Comune di Follonica

Comune di Follonica Benvenuti sulla pagina Facebook del Comune di Follonica. Welcome to Follonica Municipality's page.

Follonica la perla del Golfo

Follonica, la “perla del golfo”, è così chiamata perché si trova di fronte all’Isola d’Elba, al centro del golfo omonimo compreso tra il promontorio di Piombino e Punta Ala. La sua posizione e il suo clima ne fanno una meta ambita per il turismo balneare, sportivo, verde e culturale. Il litorale, di sabbia bianca e fine, si specchia in un mare limpido e sicuro,

con bassi fondali che degradano lentamente. Ottimale per le famiglie sia per la sicurezza del mare che per le pinete immerse nel centro della città, offre infinite opportunità di divertimento, relax e svago per tutte le età. Oltre alle attività legate al mare e all’estate, tra le quali primeggiano vela e sub, Follonica è circondata da un bellissimo territorio ricco di macchia mediterranea, percorsi per passeggiate, trekking, bike e a cavallo, cale mozzafiato, oasi faunistiche protette e proposte enogastronomiche che legano in un perfetto connubio la tradizione contadina alle specialità marinare. Follonica dal 2000 ha conquistato e mantenuto la Bandiera blu d'Europa, che certifica l'alta qualità delle acque e della costa, e dal 2004 le 4 Vele di Legambiente, che la classificano tra le prime località turistiche italiane. Follonica è stata un centro famoso per la lavorazione del ferro per la civiltà estrusca, nonché importante polo industriale di produzione e lavorazioni artistica della ghisa durante il Granducato di Leopoldo II di Toscana: è in questo forte legame con il passato che la città sta rivalorizzando la sua storia e i suoi edifici che, restaurati e attualizzati, offrono una visione moderna della città della ghisa e dei suoi fasti, in un legame profondo con la storia europea. Grazie ad un importante progetto di ristrutturazione denominato “Parco centrale”, gli edifici della città fabbrica e delle Ferriere Granducali, tornano a nuova vita, legando la città alla sua anima, alla sua storia fatta di lavoro, ferro e ghisa, attrezzi e arte. Il progetto di rivisitazione e ristrutturazione comprende, oltre al multimediale e affascinante MAGMA, Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma, la Fonderia 2 che diverrà Teatro e la Fonderia 1 che si trasformerà in struttura espositiva fieristica, nonché il Parco centrale, parco nel cuore della città con arena per spettacoli.

𝐃𝐈𝐋𝐄𝐓𝐓𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐅𝐎𝐋𝐋𝐎𝐍𝐈𝐂𝐀𝑀𝑒𝑟𝑐𝑜𝑙𝑒𝑑𝑖̀ 9 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑒 21 𝑖 𝑑𝑖𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑖𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑝𝑎𝑙𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑎𝑟...
08/07/2025

𝐃𝐈𝐋𝐄𝐓𝐓𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐅𝐎𝐋𝐋𝐎𝐍𝐈𝐂𝐀
𝑀𝑒𝑟𝑐𝑜𝑙𝑒𝑑𝑖̀ 9 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑒 21 𝑖 𝑑𝑖𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑖𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑝𝑎𝑙𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑒𝑙𝑒𝑣𝑖𝑠𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑖 𝑇𝑜𝑠𝑐𝑎𝑛𝑎 𝑇𝑣 𝑒 𝑆𝑖𝑒𝑛𝑎 𝑇𝑣 𝑖𝑙 𝑐𝑢𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑜 𝐵𝑢𝑜𝑛𝑐𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑎𝑛𝑖

Dopo sette anni Dilettando torna a Follonica. Era dal 2018, quando la cittadina del Golfo, ospitò nelle sue piazze la trasmissione di Toscana Tv e Siena Tv condotta da Carlo Sestini, in due circostanze, una puntata e la semifinale. Da allora si è aggiunto il nome di Avis alla fortunata kermesse che mette sul palco, in una simpatica competizione, dilettanti di qualsiasi forma artistica, dal teatro al canto, dalla danza alla ginnastica, dal ballo alla musica alla poesia. Dieci le esibizioni che mercoledì 9 luglio saliranno sul palco allestito in Piazza a Mare a partire dalle ore 21 e che saranno giudicate da una nutrita giuria, chiamata ad assegnare il premio “Mario Buoncristiani”, intitolato al compianto delegato dell’Associazione del Carnevale e presidente storico del Rione Cassarello.

Leggi intera notizia 👉 https://www.comune.follonica.gr.it/Novita/Notizie/DILETTANDO-RITORNA-A-FOLLONICA

𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟎𝐦𝐢𝐥𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐥𝐥𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚: 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐨𝐢𝐼𝑙 𝑠𝑖𝑛𝑑𝑎𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝐹𝑜𝑙𝑙𝑜𝑛...
08/07/2025

𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟎𝐦𝐢𝐥𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐥𝐥𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚: 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐨𝐢
𝐼𝑙 𝑠𝑖𝑛𝑑𝑎𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝐹𝑜𝑙𝑙𝑜𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑀𝑎𝑡𝑡𝑒𝑜 𝐵𝑢𝑜𝑛𝑐𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑎𝑛𝑖: “𝑈𝑛𝑎 𝑏𝑢𝑜𝑛𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡: 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑖”

Dalle graduatorie ufficiali degli interventi ammessi e finanziati dalla Regione Toscana arriva una notizia importante per il Comune di Follonica: il progetto per l’adeguamento funzionale dello stadio comunale Nicoletti è stato ammesso a finanziamento, con un contributo regionale complessivo di 202.500 euro su un intervento da 250.000 euro, cofinanziato dal Comune. L’operazione - cui ha lavorato l’Amministrazione comunale - riguarderà gli spogliatoi.
Il contributo sarà erogato in due annualità, nel 2025 e 2026, con 101.250 euro per ciascun anno.

Leggi intera notizia 👉 https://www.comune.follonica.gr.it/Novita/Notizie/Oltre-200mila-euro-di-finanziamento-per-lo-stadio-Nicoletti-di-Follonica-in-arrivo-nuovi-spogliatoi

𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞 𝐝𝐞𝐩𝐮𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐨𝐥𝐟𝐨𝐴𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀, 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑎...
08/07/2025

𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞 𝐝𝐞𝐩𝐮𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐨𝐥𝐟𝐨
𝐴𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀, 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑓𝑖𝑑𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑒 𝑟𝑒𝑓𝑙𝑢𝑒 𝑑𝑒𝑝𝑢𝑟𝑎𝑡𝑒, 𝑠𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑣𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑎 𝑖𝑑𝑟𝑖𝑐𝑎, 𝑠𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑔𝑟𝑒𝑒𝑛 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑖

“Il progetto presentato ha riscosso grande interesse e rappresenta un’ipotesi all’avanguardia nello scenario contemporaneo – spiega il sindaco Buoncristiani - caratterizzato da una sempre maggior attenzione alla disponibilità della risorsa idrica. Il riuso delle acque reflue è infatti una nuova frontiera sulla quale stanno puntando sia le istituzioni nazionali che quelle comunitarie, all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare".

Leggi intera notizia 👉 https://www.comune.follonica.gr.it/Novita/Notizie/Progetto-innovativo-di-riuso-delle-acque-depurate-nella-citta-del-Golfo

06/07/2025

🎼🎶L'orchestra Città di Grosseto sta provando: vi aspetta questa sera, 6 luglio, alle 19.30 ai Giardini Granducali, in via Bicocchi. Ingresso libero🎶🎼

🎤𝐌𝐀𝐗 𝐏𝐀𝐑𝐀𝐃𝐈𝐒𝐄 𝐎𝐑𝐂𝐇𝐄𝐒𝐓𝐑𝐀𝐴𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑎 𝑏𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑖𝑛 𝐿𝑎𝑟𝑔𝑜 𝐹𝑎𝑙𝑐𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝐵𝑜𝑟𝑠𝑒𝑙𝑙𝑖𝑛𝑜 - 𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 6 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑜𝑟𝑒 21.30L'...
04/07/2025

🎤𝐌𝐀𝐗 𝐏𝐀𝐑𝐀𝐃𝐈𝐒𝐄 𝐎𝐑𝐂𝐇𝐄𝐒𝐓𝐑𝐀
𝐴𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑎 𝑏𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑖𝑛 𝐿𝑎𝑟𝑔𝑜 𝐹𝑎𝑙𝑐𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝐵𝑜𝑟𝑠𝑒𝑙𝑙𝑖𝑛𝑜 - 𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 6 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑜𝑟𝑒 21.30

L'associazione Proloco Follonica, in collaborazione con il Rione Cassarello, presenta "Max Paradise Orchestra", serata di musica da ballo in Largo Falcone e Borsellino, domenica 6 luglio dalle ore 21.30.

Tutti i prossimi eventi estivi del Comune di Follonica qui 👉 https://www.comune.follonica.gr.it/Vivere-il-comune/Eventi

𝐍𝐞𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐮𝐜𝐚𝐥𝐢 (𝐄𝐱 𝐈𝐥𝐯𝐚) 𝐥’"𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐌𝐨𝐳𝐚𝐫𝐭" 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝'𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐆𝐫𝐨𝐬𝐬𝐞𝐭𝐨𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 6 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑔𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣...
04/07/2025

𝐍𝐞𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐮𝐜𝐚𝐥𝐢 (𝐄𝐱 𝐈𝐥𝐯𝐚) 𝐥’"𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐌𝐨𝐳𝐚𝐫𝐭" 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝'𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐆𝐫𝐨𝐬𝐬𝐞𝐭𝐨
𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 6 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑔𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑎𝑙𝑎𝑧𝑧𝑜 𝐺𝑟𝑎𝑛𝑑𝑢𝑐𝑎𝑙𝑒, 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑠𝑒𝑑𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝐶𝑎𝑟𝑎𝑏𝑖𝑛𝑖𝑒𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐵𝑖𝑜𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀, 𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑂𝑟𝑐ℎ𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑑'𝐴𝑟𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑖 𝐺𝑟𝑜𝑠𝑠𝑒𝑡𝑜 𝑠𝑖 𝑒𝑠𝑖𝑏𝑖𝑟𝑎̀ 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑊. 𝐴. 𝑀𝑜𝑧𝑎𝑟𝑡

Grande omaggio a Mozart con l’Orchestra d'Archi di Grosseto. L’appuntamento è per domenica 6 luglio alle ore 19.30 ai Giardini Granducali, all’interno dell'area Ex Ilva.
La direzione del concerto è affidata al maestro Ahmed El-Saedi, compositore e direttore d'orchestra, una delle figure più note della scena musicale classica egiziana. Il suo curriculum vanta decine di composizioni e collaborazioni con orchestre di fama mondiale in tutto l’Egitto in sale prestigiose a livello internazionale.
Gli archi dell'Orchestra città di Grosseto presentano un programma piacevole, coinvolgente e raffinato, particolarmente incentrato nell'ambito della musica di intrattenimento del tempo, concepita proprio per occasioni sociali e momenti di svago.

L'ingresso al concerto è libero.

𝐏𝐚𝐥𝐥𝐚𝐧𝐮𝐨𝐭𝐨: 𝐢 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐮𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞𝑅𝑖𝑐𝑒𝑣𝑢𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑆𝑎𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑒 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑧...
03/07/2025

𝐏𝐚𝐥𝐥𝐚𝐧𝐮𝐨𝐭𝐨: 𝐢 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐮𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞
𝑅𝑖𝑐𝑒𝑣𝑢𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑆𝑎𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑒 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜: 𝐶ℎ𝑖𝑎𝑟𝑎 𝑇𝑎𝑏𝑎𝑛𝑖, 𝑁𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑜̀ 𝑅𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑒 𝐿𝑒𝑜𝑛𝑎𝑟𝑑𝑜 𝐵𝑖𝑛𝑐ℎ𝑖

E’ con grande onore che oggi il Consiglio Comunale - prima e durante la seduta - ha accolto tre eccellenze dello sport italiano, tre volti della pallanuoto che hanno portato e continuano a portare il nome dell’Italia, e anche della nostra amata Follonica, ai più alti livelli nazionali e internazionali.
“La vostra presenza qui oggi, in questa sala, è un simbolo. È il segno che lo sport può unire, formare. Che può e deve essere una risorsa culturale e sociale, oltre che agonistica. A nome della Città di Follonica, vi ringrazio di cuore. Per ciò che avete fatto, per ciò che rappresentate e per il messaggio positivo che trasmettete con le vostre carriere e il vostro esempio. Siate sempre benvenuti nella nostra comunità”, ha detto l’assessore allo Sport Azzurra Droghini.
I campioni sono a Follonica per un camp estivo organizzato per far avvicinare i bambini al mondo dello sport, in particolare alla pallanuoto.

Leggi intera notizia 👉 https://www.comune.follonica.gr.it/Novita/Notizie/Pallanuoto-i-Campioni-ricevuti-in-Sala-Consiliare-prima-del-Consiglio-Comunale

𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞𝑃𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑖, 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑒 𝑏𝑎𝑔𝑛...
03/07/2025

𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞
𝑃𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑖, 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑒 𝑏𝑎𝑔𝑛𝑖𝑛𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙'𝑒𝑟𝑜𝑖𝑐𝑜 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑑𝑟𝑒 𝑒 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑖𝑛 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑜𝑛𝑑𝑒

A nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la nostra comunità, desideriamo rivolgere un sentito e profondo ringraziamento ad Alessio Guidotti, giovane bagnino che nei giorni scorsi ha compiuto un gesto eroico sulle spiagge di Follonica.
Con straordinario coraggio, prontezza e sangue freddo, Alessio si è tuffato in mare per salvare padre e figlio in grave difficoltà tra le onde. Senza esitare, li ha raggiunti e messi in salvo, evitando quella che poteva essere una tragedia. Un atto di grande altruismo, professionalità e umanità che ci rende tutti orgogliosi.
Il tuo gesto, Alessio, è un esempio per tutti noi. Hai onorato il tuo ruolo e dimostrato che anche i più giovani sanno farsi carico di grandi responsabilità. Grazie, davvero.
Un ringraziamento speciale anche a tutti coloro che ogni giorno lavorano per la sicurezza del nostro mare e delle nostre spiagge: la Guardia Costiera, gli assistenti bagnanti, le associazioni e i volontari che con impegno e dedizione tutelano la vita di cittadini e turisti.
Grazie per quello che fate, ogni giorno.

Il sindaco Matteo Buoncristiani
Il presidente del Consiglio comunale Alberto Aloisi

Nelle foto la premiazione con l’assessore allo Sport Azzurra Droghini e il presidente del Consiglio comunale

𝐍𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐦𝐚. 𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓𝑇𝑜𝑟𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑁𝑜𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐴𝑟𝑐ℎ𝑒𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑢𝑠𝑒𝑜 𝑀𝑎𝑔𝑚𝑎. 𝐼𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣...
03/07/2025

𝐍𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐦𝐚. 𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝑇𝑜𝑟𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑁𝑜𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐴𝑟𝑐ℎ𝑒𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑢𝑠𝑒𝑜 𝑀𝑎𝑔𝑚𝑎. 𝐼𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖 𝑒 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑖𝑛𝑖 𝑠𝑢𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐸𝑡𝑟𝑢𝑠𝑐ℎ𝑖: 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖𝑑𝑎𝑡𝑡𝑖𝑐𝑖, 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎

Per il mese di luglio, il Museo Magma sarà la location delle Notti dell'Archeologia, oltre a laboratori didattici per bambini, anche spettacoli e conferenze per adulti.
Il tema della rassegna è "Gli Etruschi e la loro fortuna".

In locandina tutti gli eventi.

Per info e prenotazioni: 0566 59027-338 5376002 [email protected]
dal martedì alla domenica 17:30-21,30; martedì, giovedì e domenica anche 9:00-13:00

𝐋𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚”𝑃𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 𝑑...
03/07/2025

𝐋𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚”
𝑃𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 𝑑𝑖 𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑃𝑖𝑟𝑎𝑖𝑛𝑎 𝑒 𝑀𝑎𝑢𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑉𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑎𝑙 𝑀𝐴𝐺𝑀𝐴, 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑒𝑑𝑖̀ 17 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑜𝑟𝑒 21 (𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑜)

L’evento, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, vedrà la partecipazione, oltre al co-autore del libro Maurizio Vanni (Museologo, Università di Pisa), di Moor Gianluca Balocco (Architetto, Artista visivo, specialista in dimensioni digitali e IA), Ermanno Bonomi (Sociologo, Docente di Sociologia del Turismo, Università di Pisa) e Simone Rossi (Neurofisiologo clinico e Professore di Neurologia, Università di Siena). L’incontro sarà moderato dalla direttrice del MAGMA Claudia Mori.

Leggi intera notizia 👉 https://www.comune.follonica.gr.it/Novita/Notizie/Libro-Museologia-e-percezione.-Dalla-contemplazione-del-bello-alla-percezione-estetica

𝐓𝐎𝐒𝐂𝐀 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐏𝐮𝐜𝐜𝐢𝐧𝐢 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐋𝐞 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟏𝟓
03/07/2025

𝐓𝐎𝐒𝐂𝐀 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐏𝐮𝐜𝐜𝐢𝐧𝐢
𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐋𝐞 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟏𝟓

Spettacolo di Opera Lirica a cura di Opera Music Management

👧👦𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐚 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐚𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞𝐴𝑝𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑖𝑛𝑠𝑡𝑎𝑙𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑒 ...
03/07/2025

👧👦𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐚 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐚𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞
𝐴𝑝𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑖𝑛𝑠𝑡𝑎𝑙𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑐ℎ𝑖. 𝐸𝑐𝑐𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒

La Giunta comunale di Follonica ha approvato una delibera che introduce nuove attrazioni dello spettacolo viaggiante riservate ai più piccoli, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta di svago per bambini e famiglie sia nella zona di Pratoranieri sia nel Parco Centrale della città.
Nel dettaglio, la delibera prevede l’installazione di tre attrazioni per bambini nell’area verde di Pratoranieri, nel tratto finale di via Isola d’Elba, nel periodo compreso tra il 15 marzo e il 15 ottobre.
Contestualmente, è stato deciso di destinare un’area all’interno del Parco Centrale – zona Skate Park - all’installazione di una media attrazione per il periodo invernale, dal 16 ottobre al 14 marzo.

Leggi interra notizia 👉 https://www.comune.follonica.gr.it/Novita/Notizie/Nuove-attrazioni-per-bambini-a-Pratoranieri-e-al-Parco-Centrale

Indirizzo

Largo Felice Cavallotti
Follonica
58022

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:30
Martedì 10:00 - 12:30
15:30 - 16:45
Mercoledì 10:00 - 12:30
Giovedì 10:00 - 12:30
15:30 - 16:45
Venerdì 10:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune di Follonica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Comune di Follonica:

Condividi

Follonica, la perla del Golfo

Follonica, la “perla del golfo”, è così chiamata perché si trova di fronte all’Isola d’Elba, al centro del golfo omonimo compreso tra il promontorio di Piombino e Punta Ala. La sua posizione e il suo clima ne fanno una meta ambita per il turismo balneare, sportivo, verde e culturale. Il litorale, di sabbia bianca e fine, si specchia in un mare limpido e sicuro, con bassi fondali che degradano lentamente. Ottimale per le famiglie sia per la sicurezza del mare che per le pinete immerse nel centro della città, offre infinite opportunità di divertimento, relax e svago per tutte le età. Oltre alle attività legate al mare e all’estate, tra le quali primeggiano vela e sub, Follonica è circondata da un bellissimo territorio ricco di macchia mediterranea, percorsi per passeggiate, trekking, bike e a cavallo, cale mozzafiato, oasi faunistiche protette e proposte enogastronomiche che legano in un perfetto connubio la tradizione contadina alle specialità marinare. Follonica dal 2000 ha conquistato e mantenuto la Bandiera blu d'Europa, che certifica l'alta qualità delle acque e della costa, dal 2004 le 4 Vele di Legambiente e dal 2017 le 5 Vele Legambiente, che la classificano tra le prime località turistiche italiane. Follonica è stata un centro famoso per la lavorazione del ferro per la civiltà estrusca, nonché importante polo industriale di produzione e lavorazioni artistica della ghisa durante il Granducato di Leopoldo II di Toscana: è in questo forte legame con il passato che la città sta rivalorizzando la sua storia e i suoi edifici che, restaurati e attualizzati, offrono una visione moderna della città della ghisa e dei suoi fasti, in un legame profondo con la storia europea. Grazie ad un importante progetto di ristrutturazione denominato “Parco centrale”, gli edifici della città fabbrica e delle Ferriere Granducali, tornano a nuova vita, legando la città alla sua anima, alla sua storia fatta di lavoro, ferro e ghisa, attrezzi e arte. Il progetto di rivisitazione e ristrutturazione comprende, oltre al multimediale e affascinante MAGMA, Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma, la Fonderia 2 che è divenuta Teatro Fonderia Leopolda e la Fonderia 1, una struttura espositiva fieristica, nonché il Parco centrale, parco nel cuore della città con arena per spettacoli.