30/12/2024
Come promesso oggi vi parliamo di ramponi e calzature adatte.
Lasciando anche un link per la guida all'acquisto.
https://mountainreview.it/guida-abbinamento-tra-ramponi-e-scarponi/
Quindi per chi è alle prime armi consigliamo quelli universali (alcuni modelli anche di buone marche li trovate a prezzi più bassi di molte ciaspole e cmq averne un paio sempre nello zaino con la picozza sarebbe d'obbligo su cui vi faremo un post come scegliere anche quest'ultima..)
Se volete i ramponi semiautomatici dovete aver una calzatura adatta con attacco posteriore ben rigida (come nelle foto) e nel caso dell'acquisto di questi dovete tenere in considerazione sia il numero di punte (12 è l'ideale) e la loro forma, quelle dritte servono per alpinismo tecnico, dry toling, cascate etc e hanno meno pressa sul piano, (sono fatte per andare in "verticale" quindi optate per punte ricurve.)
Le calzature sono molto più rigide quindi per i primi tempi preparatevi ad aver un po' male ai piedi soprattutto quando si fanno tanti km o si tengono per ore, e più rigida è la calzatura (intersuola) meno probabilità avrete che si sganci dallo scarpone, quelle in carbonio le preferisco perché a mio parere isolano di più.
Anche la suola è molto importante, e come orami hanno tutti, prendete un modello tipo la mulaz (vibram) che há la climbing zone in punta e tiene bene su roccia bagnata e ricordate che ormai tutti gli scarponi in commercio sono risuolabili, alcuni anche solo o in punta o nella parte posteriore (es aequilibrium se si scrive così!😂 De la sportiva, anche se per me sono troppo morbidi e non mi danno la sicurezza che mi danno ad esempio i trango, sempre la sportiva, in quanto con intersuola molto rigida
Sulle calzature vi consiglio di non badare molto alle spese anche perché di tutto l'abbonamento sono tra i più, se non i più importanti,
Gli scarponi devono essere traspiranti e impermeabile (guardare colonne d'acqua e indice ret come descritto nel post precedente) tipo goretex ma anche altri tessuti nuovi (è scaduto il brevetto gtx quindi la maggior parte delle marche hanno brevettato il loro tessuto es powertex di salewa o h-dry della fittwel)
Anche se io resto dell'idea che il goretex pro sia ancora il migliore sul mercato, cosa che mi è stato confermata da uno degli alpinisti italiani più forti in circolazione.
Lavare ed applicare dwr secondo le istruzioni di fabbrica. (Io il dwr lo metto ad ogni uscita quasi.)
La petzl fa' ramponi "ibridi" che possono essere usati con diverse calzature e con punte che sono un mix tra quelli classici e quelli tecnici.
Ora non ricordo il nome ma lo posterò nel prossimo post perché mi sono trovato molto bene..
Ricordate che queste membrane devono essere lavate il meno possibile ( es il mio guscio in grx performance Shell l'ho lavato un paio di volte da quando lo presi 5/6 anni fa.)
E anche le case produttrici di norma garantisco un tot di colonne d'acqua fino al primo lavaggio.
Per le risuolature rivolgetevi a negozi specializzati come Massimo Pedrazzini
Ricordate che i piedi e le mani (le estremità) sono i primi a "sentire" freddo e un paio di buone scarpe vi terra asciutti e al caldo. Quindi un buon paio di scarponi possono salvarti sia le dita che la vita.. e come dico sempre un backup di lana nello zaino può essere davvero molto utile in quanto come già ripetuto varie volte la lana tiene la temperatura anche se è bagnata e anche per l'intimo ci sono tessuti misti lana e sintetico che asciugano prima e traspirano di più..
Buon anno e in montagna sempre in sicurezza.