03/07/2025
𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢 𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐚𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐟𝐨𝐠𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐞. 𝐎𝐫𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞, 𝐜𝐢 𝐭𝐞𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐯𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐮𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞.
I lavori erano stati temporaneamente sospesi a seguito di segnalazioni inviate da uno o più cittadini alla Soprintendenza, riguardanti presunti elementi di interesse storico-artistico presenti nell’area, presupponendo la mancanza delle dovute autorizzazioni e nulla-osta per l’esecuzione delle opere.
L’ufficio tecnico comunale e la direzione lavori si sono 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 attivati trasmettendo alla Soprintendenza gli elaborati progettuali e tutti i titoli autorizzativi acquisiti:
• Autorizzazione Paesaggistica n. 210399/IS del 28/12/2021;
• Parere favorevole della Soprintendenza ABAP del Molise n. 00143344-P del 21/12/2021;
• Nulla osta della Provincia di Isernia prot. n. 85/2021 del 12/11/2021;
• Parere favorevole dell’Azienda Sanitaria della Regione Molise prot. n. 123 del 20/08/2021.
Ovviamente, queste segnalazioni hanno portato all’avvio di una 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐚 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 al fine di accertare eventuali irregolarità e presunte responsabilità. Nel frattempo, su richiesta della Soprintendenza, è stato nominato un archeologo – a carico dell’Amministrazione – che ha effettuato i dovuti sopralluoghi, rilievi e comunicazioni agli enti competenti, causando un inevitabile allungamento dei tempi e importanti disagi in termini igienico-sanitari.
È importante ricordare che il finanziamento per quest’opera risale all’Amministrazione Cardegna, ma per anni non è stato fatto alcun passo concreto per velocizzare l’avvio dei lavori. Oggi, ci troviamo in una situazione delicata: ulteriori ritardi rischiano di compromettere la possibilità di utilizzare quei fondi. Inoltre, tale intervento presenta una notevole complessità tecnico-realizzativa, in quanto mira a risolvere le gravi criticità presenti da decenni lungo il tratto della rete fognaria (fuoriuscita di acque nei piani interrati, crolli parziali, cunicoli ostruiti, ecc.).
È possibile che la segnalazione sia stata fatta con l’intento di tutelare il patrimonio: se così fosse, invitiamo chi l’ha presentata 𝐚 𝐮𝐬𝐜𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐨𝐧𝐢𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 le proprie idee con la cittadinanza.
Restare nell’ombra fa legittimamente pensare che l’intento fosse tutt’altro che costruttivo. Lo ribadiamo: 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐥’𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐦𝐚 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ e le attività commerciali che operano su quella strada e che da settimane subiscono disagi.
Il 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨, ora, è quello di accelerare quanto più possibile la conclusione del primo tratto dei lavori, così da garantire la riapertura della strada nel mese di agosto e, nel frattempo, valutare come procedere al meglio con la fase successiva.
𝑰𝒍 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑭𝒓𝒐𝒔𝒐𝒍𝒐𝒏𝒆 𝒆̀ 𝒂𝒍 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒊