Appennino Umbro Marchigiano aps

Appennino Umbro Marchigiano aps Un connubio tra progresso ed innovazione che valorizza passato e storia. Esperienze e proposte di viaggio all’interno del Distretto Umbro-Marchigiano.

Il Sistema Turistico Slow è un soggetto costituito da operatori privati del settore turistico appartenenti al territorio del Distretto Umbro - Marchigiano. Il suo scopo principale è incentivare lo sviluppo economico mediante la promozione di una offerta territoriale integrata e commercializzare di prodotti e i servizi del territorio del Distretto, in un’ottica orientata ai principi di sostenibilit

à ambientale, sociale e di turismo slow. L’Associazione per lo sviluppo dell'Appennino umbro marchigiano vede la presenza di rappresentanti del settore dell’artigianato, delle associazioni culturali e ambientalistiche, delle associazioni di categoria e delle banche, ecc.. Si propone di valorizzare, promuovere e sviluppare in ambito nazionale ed internazionale il territorio dell’Appennino umbro – marchigiano, con particolare attenzione alla cultura, alle attività artigianali, ai settori sport e natura, alle attività turistiche e di sviluppo territoriale. L’Associazione si propone di incentivare le attività turistiche orientate al cosiddetto “turismo slow”, che coniuga progresso ed innovazione valorizzando il proprio passato, la propria storia ed esperienza.

Museo Paleontologico di Sigillo 🐚Presso i locali di Villa Anita a Sigillo ha sede il Museo Paleontologico “Anzia Mercuri...
24/04/2025

Museo Paleontologico di Sigillo 🐚

Presso i locali di Villa Anita a Sigillo ha sede il Museo Paleontologico “Anzia Mercuri Brascugli”.

Nel corso del tempo, le caverne del Monte Cucco hanno restituito numerosi reperti fossili ben conservati, tra cui ammoniti, belemniti, brachiopodi, lamellibranchi, gasteropodi e cefalopodi. Questi fossili si trovano all'interno di rocce sedimentarie calcaree e marnose, risalenti a un periodo compreso tra 200 e 70 milioni di anni fa.

La collezione esposta comprende anche materiali provenienti da diverse località italiane, come Cingoli, la cava di S. Anna del Furlo, Valdorbia e Col d'Orlando. Inoltre, sono presenti fossili rinvenuti in altri paesi, in particolare ammoniti provenienti dal Nord Europa.

Ulteriori informazioni sono disponibili contattando la Pro Loco di Sigillo 🐾

Lo spettacolo naturale delle Cascate delle Bocchette 🌊Nella zona del monastero di Fontavellana, presso il Comune di Serr...
22/04/2025

Lo spettacolo naturale delle Cascate delle Bocchette 🌊

Nella zona del monastero di Fontavellana, presso il Comune di Serra Sant'Abbondio, troviamo uno degli scorci più incantevoli della zona del Monte Catria.

Le Cascate delle Bocchette rappresentano uno scenario unico per gli amanti della natura e delle passeggiate in montagna: facilmente raggiungibili mediante i sentieri che partono proprio da Serra Sant'Abbondio, rinfrescano un angolo di paradiso montano imperdibile.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del e rivolgendosi presso lo IAT e la Pro Loco del Comune di

Gli ultimi giorni per visitare la mostra Inside Van Gogh a Gubbio!🎨La mostra dedicata al grande pittore olandese ha radu...
17/04/2025

Gli ultimi giorni per visitare la mostra Inside Van Gogh a Gubbio!🎨

La mostra dedicata al grande pittore olandese ha radunato a Gubbio, precisamente nei locali di Palazzo Consoli e nella Sala dei Capitani, tantissimi curiosi desiderosi di immergersi nelle lisergiche atmosfere made in Van Gogh.

Non hai ancora avuto modo di vivere la mostra? Abbiamo una buona notizia: sei ancora in tempo! Fino al 1 maggio 2025 sarà infatti possibile tuffarsi nel mondo del geniale pittore. 📅

Non lasciarti sfuggire questi ultimi giorni di mostra! Ulteriori informazioni sono disponibili sui canali ufficiali di ILike Gubbio

Pieve di San Gregorio di Montone: un esempio unico nel cuore dell'Umbria 🌄Poco fuori dal centro storico di   è possibile...
15/04/2025

Pieve di San Gregorio di Montone: un esempio unico nel cuore dell'Umbria 🌄

Poco fuori dal centro storico di è possibile visitare un antico complesso, definito da molti storici il più antico di Montone e dintorni: l'antica Pieve di San Gregorio.

Risalente al 1100 circa, la Pieve gode già nel 1200 di un Hospitale per i pellegrini. All'interno dell'antico edificio, di architettura romanico-bizantina, si rinviene una credenza lignea risalente al XVI secolo, ornata di dettagli e decorazioni raffinate.

Per visitare la Pieve, aperta in determinati periodi dell'anno, si consiglia di rivolgersi al Comune di Montone 🐏

La Processione Storica di Cantiano ✞Si tratta di un evento storicamente testimoniato che, nel XVII secolo, accompagnava ...
10/04/2025

La Processione Storica di Cantiano ✞

Si tratta di un evento storicamente testimoniato che, nel XVII secolo, accompagnava con numerosissimi personaggi la processione del Cristo morto. Lungo le vie medievali del centro storico, nella serata di sabato 12 aprile, verrà riproposta una sequenza, con personaggi in costume del Vecchio e del Nuovo Testamento, la cui funzione è quella di aprire in noi una “porta” per vivere nella sua compiutezza la settimana santa.

A questo evento, partecipano anche alcune confraternite delle vicine città di Cagli, Gubbio e Pergola a ricordare la solidarietà ricevuta dalle popolazioni vicine nei giorni susseguenti la tragica alluvione del settembre 2022, ma anche come elemento aggregativo di un territorio dal punto di vista culturale.

Ulteriori informazioni sono disponibili sui canali social ufficiali del Comune di Cantiano

La Festa di Scienza e Filosofia fa di nuovo tappa a Fabriano ✨Anche quest'anno, in collaborazione con il comune umbro di...
08/04/2025

La Festa di Scienza e Filosofia fa di nuovo tappa a Fabriano ✨

Anche quest'anno, in collaborazione con il comune umbro di Foligno, tornano i laboratori e le conferenze della Festa di Scienza e Filosofia, appuntamento dall'11 al 12 aprile! 📅

Vivi in prima persona gli appuntamenti con i grandi ospiti di caratura internazionale: le sedi delle conferenze di Fabriano saranno il Teatro Gentile, la Biblioteca Comunale R. Sassi, il Cinema Montini e non solo. Consigliata la prenotazione sul sito ufficiale.

Ulteriori informazioni sugli ospiti, le conferenze e gli eventi promossi in occasione della festa sono disponibili sul sito ufficiale della Festa di Scienza e Filosofia ☀

La panchina gigante di Scheggia Pascelupo: per un panorama inedito e speciale ☀Con la sua seduta verde e struttura in fe...
03/04/2025

La panchina gigante di Scheggia Pascelupo: per un panorama inedito e speciale ☀

Con la sua seduta verde e struttura in ferro gialla si armonizza perfettamente con i colori della natura circostante. È situata sul Poggio della frazione di Pascelupo, nel Comune di Scheggia e Pascelupo, a circa 530 metri di altitudine, all’interno del Parco del Monte Cucco. 🗻

Dalla panchina si apre una vista spettacolare sulla Forra del Rio Freddo, sul Monte Cucco con la sua straordinaria grotta, sull’Eremo Camaldolese di San Girolamo, sul Monte Motette e sul Monte Catria, noto per l’Eremo Benedettino di Fonte Avellana, citato da Dante nel canto XIX del Paradiso della Divina Commedia. 🌄

La panchina è liberamente accessibile per tutti ✨

Palazzo Ottoni: il gioiello riscoperto di Matelica ✨Nel centro storico , presso Piazza Mattei troviamo troneggiante Pala...
01/04/2025

Palazzo Ottoni: il gioiello riscoperto di Matelica ✨

Nel centro storico , presso Piazza Mattei troviamo troneggiante Palazzo Ottoni

Questo importante edificio, da sempre centrale per l'amministrazione del matelicese, è stato riaperto a ottobre 2024 in seguito ai restauri post-terremoto, tornando ad ospitare uffici comunali

Realizzato nel 1472 su incarico di Alessandro e Ranuccio Ottoni, l'edificio ha subito diversi interventi di restauro a causa dei terremoti del XVIII secolo. Tuttavia, conserva ancora alcune parti della sua struttura originale, tra cui l’ala destra e la suggestiva Loggetta aerea.

La visita del palazzo è possibile, previa richiesta ai canali del comune, in gruppi 👨‍👩‍👧‍👧

L'Abbazia di Santa Croce di Sassoferrato ⛪📖L'abbazia, situata ai piedi dell'omonimo monte, vede origini assai lontane: l...
27/03/2025

L'Abbazia di Santa Croce di Sassoferrato ⛪📖

L'abbazia, situata ai piedi dell'omonimo monte, vede origini assai lontane: la costruzione, iniziata nel XII secolo, ha previsto l'utilizzo di antichi reperti della città romana di Sentinum. 🏰

Una delle più interessanti rappresentanti dell'architettura romanica nel territorio marchigiano: è possibile visitare l'abbazia la domenica, dalle ore 15:00, ma anche in occasioni speciali come nel recente caso della aperture del F.A.I.

☁ Rocca di Spindoli: il Castello in Cielo 🏰Questa fortezza presso Spindoli di Fiuminata risale all’XI-XII secolo e fu pr...
25/03/2025

☁ Rocca di Spindoli: il Castello in Cielo 🏰

Questa fortezza presso Spindoli di Fiuminata risale all’XI-XII secolo e fu presidiata dai Varano, prima di essere abbandonata nel XVI secolo. Da allora, intemperie e terremoti l’hanno ridotta in ruderi: una torre monca di dieci metri e un tratto di muro del palatium. Molte pietre delle sue mura perimetrali, un tempo lunghe 260 metri, sono state riutilizzate per costruire case a valle.

Il 19 novembre 1995 le donne di Spindoli vendettero marmellate per raccogliere fondi destinati al restauro della Rocca. Pochi mesi dopo, il sito fu messo in sicurezza e vennero sistemati il cortile, la strada di accesso e la segnaletica esplicativa.

Ad oggi, la Rocca di Spindoli è visitabile in occasione delle Giornate del FAI.

⛪L'eremo di San Girolamo: uno scorcio inatteso nella montagna 🏔Sul versante orientale del Monte Cucco, parco regionale d...
21/03/2025

⛪L'eremo di San Girolamo: uno scorcio inatteso nella montagna 🏔

Sul versante orientale del Monte Cucco, parco regionale dell'Umbria nella zona del comune di Scheggia e Pascelupo, non troviamo solo boschi secolari, forre e pareti rocciose, ma anche una meravigliosa costruzione con fondamenta risalenti al XI secolo 📖

L'eremo di San Girolamo appartiene alla Congregazione degli Eremiti Camaldolesi di Monte Corona, che vi costruirono una foresteria, un'infermeria, ma anche una bellissima biblioteca e delle celle "sospese" nel verde di montagna 🌳

L'eremo fu impiegato come rifugio di emergenza nel corso della seconda guerra mondiale, distrutto e poi ricostruito a partire dagli anni '80 ha visto la sua riapertura nel 1992 ⛑

⚕Farmacia Museo Mazzolini Giuseppucci: apertura speciale per il FAI 💊Un piccolo tempio dell'arte e della medicina incast...
19/03/2025

⚕Farmacia Museo Mazzolini Giuseppucci: apertura speciale per il FAI 💊

Un piccolo tempio dell'arte e della medicina incastonato tra le case del centro di Fabriano, nato dall'incontro tra un farmacista (Ermogaste Mazzolini) e uno scultore perugino (Adolfo Ricci) sul finire del XVI secolo 🖌

Ampio solo 35mq, la Farmacia Mazzolini Giuseppucci è un luogo che non puoi lasciarti sfuggire nei suoi periodi di apertura: la prossima è prevista in occasione delle giornate del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano di primavera, in programma tra il 22 e il 23 marzo 2025 💐

Ulteriori informazioni sugli orari di apertura e sulla durata della visita sono disponibili sul sito ufficiale del FAI 📖

🎨 La Valle dell'Arte 🗿Poco al di fuori di Castelraimondo, precisamente presso la località Feggiani, abbiamo modo di visi...
17/03/2025

🎨 La Valle dell'Arte 🗿

Poco al di fuori di Castelraimondo, precisamente presso la località Feggiani, abbiamo modo di visitare un meraviglioso museo a cielo aperto ☀

La Valle dell'Arte è una galleria d'arte moderna all'aperto che ospita opere statuarie realizzate in Marmo di Carrara e Travertino di Ascoli da artisti internazionali 🖼

Il percorso tra le varie opere è esso stesso arte: progettata nel 2014, la galleria accoglie ogni anno spettacoli musicali e teatrali 🎭

Ulteriori informazioni sulle aperture e le modalità di visita sono disponibili sulle pagine social della Valle dell'arte 🖌

Teatro Mario Tiberini: l'oasi dell'arte 🎭Presso il comune di San Lorenzo in Campo troviamo uno dei teatri più affascinan...
13/03/2025

Teatro Mario Tiberini: l'oasi dell'arte 🎭

Presso il comune di San Lorenzo in Campo troviamo uno dei teatri più affascinanti del territorio: inaugurato per la prima volta nel 1816, il teatro si contraddistingue per decorazioni in stile liberty di pregevole fattura 🎟

Il teatro, tutt'oggi, è sede di spettacoli di vario genere, dal dramma alla commedia, riportati in scena da compagnie e attori provenienti da tutta Italia. 🎩

Ulteriori informazioni sulla stagione teatrale in corso e sui prossimi eventi in programma presso il teatro sono disponibili sulle pagine Pro Loco San Lorenzo in Campo e 👺

🖌 Braccano: il Paese dei Murales 🐺Sotto il  troviamo un'affascinante perla del centro Italia assolutamente imperdibile p...
11/03/2025

🖌 Braccano: il Paese dei Murales 🐺

Sotto il troviamo un'affascinante perla del centro Italia assolutamente imperdibile per gli amanti dell'arte 🎨

Il paese è una vera e propria galleria a cielo aperto che accoglie oltre 75 murales realizzati da artisti di tutto il mondo, con continue nuove aggiunte di varii stili artistici. 👨‍🎨

Braccano, inoltre, è meta da non perdere per gli amanti delle escursioni: partendo dal paese, infatti, è possibile avventurarsi presso la Gola della Jana e l'Abbazia di Roti. ⛰

Ulteriori informazioni sulle meraviglie di Braccano (compresa una mappa per non perdere nessun murale) sono disponibili sul sito ufficiale del comune di Matelica!

🪀Museogiocando: un viaggio indietro nel tempo 🧩 Nella frazione di Piticchio, presso il comune di Arcevia, è possibile vi...
04/03/2025

🪀Museogiocando: un viaggio indietro nel tempo 🧩

Nella frazione di Piticchio, presso il comune di Arcevia, è possibile visitare un luogo dove tornare bambini è... un gioco da ragazzi! 🤩

I coniugi Antonia e Gianni ci guidano passo passo tra i loro pezzi da collezione, meravigliosi giocattoli e modellini d'epoca, che si estendono su 700mq di spazio d'esposizione 🎲

Il museo, visitabile con guida, è aperto in periodi specifici nel corso dell'anno: per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale e le pagine social del Museogiocando 🎳

💪🏻 Il Percorso Ciclistico Gravel di Pietralunga 🚴‍♀️Quale miglior modo per visitare le bellezze naturali che circondano ...
27/02/2025

💪🏻 Il Percorso Ciclistico Gravel di Pietralunga 🚴‍♀️

Quale miglior modo per visitare le bellezze naturali che circondano Pietralunga se non in sella alla propria bicicletta? 🌳

Il percorso Gravel proposto dal comune di Pietralunga è completabile in più modalità, in base alla durata desiderata

Ammira in una modalità inedita la splendida abbazia di San Faustino e i monti che circondano il comune, terminando il tuo percorso su un'imperdibile scorcio su Pietralunga 🏞️

Tutte le indicazioni per le due versioni del percorso ciclistico sono disponibili sul sito turistico ufficiale di Pietralunga https://tinyurl.com/2s46z97f

⛰️La Grotta di Monte Cucco: una cattedrale naturale 🧗‍♂️La maestosa grotta di Monte Cucco permette di esplorare l'omonim...
25/02/2025

⛰️La Grotta di Monte Cucco: una cattedrale naturale 🧗‍♂️

La maestosa grotta di Monte Cucco permette di esplorare l'omonima montagna sotto un inedito punto di vista 👀

Il gioiello speleologico incastonato nell'Appennino Umbro-Marchigiano gode di ben 4 diversi ingressi e di una percorribilità di oltre 800 metri

Imponenti e arcaiche, le diverse sale visitabili della grotta donano al curioso e all'appassionato attimi di stupore 💎

Per visitare la grotta, accessibile con guida in modalità di diversa durata e approfondimento, è possibile effettuare la propria prenotazione sul sito ufficiale del complesso 🌄 https://tinyurl.com/3rzfv7x2

Indirizzo

Via Cesare Balbo 35
Fabriano
60044

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Appennino Umbro Marchigiano aps pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Appennino Umbro Marchigiano aps:

Condividi