapori. Le esperienze uniche ed originali che offre questa terra meravigliosa, con le sue eccellenze e gli eventi in programma.

Domenica al Museo con il Forno di Vincenzo 🏛️🌾
05/04/2025

Domenica al Museo con il Forno di Vincenzo 🏛️🌾

➡️ ☕🏛

👉Domenica al Museo Archeologico Nazionale di Eboli torna , l'iniziativa del Ministero della cultura che prevede l'ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali.🆓
Questa domenica sarà speciale perchè, oltre all'ingresso gratuito, vi invitiamo insieme al Forno di Vincenzo a fare 𝗖𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗠𝗮𝗻𝗘𝗦.😋
👉Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 potrete visitare il Museo e degustare una speciale, preparata dai ragazzi dell’Associazione Il forno di Vincenzo. Ci saranno i classici, come la e il con la marmellata o con il pregiato delle suore, ma anche una sorpresa tutta da assaporare: il 𝙙𝙤𝙡𝙘𝙚 𝙚𝙗𝙪𝙧𝙞𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙖𝙣𝙩𝙚𝙣𝙖𝙩𝙖 𝘿𝙤𝙧𝙞𝙣𝙖, la statuetta femminile simbolo del ManES. Il tutto accompagnato da caffè, tisane e acqua e limone.🥐🍯🫖
🟢𝗟’𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 🆓
👉𝗦𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗺𝗮𝗰𝗼 𝘃𝘂𝗼𝘁𝗼.😜
⏰Domenica saremo aperti dalle 9.00 alle 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00).
Info
⏰6 aprile, ore 10.00-12.00
🏛 piazza S. Francesco 1, Eboli (SA)
☎️ 0828332684
📧 [email protected]

Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei nazionali Campania Il forno di Vincenzo ETS WEBOLI RadioEboli1 Radio Città 105 La Mia Campania - Eventi Esperienze Attività

🕊️ Eboli celebra la Morte e la Resurrezione di Cristo, il momento in cui Dio compie il suo solenne sacrificio, atto d’Am...
01/04/2025

🕊️ Eboli celebra la Morte e la Resurrezione di Cristo, il momento in cui Dio compie il suo solenne sacrificio, atto d’Amore verso l’uomo.

🗓️ sabato 12 aprile, alle ore 20 da piazza San Francesco, la Passione Vivente: una rappresentazione viva e reale organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria del Carmine nel centro storico di Eboli.

---
📷 Ph. Gaetano D'Andrea
🌐 www.weboli.it
#️⃣

29/03/2025

🗺 Il 29 marzo segna la data della nascita, avvenuta a Eboli nel 1682, e della morte a Napoli nel 1746 di . Missionario, scultore alla corte dell’imperatore Kangxi, fu tra i primi ad avvertire l'importanza della conoscenza culturale reciproca tra Occidente e Oriente per avvicinare le due civiltà.

Fondatore del Collegio dei Cinesi, oggi Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli. Ulteriori info sull’Ebolitano illustre 👉 https://bit.ly/2J68VMx

🏛️ Palazzo Corcione in via di  Paolo Vocca nei pressi dell’antica chiesa di San Nicola de Schola Graeca 👇
07/03/2025

🏛️ Palazzo Corcione in via di Paolo Vocca nei pressi dell’antica chiesa di San Nicola de Schola Graeca 👇

Palazzo Corcione di via don Paolo Vocca, vicino a piazza San Nicola.
Foto di Sonia Andreioli.
Storia della famiglia Corcione e del Palazzo
La ricchezza dell’antica famiglia Corcione, una volta Baroni di Latronico, è testimoniata dal possesso di una ca****la con sepoltura nella Chiesa di San Francesco, di un altare sotto il titolo della beata Vergine del Rosario nella Chiesa della Madonna delle Grazie e della ca****la della SS. Annunziata nella Chiesa della S.S. Trinità. Tale famiglia, tra le più illustri di Eboli, prese parte attiva alla vita religiosa e politica della città: trenta componenti del ceppo chiesero di farsi sacerdoti, altri dodici furono sindaci di Eboli e si annovera anche una badessa del monastero benedettino. Dal Catasto Onciario del 1753 risultano le seguenti notizie: "Donato Corcione, capo famiglia, Angelica Tanza, moglie. Pasquale, Caterina, Domenico, Antonio figli. Cinque persone di servizio. Abita in casa “palazziata” nel luogo detto Pennino. Possiede una masseria, una vigna… una difesa a Monte di Eboli, una difesa a Grataglie, oliveti al Borgo e Paterno, una casa, venti bufale, quattro bovi aratori, una muletta".
In Piazza San Nicola, in Eboli, è sito il Palazzo gentilizio del XVI secolo appartenuto alla famiglia Corcione. L’edificio, che in origine occupava un’area molto estesa, ha subito, nel corso degli anni, numerose modifiche che ne hanno stravolto l’aspetto originario. Attualmente presenta una pianta a forma di “L” con cortile, del quale rimangono solo pochi elementi; di notevole interesse è il portale ad arco in pietra modanata sormontato da un’ampia cornice ed un fregio con triglifi. Sul concio di chiave è possibile ammirare lo stemma della famiglia che consta di uno scudo d’azzurro alla banda di rosso: nella parte superiore, due leoni uscenti linguati, affrontati, sostenenti una mezza luna; in quella inferiore, tre stelle di sei raggi, il tutto d’oro. Alla destra dell’androne è ubicata la scala formata da un unico rampante coperto con volta a botte e gradini in pietra.
Fonte: weboli.it

🇮🇹 La treccia di bufala sa attirare l’attenzione.Basta guardarla da lontano per rimanere colpiti dalla sua forma partico...
22/01/2025

🇮🇹 La treccia di bufala sa attirare l’attenzione.
Basta guardarla da lontano per rimanere colpiti dalla sua forma particolare. Fatta interamente con latte di bufala, è un simbolo della produzione casearia campana grazie anche alla sua fresca dolcezza.

🇬🇧 Buffalo braid knows how to attract attention.
Just look at it from afar to be struck by its particular shape. Made entirely with buffalo milk, it is a symbol of Campania dairy production thanks also to its fresh sweetness.

🐃 Scopri dove poter gustare a Eboli i tipici prodotti caseari Dop 👉 bit.ly/caseifici-ebolitani


📷 Ph.
🌐 www.weboli.it
#️⃣

La prima veduta Eboli realizzata dal pittore inglese Paul Jacob Naftel durante il suo Grand Tour in Italia, quando da Sa...
19/01/2025

La prima veduta Eboli realizzata dal pittore inglese Paul Jacob Naftel durante il suo Grand Tour in Italia, quando da Salerno raggiunse Paestum nel 1864.

🎨 Eboli, vicino le rovine di Paestum (1864)
🖌️ Paul Jacob Naftel
📍 Collezione privata, Wi******er (Inghilterra)

—-
#️⃣
🌐 www.weboli.it

Mezzo secolo fa, moriva Carlo Levi. Laureato in medicina, scrittore e pittore italiano tra i più significativi del Novec...
04/01/2025

Mezzo secolo fa, moriva Carlo Levi. Laureato in medicina, scrittore e pittore italiano tra i più significativi del Novecento, per il suo impegno nella lotta antifascista fu arrestato dal Regime e nel 1935 mandato in confino in Lucania.

Da questa esperienza nascerà il suo romanzo autobiografico Cristo si è fermato a Eboli, pubblicato da Einaudi nel 1945. Padre costiuente e Senatore della Repubblica, morì a Roma il 4 gennaio 1975.

Nella prima metà degli anni Settanta, il Comune di Eboli gli conferì la cittadinanza onoraria e, nel dicembre 1974, ricevette in donò dall'autore 7 litografie ispirate al Cristo si è fermato a Eboli, pubblicate dall'editore Esposito di Torino.

ℹ️ Maggiori info sul nostro sito 👉 bit.ly/carlo_levi

----
✏️ Illustrazione IV rassegna Ebolitani Illustri, 2019
🎭 Spettacolo teatrale Carlo Levi a sud di Eboli, 2019 🎥 www.youtube.com/watch?v=_rfbZzTeO80
#️⃣

💫 Stasera, la stella di Betlemme illuminerà il centro storico di Eboli con la VI edizione del Presepe Vivente a cura del...
28/12/2024

💫 Stasera, la stella di Betlemme illuminerà il centro storico di Eboli con la VI edizione del Presepe Vivente a cura della parrocchia di Santa Maria del Carmine e Sant’Eustachio con l’oratorio di San Francesco.

Una grande comunità in cammino, nel segno della fede e della solidarietà, presenterà spettacoli teatrali e musicali, mercatini e gastronomia tipica.

🕖 Inizio alle ore 19
📍 Piazza San Francesco

ℹ️ Scopri gli eventi natalizi in programma a questo link 👉 https://bit.ly/3VU8efS

—-
📷 Ph. Gaetano D’Andrea
🌐 www.weboli.it
#️⃣

🗓️ Domenica 8 Dicembre, presentazione del calendario 2025 di Eboli nella Storia, ricordando il founder e indimenticato a...
03/12/2024

🗓️ Domenica 8 Dicembre, presentazione del calendario 2025 di Eboli nella Storia, ricordando il founder e indimenticato amico Paolo Sgroia.

📍Appuntamento alle ore 18 presso la Chiesa di San Nicola de Schola Graeca nel centro antico di Eboli.

🏛️ Il ricavato della vendita dei calendari verrà interamente devoluto al recupero dell'affresco di San Berniero presente nella sua cella presso il convento di San Pietro alli Marmi. Contributo minimo €uro 8

Il sogno di Berniero: il recupero dell’affresco situato nella cella di San Berniero, nel convento di San Pietro alli Mar...
01/12/2024

Il sogno di Berniero: il recupero dell’affresco situato nella cella di San Berniero, nel convento di San Pietro alli Marmi, grazie al contributo dell’intera comunità.

BON intestato a: CONVENTO DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI SAN PIETRO ALLI MARMI

IBAN: IT29R0306909606100000104833

CAUSALE: Recupero affresco di San Berniero

✨ Il 20 novembre la chiesa celebra San Berniero, compatrono di Eboli, che circa mille anni fa partì dalla Spagna e nel s...
20/11/2024

✨ Il 20 novembre la chiesa celebra San Berniero, compatrono di Eboli, che circa mille anni fa partì dalla Spagna e nel suo lungo peregrinare giunse a Eboli dove trovò alloggio in una piccola cella nel convento di San Pietro alli Marmi.

🫒 In questa terra spese tutti i suoi giorni al servizio dei più bisognosi, fino alla sua ultima fatica, ricordata come "Miracolo dell'Olio".

🏺 Nel giorno della sua morte, l’olio - che nei giorni precedenti era ghiacciato per il freddo - si riversò dalle giare poste nel trappeto del convento, riversandosi lungo la strada, al punto che l'intera popolazione potette farne scorta. Scopri la storia sul nostro sito 👉🏻 https://bit.ly/san-berniero-eboli

🕕 Alle ore 18 odierne, la Celebrazione Eucaristica presso il convento di San Pietro alli Marmi, con la preghiera per la città di Eboli, pane e olio di Berniero.

---
📷 Ph. Effeunoquattro
🌐 www.weboli.it
#️⃣

🎭 Si alza il sipario della stagione teatrale al Teatro Italia di Eboli. Stasera, Biagio Izzo apre il cartellone con in p...
12/11/2024

🎭 Si alza il sipario della stagione teatrale al Teatro Italia di Eboli. Stasera, Biagio Izzo apre il cartellone con in programma otto spettacoli: attesi, tra gli altri, Sal Da Vinci, Lina Sastri (foto) e Massimiliano Gallo.

🖥️ Scopri il programma completo e leggi l’articolo sul nostro sito 👉 http://bit.ly/40HIPco

---
🌐 www.weboli.it
#️⃣

🙏 Guida pedagogica di intere generazioni e faro culturale della città di Eboli che oggi piange il suo prof. Pietropinto....
01/10/2024

🙏 Guida pedagogica di intere generazioni e faro culturale della città di Eboli che oggi piange il suo prof. Pietropinto. Caro Enzo, continua a guidarci con la tua esperienza, generosità ed eleganza. Ciao Prof.

In primo piano, Vito De Caro nei panni del podestà e Vincenzo Pietropinto, il maresciallo dei Carabinieri, con Fabio Mazzari che interpreta Carlo Levi ad Aliano, suo paese di confino in Lucania. 🎭

✨ Da stasera a domenica 11 Agosto, torna la magia de "Le Notti dell'Ermice" con visite guidate, percorsi illuminati e ra...
09/08/2024

✨ Da stasera a domenica 11 Agosto, torna la magia de "Le Notti dell'Ermice" con visite guidate, percorsi illuminati e rappresentazioni teatralizzate tra natura, musica e gastronomia tipica. 🌱🥁🎭

📍 Un'occasione per visitare e vivere suggestivi luoghi storici e naturalistici del centro antico di Eboli, come il convento di San Pietro alli Marmi e il parco naturale dell'Ermice che apre con il Mulino delle Due Acque (foto), situato lungo il Percorso dei Mulini.

🚌 Servizio navetta gratuito con partenza da piazza Tito Flavio Silvano c/o Palazzo di Città.

---
🎥 https://bit.ly/46GIFTV
🌐 www.weboli.it
#️⃣

Indirizzo

Piazza Della Repubblica
Eboli
84025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando WEBOLI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a WEBOLI:

Condividi

Our Story

Weboli.it promuove e valorizza il patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico ed enogastronomico della Città di Eboli. Una moderna gestione e fruizione della comunicazione che riorganizza il "prodotto territorio" in esperienze uniche ed originali, attraverso un linguaggio chiaro e moderno, valorizzandone le potenzialità di sviluppo, le caratteristiche socio-economiche e le risorse locali.