Al passo coi lupi

Al passo coi lupi Sono Nazzareno Polini guida Naturalistica. Escursioni e passeggiate in ambienti naturali. La guida v

21/06/2025

Relax naturale: il potere del biancospino
🌸 Il biancospino (Crataegus monogyna) è una delle piante spontanee più efficaci per il rilassamento naturale. Cresce nelle siepi, nei margini di bosco e nei campi incolti, fiorendo tra aprile e maggio con profumati fiori bianchi.

🧘‍♂️ È noto per le sue proprietà rilassanti e cardioprotettive: agisce sul sistema nervoso aiutando a calmare l’ansia, ridurre il battito cardiaco accelerato e favorire il sonno naturale.

🔹 Si usa in infusi, tinture madri o estratti, spesso in combinazione con altre piante come melissa e passiflora.
🔸 I suoi flavonoidi e la vitexina sono i principi attivi che agiscono senza creare dipendenza, rendendolo un alleato perfetto nei momenti di stress.

Il biancospino ci insegna che la tranquillità è spesso già dentro il paesaggio che ci circonda. Basta saperla riconoscere… e raccogliere con rispetto. 🌿💚

18/06/2025

Foglie argentate e resistenza: il segreto del sorbo aria
🌳 Il sorbo montano (Sorbus aria), noto anche come sorbo farinaccio, è una pianta pioniera che cresce ai limiti del bosco, sulle pendici esposte al sole, dove il terreno è più secco e il clima più rigido.

🔹 Una delle sue strategie di adattamento più affascinanti è la presenza di una f***a peluria bianca sulla pagina inferiore delle foglie. Queste tricomi aiutano a ridurre la traspirazione trattenendo l’umidità e riflettendo parte del calore, un vantaggio cruciale in ambienti soleggiati e ventosi.

🔸 Questa caratteristica lo rende perfetto per ambienti di confine, dove poche piante riescono a sopravvivere, svolgendo anche un ruolo ecologico importante nel consolidamento del suolo e nella transizione tra habitat.

Un piccolo albero dalla grande resistenza, che racconta come la vita trovi sempre strategie sorprendenti per adattarsi all’ambiente. 🌿🌞

29/05/2025

Chi ha rotto l’uovo? Chi l'ha Mangiato?

27/05/2025

Dactylorhiza maculata: l’orchidea con le foglie a pois
🌸 La Dactylorhiza maculata, detta anche orchidea macchiata, è una delle più affascinanti orchidee spontanee d’Europa. Si riconosce facilmente grazie alle sue foglie verdi con macchie scure e ai fiori rosati o lilla punteggiati di porpora.

🔹 Cresce in prati umidi, torbiere, radure e margini boschivi, soprattutto su suoli acidi e ricchi d’acqua. Fiorisce da maggio a luglio, portando un tocco di delicatezza nei paesaggi montani e collinari.

🔸 Il nome “maculata” fa riferimento proprio alle macchie sulle foglie, ma anche il labello del fiore ha un disegno maculato molto caratteristico. Come tutte le orchidee, ha relazioni simbionti con i funghi micorrizici, fondamentali per la sua sopravvivenza.

Un piccolo gioiello dei prati che merita di essere ammirato e protetto, senza mai raccoglierlo. 🌿💜

24/05/2025

Biancospino: il fiore della tranquillità selvatica
🌸 Il biancospino (Crataegus monogyna o laevigata) è una pianta spontanea dei nostri boschi, siepi e margini di campagna, nota da secoli per le sue proprietà calmanti e rilassanti.

🔹 I fiori, le foglie e le bacche contengono flavonoidi e vitexina, sostanze che aiutano a regolare il battito cardiaco, ridurre la pressione e calmare la mente.

🔸 In fitoterapia si usa per contrastare ansia lieve, insonnia, agitazione e palpitazioni. Infusi e tinture di biancospino sono preziosi alleati naturali per il benessere del cuore e del sistema nervoso.

Un rimedio antico, delicato ma efficace, che ci ricorda quanto la natura sappia prendersi cura di noi — basta saperla ascoltare.

09/05/2025

Una piattaforma di rami: il nido minimale del colombaccio
🕊️ Il nido del colombaccio (Columba palumbus) è una piattaforma di rami molto sottile, apparentemente fragile, ma costruita con precisione tra le fronde alte degli alberi.

🔸 La struttura, spesso così rada da lasciar filtrare la luce, può sembrare poco sicura a un occhio inesperto, ma è il risultato di una strategia evolutiva discreta: meno appariscente, meno esposto ai predatori.

🔹 I colombacci scelgono posizioni elevate e ben nascoste, tra i rami di pini, querce o robinie, e usano rametti secchi raccolti con cura. La semplicità del nido è compensata dalla vigilanza costante dei genitori, che lo sorvegliano con attenzione.

Un esempio perfetto di come, in natura, funzionalità e mimetismo contino più dell’aspetto estetico.

🐥 Non toccare quei piccoli! ❌👐Durante la primavera può capitare di trovare a terra un pullo (un giovane uc***lo) apparen...
30/04/2025

🐥 Non toccare quei piccoli! ❌👐
Durante la primavera può capitare di trovare a terra un pullo (un giovane uc***lo) apparentemente solo e indifeso. Il nostro istinto ci dice di "salvarlo" portandolo a un centro di recupero... Ma fermati un attimo. Raccoglierlo potrebbe essere il vero errore!
➡️ In molte specie, i genitori nutrono i piccoli anche a terra, dopo che questi hanno lasciato il nido. Non li abbandonano affatto: li seguono, li chiamano, li nutrono e li proteggono da lontano. Se c'è un predatore, sono proprio i genitori a dare l'allarme o a deviare l'attenzione per salvarli.
📚 Inoltre, è in quel periodo che i giovani imparano dai genitori dove cercare il cibo, dove rifugiarsi, e come comportarsi in caso di pericolo. Tutte competenze vitali per sopravvivere da adulti.
🏥 Se quel piccolo viene portato a un CRAS, anche il miglior centro – con personale esperto e volontari attenti – non potrà mai insegnargli ciò che avrebbe appreso nella natura. Nonostante tutte le precauzioni per evitare l'imprinting, l’alimentazione corretta e un rilascio graduale, il rischio è che non impari mai davvero a vivere da selvatico. E spesso, purtroppo, muore dopo il rilascio.
💚 Quindi se davvero ami gli animali selvatici: non raccoglierli. Osservali da lontano, assicurati che non siano feriti o in pericolo immediato, ma lasciali liberi di crescere con i loro genitori.

Indirizzo

Via Vallescura N47
Fermo
63900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Al passo coi lupi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Al passo coi lupi:

Condividi