Città di Fasano

Città di Fasano Fasano è il comune più popoloso della Provincia di Brindisi, dopo il capoluogo. fino al mare.
(278)

Confina a nord con il comune di Monopoli, a sud con i Comuni di Ostuni e Cisternino, ad est con il mare Adriatico, ad ovest con i comuni di Locorotondo e Alberobello. La città sorge in una zona pianeggiante a 111 metri s.l.m caratterizzata da numerosi ulivi secolari. Il territorio comunale segna il confine tra l'Altosalento e la Murgia e si estende dalle colline (con un'altitudine intorno ai 400 m

etri s.l.m.) Le colline e la pianura sono costituite da roccia calcarea con presenza di poche cavità carsiche. Le colline sono ricoperte di lecci, vigneti e vegetazione di macchia mediterranea. La pianura invece è destinata alla coltivazione di ortaggi e alberi di ulivo secolari. La costa, nella zona di Savelletri è principalmente costituita da scogliere con calette di sabbia. La zona di Torre Canne presenta dune costiere, lidi, e zone umide con caratteristica macchia mediterranea (conservata dal Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo). La popolazione è distribuita per poco più del 70% in città e la restante parte risiede nelle diverse frazioni, in particolare presso le circoscrizioni comunali di Pezze di Greco e Montalbano. Fasano è caratterizzata da un clima tipicamente mediterraneo con inverni miti ed estati calde, lunghe e molto spesso umide. Il comune di Fasano, per via del suo dislivello dal mare ai monti, presenta un clima differente a seconda della zona. Sul mare Torre Canne e Savelletri grazie all'azione mitigatrice dell'Adriatico da cui sono bagnate, presentano un clima più tipicamente marittimo, con escursioni termiche stagionali meno spiccate. Nell'entroterra, in pianura e quindi a Fasano, le temperature sono simili alla zona costiera, ma il clima è decisamente più umido. Sulle colline, di un'altezza massima di 400/450 metri s.l.m., le temperature sono un po' più basse così come l'umidità e gli sbalzi termici sono molto più frequenti

𝐋’𝐀𝐫𝐩𝐚 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐎𝐬𝐭𝐫𝐞𝐨𝐩𝐬𝐢𝐬 𝐨𝐯𝐚𝐭𝐚 (𝐚𝐥𝐠𝐚 𝐭𝐨𝐬𝐬𝐢𝐜𝐚) 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐜𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚𝐼𝑙 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 ...
21/07/2025

𝐋’𝐀𝐫𝐩𝐚 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐎𝐬𝐭𝐫𝐞𝐨𝐩𝐬𝐢𝐬 𝐨𝐯𝐚𝐭𝐚 (𝐚𝐥𝐠𝐚 𝐭𝐨𝐬𝐬𝐢𝐜𝐚) 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐜𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚
𝐼𝑙 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑙’𝐴𝑟𝑝𝑎 𝑃𝑢𝑔𝑙𝑖𝑎 ℎ𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑙𝑖𝑓𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑎𝑏𝑏𝑜𝑛𝑑𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑙𝑔𝑎 𝑡𝑜𝑠𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑧𝑜𝑛𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑒𝑝𝑢𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝐹𝑜𝑟𝑐𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑎, 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑣𝑖𝑔𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑣𝑖𝑒𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑏𝑎𝑙𝑛𝑒𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒

Il Comune di Fasano comunica che nell’ambito dei controlli routinari effettuati sulle acque di balneazione nella quindicina di luglio 2025, l’Arpa Puglia ha riscontrato valori di proliferazione molto abbondante di “Ostreopsis Ovata” (alga tossica) nel punto di prelievo antistante la zona nelle vicinanze del depuratore di Forcatella, dove già vige il divieto di balneazione (ordinanza sindacale n°25 del 04.09.2015 in cui è fatto espresso divieto di balneazione e pesca in località Forcatella, nel tratto di mare prospiciente il punto di scarico reflui provenienti dall'impianto di depurazione di Fasano, per dispersione in mare di scarichi non depurati e conseguente inquinamento e rischio per la salute dei bagnanti, che crea una situazione di effettivo grave pregiudizio igienico e pericolo per l'incolumità pubblica).

L’Arpa Puglia informa che l’Ostreopsis Ovata è un’alga microscopica che vive comunemente nei mari tropicali; condizioni climatiche ottimali favoriscono lo svilupparsi di quest’alga anche alle nostre latitudini.

LA SINTOMATOLOGIA
Febbre > 38°, Faringite, Tosse, Disturbi respiratori, Cefalea, Nausea, Raffreddore, Congiuntivite, Vomito, Dermatite.
I sintomi si presentano dopo alcune ore (circa 4-6 ore) e regrediscono dopo 24-48 ore.
La sintomatologia si può manifestare anche senza necessariamente essere venuti in contatto con l’acqua perché il vento può trasportare le goccioline.
Si raccomanda, nel caso di sospetta presenza di alghe tossiche, di evitare di ba****si con l’acqua marina e di allontanarsi dalla spiaggia. Tale raccomandazione vale in particolare per soggetti affetti da disturbi di tipo respiratorio (ad esempio gli asmatici) e per coloro che, abbiano avvertito in spiaggia, o nelle zone circostanti, sintomi di irritazione alle vie respiratorie, lacrimazione agli occhi o altri disturbi.
È stato accertato che sono sufficienti spostamenti di alcune decine di metri per eliminare o attenuare tali malesseri e, in alcuni casi, i disturbi si risolvono soggiornando in locali dotati di impianto di condizionamento.
Qualora i disturbi dovessero perdurare o aggravarsi, è opportuno consultare il medico curante o recarsi al presidio di guardia medica turistica od al più vicino pronto soccorso.

Anna Tatangelo Summer Tour 2025.📍 Pezze di Greco.
21/07/2025

Anna Tatangelo Summer Tour 2025.

📍 Pezze di Greco.

Compagnia Teatro dei Leggeri – Putignano (BA)𝐈𝐥 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐚 𝐏𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢 – Spettacolo di narrazione in biciclettaUn cantasto...
20/07/2025

Compagnia Teatro dei Leggeri – Putignano (BA)
𝐈𝐥 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐚 𝐏𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢 – Spettacolo di narrazione in bicicletta

Un cantastorie e un musico a cavallo di una stravagante bicicletta “side-car” gironzolano per la città per raccontare storie ai bambini. La bicicletta è realizzata con pezzi recuperati da biciclette d’epoca, al suo pedalare un gigantesco libro sfoglia le sue pagine (ad indicare che con la lettura si vola con la fantasia); una vecchia sedia trasforma la bici in un divertente side-car, che diventa palco per l’attore o occasione per i bambini di farsi un giro con il cantastorie!
Una narrazione interattiva che attraverso l’utilizzo di maschere, strumenti musicali, numeri di magia comica e oggetti di uso quotidiano coinvolgerà i bambini in un viaggio denso di divertimento e incanto!
Temi delle storie: Mito, Ambiente, Magia comica, Pifferaio magico.

𝐃𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚 di 50 minuti
Ideazione e regia: 𝐃𝐢𝐧𝐨 𝐏𝐚𝐫𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚
con: 𝐃𝐢𝐧𝐨 𝐏𝐚𝐫𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚, 𝐋𝐨𝐫𝐢𝐬 𝐋𝐞𝐨𝐜𝐢
Biglietto: 𝟓€

𝟐𝟕 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓

📍Chiostro dei Minori Osservanti, Fasano.
⏱Sipario ore 20:30.

In collaborazione con Puglia Culture - Circuito Teatrale

Due grandi artisti illuminano con la loro musica Selva di Fasano.📍Dalle 20.00 alla Casina Municipale.
20/07/2025

Due grandi artisti illuminano con la loro musica Selva di Fasano.

📍Dalle 20.00 alla Casina Municipale.

𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐜𝐥𝐨𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐂𝐚𝐧𝐧𝐞𝑈𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟...
19/07/2025

𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐜𝐥𝐨𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐂𝐚𝐧𝐧𝐞
𝑈𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 €750.000,00 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜𝑝𝑒𝑑𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 700 𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖 𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑖𝑛 𝑓𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑔ℎ𝑒𝑟𝑎̀ 𝐿𝑖𝑑𝑜 𝐹𝑖𝑢𝑚𝑒 𝑃𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑙 𝑉𝑖𝑙𝑙𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑡𝑢𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝐿𝑒 𝐷𝑢𝑛𝑒

La Giunta Comunale di Fasano ha compiuto un passo significativo verso il futuro della mobilità sostenibile, con il progetto esecutivo per il "𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐝 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐂𝐚𝐧𝐧𝐞". Questa iniziativa conferma la chiara volontà dell'Amministrazione di promuovere stili di vita più sani e un ambiente più pulito per tutti i cittadini e i visitatori.

🗣 «𝑈𝑛’𝑎𝑙𝑡𝑟𝑎 𝑏𝑢𝑜𝑛𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑖𝑧𝑖𝑎, 𝑢𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑝𝑎𝑔𝑎 𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑢𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑒 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑠𝑣𝑜𝑙𝑡𝑖 - spiega il sindaco 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐙𝐚𝐜𝐜𝐚𝐫𝐢𝐚 -. 𝑆𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛'𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑡𝑢𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖, 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜𝑡𝑢𝑟𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑓𝑟𝑢𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑖𝑡𝑜𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑏𝑟𝑒𝑣𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑐𝑐ℎ𝑖𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛’𝑎𝑙𝑡𝑟𝑎 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎, 𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜𝑝𝑒𝑑𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑀𝑜𝑛𝑜𝑝𝑜𝑙𝑖 𝐹𝑎𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖 20 𝑐ℎ𝑖𝑙𝑜𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑒𝑐𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑞𝑢𝑎𝑑𝑟𝑎, 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑚𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑟𝑜𝑠𝑜 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑠𝑠𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑖 𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑖 𝑃𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑖 𝐺𝑖𝑎𝑛𝑙𝑢𝑐𝑎 𝐶𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖𝑛𝑜, 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑖 𝑃𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑖 𝑅𝑜𝑠𝑎 𝐵𝑒𝑙𝑓𝑖𝑜𝑟𝑒, 𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜».

🗣 «𝑈𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑖𝑡𝑜𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑖𝑛 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑒𝑑𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑖𝑠𝑡𝑖 – dice l’assessore ai Lavori Pubblici 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐥𝐮𝐜𝐚 𝐂𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐧𝐢𝐧𝐨 –. 𝐿𝑎 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜𝑝𝑒𝑑𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑧𝑜𝑛𝑎 𝑆𝑢𝑑 𝑑𝑖 𝑇𝑜𝑟𝑟𝑒 𝐶𝑎𝑛𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝐴𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑃𝑢𝑔𝑙𝑖𝑎, 𝑖𝑛𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖𝑣𝑒𝑟𝑎̀ 𝑙'𝑢𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑖𝑐𝑖𝑐𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑎𝑙𝑙'𝑎𝑢𝑡𝑜, 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑖𝑙 𝑑𝑒𝑐𝑜𝑛𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑜 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑒, 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒. 𝑈𝑛’𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑡𝑢𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖, 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒𝑑 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑟𝑖𝑐𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑒 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖».

Il progetto, del valore di €𝟕𝟓𝟎.𝟎𝟎𝟎,𝟎𝟎, già approvato e finanziato dalla 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚, si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo e valorizzazione del territorio, mirando a estendere e completare la già esistente rete di percorsi ciclopedonali. In particolare, quest'opera rappresenta il 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐜𝐥𝐨𝐯𝐢𝐚 𝐀𝐝𝐫𝐢𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐞𝐬𝐞 nel comune di Fasano, un segmento cruciale dell'itinerario nazionale n. 6 della rete ciclabile Bicitalia, che collega Trieste a Santa Maria di Leuca.

L'intervento è stato candidato nell'ambito dell'Avviso Pubblico del PR Puglia 2021-2027, Priorità III "Mobilità urbana sostenibile", Azione 3.1 "Interventi per la promozione della mobilità urbana multimodale sostenibile" Sub Azione 3.1.2 "Promuovere le infrastrutture ed i servizi di mobilità dolce ciclopedonale a scala urbana e suburbana". L'obiettivo principale è incentivare l'uso della bicicletta e la mobilità pedonale, contribuendo a ridurre il traffico veicolare e l'inquinamento, e migliorando la sicurezza stradale e l'efficienza della viabilità.

Questo nuovo 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 ciclopedonale, 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝟕𝟎𝟎 𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢, che completa quella già in fase di realizzazione, 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐡𝐞𝐫𝐚̀ 𝐋𝐢𝐝𝐨 𝐅𝐢𝐮𝐦𝐞 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐚𝐥 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐋𝐞 𝐃𝐮𝐧𝐞, in prossimità della zona naturalistica a sud di Torre Canne. Si tratta di un'opera fondamentale non solo per gli spostamenti quotidiani casa-lavoro e casa-scuola, ma anche per favorire il cicloturismo e la fruizione sostenibile delle bellezze naturali del nostro litorale.

Musica e spettacolo per le strade di Pezze di Greco.📍 A partire dalle 21.00
19/07/2025

Musica e spettacolo per le strade di Pezze di Greco.

📍 A partire dalle 21.00

𝐒𝐨𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞𝐸𝑚𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑑𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟 ...
18/07/2025

𝐒𝐨𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝐸𝑚𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑑𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑒𝑟𝑖𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑑𝑎𝑙𝑖: 𝑑𝑎𝑙 21 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑑𝑒 𝑆.𝐶. 𝑉𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎 𝐶𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑉𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐺𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜𝑖𝑒 𝑒 𝑑𝑎𝑙 22 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑣𝑖𝑎 𝐹𝑎𝑠𝑎𝑛𝑜

Il Comune di Fasano informa che, con ordinanza dirigenziale in materia di viabilità stradale, n 000321 del 15/07/2025 e 000329 del 18/07/2025, si dispone quanto segue:

- a causa dei lavori di realizzazione delle opere necessarie al deflusso delle acque meteoriche, 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟐 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 è disposta la 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (eccetto mezzi d’opera e frontisti nei tratti non interessati dai lavori), 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐅𝐚𝐬𝐚𝐧𝐨, 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐞𝐱 𝐒𝐒𝟏𝟔 𝐞 𝐥𝐚 𝐒.𝐂. 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐫𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 (vedi immagine).

- a causa dei lavori di bitumazione, 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟏 𝐚𝐥 𝟐𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟕.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎, per il tempo strettamente necessario per l’esecuzione dell’intervento, la 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 nonché l’istituzione del divieto di sosta (con rimozione coatta, eccetto mezzi d’opera, mezzi di soccorso e frontisti diretti e provenienti alla RSA Regina Pacis) su 𝐚𝐦𝐛𝐨 𝐢 𝐥𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐞 𝐒.𝐂. 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐕𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐫𝐢𝐭𝐨𝐢𝐞.

L’arco del BalìPasseggiando nel  , ti imbatterai nell’arco del Balì. Un passaggio coperto che collega l’antica residenza...
18/07/2025

L’arco del Balì

Passeggiando nel , ti imbatterai nell’arco del Balì.

Un passaggio coperto che collega l’antica residenza del “Balì” dell’Ordine di Malta alla .

🔑 Era un simbolo del e cavalleresco sull’intero territorio, che per secoli ha governato giustizia, terre e anime.

📍 Oggi resta lì, silenzioso e maestoso, a raccontare storie di cavalieri, stemmi e pietre vive.

Scopri di più su:

www.terredifasano.it

𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐇𝐄𝐑𝐀𝐋𝐃: 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐀𝐝𝐫𝐢𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐁𝐚𝐥𝐜𝐚𝐧𝐢𝐼𝑙 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝐹𝑎𝑠𝑎𝑛𝑜, 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑜𝑟𝑧𝑖𝑜 𝑃𝑢𝑔𝑙𝑖...
18/07/2025

𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐇𝐄𝐑𝐀𝐋𝐃: 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐀𝐝𝐫𝐢𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐁𝐚𝐥𝐜𝐚𝐧𝐢
𝐼𝑙 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝐹𝑎𝑠𝑎𝑛𝑜, 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑜𝑟𝑧𝑖𝑜 𝑃𝑢𝑔𝑙𝑖𝑎 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑒, 𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑒 𝑐𝑎𝑝𝑜𝑓𝑖𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑠𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑃𝑒𝑟𝑓𝑜𝑟𝑚𝑖𝑛𝑔 𝐴𝑟𝑡𝑠, 𝑎𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎, 𝐴𝑙𝑏𝑎𝑛𝑖𝑎 𝑒 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑒𝑔𝑟𝑜

Si è svolta ieri, giovedì 17 luglio, a 𝐈 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐢𝐜𝐢 - 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐈𝐠𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐚𝐢𝐚 del Comune di Fasano la final conference del 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐇𝐞𝐫𝐚𝐥𝐝 per la presentazione dei risultati degli impegni assunti durante il progetto, con particolare riguardo al Piano d’azione congiunto, alle nuove produzioni realizzate, agli artisti che hanno partecipato ai workshop e agli incontri B2B.

A fare gli onori di casa per la Città di Fasano, erano presenti il Sindaco 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐙𝐚𝐜𝐜𝐚𝐫𝐢𝐚, l’assessore alla Cultura 𝐂𝐢𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐨𝐥𝐢 e la consigliera Comunale con delega alla Valorizzazione internazionale del territorio 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐭𝐨.

Il progetto, finanziato dal Programma Interreg IPA South Adriatic 2021 – 2027, ha come obiettivo il 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐫𝐭𝐬, creando una vera e propria community che ha fornito e che continuerà a fornire loro maggiori opportunità commerciali, ponendo le basi per la creazione di future produzioni culturali e artistiche.

Il Comune di Fasano, in qualità di capofila del progetto, insieme al Comune di 𝐀𝐫𝐠𝐢𝐫𝐨𝐜𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨 (Albania) e al Consorzio Puglia Culture - Cooperazione Europea, hanno sottoscritto un accordo per la creazione di una 𝐶𝑟𝑜𝑠𝑠-𝑏𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟 𝑃𝑒𝑟𝑓𝑜𝑟𝑚𝑖𝑛𝑔 𝐴𝑟𝑡𝑠’ 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 per migliorare il networking, rafforzare la cooperazione trilaterale e la collaborazione tra gli stakeholders delle Arti Performative dei 3 paesi partner, 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚, 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐞𝐠𝐫𝐨, con l’obiettivo di delineare percorsi condivisi per la crescita a lungo termine del settore delle arti performative transfrontaliere.

Durante il progetto è stata realizzata una coproduzione teatrale italo-albanese dal titolo “𝐎𝐧𝐨𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐝𝐫𝐞 – 𝐍𝐝𝐞𝐫𝐨 𝐁𝐚𝐛𝐚𝐧𝐞” con Maria Barnaba, Lejda Celi, Ginevra Ciuni e Serena Osma, curato da David Marzi e Erjion Hinaj. Lo spettacolo ha visto intersecarsi scenicamente le storie di Franca Viola, passata alla storia come la prima donna a dire no all’antica tradizione del “Matrimonio riparatore”, e delle Burrneshe albanesi, le “vergine giurate” che assumono il ruolo di uomo nella società. Una performance di grande impatto emotivo, molto apprezzata dal pubblico.

Tra le attività vi è stata anche la proiezione del film muto “𝐈𝐝𝐢𝐥𝐥𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨”: una pellicola storica risalente al 1931, restaurata nel 1996, di uno dei primi film girati in Puglia. La proiezione è avvenuta nell’ambito del Fuori Bifest - Bari International Film&Tv Festival. Un evento per la quale Nico Girasole, regista e compositore, ha scritto i dialoghi e le musiche che sono state eseguite dal vivo durante la proiezione da Miriam Lorusso, con la voce recitante di Domenico Clemente e la regia di Nico Girasole. È stata un’esperienza innovativa, in grado di riproporre il fascino del cinema muto in una veste rinnovata.

Il progetto ha visto anche l’organizzazione di workshop rivolti a professionisti del settore, studenti e appassionati di teatro, contribuendo a rafforzare i legami culturali tra Italia e Albania e Montenegro.

Inoltre, gli incontri B2B, hanno contribuito a incrementare l'internazionalizzazione della scena delle arti performative, in Puglia e nei Paesi partner, aumentando le possibilità di espandere le relazioni di produzione e distribuzione.

Con il Progetto è stato realizzato un “Piano d'Azione Condiviso”, una metodologia comune, basata sulle lezioni apprese da attuare a livello cross-border per lo sviluppo e il miglioramento del settore delle arti performative, una metodologia che affronta le questioni chiave del settore, dalla valutazione e mappatura delle necessità, passando per lo sviluppo e il potenziamento delle infrastrutture, la costruzione di capacità e lo sviluppo professionale, fino all’importanza di stabilire un sistema di monitoraggio e valutazione di impatto delle iniziative implementate.

Gli stakeholder partecipanti della community delle arti performative transfrontaliere hanno avuto l’opportunità di condividere idee per “eventi comuni transfrontalieri” e di definire i primi punti di azione in modo che gli impegni assunti nel protocollo d’intesa vengano portati avanti anche dopo la fine del progetto.

𝐅𝐚𝐬𝐚𝐧𝐨, 𝐩𝐢𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝟏𝟗 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐍𝐂𝐂 𝐢𝐧 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨𝐿𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑖 𝑎 𝑠𝑏𝑙𝑜𝑐𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑒 ...
17/07/2025

𝐅𝐚𝐬𝐚𝐧𝐨, 𝐩𝐢𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝟏𝟗 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐍𝐂𝐂 𝐢𝐧 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨
𝐿𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑖 𝑎 𝑠𝑏𝑙𝑜𝑐𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑙𝑖𝑐𝑒𝑛𝑧𝑒, 𝑐𝑒𝑙𝑒𝑏𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑙'𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒

Si è svolta oggi, giovedì 17 luglio 2025, alle ore 14:00, presso la "Sala di rappresentanza" di Palazzo di Città, 𝐥𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐢 𝟏𝟗 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐍𝐨𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐝𝐮𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 (𝐍𝐂𝐂). L'evento, che ha visto la partecipazione del Sindaco Francesco Zaccaria, dell'Assessore alle Attività produttive Giuseppe Galeota e del consigliere Comunale Franco Mastro, ha segnato un 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐬𝐚𝐧𝐨, 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐚 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐥𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐍𝐂𝐂 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐛𝐥𝐨𝐜𝐜𝐨.

Durante la cerimonia, i 𝟏𝟗 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐍𝐂𝐂 hanno ricevuto le autorizzazioni e un portachiavi personalizzato.

🗣 Il Sindaco 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐙𝐚𝐜𝐜𝐚𝐫𝐢𝐚 ha dichiarato: «𝑂𝑔𝑔𝑖 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑜𝑟𝑔𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐹𝑎𝑠𝑎𝑛𝑜. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑎 𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑙'𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑏𝑙𝑜𝑐𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑙𝑖𝑐𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑁𝐶𝐶, 𝑑𝑖𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑖𝑚𝑖𝑟𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑚𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑒 𝑟𝑎𝑓𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑠𝑠𝑢𝑡𝑜 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑒. 𝐿'𝐴𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒̀ 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑓𝑖𝑎𝑛𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜».

🗣 L'Assessore 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐆𝐚𝐥𝐞𝐨𝐭𝐚 ha aggiunto: «𝐿'𝑎𝑐𝑐𝑒𝑙𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎 𝐹𝑎𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑜𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝐴𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐿'𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 19 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑁𝐶𝐶 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐴𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑛𝑒𝑙𝑙𝑖𝑟𝑒 𝑙'𝑖𝑡𝑒𝑟 𝑏𝑢𝑟𝑜𝑐𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑑𝑢𝑟𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑎𝑟𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒. 𝐹𝑎𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑣𝑖𝑟𝑡𝑢𝑜𝑠𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑛𝑎𝑚𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜».

🗣 Anche il Consigliere Comunale 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨, delegato dal Sindaco per la gestione degli NCC, che ha curato l'iter burocratico per il bando, ha espresso la sua soddisfazione: «𝑉𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒𝑚𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑡𝑒. 𝐸𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑎𝑑 𝑎𝑣𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑑𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑏𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑙𝑖𝑐𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑁𝐶𝐶 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑙𝑜 𝑠𝑏𝑙𝑜𝑐𝑐𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑎𝑔𝑖𝑟𝑒 𝑟𝑎𝑝𝑖𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑐𝑖𝑠𝑖𝑣𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀. 𝐴𝑢𝑔𝑢𝑟𝑜 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑢𝑛 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜».

L'Amministrazione Comunale di Fasano celebra con orgoglio questi professionisti del Noleggio Con Conducente, rafforzando l'impegno per una mobilità sempre più efficiente e al passo con le esigenze dei cittadini e dei visitatori.

Compositore, trascrittore e ottimo direttore di banda. Un omaggio all'indimenticato musicista fasanese.
17/07/2025

Compositore, trascrittore e ottimo direttore di banda.

Un omaggio all'indimenticato musicista fasanese.

Santi Cosma e Damiano, la fede che unisce un popolo !Nelle   il sentimento religioso è vivo. Quanta devozione per i prot...
16/07/2025

Santi Cosma e Damiano, la fede che unisce un popolo !

Nelle il sentimento religioso è vivo. Quanta devozione per i protettori San Giovanni Battista e Madonna del Pozzo. Ma anche la devozione per i ha un legame profondo, radicato nella storia e nel cuore della comunità.

Ogni anno, il 26 e 27 settembre, la città si ferma. Le strade si riempiono di preghiere, luminarie e promesse mantenute. Ma la loro presenza è viva ogni giorno, tra le mani che accendono ceri nella Chiesa del SS. Rosario, tra le immagini custodite nelle case, nei portafogli, nei cuori.

🌟 Protettori dei malati, simboli di speranza e guarigione, Cosma e Damiano non sono solo santi: sono amici silenziosi di chi chiede conforto.

📍 La fede si tocca. Si affida. Si rinnova, come un rito antico che non smette di pulsare.

Scopri di più su:

www.terredifasano.it

Indirizzo

Fasano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Città di Fasano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi