Ghemme Turismo

Ghemme Turismo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ghemme Turismo, Centro di informazioni turistiche, Piazza Castello 41/Palazzo Gallarati, Ghemme.

15/03/2025

📣 La Biblioteca Civica “A.Antonelli” questa volta ha pensato ad un evento dedicato ai piu’ grandi: se sei un amante della lettura 📚o semplicemente curioso di partecipare all’evento 👀, affrettati i posti sono limitati ed è richiesta la prenotazione. 🍸

15/03/2025

⚠️⚠️⚠️
La "𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗘𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮" è stata posticipata a
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟵 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼 🤞🌞

Un’importante serata per capire quali sono le problematiche giovanili che riguardano la dipendenza da gaming e dal gioco...
11/03/2025

Un’importante serata per capire quali sono le problematiche giovanili che riguardano la dipendenza da gaming e dal gioco d'azzardo on line, le connessioni fra tutto questo e il ritiro sociale; è importante capire la differenza tra gioco, divertimento e dipendenza attraverso la consapevolezza e la riduzione del danno.
Partecipate numerosi!

🎶𝘾𝙤𝙣𝙘𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙘𝙡𝙖𝙨𝙨𝙞𝙘𝙖🎶        "𝙐𝙣 𝙤𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚"𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎𝑃𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛 𝑅𝑜𝑐𝑐𝑜 (𝐺ℎ𝑒𝑚𝑚...
04/03/2025

🎶𝘾𝙤𝙣𝙘𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙘𝙡𝙖𝙨𝙨𝙞𝙘𝙖🎶
"𝙐𝙣 𝙤𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚"

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎
𝑃𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛 𝑅𝑜𝑐𝑐𝑜 (𝐺ℎ𝑒𝑚𝑚𝑒)

✨️Un evento speciale si terrà presso la storica chiesa di San Rocco in occasione della Festa della Donna, organizzato con cura dall'associazione culturale Segni d'Arte.

🎼Questo concerto di musica classica è un omaggio alle donne, celebrando il loro contributo inestimabile alla società e alla cultura.

🎨L'associazione Segni d'Arte, nota per il suo impegno nella promozione dell'arte e della cultura, invita tutti a partecipare a questa celebrazione unica in onore delle donne di tutto il mondo.

🎶𝘾𝙤𝙣𝙘𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙘𝙡𝙖𝙨𝙨𝙞𝙘𝙖🎶
"𝙐𝙣 𝙤𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚"

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎
𝑃𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛 𝑅𝑜𝑐𝑐𝑜 (𝐺ℎ𝑒𝑚𝑚𝑒)

✨️Un evento speciale si terrà presso la storica chiesa di San Rocco in occasione della Festa della Donna, organizzato con cura dall'associazione culturale Segni d'Arte.

🎼Questo concerto di musica classica è un omaggio alle donne, celebrando il loro contributo inestimabile alla società e alla cultura.

🎨L'associazione Segni d'Arte, nota per il suo impegno nella promozione dell'arte e della cultura, invita tutti a partecipare a questa celebrazione unica in onore delle donne di tutto il mondo.

📣📅🚂CALENDARIO TRENI STORICI 2025 !!!
02/03/2025

📣📅🚂CALENDARIO TRENI STORICI 2025 !!!

📣📅🚂CALENDARIO TRENI STORICI 2025:
- domenica 13 aprile: da Novara a Varallo Sesia
- domenica 4 maggio: da Novara a Varallo Sesia
- domenica 18 maggio: da Novara a Casale Monferrato (via Mortara)
- domenica 8 giugno: da Novara a Varallo Sesia
- domenica 21 settembre: da Novara a Sizzano
- domenica 28 settembre: da Novara a Varallo Sesia
- domenica 12 ottobre: da Novara a Varallo Sesia
- domenica 14 dicembre: da Novara a Varallo Sesia

➡️📝🎫Le prenotazioni saranno aperte a breve sul nostro sito www.museoferroviariovalsesiano.it !

Città di Varallo Comune di Sizzano Pro Loco Sizzano APS Provincia di Novara Provincia di Vercelli Nordcap Studio InValsesia con Monica Fondazione FS Italiane Alpàa

02/03/2025
02/03/2025

Vi aspettiamo per celebrare insieme la forza, la saggezza e la bellezza di ogni donna!

02/03/2025

Commemorazione dei 10 Martiri, venerdì 7 marzo ore 9:00 ritrovo in Municipio.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

02/03/2025

Sabato 15 marzo, ore 16:00, in Sala Sforza, Palazzo Gallarati

🌳Almanacco verde. Natura e Territorio.🏞Questa settimana ci ricolleghiamo al post del mese scorso con cui vi abbiamo sugg...
13/02/2025

🌳Almanacco verde. Natura e Territorio.🏞
Questa settimana ci ricolleghiamo al post del mese scorso con cui vi abbiamo suggerito la passeggiata "Luoghi panoramici delle colline ghemmesi" (che potete seguire a questo link https://www.komoot.it/tour/2014974422?ref=aso) e vi illustriamo le vette e i punti di riferimento che si possono osservare, in una limpida giornata di sole, dalle alture della nostra collina, volgendo lo sguardo verso il Massiccio del Monte Rosa. 🏞
Saremo felici se voleste contribuire alla mappatura delle vette, suggerendoci quelle che non abbiamo individuato!
Quindi: portate con voi lo smartphone, raggiungete la collina e... buona visione!

Comune di Ghemme

🔍⌛ Piccole curiosità, tra storia e tradizioni🎭👑  Il Carnevale e le sue maschere – Parte 1 👑🎭Sabato scorso, il Re Barlan ...
29/01/2025

🔍⌛ Piccole curiosità, tra storia e tradizioni

🎭👑 Il Carnevale e le sue maschere – Parte 1 👑🎭
Sabato scorso, il Re Barlan e la sua consorte hanno ricevuto le chiavi del paese, dando così inizio ai festeggiamenti del Carnevale. Ma qual è la storia delle nostre maschere?
L’origine del nome - che nel tempo ha assunto significati diversi - affonda le radici nel passato: qui vi vogliamo raccontare la storia che viene narrata nella «Carnevalata», un numero unico, come se fosse un piccolo giornale, dedicato esclusivamente al nostro Carnevale, edito nel 1955. In queste pagine si legge: «Questa parrebbe essere in sintesi la leggenda della [nostra] maschera carnevalesca, simbolo di spensieratezza e di allegria». L’autore spiega che la leggenda nasce da documenti ufficiali, da memorie popolari e da un pizzico di fantasia. Il suo racconto inizia nel Medioevo, precisamente dopo il 1350, quando il paese, stanco di guerre e lotte di potere, decise di celebrare la pace in modo speciale. Per questo «cercarono fra loro un uomo da eleggere a simbolo per quei giorni di gaudio e di spensieratezza. Un uomo che non avesse mai partecipato ad alcuna tenzone e non fosse mai stato coinvolto in alcun intrigo». La scelta cadde su un personaggio bonario e scanzonato che viveva nel Castello. Lo chiamarono “Barlan”, un nome che significava “figlio dell’anno” (BAR = figlio e L’AN = anno). Infatti, il prescelto era in grado di «destreggiarsi in ogni difficile situazione. Non aveva storia, né famiglia, né passioni guerriere. Non sentiva alcun vincolo, era da tutti considerato il figlio di nessuno». Dopo averlo eletto, si celebrarono cinque giorni di festeggiamenti, colmi di spensieratezza e allegria….
Questa però è solo la prima parte della storia! Nelle prossime settimane vi sveleremo il seguito di questa affascinante leggenda.

Fonti: AA.VV., “Carnevalata, Numero unico dedicato al Carnevale Ghemmese”, 1955.

Comune di Ghemme

🌳Tra le alture delle nostre colline, coltivate a vigneti, si nasconde una piccola costruzione che è testimonianza, ormai...
22/01/2025

🌳Tra le alture delle nostre colline, coltivate a vigneti, si nasconde una piccola costruzione che è testimonianza, ormai rara, di antiche tradizioni: il roccolo.🏞

Che cos’è un roccolo?
Originariamente indicava un edificio, a due o più piani, dove si custodivano le reti e l’attrezzatura per la caccia ai tordi 🐦‍⬛, uccelli molto diffusi nel nostro territorio, che si cibano anche di uva.🍇
Col passare del tempo il termine roccolo assunse l’accezione di “cascinotto”, dove la le classi agiate, nel ‘700, potevano passare qualche ora in mezzo al verde ed alla quiete della collina ghemmese.

Il Roccolo Nasi
Verosimilmente edificato da Pietro Martire e/o da suo figlio, il medico Gaudenzio, domina la valle dello Strona in una splendida posizione.
Fu ereditato da don Lorenzo Nasi che lo vendette ad Antonio Maria Imazio detto Laveno nel 1848.
Oggi in avanzato stato di degrado, nel 1995, verteva già in stato di abbandono, ma mostrava ancora pregevoli caratteristiche architettoniche quali:
- una volta al piano superiore con un fiore campeggiante al centro;
- un camino con apertura “a rete di mattoni”, senza fumaiolo, che recava lo stemma dei Nasi inquartato, con tre campi a scacchiera, giallo e verde, e quello inferiore sinistro rosso in cui sembrava di vedere un’aquila con ali spiegate;
- intonaco affrescato con cornici color rosso mattone;

Dalle foto storiche è possibile intuire la perduta bellezza dell’edificio.

Potete raggiungere il roccolo con una passeggiata nel verde, impostando come destinazione le coordinate geografiche riportate qui:
45°36'13.0"N
8°26'21.7"E

Fonti:
- testo e foto storiche: Sergio Monferrini, per 2010 scudi.. Cascine e Roccoli del Territorio Ghemmese, Società Storico Archeologica Agamium, Agamium 1995;
- foto attuali: Anna Simoni.

🌳L'Almanacco verde. Natura e territorio🏞

Comune di Ghemme Agenzia Turistica Locale Novarese

🌳Almanacco verde. Natura e Territorio.🏞Con il nuovo anno inauguriamo un nuovo filone delle nostre rubriche: all'interno ...
16/01/2025

🌳Almanacco verde. Natura e Territorio.🏞

Con il nuovo anno inauguriamo un nuovo filone delle nostre rubriche: all'interno dell'Almanacco verde, proporremo delle passeggiate adatte a tutti, che vi faranno riscoprire la bellezza e la ricchezza naturalistica e architettonica del paesaggio rurale ghemmese.
Partendo sempre dall'Ufficio Turistico (piazza Castello 41), vi guideremo verso angoli nascosti e cercheremo di incuriosirvi alla scoperta di aspetti inaspettati di luoghi conosciuti, toccando tematiche quali natura 🏞, storia⚱️, architettura rurale🏡 e arte🎨. I percorsi sono tracciati attraverso la app Komoot, scaricabile gratuitamente da Play Store/App Store; per ognuno sarà fornito link di collegamento all'interno del post, accompagnato dal titolo e da una breve infografica del percorso.

La prima proposta è il percorso "Luoghi panoramici delle colline ghemmesi" che potete seguire a questo link https://www.komoot.it/tour/2014974422?ref=aso dopo esservi registrati con le credenziali FB.

Mi raccomando, scegliete di intraprenderlo durante una giornata soleggiata con cielo terso...potrete scorgere le Alpi fino al Monviso e assistere ad un magnifico tramonto!
Buona passeggiata!

📒🏘 Il “Cantinon” o Cantinone 🍇🍷Il vino di Ghemme cominciò a fare bella mostra di sé sui mercati mondiali e metà dell’Ott...
18/12/2024

📒🏘 Il “Cantinon” o Cantinone 🍇🍷

Il vino di Ghemme cominciò a fare bella mostra di sé sui mercati mondiali e metà dell’Ottocento, grazie a scrittori ed esperti che ne elogiarono le qualità su pubblicazioni a tiratura nazionale e grazie a personaggi quali Erasmo Ferrari (1804-1875), Carlo Alberto Gianoli (1839-1912) e i Frazza che operavano a New York.

Nonostante i flagelli della grandine, dell’oidio e della filossera, nell'arco di mezzo secolo la produzione era passata da 30.000 a 50.000 brente.

Tra i maggiori produttori ottocenteschi troviamo l’avv. Napoleone Bono che ebbe il merito di realizzare il primo Cantinone, capace di 2.000 ettolitri: occupava l’ala nord-ovest del castello, a fianco della torre medievale; al suo interno installò per primo un impianto di distillazione a vapore con 12 alambicchi per la produzione di acquavite e spirito.

L’edificio fu demolito, assieme alla torre, nel 1963, in favore della costruzione del condominio attualmente esistente.

Fonti:
-testo e immagine storica: Piero Zanetta, Ghemme al Tempo degli Antonelli, Amministrazione Comunale di Ghemme, 1988, p. 82-84
- foto: Anna Simoni

📒🏘Taccuino di architettura e urbanistica

Vi aspettiamo numerosi stasera! 🚶‍♀️🚶‍♂️🚶🌳🌛
13/12/2024

Vi aspettiamo numerosi stasera! 🚶‍♀️🚶‍♂️🚶🌳🌛

🎅Siete pronti a sfidare la notte insieme al CAI Ghemme?

ASPETTANDO NATALE... SOTTO LE STELLE!✨️

È la passeggiata notturna più esclusiva che vi porterà in cima alla collina fino a raggiungere il Cavenago!
Comune di Ghemme Ghemme Turismo

🌳La Roggia Mora - III parte – L’Età Moderna 🏞L’interruzione del periodo di privazione dell’uso dell’acqua della Mora avv...
12/12/2024

🌳La Roggia Mora - III parte – L’Età Moderna 🏞

L’interruzione del periodo di privazione dell’uso dell’acqua della Mora avvenne nel 1572 grazie al Magistrato Straordinario di Milano che concesse l’estrazione di acqua per alcuni mulini a Nibbia e per un mulino a Ghemme; seguì un periodo fiorente per i paesi della pianura: con l’età moderna lentamente tutti i tratti della Mora vennero privati del divieto di estrarre acqua.

Si riprendono le coltivazioni foraggere e si sviluppa la coltura del riso, si comincia a sviluppare la coltivazione della vite da vino nel luogo ideale che è la collina esposta a sud ovest.
La ripresa economica porta poi all’insediamento dei signorotti locali che, assieme alle comunità plasmeranno il territorio.

Fonte: AURORA SCOTTI E MARIA LAURA TOMEA GAVAZZOLI (a cura di), Rogge e Castelli tra Sesia e Ticino, Comune di Novara, Assessorato per la Cultura e i musei, 1998.

Foto: Anna Simoni

L'Almanacco verde. Natura e territorio 🏞🌳

Comune di Ghemme

🔍⌛Piccole curiosità, tra storia e tradizioniTra il XVII e il XIX secolo a Ghemme erano presenti diverse osterie: una di ...
27/11/2024

🔍⌛Piccole curiosità, tra storia e tradizioni

Tra il XVII e il XIX secolo a Ghemme erano presenti diverse osterie: una di queste si trovava lungo la direttrice che da Novara conduceva in Valsesia, precisamente all’altezza del ponte sulla Roggia Mora detto dei Castagnei, che un tempo era utilizzato come punto di comunicazione tra l’abitato del paese e la strada che portava alla cascina Cattanea e collegava anche il guado sul Sesia. In un documento del Seicento si possono scoprire i diversi menù che l’oste di allora, il signor Visconte, offriva ai suoi avventori: insalata con acciughe, mostarda, carne stufata di vitella, «un peso rosto» o cappone, formaggio e ovviamente non poteva mancare il vino di Ghemme. Altri piatti potevano essere serviti: un altro dei menù proposti prevedeva a pranzo vino, cappone, «un pese risto», polpette, passere, stufato, formaggio; per cena, invece, vino, acciughe, frittata, «costoni», minestra, torta, formaggio e frutta. I pesci che si potevano trovare erano quelli salati come acciughe e aringhe o freschi, ad esempio anguille, trote, pesci persici, tinche e lamprede; non mancavano rane e lumache, verdure di vario tipo come asparagi e la frutta generalmente era uva da tavola, pere, prugne, amarene, pesche, mele, fichi e tanto altro.

Fonte: S. Monferrini, "Osterie a Ghemme tra XVII e XIX secolo", in «de Valle Sicida», 1/1993, pp. 49-86.
Foto: David Teniers il Giovane (1610-1690), "Interno di osteria", 1658 circa, National Gallery of Art, Washington, D.C., USA.

Comune di Ghemme

Indirizzo

Piazza Castello 41/Palazzo Gallarati
Ghemme
28074

Orario di apertura

Sabato 10:00 - 12:00
Domenica 10:00 - 12:00

Telefono

+390163841870

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ghemme Turismo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ghemme Turismo:

Condividi