Discover Feltrino-Valbelluna with Isabella

Discover Feltrino-Valbelluna with Isabella Visite guidate, tour culturali, viaggi della memoria fra Feltre, Feltrino, Valbelluna, Cadore e Ampe

Ieri prima visita guidata alla Cattedrale di Belluno dopo l’adeguamento liturgico
25/04/2025

Ieri prima visita guidata alla Cattedrale di Belluno dopo l’adeguamento liturgico

Grazie a tutti per il vostro prezioso sostegno al  !!!!!💚🧡💚🧡 è ora attendiamo fiduciosi il risultato finale (che non è q...
12/04/2025

Grazie a tutti per il vostro prezioso sostegno al !!!!!💚🧡💚🧡 è ora attendiamo fiduciosi il risultato finale (che non è quello che vedete nel portale)!

‼️Manca pochissimo alla fine del Censimento  ! Hai tempo solo fino al 10 aprile per votare il Castello di Feltre e contr...
02/04/2025

‼️Manca pochissimo alla fine del Censimento ! Hai tempo solo fino al 10 aprile per votare il Castello di Feltre e contribuire a salvarlo.
Ora più che mai il tuo voto è fondamentale, prenditi pochi minuti e dai un’occasione in più al patrimonio di storia, arte e architettura di essere protetto.
Continua a votare e fai votare i tuoi amici, colleghi e parenti su https://fondoambiente.it/luoghi/castello-di-alboino?ldc Vota ora!!! 🧡🧡🧡

31/03/2025

LE OPERE DI BEPI MODOLO NEL FELTRINO
Lo sapevi che a FELTRE si trovano quattro chiese con opere di Bepi Modolo? ⛪✨

🔹 Chiesa di Tomo
🔹 Chiesa di San Giacomo Maggiore
🔹 Chiesa di San Luigi Gonzaga presso l’ex seminario vescovile
🔹 Chiesa del Sacro Cuore

Vieni a scoprire la storia di questo grande artista sabato 5 aprile alle 17:30 al Museo Diocesano di Feltre con la conferenza a cura di una guida d'eccezione: Isabella Pilo. Un’occasione unica per riscoprire dei tesori d’arte vicino a noi!

📍 Dove? Museo Diocesano di Feltre
🎟️ Ingresso libero!

📩 Info: [email protected]

Foto: opera di Bepi Modolo conservata presso la chiesa del Sacro Cuore di Feltre

💬 Scrivici nei commenti se conosci già queste opere! 👇

21/03/2025
  di Primavera 2025 Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 🌼Per le   di Primavera 2025, abbiamo fatto TRIS! Non una, non due...
11/03/2025

di Primavera 2025
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 🌼

Per le di Primavera 2025, abbiamo fatto TRIS! Non una, non due, ma ben TRE aperture per scoprire i dintorni di Feltre. Tre tesori nascosti del nostro territorio, tre gioiellini nell’altopiano di Sovramonte. ✨

Ma allora perché non fare una piccola caccia al tesoro? 🗺️ Vediamo chi riuscirà a indovinare dove vi porteremo quest’anno...

PRIMA TAPPA.

È una chiesetta di origine medievale, costruita nell’XI secolo e originariamente intitolata a Santa Maria Maggiore. Vi serve qualche indizio in più?

L’interno è uno scrigno che custodisce una moltitudine di affreschi, databili dal XIV al XVI secolo. Gli artisti che contribuirono alla decorazione vanno da Giovanni di Francia, arrivato nella Pieve addirittura da Metz, fino ai due fratelli “paesani” Giovanni e Marco da Mel.
Vorreste un altro suggerimento?

Sopra l’ingresso, Giovanni di Francia dipinge l’Ultima Cena: Cristo e gli Apostoli banchettano con pane, vino e... gamberi! Un’ Ultima Cena tipica della seconda metà del Quattrocento.

Non avete ancora indovinato? 🔎🧐

LA PIEVE DI SERVO, CON LA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA

Questa è solo la prima tappa, nei prossimi giorni sveleremo le altre aperture delle di Primavera

Vi aspetto l’8 dicembre per conoscere la Città di Feltre fra Mura, Porte e Castello!
15/11/2024

Vi aspetto l’8 dicembre per conoscere la Città di Feltre fra Mura, Porte e Castello!

‼️ ancora qualche posto disponibile per l’uscita a Vedana con il geologo Nicolò Doglioni il 10 novembre!Per sensibilizza...
01/11/2024

‼️ ancora qualche posto disponibile per l’uscita a Vedana con il geologo Nicolò Doglioni il 10 novembre!

Per sensibilizzare e informare sui temi ambientali, a novembre il FAI dedica i fine settimana del 2-3 e del 9-10 al tema urgentissimo del cambiamento climatico, con la Campagna . Anche la nostra Delegazione partecipa a questa iniziativa organizzando una visita speciale dedicata al clima.
Domenica 10 novembre alle 9.30 vi aspettiamo al lago di Vedana (Sospirolo) per affrontare il tema della misura del tempo nei cambiamenti climatici. Durante una passeggiata di circa due ore accessibile a tutti, il geologo Nicolò Doglioni ci guiderà attraverso le masiere per osservare le tracce e gli effetti degli antichi cambiamenti climatici che hanno plasmato questo paesaggio e confrontarli con quelli attuali.
Sarà un’occasione unica per conoscere meglio il territorio, scoprendo come gli eventi del passato siano impressi nella natura circostante e come questi ci aiutino a comprendere meglio i fenomeni climatici odierni. Non è necessaria una preparazione specifica, solo curiosità e desiderio di esplorare!
Contributo a partire da 3 € per gli iscritti FAI, da 5 € per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI e rinnovare in loco.
È consigliata la prenotazione al link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/la-misura-del-tempo-nei-cambiamenti-climatici-passeggiata-col-geologo-tra-segni-millenari-e-sfide-del-clima-attuale-29292

Per sensibilizzare e informare sui temi ambientali, a novembre il FAI dedica i fine settimana del 2-3 e del 9-10 al tema...
28/10/2024

Per sensibilizzare e informare sui temi ambientali, a novembre il FAI dedica i fine settimana del 2-3 e del 9-10 al tema urgentissimo del cambiamento climatico, con la Campagna . Anche la nostra Delegazione partecipa a questa iniziativa organizzando una visita speciale dedicata al clima.
Domenica 10 novembre alle 9.30 vi aspettiamo al lago di Vedana (Sospirolo) per affrontare il tema della misura del tempo nei cambiamenti climatici. Durante una passeggiata di circa due ore accessibile a tutti, il geologo Nicolò Doglioni ci guiderà attraverso le masiere per osservare le tracce e gli effetti degli antichi cambiamenti climatici che hanno plasmato questo paesaggio e confrontarli con quelli attuali.
Sarà un’occasione unica per conoscere meglio il territorio, scoprendo come gli eventi del passato siano impressi nella natura circostante e come questi ci aiutino a comprendere meglio i fenomeni climatici odierni. Non è necessaria una preparazione specifica, solo curiosità e desiderio di esplorare!
Contributo a partire da 3 € per gli iscritti FAI, da 5 € per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI e rinnovare in loco.
È consigliata la prenotazione al link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/la-misura-del-tempo-nei-cambiamenti-climatici-passeggiata-col-geologo-tra-segni-millenari-e-sfide-del-clima-attuale-29292

La Via dell’acqua, il primo ciclo dei percorsi identitari si è concluso oggi. Una bellissima mattinata, allietata anche ...
27/10/2024

La Via dell’acqua, il primo ciclo dei percorsi identitari si è concluso oggi. Una bellissima mattinata, allietata anche dal 🌞, passata con i 35 partecipanti che mi hanno sopportata per quasi 4 ore!!!! Grazie come sempre a Daniela Cingolani per il reportage fotografico e al Il Fondaco per Feltre ONLUS che ha partecipato con una decina di volontari per iniziativa di Sara Zaccaron, che ringrazio per le integrazioni sulla Fontana di via Paradiso 💧💦💧. Grazie anche a Sabah Barp che ci ha accolti in IAT, e ai Musei civici di Feltre per la pazienza 🤷‍♀️ 🤷‍♂️🤷‍♀️. Grazie anche al Consorzio turistico Dolomiti Prealpi. Ultimo, ma non ultimo, il Comune di Feltre per aver permesso il programma dei Percorsi identitari a Feltre e a Visit Feltre per la comunicazione.

👀Avete già capito dove siamo?👀
11/10/2024

👀Avete già capito dove siamo?👀

04/10/2024

🔴🔴🔴 Sapevate che la chiesa di San Giovanni Nepomuceno, in via Paradiso a Feltre, è una delle testimonianze che meglio racconta il legame non sempre facile tra la città e l'acqua?

E' una delle storie feltrine protagoniste del 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, primo appuntamento del progetto promosso dal Comune di Feltre con il sostegno di e dedicato ai percorsi identitari veneti tra arte e storia.

𝗗𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮, l'itinerario si snoderà attraverso alcuni dei luoghi simbolo del rapporto tra Feltre e le risorse idriche. Dall'arte alla storia, dalla spiritualità alla toponomastica, un'occasione imperdibile per conoscere la città e il suo territorio da una prospettiva insolita ma assolutamente fondamentale tanto nel passato quanto oggi.

𝗡𝗢𝗧𝗘 𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗧𝗜𝗩𝗘

📍𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 / 𝗧𝗵𝗲 𝘄𝗮𝘁𝗲𝗿 𝗿𝗼𝘂𝘁𝗲 / 𝗗𝗲𝗿 𝗪𝗲𝗴 𝗱𝗲𝘀 𝗪𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝘀
📅 06/10/2024
Partenza: ore 14:30, Duomo di Feltre
📅il percorso verrà riproposto il 27/10/2024
Partenza: ore 9:30, Duomo di Feltre

COSTO: il trekking è gratuito, ma è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso ai siti museali.
RITROVO: 10 minuti prima della partenza
NUMERO MASSIMO di persone per gruppo: 30
PRENOTAZIONE: whatsapp al numero 338 4480642 oppure mail a
[email protected]

🙂 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗾𝘂𝗶: https://www.visitfeltre.info/evento/trekking-urbano/

Dolomiti Bellunesi - The Mountains of Venice Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi

Indirizzo

Feltre
32032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Discover Feltrino-Valbelluna with Isabella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Discover Feltrino-Valbelluna with Isabella:

Condividi