La mia New York

La mia New York Ciao sono Lory ❤️ Seguimi e ti mostrerò LA MIA NY🗽 •creo itinerari unici e personali- contattami
(15)

New York è piena di cose incredibili, ma lo sapevi che anche a Central Park c'è qualcosa di davvero particolare? Mentre ...
14/07/2025

New York è piena di cose incredibili, ma lo sapevi che anche a Central Park c'è qualcosa di davvero particolare? Mentre cammini in questo bellissimo parco, potresti imbatterti in alcune rocce che sono un po' magnetiche! Sì, hai capito bene. Dentro Central Park ci sono delle rocce e dei massi che contengono tanto ferro. È questo ferro che le rende leggermente magnetiche.
Quindi, la prossima volta che sei a Central Park, se hai una bussola con te, prova ad avvicinarla a una di queste rocce. Vedrai che l'ago della bussola si sposterà un pochino! È come un piccolo segreto nascosto della natura, proprio nel cuore della grande città di New York.
Non è un motivo in più per amare Central Park? 😉

Domenica 20 luglio, preparatevi ad una festa italiana che vi farà sciogliere il cuore (e non solo il gelato)! Sammontana...
13/07/2025

Domenica 20 luglio, preparatevi ad una festa italiana che vi farà sciogliere il cuore (e non solo il gelato)! Sammontana, il famoso brand italiano di gelati, sta per fare il suo grande debutto ufficiale negli Stati Uniti, e ha scelto un giorno davvero speciale per farlo: il National Ice Cream Day! Sarà una giornata indimenticabile al Madison Square Park, dove Sammontana prenderà il controllo per celebrare questo storico momento. Ci sara un sacco di gelato gratuito, ovviamente! Ma non solo: ci saranno anche esclusivi gadget in omaggio e una cerimonia di taglio del nastro per inaugurare "Gelati All'Ombra", una nuova installazione, 27 ombrelli personalizzati che porteranno un'esplosione di colore mediterraneo e un po' di preziosa ombra alla Grande Mela.
Forse non conosci ancora bene Sammontana, ma il suo legame con New York è profondo e affascinante. Negli anni '80, la famiglia Bagnoli, fondatrice di Sammontana, viaggiò fino a New York per incontrare Milton Glaser, l'uomo che aveva appena creato l'iconico logo "I ❤️ NY". Chiesero a Glaser di reinventare l'identità di Sammontana, e il risultato fu il leggendario logo del brand: un cono gelato con un sorriso goloso, che si lecca le labbra. Ora, a distanza di quattro decenni, quello stesso sorriso sta tornando nella città che lo ha ispirato. Questa è solo la prima di tante occasioni per gustare il gelato Sammontana. È solo l'inizio di una partnership estiva con la Madison Square Park Conservancy. Il parco ospiterà ulteriori pop-up per tutta l'estate, offrendo campioni gratuiti al pubblico e inaugurando una nuova tradizione: le "Sammontana Sundays", con gelati gratuiti per i membri della MSPC.
Allora, segna la data sul calendario e vieni a festeggiare il debutto americano di Sammontana!

Se ti è capitato di guardare il cielo notturno di New York in questo periodo e di sentirti di nuovo un bambino, circonda...
13/07/2025

Se ti è capitato di guardare il cielo notturno di New York in questo periodo e di sentirti di nuovo un bambino, circondato da piccole luci danzanti..No, non è la nostalgia a farti brutti scherzi! Negli ultimi tempi,in città si stanno vedendo molte più lucciole illuminare la notte. E diciamocelo, la Grande Mela perde forse un po' del suo fascino? Assolutamente no, anzi!
Potrebbe sembrare strano, ma questo aumento di lucciole ha a che fare con la primavera un po' grigia che c’è stata. Forse a noi non è piaciuta molto, ma alle lucciole sì, eccome!
Questi incantevoli insetti, parte della famiglia degli scarabei elateroidi, amano il caldo e l'umidità. E indovina un po'? New York è stata recentemente dichiarata ufficialmente una zona climatica "subtropicale". Aggiungici le piogge infinite che abbiamo avuto – solo a maggio ha piovuto per ben 18 giorni! – e capisci perché questi piccoli "diamanti volanti" si sentono davvero a casa. È un piccolo, meraviglioso promemoria di come la natura trovi sempre il suo modo di brillare. Anche nel cuore della città che non dorme mai.

Quella sensazione di avere il mondo ai propri piedi, il cuore che batte più forte, e un'intera città che si stende davan...
12/07/2025

Quella sensazione di avere il mondo ai propri piedi, il cuore che batte più forte, e un'intera città che si stende davanti a te, brillante e piena di promesse. È la città dove ogni passo può portarti a scoprire qualcosa di inaspettabile, dove i sogni non solo si inseguono, ma spesso si avverano. Quando sei lassù, tra le nuvole, con la città sotto di te, senti un amore profondo per questo luogo. È un amore per la sua vivacità, per la sua infinita diversità, per le opportunità che offre e per la sensazione che tutto sia possibile. Lei ti accoglie, ti sfida, ti ispira e ti fa sentire a casa, non importa da dove vieni. È una città che ti rapisce l'anima e te la restituisce piena di meraviglia. Chi di voi ha provato questa stessa emozione?

Siete pronti a intraprendere un percorso musicale unico? La Festival Orchestra del Lincoln Center tornerà di nuovo dal 1...
12/07/2025

Siete pronti a intraprendere un percorso musicale unico? La Festival Orchestra del Lincoln Center tornerà di nuovo dal 19 luglio al 9 agosto. E la cosa migliore? I biglietti sono "Choose-What-You-Pay" (cioè "Scegli-Quanto-Pagare"), il che significa che puoi decidere tu quanto spendere, a partire da soli 5 dollari! Così, chiunque può godere di questa musica meravigliosa.
Al festival ci sono musicisti bravissimi da tutto il mondo. Sono gli stessi artisti che suonano come solisti o in altri gruppi al Lincoln Center durante tutto l'anno. Non perdere questa occasione unica i biglietti sono acquistabili sul sito del Lincoln Center!

No non sono impazzita sono palesemente foto di Halloween 🤣 🎃 preparatevi perché a New York sta per succedere qualcosa di...
11/07/2025

No non sono impazzita sono palesemente foto di Halloween 🤣 🎃 preparatevi perché a New York sta per succedere qualcosa di pazzesco! Stone Street, sta per lanciare il suo primissimo Halloween Bar Fest! Ci saranno un sacco di bar all'aperto, giochi giganti come il beer pong, il Jenga gigante, il cornhol, cabine fotografiche per immortalare i vostri costumi più folli, una stazione sciistica per shot (sì, avete letto bene, una stazione sciistica per shot!), e persino un bar pickleback per i più coraggiosi. Ah, e non dimenticate le gare di zucca! La cosa bella è che i biglietti in prevendita costano SOLO 5 $! È un prezzo incredibile per tutto quello che c'è. Ma affrettatevi, perché i biglietti in prevendita sono limitati, e una volta finiti, il prezzo salirà. Il costume? Beh, è super consigliato! Tirate fuori il vostro look più spaventoso, più divertente o semplicemente più figo. Per tutti i dettagli e per scoprire quali bar parteciperanno, cliccate sul link che trovate nella bio di . Prepariamoci! Sarà un Halloween che non dimenticherete mai a Stone Street!

Buongiorno ! Immaginate di arrivare a Brooklyn verso la fine del pomeriggio, quando il sole inizia a scendere e il cielo...
11/07/2025

Buongiorno ! Immaginate di arrivare a Brooklyn verso la fine del pomeriggio, quando il sole inizia a scendere e il cielo si colora di arancione e rosa. La tua serata potrebbe iniziare così:
Per prima cosa, vai a Brooklyn Heights, un bel quartiere con case eleganti. Cammina lungo la Promenade (una passeggiata panoramica) e goditi la vista incredibile sui grattacieli di Manhattan e sulla Statua della Libertà, mentre il sole tramonta. È un momento perfetto per scattare foto! Dopo, fai un salto allo Squibb Park, un parchetto con una passerella in legno. Da lì avrai un'altra bella vista sul Ponte di Brooklyn e sul fiume, proprio mentre le luci della città che si accendono! Poi, puoi decidere di fare una passeggiata sul famoso Ponte di Brooklyn. Anche solo un pezzo ti farà apprezzare la sua bellezza e le viste spettacolari. Se non ti va di camminare molto, puoi semplicemente guardarlo da sotto, dal parco, mentre ti prepari per la prossima avventura.
Il momento clou della serata è guardare un film all'aperto al Brooklyn Bridge Park, in un prato chiamato Pier 1 Harbor View Lawn. È un'esperienza fantastica, perfetta per una sera d'estate! Lo spazio per il film apre alle 18:00. Ti consiglio di arrivare un po' prima per trovare un buon posto, specialmente se il film è molto atteso. La proiezione comincia quando fa buio, verso le 20:30. Non dimenticare una coperta e magari qualcosa da mangiare (un picnic) per stare comodo mentre aspetti e guardi il film. Troverai comunque chioschi di bevande lì, oppure un buon caffè da arabicausa nelle vicinanze.
Ecco alcuni film che potrai vedere quest'estate:

10 Luglio: Bottoms

17 Luglio: Alien

24 Luglio: Maitresse

31 Luglio: The Matrix

7 Agosto: Il Mago di Oz

14 Agosto: Trainwreck

21 Agosto: Il Diritto di Contare (Hidden Figures)

28 Agosto: Sarai tu a scegliere tra: Pretty in Pink, Julie & Julia o Marie Antoinette.
Guardare un film con lo skyline di New York come sfondo rederà la vostra serata davvero speciale.❤️

New York è una città ricca di storie, e alcune delle più affascinanti sono nascoste in piena vista, proprio sopra le nos...
10/07/2025

New York è una città ricca di storie, e alcune delle più affascinanti sono nascoste in piena vista, proprio sopra le nostre teste. Oggi vi porto alla scoperta di uno di questi tesori architettonici, un ponte che non solo ha collegato due edifici, ma anche simboleggiato una delle più grandi rivalità commerciali di tutti i tempi: il Gimbels Bridge. Se vi siete mai trovati a passeggiare lungo la West 32nd Street, tra la Sixth e la Seventh Avenue, potreste aver notato un imponente passaggio pedonale aereo, rivestito di rame che con il tempo si è ossidato in un verde acceso. Non è un ponte qualsiasi: è ciò che resta di un'epoca in cui i grandi magazzini dominavano lo skyline e la vita quotidiana della città! Nel primo Novecento, il panorama commerciale di New York era dominato da giganti. Tra questi, due nomi spiccavano per la loro grandezza e la loro feroce competizione: Macy's e Gimbels. Mentre Macy's si affermava come il punto di riferimento a Herald Square, Gimbels, originario di Milwaukee, arrivò a New York nel 1910 con l'ambizione di sfidare il primato di Macy's. La rivalità tra i due era così leggendaria da generare l'idioma popolare "Would Macy's tell Gimbels?" (Macy's lo direbbe a Gimbels?), usato per indicare un segreto da non divulgare a un concorrente. Gimbels si posizionò come un'alternativa più accessibile rispetto al più esclusivo Macy's, ma senza sacrificare la qualità, puntando su un'immagine di "onestà" e "buoni affari".
Nel 1923, la Gimbels acquisì la Saks Company, inclusa la sua sede di 34th Street. Questo permise a Gimbels di espandere ulteriormente la propria presenza e di collegare il suo negozio principale di Herald Square con un nuovo annesso, ampliando di fatto il suo impero commerciale. Per facilitare il passaggio dei clienti e del personale tra i due edifici, separati dalla trafficata 32nd Street, fu ideato un ambizioso progetto: un ponte pedonale sopraelevato. Costruito nel 1925, il Gimbels Bridge fu progettato dallo studio di architettura Shreve and Lamb, gli stessi che pochi anni dopo avrebbero dato vita all'iconico Empire State Building. Questo non era un semplice corridoio sopraelevato; era un'opera architettonica a sé stante, alta tre piani, con ampie finestre che offrivano una vista privilegiata sulla strada sottostante. La sua facciata in rame, con dettagli Art Deco, rifletteva la grandezza dell'epoca.
Nonostante la Gimbels abbia cessato le sue attività nel 1987, il Gimbels Bridge è ancora lì, un silenzioso testimone di un'era passata. Sebbene oggi sia per lo più sigillato e non più accessibile al pubblico, continua a collegare i piani privati degli edifici che un tempo ospitavano il grande magazzino. La sua facciata in rame, un tempo lucida, ha sviluppato una patina verde che aggiunge fascino e carattere, ricordando in qualche modo la Statua della Libertà. È un pezzo di storia che ci parla di ingegneria, di design innovativo e di un'epoca in cui i negozi non erano solo luoghi dove fare acquisti, ma veri e propri centri di vita sociale e culturale.
La prossima volta che vi troverete a Midtown, alzate lo sguardo verso la 32nd Street. Il Gimbels Bridge è lì, un promemoria affascinante della grandezza di New York e delle rivalità che hanno plasmato il suo volto urbano.
Cosa ne pensate di questa storia nascosta di New York? Avete mai notato questo ponte prima d'ora?

Questo weekend New York ci regala un altro spettacolo mozzafiato: il Manhattanhenge! Per chi non lo sapesse, è quel mome...
10/07/2025

Questo weekend New York ci regala un altro spettacolo mozzafiato: il Manhattanhenge! Per chi non lo sapesse, è quel momento magico in cui il sole si allinea perfettamente con le vie di Manhattan mentre tramonta, creando un effetto visivo incredibile.
Quest'anno avremo due opportunità per ammirare questo fenomeno:
Sole Pieno sulla Griglia:
Venerdì 11 luglio alle 20:20
In questo giorno, il sole sarà visibile nella sua interezza, appena sopra l'orizzonte, incorniciato dai grattacieli. Preparate le macchine fotografiche!
Metà Sole sulla Griglia:
Sabato 12 luglio alle 20:22
Il sole sarà parzialmente oscurato dall'orizzonte, ma sempre perfettamente allineato con la griglia cittadina, regalando uno scenario suggestivo.
Dove ammirare lo spettacolo?
Per avere la vista migliore, cercate un punto lungo le principali strade est/ovest di Manhattan. Più a est riuscite ad andare, con una visuale chiara sul New Jersey e il fiume Hudson, meglio è!
Ecco alcune delle strade più famose da cui osservare:
14a Strada

23a Strada

34a Strada

42a Strada

57a Strada
E non solo Manhattan! Potete godervi il Manhattanhenge anche da:

Cavalcavia Tudor City, Manhattan

Hunter's Point South Park a Long Island City, Queens

Non perdete l'occasione di immortalare questo evento unico. Chi di voi sarà a New York questo weekend per ammirare il Manhattanhenge?

Due imponenti sculture hanno preso vita al World Trade Center, proprio nell’ Oculus. Queste installazioni celebrano un m...
09/07/2025

Due imponenti sculture hanno preso vita al World Trade Center, proprio nell’ Oculus. Queste installazioni celebrano un momento davvero storico nel mondo della boxe: l'eredità di Katie Taylor e Amanda Serrano. Ricordi quando Katie Taylor e Amanda Serrano hanno scritto la storia come le prime donne a fare da headliner in un incontro di boxe al leggendario Madison Square Garden? Quella notte ha segnato un punto di svolta per lo sport femminile, dimostrando al mondo intero la forza, la determinazione e lo spettacolo che le donne possono portare sul ring. Netflix, sempre all'avanguardia nel celebrare storie potenti e ispiratrici, ha voluto rendere omaggio a questo traguardo epocale. Attraverso queste spettacolari sculture, la piattaforma di streaming ha dato nuova vita alla memoria di quella notte indimenticabile, permettendo a tutti di rivivere l'importanza di quell'evento. Le installazioni rappresentano non solo le due pugili, ma tutte le donne che lottano per la parità e per superare i confini. È un promemoria del fatto che la passione, la dedizione e il talento non conoscono genere.
! 📸

Avete mai immaginato branchi di maiali scorrazzare per le strade di New York, non per un film, ma per un motivo ben prec...
08/07/2025

Avete mai immaginato branchi di maiali scorrazzare per le strade di New York, non per un film, ma per un motivo ben preciso? Ebbene, questa è una storia vera (e piuttosto sorprendente) della Grande Mela!
Nel XIX secolo, New York era una città in rapida crescita, ma la gestione dei rifiuti era un problema enorme. Le strade erano spesso sommerse da spazzatura, avanzi di cibo e detriti di ogni tipo. Immaginate l'odore e l'igiene... o meglio, la mancanza di essa!
Qui entrano in scena i nostri maiali. Sembra incredibile, ma intere mandrie di suini venivano lasciate libere per la città, specialmente in aree come la famosa "Pig's Alley" (oggi Park Row). Il loro compito? Mangiare i rifiuti organici, fungendo da veri e propri "spazzini" naturali. Erano efficienti, economici e, a loro modo, tenevano le strade un po' più pulite. Certo, non era una soluzione perfetta e generava altri problemi (tipo i maiali che bloccavano il traffico o, beh, la presenza dei maiali stessi in una città in crescita!), ma per un certo periodo, fu un sistema sorprendentemente funzionale.
Con l'avanzare del tempo e la modernizzazione della città, la presenza dei maiali per le strade divenne insostenibile. Le norme igieniche si fecero più stringenti, la città si espanse e l'idea di animali da allevamento che vagavano liberamente non era più compatibile con l'immagine di una metropoli moderna. Così, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, i maiali spazzini furono gradualmente rimossi dalle strade di New York.
E qui arriva il "lato oscuro" della storia. Una volta che i maiali non c'erano più a tenere sotto controllo la quantità di rifiuti organici disponibili, un altro abitante della città ne approfittò in modo esponenziale: il ratto. L'eliminazione dei maiali, combinata con l'aumento dei rifiuti dovuti alla crescita demografica e alla mancanza di un sistema di raccolta efficace e moderno, creò l'ambiente perfetto per una proliferazione incontrollata di roditori. È da quel periodo che il problema dei ratti a New York divenne endemico, un'eredità inaspettata della rimozione dei nostri amici suini.
Questa curiosa storia ci ricorda quanto l'ecosistema urbano sia complesso e come l'interruzione di un elemento, anche se apparentemente rudimentale come un branco di maiali spazzini, possa avere conseguenze impreviste e a lungo termine. Oggi, New York ha sistemi di gestione dei rifiuti all'avanguardia (anche se la lotta contro i ratti è ancora in corso!), ma è affascinante pensare a un'epoca in cui i maiali 🐷 erano, in un certo senso, i custodi della pulizia urbana. E se vi state chiedendo… Lory ma fotografi anche la spazzatura a New York?? Si la mia risposta è sì!!!
Conoscevate questa storia?

Un tuffo nel passato! Questa foto a Times Square, mi ricorda quanto amo questa città. I ricordi più belli sono quelli ch...
08/07/2025

Un tuffo nel passato! Questa foto a Times Square, mi ricorda quanto amo questa città. I ricordi più belli sono quelli che ci fanno sorridere, vero?

Indirizzo

Gaeta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La mia New York pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La mia New York:

Condividi