31/03/2025
Progettare e sperimentare un prodotto turistico replicabile, commercializzabile e sostenibile. È l’obiettivo che ci siamo posti quando abbiamo deciso di rispondere all’avviso pubblico di .
È nato così (www.garganotasteexperience.it): esperienza di viaggio autentica nel cuore di luoghi in cui la relazione tra uomo e natura è fondata su tradizioni millenarie e in cui la produzione del cibo è parte dell’identità stessa delle comunità.
È la nostra descrizione del Gargano interno, la parte meno conosciuta e più affascinante della Montagna del Sole, dove allevare animali e produrre cibo è il lascito di riti ancestrali.
Qui sono custoditi alcuni dei presìdi Slow Food censiti in Puglia ed è sulla loro conoscenza, valorizzazione e promozione che abbiamo fondato il nostro prodotto turistico, arricchito da escursioni in natura e passeggiate nei centri storici, ascolto di musica popolare e chiacchierate con i produttori.
Altro non abbiamo fatto che stabilire connessioni tra persone e luoghi con l’intento di trasformare l’autenticità in uno strumento di marketing territoriale e aziendale.
Abbiamo condiviso questi obiettivi con: i produttori - Masseria U Sculer, Agricola Ricucci, Masseria Paglicci, Agricola Cannerozzi, Agricola De Vita, Essenza Garganica – i ristoratori - Il trappeto, Braceria Giulio Cesare, Locanda del maniscalco – i partner - Slow Food Puglia, Slow Food Foggia e Monti Dauni, Smart Lab, Dauniatour, Sgravity gang, Centra bike, Uria – i comuni - Comune di Carpin, Comune di Mattinata, Comune di Vico del Gargano