ArcheoLogica srl

ArcheoLogica srl ArcheoLogica srl si occupa dal 2009 di ricerca, valorizzazione e comunicazione nell'ambito dei beni culturali, in particolare nel territorio di Capitanata.

Perdersi in un 🌊 mare di bellezza.Con   Museo Archeologico Nazionale di Mattinata "Matteo Sansone" Direzione regionale M...
05/07/2025

Perdersi in un 🌊 mare di bellezza.
Con

Museo Archeologico Nazionale di Mattinata "Matteo Sansone"
Direzione regionale Musei Puglia
museitaliani
Ministero della Cultura

Siamo pronti ! E voi? Ci vediamo con gli amici di Foggia 900 - Archeologia paesaggi e memorie oggi alle 17:00 presso il ...
24/06/2025

Siamo pronti ! E voi?
Ci vediamo con gli amici di Foggia 900 - Archeologia paesaggi e memorie oggi alle 17:00 presso il DISTUM Università di Foggia per camminare tra le strade della seconda metà del Novecento, chissà quante storie nella storia !

A tra poco!
Grant Office_Unifg CAN - Contemporary Archaeology Now Città di Foggia

Si avvicina il 𝟰° 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 di Foggia900, l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva! 🏖️

Le info principali per non mancare:
🗓 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟮𝟰 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
🕔 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 - 𝟭𝟵:𝟬𝟬
📍 𝗔𝘂𝗹𝗮 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝟭° 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗗𝗜𝗦𝗧𝗨𝗠 – 𝗩𝗶𝗮 𝗔𝗿𝗽𝗶 𝟭𝟱𝟱, 𝗙𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮

🔎 Verificheremo insieme gli esiti della mappatura collaborativa di Archeo900 e raccoglieremo idee per passare all’azione e valorizzare il patrimonio della nostra comunità.
✍️ Se non l’hai ancora fatto, compila il questionario online: https://partecipazione.regione.puglia.it/processes/foggia900/f/887/

Pronti per un viaggio meraviglioso nel tempo e nello spazio?Vieste Archeofilm Festival
23/06/2025

Pronti per un viaggio meraviglioso nel tempo e nello spazio?
Vieste Archeofilm Festival

🎬 VIESTE ARCHEOFILM 2025
Festival internazionale del cinema di archeologia, arte e ambiente 📽 - V EDIZIONE
📍 Castello Svevo di Vieste (FG)
🗓 24–25-26 giugno 2025 – 🕘 ore 21.15
🎟 Ingresso libero e gratuito

Tre serate di grande cinema per raccontare l’archeologia, l’arte e l’ambiente.

📌 MARTEDÌ 24 GIUGNO
Come un fulmine nell’acqua. I bronzi di San Casciano dei Bagni
Le donne del telaio
Il Serparo

📌 MERCOLEDÌ 25 GIUGNO
Diario di scavo
Atto d’amore
📌 GIOVEDÌ 26 GIUGNO
Gargano Sacro
🎖 Premio “Venere Sosandra” – V edizione al film più votato dal pubblico

🎤 Interviste a cura di Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva
👤 Ospiti speciali tra cui Eugenio Farioli Vecchioli, Giuliano Volpe, Edoardo Tresoldi, Lorenzo Scaraggi, serata finale FRANCO CARDINI storico del Medioevo e divulgatore televisivo.

Evento promosso da:
Archeologia Viva - Pagina ufficiale
Firenze Archeofilm
Comune di Vieste
Polo Culturale Vieste
ArcheoLogica srl

Programma completo 👉🏻https://www.firenzearcheofilm.it/vieste-fg/

📍 Si è tenuto ieri a Pietramontecorvino, nella sede della Pro Loco, il primo incontro con le comunità coinvolte attivame...
21/06/2025

📍 Si è tenuto ieri a Pietramontecorvino, nella sede della Pro Loco, il primo incontro con le comunità coinvolte attivamente nel progetto T.R.A.M.E.
👥 Un incontro inaspettato, arricchito dalla presenza di chi custodisce la memoria storica del paese..il tutto in un clima di autentica accoglienza da parte della comunità locale, che ben conosciamo da anni!
💬 Grazie a chi ha condiviso visioni, storie e idee. Un grazie particolare al tenace Lorenzo Piacquadio e Pro Loco Pietramontecorvino
🌱 Questo è solo l’inizio di un cammino che ci auguriamo possa restituire centralità a luoghi, paesaggi e pratiche che parlano di identità, lavoro e comunità.

Università di FoggiaUniversità degli Studi del Molise Archeologia e Storia Università di Foggia TRAME Comune di Pietramontecorvino
Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Passano le generazioni, i tempi, le mode, le parole, ma questo fenomeno resta invariabile: il raggio di luce che attrave...
21/06/2025

Passano le generazioni, i tempi, le mode, le parole, ma questo fenomeno resta invariabile: il raggio di luce che attraversa l' oculo della chiesa dell' Abbazia ogni 21 giugno, solstizio d'estate.

Depositi aperti, rievocazioni storiche, laboratori per bambini, musei aperti: questo sono state le   per noi e per tutti...
16/06/2025

Depositi aperti, rievocazioni storiche, laboratori per bambini, musei aperti: questo sono state le per noi e per tutti coloro che ci hanno onorato della loro presenza!
Grazie a tutti!
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli
- Museo Archeologico Nazionale di Mattinata "Matteo Sansone"
- Gruppo Storico Oplontino

Ricapitoliamo: questo weekend saremo impegnati in più luoghi e siti per le  .- Museo Archeologico Nazionale di Mattinata...
13/06/2025

Ricapitoliamo: questo weekend saremo impegnati in più luoghi e siti per le .

- Museo Archeologico Nazionale di Mattinata "Matteo Sansone":
🗓️ Sabato 14 giugno | ore 18.00 – 19.30
"Archeologia a piccoli passi"
Laboratorio gratuito per bambini dai 4 ai 7 anni, in collaborazione con Nati per Leggere.
Letture ad alta voce per avvicinare i più piccoli al mondo dell’archeologia e agli oggetti del museo. 📚🔍
➡️ Ingresso al museo secondo tariffazione ordinaria
🗓️ Domenica 15 giugno | ore 18.00 – 19.30
"Un giorno da archeologo"
Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni con simulazione di scavo archeologico.
Un’occasione per vivere un’esperienza da veri archeologi! 🏺🧑‍🔬
➡️ Costo: 5€
📌 Prenotazione obbligatoria all'indirizzo [email protected]

- Polo Culturale Vieste:
in collaborazione con la Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e Foggia due giornate dedicate al patrimonio viestano per grandi e piccini
🗓️ Sabato 14 giugno ore 18:30: laboratorio didattico "Piccoli archeologi" 👧🏻👦🏼⛏️
Dopo una breve visita guidata tra le sale del Museo, l’attività proseguirà con la lettura di alcuni capitoli del manuale "Scava con Archeokids", per poi concludersi con la coinvolgente esperienza pratica "Stratigrafia in barattolo”.
‼️Attività adatta ai bambini dai 5 ai 10 anni 💰Costo €3,00
🗓️Domenica 15 giugno ore 18:30: "Scavare il passato, raccontare la storia"
👨‍👩‍👧‍👦 Visita guidata speciale per le famiglie dedicata alle varie fasi della ricerca: dalla scoperta, allo scavo, fino alla musealizzazione dei reperti provenienti da contesti unici, come la miniera della Defensola e la Tomba dell’élite.
💰Costo €2,00
Maggiori info e prenotazioni al numero 📲 3534299517

- 📌 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli: apertura di siti archeologici poco noti e depositi di reperti provenienti dalle indagini condotte per la Linea 1 della Metropolitana. Il tutto condito con eventi, rievocazioni, attività per i più piccoli.
Gli eventi sono gratuiti, ma su prenotazione tramite Google form, al fine di contingentare gli accessi e garantire una fruizione ottimale.

ℹ️Tutte le info qui:
https://sabap.na.it/6462-2/

Ministero della Cultura
Journées européennes de l'archéologie

ArcheoLogica sbarca a Napoli!Per le  , dal 13 al 15 giugno, supporteremo la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Pae...
11/06/2025

ArcheoLogica sbarca a Napoli!
Per le , dal 13 al 15 giugno, supporteremo la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli nell'apertura di siti archeologici poco noti e depositi di reperti provenienti dalle indagini condotte per la Linea 1 della Metropolitana. Il tutto condito con eventi, rievocazioni, attività per i più piccoli.
Gli eventi sono gratuiti, ma su prenotazione tramite Google form, al fine di contingentare gli accessi e garantire una fruizione ottimale.
Tutte le info qui:
https://sabap.na.it/6462-2/

Ministero della Cultura
Journées européennes de l'archéologie
Comune di Napoli

✨ Talent Space for Department – 2nd Edition ✨Il format targato Talent Space torna a parlare di futuro e opportunità, con...
04/06/2025

✨ Talent Space for Department – 2nd Edition ✨
Il format targato Talent Space torna a parlare di futuro e opportunità, con un’edizione tutta dedicata al mondo del lavoro, promossa dai Dipartimenti dell’Università di Foggia.

📍 Questa mattina al 👉🏻Dipartimento di Studi Umanistici: un bel momento di scambio tra vecchi amici e nuove conoscenze, aziende attive sul territorio e, soprattutto, tanti giovani studenti e neolaureati pieni di entusiasmo e voglia di mettersi in gioco.

💬 Un grazie speciale agli organizzatori per aver reso possibile questa giornata ricca di stimoli e connessioni. Alla prossima!

Prima domenica del mese, una certezza: "domenica al museo"!
02/06/2025

Prima domenica del mese, una certezza: "domenica al museo"!

🇮🇹 In occasione della , il Museo archeologico nazionale "Matteo Sansone" di Mattinata sarà visitabile con ingresso gratuito.

🕰️ Orari di apertura:
9.00–13.00 | 17.00–20.00

👉 Visite guidate gratuite:
Mattina: 10.00 – 11.00 – 12.00
Pomeriggio: 18.00 – 19.00

Vi aspettiamo!




Stagione estiva alle porte: noi vi aspettiamo con la nostra offerta culturale!
01/06/2025

Stagione estiva alle porte: noi vi aspettiamo con la nostra offerta culturale!

🪦 Orari estate 2025 della Necropoli La Salata 📅

✨ Regalatevi una visita guidata al complesso funerario paleocristiano di Vieste, tra ipogei, tombe a cielo aperto e scavate nell’alta parete rocciosa, immerso in un’oasi paesaggistica ricca di biodiversità!

📍 dal 17 giugno al 31 agosto 2025
dal martedì alla domenica
dalle 17:00 alle 19:00
(lunedì chiuso)

❗️Prenotazione obbligatoria❗️

Maggiori informazioni, costi e prenotazioni al numero: (+39) 3476781365

Comune di Vieste
ArcheoLogica srl
Graziamaria Starace
Info Point Vieste

Vieste | cultura | archeologia | estate2025

21/05/2025

Resoconto delle prime azioni in Puglia e in Molise del progetto T.R.A.M.E Tratturi e pastorizia, patrimoni bioculturali in movimento. Un Ecomuseo delle Transumanze come proposta di rigenerazione territoriale.

La settimana scorsa ha preso il via T.R.A.M.E., la progettualità di area vasta di sviluppo territoriale e ricerca promossa dalla Fondazione CHANGES nel quadro dell’intervento finanziario del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’occasione è stata determinante per lanciare le indicazioni di progetto e nello specifico si sono messe a terra le azioni di maggiore impatto: il lavoro di mappatura partecipativa delle aree target destinatarie delle azioni mirate territoriali. L'intervento che si è svolto sul lato pugliese presso la località di Pietramontecorvino (FG) e sul lato molisano presso Frosolone (IS), ha coinvolto circa una ottantina di soggetti portatori di interesse, i quali hanno preso parte attiva ai focus group. Le due giornate hanno prodotto significativamente un concreto dibattito, molto stimolante sul profilo delle individuazioni delle criticità all’interno del contesto di riferimento. L’ipotesi di un masterplan per la realizzazione di un Ecomuseo delle Transumanze per la valorizzazione dei tratturi, elemento centrale ed apripista del dibattito durante la fase viva di interscambio tra il team di ricerca ed il pubblico, ha fatto emergere le differenze sostanziali dei due territori oggetto del campione di indagine. Se sul versante pugliese la governance pubblica di pianificazione territoriale è tendenzialmente più avanzata rispetto al lato molisano, un elemento salta all’occhio come carattere di distinzione: il livello di sensibilità riguardo alla tematica, le possibilità di sviluppo e le eventuali opportunità, sembrano essere inflazionate da un livello di osservazione di matrice “culturale”. Lungo le direttrici molisane nelle quali persistono ancora le attività di pastorizia, l’attenzione alle vie tratturali da parte degli allevatori è di natura organica. Tuttavia il progressivo distanziamento dello Stato e l’irrigidimento normativo delle politiche innesca all’interno di questi presidi un affaticamento strutturale tendente in futuro verso la progressiva chiusura delle attività. Sul lato pugliese, un allevamento decisamente collocato sul piano intensivo di produzione, ha probabilmente determinato una disaffezione verso alcuni elementi identitari del passato, perdendo la memoria storica. Ecco che l’azione della progettualità messa in campo agisce con l’ausilio stimolante dei focus group all’azione di “recupero” per meglio tracciare le indicazioni di valorizzazione. Il calendario con gli appuntamenti sarà pubblicato sui canali di progetto https://www.facebook.com/tramechanges e sulle piattaforme di comunicazione istituzionali dei partner.

Ph: Giuseppe Nucci


Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi del Molise
Università di Foggia
ArcheoLogica srl

Indirizzo

Foggia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Telefono

+390881750334

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ArcheoLogica srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ArcheoLogica srl:

Condividi