GUIDO

GUIDO Cooperativa di servizi per il turismo, accoglienza visitatori, promozione del territorio, Castello di Gesualdo. IRPINIA

GUIDO è un concept nato in Irpinia dall'esigenza di creare rete tra i visitatori e tutti gli addetti al mondo del turismo. GUIDO è un app fisica, sempre a disposizione, capace di approcciarsi a ogni singolo visitatore e alle sue esigenze, creando un rapporto umano, lasciando maggiori emozioni facendo conoscere il territorio. Luoghi, panorami, sapori, odori e suoni ricchi di tradizioni e splendore da toccare con mano.

25/02/2024

QUESTIONE Castello di Gesualdo.
Ognuno ha detto la sua, ognuno con la sua finta verità nata dall'invidia o dal dare per certo ogni minima bugia studiata per screditare, ognuno a sputare veleno sui social e poi magari a salutarti in mezzo la strada (mi è successo proprio ieri). Gesualdo e i suoi poveri uomini, uominicchi. Non immaginate nemmeno quante bugie sono state dette sul conto della cooperativa e anche su noi personalmente, ma veniamo a noi.
Possiamo tranquillamente accettare la scelta politica, se così la si può chiamare, di cambiare rotta sulla gestione del Castello; non entro in merito alla questione mercatini di Natale, è un capitolo a parte. Quello che non accettiamo, invece, è il modo con il quale si trattano 4 ragazzi di Gesualdo che da anni hanno creduto in un progetto di sviluppo non solo culturale ma anche economico e lavorativo, senza togliere nulla a nessuno (forse a qualcuno il sonno lo toglievamo) e portando un minimo di novità a livello provinciale nel settore dei beni culturali.
Prima cosa da precisare è che GUIDO è una società cooperativa di produzione e lavoro a r. l., questo significa che non è una coop che ha agevolazione fiscali e di tassazione ma che è una società a tutti gli effetti, a regime ordinario, con lo scopo di produrre lavoro per i propri soci prima di tutto. Siamo iscritti anche al MEPA come dovrebbe essere per ogni società che intenda lavorare o collaborare con le pubbliche amministrazioni. Quindi toglietevi dalla testa che siamo assistiti dallo stato o da qualsiasi altro ente sovrannaturale; siamo esattamente la coop che molti di voi dicono sia la soluzione ideale per i piccoli comuni con la quale si creano servizi e lavoro, stranamente non ci vede nessuno. C'è chi pensa che siamo addirittura un'associazione. Nessuno ci vede nemmeno quando paghiamo le tasse e tutte le imposte, però vi assicuro, almeno noi, per quello che ci "attocca" le paghiamo.
A fine 2018 abbiamo cominciato questa esperienza, con un diverso sistema di gestione del Castello: un accordo con il Comune di Gesualdo che prevedeva un calendario di aperture, un sistema di biglietteria e la divisione degli incassi al 50% che venivano mensilmente versati nelle casse comunali. Nella seconda metà 2019, visto il buon andamento dei flussi di visitatori in primavera e in estate, si fa un nuovo accordo che preved un contributo del comune alla coop per il sevizio di gestione del Castello restando gli incassi al 50% e aggiungendo però i servizi di pulizia a carico della coop.
Superate le 5000 presenze del 2019 ci aspettiamo un 2020 florido ma, non so se ve lo siete dimenticati, viviamo una pandemia e anche nel nostro piccolo subiamo un grave danno e chiaramente salta anche l'accordo con il comune il quale solo per alcuni mesi ci riapre una proroga dei servizi senza nessun contributo alla coop ma rivedendo le percentuali. Pur di portare avanti questo progetto decidiamo di non prenderci, come lavoratori della coop, nemmeno un euro con la speranza che la situazione migliori. La cosa va avanti così tra proroghe e convenzioni fino al 1 febbraio del 2022 (la procedura che diceva di dare 27000 euro per due anni a chi gestiva questi servizi è stata annullata e i soldi sono rimasti nelle casse comunali). A questo punto si stipula una nuova convenzione, con durata al 31 dicembre 2023 la quale prevedeva che la coop a fine anno versasse il 5% dei primi 5000 euro e il 25% della parte eccedente i primi 5000 euro con obbligo per la cooperativa di provvedere alla pulizia ordinaria del bene e di fornire ai servizi igienici tutto il materiale per una giusta fruizione degli stessi; di assistere, sia logisticamente sia con l'accoglienza, a tutti gli eventi organizzati dal comune o da esso patrocinati; di essere di supporto a tutti gli eventi a canone previsti dal regolamento (per chi non lo sapesse c'è un regolamento comunale prr la gestione dei servizi inerenti al castello) come le promesse, le foto matrimoniali, unioni civili, ecc. (gli incassi di questi eventi fino a inizio 2022 andavano al comune il quale versava il 33% all coop., poi invece, con l'ultima convenzione contribuivano, al netto di iva, all'incasso generale della coop al quale si applicavano le percentuali come prima indicato).
A questo punto sono chiare due cose. La prima è che la coop non gestiva il castello ma solo i servizi di base di accoglienza e di biglietteria (sistema registrato con l'agenzia delle entrate e a carico della coop). La seconda è che, in circa 5 anni, il comune di Gesualdo ha investito su questo servizio qualche migliaia di euro nella seconda metà del 2019 ma, anche se non parliamo di cifre enormi (parliamo di incassi generati da un ticket di 3 euro per gli adulti, 1 per i più piccoli), ha incassato sempre qualcosa, rientrando di gran lunga l'investimento e che senza il covid credo che queste somme siano state molto più alte.
Un altro punto da chiarire è il fatto delle competenze. Da premettere che tolto il sottoscritto (cmq con una discreta preparazione e percorso di studi in archeologia), gli altri 3 soci provengono tutti da una formazione nell'ambito dei beni culturali: 2 dottoresse in storia e critica d'arte e un dottore in operatore dei beni culturali. Forse però si preferisce gente che faccia altro nella vita e che abbia come competenza solo una presunta passione per la coltura gesualdina. Il comune ora darà soldi senza produrre lavoro. Prima, con noi, due spicci li prendeva senza cacciarne, e soprattutto garantendo un servizio sempre molto apprezzato dai visitatori.
Ora a tutti quelli che dicono stronzate sul nostro conto chiedo di evitare di dire cazzate sui social e di ve**re a parlarne con noi, non mordiamo, siamo semplici ragazzi di Gesualdo che volevano fare di una loro passione anche un lavoro. Ma se vi aggrappate a quello che vi viene detto solo per screditarci e vi infervorate e indignate per cose per giunta false, al punto di buttare fango su ragazzi vostri concittadini, siete solo repressi frustati che non hanno avuto la vita che volevano.

Rocco Savino - legale raporesentante della GUIDO Soc. Coop. a r.l. e cittadino di Gesualdo

Si comunica che domani pomeriggio gli orari di apertura del Castello subiranno delle modifiche. Riaprirà alle 18:00 in o...
07/10/2023

Si comunica che domani pomeriggio gli orari di apertura del Castello subiranno delle modifiche. Riaprirà alle 18:00 in occasione del convegno "L'Italia dei tartufi".

🎀🎉🎄 In occasione dell'evento The Magic of Christmas il calendario delle aperture del Castello di Gesualdo si arrichisce ...
05/12/2022

🎀🎉🎄 In occasione dell'evento The Magic of Christmas il calendario delle aperture del Castello di Gesualdo si arrichisce di nuove date e nuovi orari 🗓️🕙
Visita il Castello che fu dimora del Principe Carlo Gesualdo nella magica atmosfera natalizia che lo avvolge, mostre di presepi e di pittura, mercatini e per i più piccoli la possibilità di visitare la casetta di Babbo Natale 🎅
Info e prenotazioni:
[email protected]
3490594734 - 3450459691

07/05/2022

Oggi pomeriggio 07/05/2022 il Castello di Gesualdo resterà chiuso.

Domenica 1 Maggio vieni a scoprire il Castello di Gesualdo. La dimora del principe madrigalista Carlo Gesualdo domina un...
29/04/2022

Domenica 1 Maggio vieni a scoprire il Castello di Gesualdo. La dimora del principe madrigalista Carlo Gesualdo domina uno dei borghi più belli d'Italia.
Il Castello è aperto dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 19:00.
Info al 3490594734 - 3450459691

23/04/2022

Una giornata da ricordare. Castello di Gesualdo. Masterclass sulle composizioni sacre del Principe Carlo Gesualdo a casa del Principe. Grazie infinite al Maestro Walter Testolin

190 volte grazie a chi ha scelto il Castello di Gesualdo come meta per trascorrere la Pasquetta. Il Principe dei Musici ...
18/04/2022

190 volte grazie a chi ha scelto il Castello di Gesualdo come meta per trascorrere la Pasquetta. Il Principe dei Musici ringrazia. 🎼

Lunedì di Pasquetta il Castello di Gesualdo apre ai visitatori dalle ore 10:00 alle 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 19:...
16/04/2022

Lunedì di Pasquetta il Castello di Gesualdo apre ai visitatori dalle ore 10:00 alle 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00

Per info e prenotazioni 3490594734

Domenica di Pasqua chiuso



.world

27/02/2022

Causa neve il Castello di Gesualdo resterà chiuso per l'intera giornata di oggi, domenica 27 febbraio.

26/02/2022

New entry tra i Borghi Più Belli d’Italia, l’antico borgo di Gesualdo nel cuore dell’Irpinia merita una visita per i panorami mozzafiato e il Castello.

26/02/2022

Causa maltempo il Castello di Gesualdo oggi pomeriggio, 26 febbraio, resterà chiuso.

08/02/2022

Dopo una breve pausa siamo lieti di avvisare i gentili visitatori che il Castello di Gesualdo riapre al pubblico. A partire da sabato 12 febbraio 2022 il Castello, che fu dimora del Principe Madrigalista e che domina uno dei borghi più belli d'Italia, sarà visitabile ogni sabato, domenica e festivi, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30 (orari invernali in vigore fino al 20 marzo 2022)
Avvisiamo, inoltre, che il Castello sarà solo in parte visibitabile, a causa dei lavori di ristrutturazione che interessano la parte provinciale del maniero. Il percorso che abbiamo organizzato, però, permette una visita in piena sicurezza, non solo per la presenza del cantiere ma anche in merito a tutte le norme previste per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV 2.
Ai signori visitatori è fatto obbligo di indossare in modo corretto la mascherina, di esibire al personale il green pass e di rispettare le varie indicazioni che troveranno all'ingresso della struttura.

Info e prenotazioni:
GUIDO Soc. Coop.
[email protected]
3490594734
3450459691

11/12/2021
Gli orari di apertura del Castello di Gesualdo, per il mese di Dicembre, saranno i seguenti:Dal lunedì al venerdì chiuso...
11/12/2021

Gli orari di apertura del Castello di Gesualdo, per il mese di Dicembre, saranno i seguenti:
Dal lunedì al venerdì chiuso;
Sabato: 10:00- 13:00;
15:00-17:00;
Domenica: 10:00-13:00
15:00-17:00.
Aperture straordinarie nei giorni:
23/12/2021 10:00-13:00;
24/12/2021 10:00-13:00;
25/12/2021 chiuso;
26/12/2021 10:00-13:00; 15:00-17:00;
30/12/2021 10:00-13:00;
31/12/2021 10:00-13:00.
Per info e prenotazioni contattare GUIDO 3450459691; 3490594734
[email protected]

I peccati del Principe.Escape Room Vol 1I volti ⬇️
02/11/2021

I peccati del Principe.
Escape Room Vol 1
I volti ⬇️

I peccati del Principe.Escape Room.Gli ospiti: ⬇️
02/11/2021

I peccati del Principe.
Escape Room.
Gli ospiti:
⬇️

Indirizzo

Via Taverna Vecchia
Gesualdo
83040

Orario di apertura

Sabato 10:00 - 13:00
15:00 - 17:00
Domenica 10:00 - 13:00
15:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GUIDO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a GUIDO:

Condividi