Bed & Book Casa Novecento

Bed & Book Casa Novecento B&B Casa Novecento. Alloggi d'autore a Feltre e ad Arsié Benvenuti a Casa Novecento. L'attività è ufficialmente aperta dal 1° novembre 2012.

Nelle stanze d’autore del B&B Casa Novecento potrete soggiornare per turismo, lavoro o studio in un’atmosfera di elegante familiarità e raffinata semplicità. Casa Novecento sposa tutte le vocazioni dei suoi proprietari: il gusto per le cose belle ma semplici, la passione per l’arte e la letteratura, l’amore per la natura, l’attaccamento alle terre bellunesi, il grande desiderio di trasmettere agli

ospiti, con professionalità, esperienza ed impegno, i valori di una ricettività a dimensione familiare. B&B è acronimo di bed and book. Perché Casa Novecento non è solo un modo di dormire e fare la prima colazione, ma è anche uno stile di vita per chi ama i libri e la lettura, ed apprezza le particolarità culturali di ogni destinazione. Per questa ragione tutti gli alloggi si ispirano ad una personalità importante del territorio che potrà essere scoperta (o riscoperta) grazie alla documentazione disponibile. È un modo per far entrare ogni ospite direttamente in contatto con la cultura locale sin dalla scelta della stanza. Le camere sono 5: Tancredi Parmeggiani, Gino Rocca, Dino Buzzati, Carlo Rizzarda e Piero Rossi. L'appartamento è 1: Silvio Guarnieri. Dove siamo:
B&B Casa Novecento si trova in una posizione felicemente strategica: è ben visibile all’arrivo, perché si affaccia su una delle principali arterie viarie urbane (Via Bagnols-sur-Cèze). È ubicata a due passi a piedi dal Centro Storico e Commerciale, ma nello stesso tempo è vicina a spazi verdi e aperti, parchi cittadini, viali pedonali e ciclabili panoramici. Poco distante si trovano l’Ospedale Civile Santa Maria del Prato, il Campus Universitario di Borgo Ruga, le strutture sportive, e gode di una posizione comoda per raggiungere la maggior parte dei servizi utili, a piedi o con le biciclette di Casa Novecento. Nel raggio di 200 metri si trovano 1 supermercato discount ed 1 megastore, 1 ristorante, alcuni bar, 2 distributori di carburante e altre attività, 1 rivenditore e riparatore di cicli. Ieri e oggi:
Casa Novecento è una palazzina edificata nel primo decennio del secolo scorso. Un’epoca buia per gli archivi storici, dove difficile è stato il reperimento di documenti catastali. Ma grazie al ritrovamento, su una tavola di larice del pavimento originario, della firma dell’artigiano che l’aveva realizzato, abbiamo potuto datare con esattezza la sua costruzione: 1910. L’intervento di ristrutturazione iniziato nel 2010 aveva l’obiettivo di raggiungere un duplice risultato:
• mantenere le caratteristiche architettoniche originarie della casa, per esaltarne lo spirito del luogo;
• utilizzare logiche costruttive e tecnologie all’avanguardia per rispettare l’ambiente e le sue preziose risorse in modo sostenibile;

Casa Novecento aiuta l’ambiente:
B&B Casa Novecento è stata ristrutturata pensando all’ambiente. L’energia elettrica e termica dell’edificio provengono per la maggior parte da fonti rinnovabili, e sono autoprodotte grazie agli impianti fotovoltaico e geotermico. La struttura dispone di pompe di calore ad alto rendimento per il riscaldamento invernale ed il raffrescamento estivo di ogni alloggio. L’isolamento termico ed acustico delle finestre di tutto l’edificio sono massimi, per garantire, oltre che un risparmio nei consumi energetici, anche protezione contro i rumori. L’edificio presenta un isolamento dall’esterno particolarmente efficiente, per la presenza di un cappotto esterno dello spessore di 12 cm, che permette di ridurre ulteriormente le dispersioni di calore. Il giardino è irrigato sfruttando l’acqua piovana che viene raccolta in un’ampia cisterna interrata. Le fondamenta dell’edificio sono state tutte rinforzate, in fase di ristrutturazione, e sono stati posti dispositivi chiamati “igloo” fra il suolo e la costruzione, per garantire ventilazione, isolazione e protezione da umidità e altre possibili emanazioni del terreno. L’aspirazione delle polveri per la pulizia di ogni alloggio è centralizzata; nell’intero edificio è predisposta una linea di trasmissione dati ethernet, per una maggiore tutela della salute dei suoi ospiti.

05/02/2025

**Il Cammino Retico: Un Viaggio Introspettivo**

Il Cammino Retico si propone come un’esperienza unica di scoperta personale e connessione con il nostro io interiore. Questo percorso, che si snoda lungo scenari naturali mozzafiato, offre l’opportunità di intraprendere due modalità di esplorazione: a piedi e in bicicletta.

Percorrendo il **Cammino in rosso bordeaux**, a piedi per **190 km**, i viandanti sono invitati a immergersi completamente nella bellezza della natura circostante. Ogni passo diventa un momento di riflessione, un’occasione per meditare sulle proprie esperienze e per ritrovare una forma di pace interiore. La lentezza del camminare permette di apprezzare ogni dettaglio, dalla flora locale ai caratteristici paesaggi montani, dando modo di cogliere l’essenza del mondo che ci circonda.

D’altra parte, il **Cammino in violetta**, percorribile in bicicletta per **290 km**, rappresenta un’alternativa dinamica e stimolante. Questa modalità consente di coprire distanze maggiori, rendendo possibile un’interazione più ampia con le diverse realtà locali. La velocità della bicicletta, unita al vento che accarezza il viso, favorisce un senso di libertà che può agevolare ulteriormente la riflessione interiore.

Entrambi i percorsi invitano a una scelta consapevole, mettendo in luce la volontà di conoscere a fondo noi stessi. Il Cammino Retico diventa così non solo un viaggio attraverso luoghi indescrivibili, ma anche un regalo prezioso che ci aiuta a esplorare le profondità della nostra anima. Attraverso la contemplazione e il movimento, il cammino si fa metafora della vita stessa, incoraggiando una maggiore comprensione di chi siamo e di quali siano le nostre aspirazioni.

Scegliere di intraprendere il Cammino Retico significa scegliere di intraprendere un percorso verso la conoscenza di sé, immergendosi in un’esperienza che arricchisce il corpo e lo spirito.

www.camminoretico.it

29/01/2025

CASTELLO DI FELTRE (FELTRE, BELLUNO) è il tuo luogo del cuore? Votalo e salvalo con il censimento del FAI. Ricordati di far votare i tuoi amici!

05/01/2025

Ringrazio gli ospiti che hanno soggiornato a Casa Novecento Feltre per avermi votato così numerosi!!!

E con l’Epifania 🧹tutte le feste volano via 🎄. Salutiamo dolcemente tutti gli ospiti che ci hanno scelti per queste Fest...
05/01/2025

E con l’Epifania 🧹tutte le feste volano via 🎄. Salutiamo dolcemente tutti gli ospiti che ci hanno scelti per queste Festività 2024-25 🧹💫🎈

28/10/2024

Immergiti nella storia e ammira un panorama mozzafiato.Il Castello di Feltre, maestoso simbolo della città, ti invita a un viaggio nel tempo. Situato sulla s...

☕️ noi solo caffè di moka, o espresso in grani di caffè ☕️
06/10/2024

☕️ noi solo caffè di moka, o espresso in grani di caffè ☕️

TORNATE AL CAFFÈ CON LA MOKA
Sono una capsula di allumino e dentro ho 4 grammi di caffè a 0,40 euro, che si traducono in 100 Euro al kg. Per una tonnellata di alluminio vengono prodotti residui sotto forma di arsenico, titanio, cromo, piombo, vanadio, mercurio.
Il caffè che uso è quello che costa di meno.
Quando le polveri tradizionali vengono torrefatte a 200/220° in 20 minuti per me la torrefazione è a 1000°C per 90 secondi.
Però il mio caffè è schiumoso e buono.
Semplicemente perché non contengo solo caffè ma anche un po' di grassi animali, e additivi top secret.
In più le macchine che vengono utilizzate hanno enormi costi economici ed ambientali per la loro produzione e per il loro smaltimento.
E non dimenticare l’energia elettrica che usano.
Ma attento, ti dono non solo caffeina ma anche furano che ingoi con piacere. Il furano è una sostanza organica (prodotto intermedio utilizzato nell'industria chimica come solvente per le Resine durante la produzione di lacchee come agglomerante nella fonderia).

Dr. Cristina Tomasi - testo tratto da “Mouvement pour la Terre”
Traduzione e fotografia di Muffato

Il Castello di Feltre è il cuore ♥️ della nostra città e il luogo più identitario di tutta la comunità feltrina. Anche n...
29/09/2024

Il Castello di Feltre è il cuore ♥️ della nostra città e il luogo più identitario di tutta la comunità feltrina. Anche noi lo abbiamo votato Luogo del Cuore 2024 del FAI-Fondo per l’ambiente Italiano
👇

CASTELLO DI FELTRE (FELTRE, BELLUNO) è il tuo luogo del cuore? Votalo e salvalo con il censimento del FAI. Ricordati di far votare i tuoi amici!

In 3 minuti puoi salvare il tuo luogo del cuore. Noi abbiamo scelto  di candidare e votare il ♥️della nostra Città di Fe...
22/09/2024

In 3 minuti puoi salvare il tuo luogo del cuore. Noi abbiamo scelto di candidare e votare il ♥️della nostra Città di Feltre! Fatelo anche voi, facciamo diventare il Castello di Feltre anche un Luogo del Cuore del FAI! Puntate in alto anche voi!♥️♥️♥️

Siamo in un’ottima posizione in classifica… ci dai una mano anche tu? https://fondoambiente.it/luoghi/castello-di-alboino?ldc In Veneto siamo al primo posto 🥇

Bellissimo articolo a firma di Nino Martino sul Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi… e guardate un po’ dove si viene indi...
18/08/2024

Bellissimo articolo a firma di Nino Martino sul Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi… e guardate un po’ dove si viene indirizzati a soggiornare?

18/08/2024
☔️ 🌧️ piove. Ma avremo di che consolarci ☺️
18/08/2024

☔️ 🌧️ piove. Ma avremo di che consolarci ☺️

Buongiorno da Casa Novecento 🍰🍭🎂🥞
28/07/2024

Buongiorno da Casa Novecento 🍰🍭🎂🥞

12/07/2024

🌄 Sulle tracce dell’uomo preistorico: l’Anello del Monte Avena 🌄

Un percorso facile e suggestivo che ti condurrà attraverso panorami mozzafiato, storie antiche risalenti al Paleolitico e sapori delle nostre malghe! Il percorso si snoda lungo un dolce crinale che collega il Passo Croce d’Aune alla cima del Monte Avena: ideale per gli amanti della natura a 360 gradi, della storia e dell’enogastronomia 🌿

Vieni a scoprire l'Anello del Monte Avena e lasciati cullare dalle meraviglie circostanti! 🌸

Per saperne di più → https://bit.ly/4bE8bK4

02/07/2024

Vivi un'estate alla scoperta di storia, arte e cultura a Feltre ☀️🎨🏰⛪🥳

A partire da luglio l'associazione Il Fondaco per Feltre propone un'iniziativa per scoprire la storia e l'arte della Città di Feltre: "Chiese e Palazzi Aperti 2024 a Feltre". Sostenuta dal Comune di Feltre e dalla Parrocchia del Duomo, l'iniziativa si svolge nelle domeniche pomeriggio da luglio a settembre con l'apertura ben 11 luoghi di arte e cultura sia del centro storico ma anche del territorio comunale. All'interno di ogni sito aperto troverete un volontario dell'associazione il Fondaco a disposizione per le visite guidate gratuite.

ORARI

👉Ogni DOMENICA di LUGLIO, AGOSTO e SETTEMBRE

🕓dalle ore 16 alle 19
*Sala degli Stemmi
*Sala del Consiglio
*Monte di Pietà
*Chiesa di San Giacomo Maggiore
*Battistero
*Chiesa della Santissima Trinità

🕒Dalle ore 15 alle 17
*Santuario dei Santi Vittore e Corona
*Duomo di San Pietro

👉Ogni ULTIMA DOMENICA di LUGLIO, AGOSTO e SETTEMBRE dalle ore 16 alle 19

*Chiesa di San Paolo
*Chiesa di San Benedetto a Celarda
*Chiesa di San Marcello a Umin

INGRESSO LIBERO E GRATUITO (non è necessaria prenotazione)

A Casa Novecento sono arrivati i nuovi portachiavi: ad ogni colore corrisponde uno degli alloggi dalle  tinte personaliz...
28/06/2024

A Casa Novecento sono arrivati i nuovi portachiavi: ad ogni colore corrisponde uno degli alloggi dalle tinte personalizzate, ciascuno dedicato a una personalità del territorio. Grazie agli artigiani del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Creazioni ManuAle https://www.facebook.com/profile.php?id=100064469903611 di San Gregorio nelle Alpi per la loro creatività! E già che ci siamo, un grazie anche a Luciano De Barba scultore, per l’abat-jour 👏👏👏

Indirizzo

Via Molan, 2
Feltre
32032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bed & Book Casa Novecento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Bed & Book Casa Novecento, Rooms and Apartments in Feltre e Arsié (Belluno - Veneto)

Benvenuti nel Bed & Book Casa Novecento. Noi siamo Silvio & Isabella, nati per fare ospitalità ed accoglienza e trasmettere i valori della nostra terra ai piedi delle Dolomiti Bellunesi. Nelle stanze d’autore del B&B Casa Novecento potrete soggiornare per turismo e cultura, lavoro o studio in un’atmosfera di elegante familiarità e raffinata semplicità. La nostra attività è ufficialmente aperta dal 1° novembre 2012. Casa Novecento sposa tutte le nostre vocazioni: il gusto per le cose belle ma semplici, la passione per l’arte, la storia e la letteratura, l’amore per la natura, l’attaccamento alle terre bellunesi, il grande desiderio di trasmettere agli ospiti, con professionalità, esperienza ed impegno, i valori di una ricettività a dimensione familiare. Perché Bed and Book, vi sarete chiesti... Perché Casa Novecento non è solo un modo di dormire e fare la prima colazione a Feltre, ma anche uno stile di vita per chi ama i libri e la lettura, e apprezza le particolarità culturali di ogni destinazione. Per questa ragione tutti i nostri alloggi, tanto le camere quanto gli appartamenti, si ispirano ciascuno ad una personalità importante del territorio feltrino o bellunese, che potrà essere scoperta (o ri-scoperta) grazie alla biblioteca disponibile, ma soprattutto grazie ai racconti di Isabella, che fra l’altro è anche guida turistica abilitata... Le nostre storie su Dino Buzzati, Tancredi Parmeggiani, Vittorino da Feltre o Carlo Rizzarda saranno per voi un modo per far entrare ogni ospite direttamente in contatto con la cultura locale sin dalla scelta della stanza. Le camere sono 5: Tancredi Parmeggiani, Gino Rocca, Dino Buzzati, Carlo Rizzarda e Piero Rossi. Gli appartamenti a Feltre sono Vittorino da Feltre, Panfilo Castaldi, Silvio Guanieri; Pietro Marescalchi, Francesco Terilli ad Arsié. Altro nostro punto di forza è l’ambiente: Casa Novecento è ristrutturata secondo rigorosi principi di sostenibilità ambientale, utilizzo di risorse energetiche rinnovabili, colazioni il più possibile a base di prodotti del territorio e a km zero. Dove siamo: B&B Casa Novecento si trova in una posizione felicemente strategica, a due passi a piedi dal Centro Storico e Commerciale, ma nello stesso tempo vicina a spazi verdi e aperti, parchi cittadini, viali pedonali e ciclabili panoramici, anbienti rurali. Poco distante si trovano l’Ospedale Civile Santa Maria del Prato, il Campus Universitario di Borgo Ruga, il parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il Vincheto di Celarda, strutture sportive, e gode di una posizione comoda per raggiungere la maggior parte dei servizi utili, a piedi o con le biciclette muscolari o elettriche di Casa Novecento. Nel raggio di 200 metri si trovano 1 supermercato discount ed 1 megastore, 1 ristorante, alcuni bar, 2 distributori di carburante e altre attività, 1 rivenditore e riparatore di cicli, un campo da tennis. Siamo inoltre sul tracciato di un percorso ciclabile. Ma anche il resto è comunque... a portata di mano! Ieri e oggi: Casa Novecento è una palazzina edificata nel primo decennio del secolo scorso. Un’epoca buia per gli archivi storici, dove difficile è stato il reperimento di documenti catastali. Ma grazie al ritrovamento, su una tavola di larice del pavimento originario, della firma dell’artigiano che l’aveva realizzato, abbiamo potuto datare con esattezza la sua costruzione: 1910. L’intervento di ristrutturazione iniziato nel 2010 aveva l’obiettivo di raggiungere un duplice risultato: • mantenere le caratteristiche architettoniche originarie della casa, per esaltarne lo spirito del luogo; • utilizzare logiche costruttive e tecnologie all’avanguardia per rispettare l’ambiente e le sue preziose risorse in modo sostenibile; Casa Novecento aiuta l’ambiente: B&B Casa Novecento è stata ristrutturata pensando all’ambiente. L’energia elettrica e termica dell’edificio provengono per la maggior parte da fonti rinnovabili, e sono autoprodotte grazie agli impianti fotovoltaico e geotermico. La struttura dispone di pompe di calore ad alto rendimento per il riscaldamento invernale ed il raffrescamento estivo di ogni alloggio. L’isolamento termico ed acustico delle finestre di tutto l’edificio sono massimi, per garantire, oltre che un risparmio nei consumi energetici, anche protezione contro i rumori. L’edificio presenta un isolamento dall’esterno particolarmente efficiente, per la presenza di un cappotto esterno dello spessore di 12 cm, che permette di ridurre ulteriormente le dispersioni di calore. Il giardino è irrigato sfruttando l’acqua piovana che viene raccolta in un’ampia cisterna interrata. Le fondamenta dell’edificio sono state tutte rinforzate, in fase di ristrutturazione, e sono stati posti dispositivi chiamati “igloo” fra il suolo e la costruzione, per garantire ventilazione, isolazione e protezione da umidità e altre possibili emanazioni del terreno. L’aspirazione delle polveri per la pulizia di ogni alloggio è centralizzata; nell’intero edificio è predisposta una linea di trasmissione dati ethernet, per una maggiore tutela della salute dei suoi ospiti.