Turismo E Territorio

Turismo E Territorio guidate,valorizzazione , , , , , . info 3

17/01/2025
11/01/2025
05/05/2024


๐—Ÿ๐—ฒ ๐—ฏ๐—ฟ๐—ถ๐—ด๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฎ
Le brigantesse furono feroci, anzi piรน degli uomini. Abili, leste di coltello e di fucile. Coraggio ne avevano da vendere. Furono passionarie, eroine, crudeli, sottomesse e piรน spesso indipendenti e libere, anche nel passare da un letto ad un altro.๐„๐ซ๐š๐ง๐จ ๐Ÿ๐ข๐ž๐ซ๐ž ๐๐ข ๐œ๐จ๐ฆ๐›๐š๐ญ๐ญ๐ž๐ซ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฌ๐ž ๐ฌ๐ญ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ž, ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฉ๐ซ๐ข๐š ๐ญ๐ž๐ซ๐ซ๐š ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ' ๐ข๐ง๐๐ข๐ฉ๐ž๐ง๐๐ž๐ง๐ณ๐š ๐๐ž๐ฅ ๐’๐ฎ๐.
Ma se il brigantaggio fu anche un movimento politico - sociale di reazione e di ribellione ad una condizione di vio- lenza e di oppressione oltre che l'affermazione di autonomia di uno Stato meridionale, il brigantaggio femminile fu visto anche come una prima forte ribellione allo Stato di soggezione delle donne "napolitane" oltre che come un moto di protagonismo e di protezionismo per il riscatto dei propri figli e dei propri uomini e per la riscossa politica, sociale ed economica del Mezzogiorno.
Donne e brigantesse: non dedite, dunque, solo ai fornelli ed al letto, ma attive e protagoniste di un moto
rivoluzionario.
Attive e protagoniste in battaglia, sui monti, nei paesi, nelle piazze e nei tribunali ove mutarono, con la furbizia innata, spoglie e atteggiamenti. Seppero innegabilmente affrontare il martirio, le sevizie, gli stupri, le crudeltร  del nemico.
Andarono incontro alla morte con grande dignitร  e resero immortali le loro concrete testimonianze.
Riuscirono a conquistare sul campo l'ammirazione delle popolazioni del Sud Italia e lasciarono un messaggio che nel tempo le ha rese protagoniste di una epocale sconfitta e di una amara unitร .
Tante di esse sono rimaste nell'anonimato, tante altre simpatiche canaglie, belle donne, grandi eroine. Forse in tutto questo anche emule della disperata battaglia che Maria Sofia di Borbone si trovรฒ a combattere accanto a Francesco II sugli spalti di Gaeta.
Proviamo a ricordarne alcune:
๐‹๐ฎ๐ข๐ ๐ข๐š ๐‚๐š๐ง๐ง๐š๐ฅ๐จ๐ง๐ ๐š, ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š ๐‘๐จ๐ฌ๐š ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข, ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š ๐‚๐š๐ฉ๐ข๐ญ๐š๐ง๐ข๐จ, ๐†๐ข๐จ๐œ๐จ๐ง๐๐š ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐ง๐ข, ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š๐ง๐ง๐ข๐ง๐š ๐‚๐จ๐ซ๐Ÿ๐ฎฬ€, ๐‚๐ก๐ข๐š๐ซ๐š ๐๐š๐ซ๐๐ข, ๐…๐ข๐ฅ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐š ๐๐ž๐ง๐ง๐š๐œ๐œ๐ก๐ข๐จ, ๐€๐ซ๐œ๐š๐ง๐ ๐ž๐ฅ๐š ๐‚๐จ๐ญ๐ฎ๐ ๐ง๐จ, ๐„๐ฅ๐ข๐ฌ๐š๐›๐ž๐ญ๐ญ๐š ๐๐ฅ๐š๐ฌ๐ฎ๐œ๐œ๐ข, ๐“๐ž๐ซ๐ž๐ฌ๐š ๐‚๐ข๐ฆ๐ข๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข, ๐…๐ข๐ฅ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐š ๐๐ž๐ง๐ง๐š๐ซ๐ฎ๐ฅ๐จ, ๐‹๐ฎ๐ข๐ ๐ข๐ง๐š ๐•๐ข๐ญ๐š๐ฅ๐ž, ๐†๐ข๐จ๐ฏ๐š๐ง๐ง๐š ๐“๐ข๐ญ๐จ, ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š ๐‹๐ฎ๐œ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š, ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š ๐‚๐จ๐ง๐ฌ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ, ๐…๐ข๐ฅ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐š ๐๐ข ๐๐จ๐ญ๐ž, ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š ๐Ž๐ซ๐ฌ๐จ๐ฅ๐š ๐ƒ' ๐€๐œ๐ช๐ฎ๐ข๐ฌ๐ญ๐จ, ๐‚๐š๐ซ๐จ๐ฅ๐ข๐ง๐š ๐‚๐š๐ฌ๐š๐ฅ๐ž, ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ๐จ๐ฌ๐ข, ๐‘๐จ๐ฌ๐š ๐†๐ข๐ฎ๐ฅ๐ข๐š๐ง๐ข, ๐Œ๐ข๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ข๐ง๐š ๐ƒ๐ž ๐‚๐ž๐ฌ๐š๐ซ๐ž.
๐—ง๐˜‚๐˜๐˜๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐˜๐—ฎ๐—ด๐—ผ๐—ป๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ ๐—ถ๐—ป๐—ฑ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐˜‚๐˜€๐˜€๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐˜‚๐—ป๐—ฎ ๐—ด๐˜‚๐—ฒ๐—ฟ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ณ๐—ฟ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ !
๐—•๐—ฟ๐—ถ๐—ด๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ : ...๐—™๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ ๐˜‚๐—ป๐—ฎ ๐—ฟ๐—ฎ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ...
๐—œ๐—Ÿ ๐—ฆ๐—จ๐—— ๐—Ÿ๐—œ ๐—”๐— ๐—” !!! ๐ŸŒบโšœโค

23/04/2024
23/02/2024

Simbologia di Castel del Monte

Castel del Monte รจ una fortezza del XIII secolo fatta costruire da Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, sulla sommitร  di una collina nell'altopiano delle Murge occidentali in Puglia a Santa Maria del Monte, Andria

L'ottagono irregolare su cui รจ basata la pianta del complesso e dei suoi elementi รจ una forma geometrica simbolica: si tratta della figura intermedia tra il quadrato, simbolo della terra, e il cerchio, che rappresenta l'infinitร  del cielo.
La scelta dell'ottagono potrebbe derivare, secondo alcuni, dalla Cupola della Roccia a Gerusalemme, che Federico II aveva visto durante la sesta crociata, o dalla Ca****la Palatina di Aquisgrana.

L'intera costruzione sarebbe intrisa di forti simboli astrologici e la sua posizione sarebbe stata studiata in modo che nei giorni di solstizio ed equinozio le ombre gettate dalle pareti abbiano una particolare direzione. A mezzogiorno dell'equinozio di autunno, ad esempio, le ombre delle mura raggiungerebbero perfettamente la lunghezza del cortile interno, ed esattamente un mese dopo coprono anche l'intera lunghezza delle stanze. Due volte l'anno, l'8 aprile e l'8 ottobre, ed ottobre, inoltre, un raggio di sole entrerebbe dalla finestra nella parete sudorientale e, attraversando la finestra che si rivolge al cortile interno, illuminerebbe una porzione di muro dove prima era scolpito un bassorilievo.

Sulle due colonne che fiancheggiano il portale di ingresso sono accovacciati due leoni, quello di destra che guarda verso sinistra e viceversa, rivolti verso i punti dell'orizzonte in cui il sole sorge nei due solstizi d'estate e d'inverno.

L'edificio, visto da lontano, appare simile ad una corona e, in particolare, quella con cui fu incoronato Federico II stesso.

Il numero otto ricorre in vari elementi di questa costruzione: la forma ottagonale della costruzione, del cortile interno e delle otto torri ai vertici, le otto stanze interne, la vasca interna che doveva essere ottagonale, otto fiori quadrifogli sulla cornice sinistra sul portale di ingresso, altri otto sulla cornice inferiore, otto foglie sui capitelli delle colonne nelle stanze, otto foglie sulla chiave di volta, otto foglie di vite sulla chiave di volta della prima sala del piano terra, otto foglie di girasole sulla chiave di volta di un'altra sala, otto foglie ed otto petali su quella della quinta sala, otto foglie di acanto sulla chiave di volta dell'ottava sala, otto foglie di fico sulla chiave di volta dell'ottava sala al piano superiore.
๐Ÿ“ท
https://pin.it/pgnA8ub









Mostra stupenda
05/01/2024

Mostra stupenda

05/01/2024

Buon 2024.

Indirizzo

Foggia
71121

Telefono

+393291116776

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Turismo E Territorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi